La Giornata Internazionale dell'Uomo è un evento internazionale celebrato annualmente il 19 novembre in molti Paesi.
La giornata è quindi un'occasione per evidenziare le discriminazioni contro gli uomini e i ragazzi e per ricordare i loro successi ed i contributi che danno alla comunità e alla famiglia.
Contribuisci anche tu a questo evento. Diffondi la notizia agli amici, ai parenti, ai conoscenti...
Usa anche i social network: condividi questo post o un altro che tratti lo stesso tema, nella bacheca di Facebook.
Visualizzazione post con etichetta eventi benessere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi benessere. Mostra tutti i post
Giornata Mondiale della Gentilezza
La Giornata Mondiale della Gentilezza è stata introdotta per la prima volta nel 1998 dal World Kindness Movement. Questa organizzazione è stata costituita in una conferenza a Tokyo nel 1997, quando il Giappone ha riunito organizzazioni di gentilezza di più nazioni e ha sottolineato la necessità di un movimento di gentilezza globale.
Il World Kindness Movement è stato lanciato a Singapore nel novembre 2000. Attualmente, ne fanno parte oltre 28 paesi. Lo scopo della giornata è evidenziare e incoraggiare buone azioni nella comunità.
Il modo migliore di celebrarla, come ricordano gli organizzatori, è "compiere almeno un atto intenzionale di gentilezza a beneficio di qualcun altro".
Quale? Ad esempio sorridere, ricordare a un familiare o a un amico quanto gli vogliamo bene, tenere la porta aperta per qualcuno che arriva dopo di noi, fare un complimento e perché no anche piantare un albero. (ANSA).
Contribuisci anche tu a questo evento. Diffondi la notizia agli amici, ai parenti, ai conoscenti...
Usa anche i social network: condividi questo post o un altro che tratti lo stesso tema, nella bacheca di Facebook.
Vedi anche:
- Giornata delle Buone Azioni
Il World Kindness Movement è stato lanciato a Singapore nel novembre 2000. Attualmente, ne fanno parte oltre 28 paesi. Lo scopo della giornata è evidenziare e incoraggiare buone azioni nella comunità.
Il modo migliore di celebrarla, come ricordano gli organizzatori, è "compiere almeno un atto intenzionale di gentilezza a beneficio di qualcun altro".
Quale? Ad esempio sorridere, ricordare a un familiare o a un amico quanto gli vogliamo bene, tenere la porta aperta per qualcuno che arriva dopo di noi, fare un complimento e perché no anche piantare un albero. (ANSA).
Contribuisci anche tu a questo evento. Diffondi la notizia agli amici, ai parenti, ai conoscenti...
Usa anche i social network: condividi questo post o un altro che tratti lo stesso tema, nella bacheca di Facebook.
Vedi anche:
- Giornata delle Buone Azioni
Giornata Mondiale degli Abbracci
Il 21 gennaio si celebra la Giornata Mondiale degli Abbracci.
« Gli abbracci sono un toccasana per la salute: rilasciano ormoni salutari come l'ossitocina, riducono i livelli di stress percepiti e misurati oggettivamente (con la riduzione del principale ormone dello stress, il cortisolo), fanno bene alla salute cardiovascolare, difendono dalle infezioni e sono in grado di sprigionare emozioni positive.
Ciò si ripercuote positivamente sugli aspetti psicologici, emotivi e sociali della salute e del benessere. Gli abbracci, infatti favoriscono la riduzione dei conflitti, il rafforzamento di attaccamento e legami, l'aumento della capacità di riconoscere le emozioni altrui (empatia), di fedeltà e sincerità.
La giornata nasce ed è stata fissata in questo periodo che è ritenuto il più triste dell'anno perché segue le feste natalizie con il loro 'lascito' di nostalgia e precede un altro appuntamento per molti spinoso, San Valentino. » Fonte: Ansa
Contribuisci inoltre alla propaganda di questo evento. Diffondi la notizia agli amici, ai parenti, ai conoscenti...
Usa anche i social network: condividi questo post o un altro che tratti lo stesso tema, sulla bacheca di Facebook.
« Gli abbracci sono un toccasana per la salute: rilasciano ormoni salutari come l'ossitocina, riducono i livelli di stress percepiti e misurati oggettivamente (con la riduzione del principale ormone dello stress, il cortisolo), fanno bene alla salute cardiovascolare, difendono dalle infezioni e sono in grado di sprigionare emozioni positive.
Ciò si ripercuote positivamente sugli aspetti psicologici, emotivi e sociali della salute e del benessere. Gli abbracci, infatti favoriscono la riduzione dei conflitti, il rafforzamento di attaccamento e legami, l'aumento della capacità di riconoscere le emozioni altrui (empatia), di fedeltà e sincerità.
La giornata nasce ed è stata fissata in questo periodo che è ritenuto il più triste dell'anno perché segue le feste natalizie con il loro 'lascito' di nostalgia e precede un altro appuntamento per molti spinoso, San Valentino. » Fonte: Ansa
Contribuisci inoltre alla propaganda di questo evento. Diffondi la notizia agli amici, ai parenti, ai conoscenti...
Usa anche i social network: condividi questo post o un altro che tratti lo stesso tema, sulla bacheca di Facebook.
Giornata Mondiale del Sorriso
« Il sorriso è l'elisir per vivere a lungo e lavorare felici. Per celebrarne i benefici, il oggi ricorre il World Smile Day.
Secondo la master coach Marina Osnaghi: "Il sorriso è una porta aperta alla relazione e al benessere".
La giornata si celebra ogni anno dal 1999 il primo venerdì di ottobre.
Team di studiosi hanno dimostrato infatti che basta ridere per migliorare la qualità della vita, la produttività sul lavoro, innescare sane relazioni sociali e perfino dimagrire.
Nella storia però il primo a carpirne l'importanza fu Ippocrate, il padre della medicina, che nei suoi trattati affermò che "Da un sorriso nasce sempre un altro sorriso".
Anche Susumo Tonegawa, Premio Nobel per la Medicina nel 1987, affermò "Chi è triste e depresso non riesce a tener lontane le malattie".
Secondo studi riportati dal Los Angeles Times condotti dallo scienziato Lee Berk, ridere sviluppa la frequenza "gamma" nel cervello, che produce onde in grado di sincronizzare in maniera concreta l'attività neuronale e sostenere la memoria. "Il sorriso rappresenta una porta aperta alla relazione e al benessere. Se nasce spontaneo, facilita la disponibilità interiore di chi sorride e quella dell'interlocutore che lo riceve. Se è di cortesia e formalismo non può avere lo stesso effetto - spiega Marina Osnaghi, prima Master Certified Coach in Italia, che utilizza spesso il sorriso nei propri corsi dedicati ai leader per potenziare capacità di resilienza e velocità di risoluzione delle soglie critiche di stress - Il nostro corpo e il nostro cervello ricevono l'energia trasmessa attraverso un sorriso vero o intenzionale. Sorridere favorisce sensazioni di benessere. Passare poi dal sorriso alla risata, permette un rilassamento fisico che dissipa le nuvole e permette di ricominciare ad utilizzare la neo corteccia per ponderare soluzioni e uscire dalla reazione emotiva determinata dallo stress della situazione''. » Fonte: Ansa
Vedi anche:
- Giornata Mondiale della Risata
Secondo la master coach Marina Osnaghi: "Il sorriso è una porta aperta alla relazione e al benessere".
La giornata si celebra ogni anno dal 1999 il primo venerdì di ottobre.
Team di studiosi hanno dimostrato infatti che basta ridere per migliorare la qualità della vita, la produttività sul lavoro, innescare sane relazioni sociali e perfino dimagrire.
Nella storia però il primo a carpirne l'importanza fu Ippocrate, il padre della medicina, che nei suoi trattati affermò che "Da un sorriso nasce sempre un altro sorriso".
Anche Susumo Tonegawa, Premio Nobel per la Medicina nel 1987, affermò "Chi è triste e depresso non riesce a tener lontane le malattie".
Secondo studi riportati dal Los Angeles Times condotti dallo scienziato Lee Berk, ridere sviluppa la frequenza "gamma" nel cervello, che produce onde in grado di sincronizzare in maniera concreta l'attività neuronale e sostenere la memoria. "Il sorriso rappresenta una porta aperta alla relazione e al benessere. Se nasce spontaneo, facilita la disponibilità interiore di chi sorride e quella dell'interlocutore che lo riceve. Se è di cortesia e formalismo non può avere lo stesso effetto - spiega Marina Osnaghi, prima Master Certified Coach in Italia, che utilizza spesso il sorriso nei propri corsi dedicati ai leader per potenziare capacità di resilienza e velocità di risoluzione delle soglie critiche di stress - Il nostro corpo e il nostro cervello ricevono l'energia trasmessa attraverso un sorriso vero o intenzionale. Sorridere favorisce sensazioni di benessere. Passare poi dal sorriso alla risata, permette un rilassamento fisico che dissipa le nuvole e permette di ricominciare ad utilizzare la neo corteccia per ponderare soluzioni e uscire dalla reazione emotiva determinata dallo stress della situazione''. » Fonte: Ansa
Vedi anche:
- Giornata Mondiale della Risata
Giornata Mondiale della Gratitudine
Il 21 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Gratitudine.
« Accresce positività e volontà, è un toccasana per l'umore, incrementa l'efficienza sul lavoro e migliora anche la salute. Sono questi alcuni dei benefici della gratitudine, individuati da studi scientifici internazionali.
Praticare gratitudine abbassa i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, del 23%, riduce del 7% i sintomi di infiammazione nei pazienti con insufficienza cardiaca, combatte la depressione, diminuisce la pressione sanguigna e migliora la qualità del sonno.
Addirittura secondo gli esperti dell'University of Birmingham "La lista di potenziali benefici è circa infinita: meno errori di giudizio, efficaci strategie di apprendimento, più supporto verso le persone, maggiore fiducia in se stessi, migliore approccio al lavoro, rinforza la resilienza, diminuisce la sofferenza fisica, influisce positivamente su salute e longevità".
Ci si può allenare alla gratitudine con qualche piccolo accorgimento. Il diario della gratitudine è uno strumento semplice e potente: ci si prende 10 minuti ogni giorno per scrivere 3-5 pensieri di gratitudine sulla giornata. All'inizio può apparire difficile ma poi diventa una pratica irrinunciabile: il nostro cervello si abitua a notare le cose per cui essere grati".
Ecco infine i 7 consigli della master Coach Marina Osnaghi per allenarsi alla gratitudine.
1.PRENDITI IL TEMPO PER ESSERE GRATO Durante la giornata trova 5 minuti tranquilli, magari mentre bevi il caffè o metti il rossetto, per pensare a qualcosa o qualcuno che puoi ringraziare. Per esempio al barista che ti ha fatto il caffè, la gentilezza di uno sconosciuto o tua moglie che ti ha preparato la colazione.
2.L'ARTE DELLE LISTE POSITIVE La sera fai l'elenco delle cose che ti sono accadute nella giornata. Scrivere aiuta molto: dopo aver diviso il foglio in due, su un lato annota ciò che è stato positivo, e sull'altro ciò che poteva andare meglio. Questo esercizio serve molto ad equilibrare i propri approcci mentali alla vita.
3.SCRIVI E RILEGGI IL DIARIO DELLA TUA FELICITÀ Segui i consigli di Tal Ben Shahar, padre della psicologia positiva, nella sua Pursuit of Happyness, e compra il quaderno della felicità. Scegli un quadernetto tascabile che abbia copertina e consistenza piacevoli. Annota tutto ciò che di positivo e bello osservi o vivi nella giornata. Anche le cose belle che accadono agli altri sono fonte di gratitudine. Abituati a rileggere il diario ogni volta che puoi: riscoprirai una serie di cose positive.
4.YOGA TIME PER ESSERE GRATI La sera prima di addormentarti, sdraiati comodamente nel letto e svolgi un semplice esercizio yoga che ti rilassa ed aumenta il senso di gratitudine. Inspirando e pensando complessivamente al tuo corpo, dì "ti amo" verso te stesso. Espirando dì "grazie" pensando ad una parte del corpo specifica, per aver lavorato e funzionato per te.
5.L'INVENTARIO DELLE BUONE COSE Una volta alla settimana, un semplice esercizio: l'inventario delle cose buone. Il week end è il momento migliore, lo si può fare da soli o anche a tavola, con figli e coniuge come se fosse un gioco fatto insieme: cosa hai fatto di piacevole questa settimana? Cosa ti rende fortunato? Cosa è andato a buon fine?
6.SII GRATO PER IL SUCCESSO Alla fine di un progetto, ringrazia il collaboratore che ti ha aiutato nel successo, il gruppo che ti ha assistito, te stesso per essere arrivato fino in fondo. Come durante la Notte degli Oscar, quando l'attore ringrazia tutti quelli che hanno partecipato al successo del film.
7.RINGRAZIA A PAROLE Comunica verbalmente gratitudine ogni volta che puoi: dai un feedback di riconoscimento ai collaboratori, ringrazia con sincerità e non perdere occasione per farlo. »
Fonte Ansa: http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/stili_di_vita/2017/09/21/giornata-della-gratitudine-dire-grazie-aiuta-corpo-e-mente_c6708310-20b8-4d27-a929-066d3129aafa.html
« Accresce positività e volontà, è un toccasana per l'umore, incrementa l'efficienza sul lavoro e migliora anche la salute. Sono questi alcuni dei benefici della gratitudine, individuati da studi scientifici internazionali.
Praticare gratitudine abbassa i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, del 23%, riduce del 7% i sintomi di infiammazione nei pazienti con insufficienza cardiaca, combatte la depressione, diminuisce la pressione sanguigna e migliora la qualità del sonno.
Addirittura secondo gli esperti dell'University of Birmingham "La lista di potenziali benefici è circa infinita: meno errori di giudizio, efficaci strategie di apprendimento, più supporto verso le persone, maggiore fiducia in se stessi, migliore approccio al lavoro, rinforza la resilienza, diminuisce la sofferenza fisica, influisce positivamente su salute e longevità".
Ci si può allenare alla gratitudine con qualche piccolo accorgimento. Il diario della gratitudine è uno strumento semplice e potente: ci si prende 10 minuti ogni giorno per scrivere 3-5 pensieri di gratitudine sulla giornata. All'inizio può apparire difficile ma poi diventa una pratica irrinunciabile: il nostro cervello si abitua a notare le cose per cui essere grati".
Ecco infine i 7 consigli della master Coach Marina Osnaghi per allenarsi alla gratitudine.
1.PRENDITI IL TEMPO PER ESSERE GRATO Durante la giornata trova 5 minuti tranquilli, magari mentre bevi il caffè o metti il rossetto, per pensare a qualcosa o qualcuno che puoi ringraziare. Per esempio al barista che ti ha fatto il caffè, la gentilezza di uno sconosciuto o tua moglie che ti ha preparato la colazione.
2.L'ARTE DELLE LISTE POSITIVE La sera fai l'elenco delle cose che ti sono accadute nella giornata. Scrivere aiuta molto: dopo aver diviso il foglio in due, su un lato annota ciò che è stato positivo, e sull'altro ciò che poteva andare meglio. Questo esercizio serve molto ad equilibrare i propri approcci mentali alla vita.
3.SCRIVI E RILEGGI IL DIARIO DELLA TUA FELICITÀ Segui i consigli di Tal Ben Shahar, padre della psicologia positiva, nella sua Pursuit of Happyness, e compra il quaderno della felicità. Scegli un quadernetto tascabile che abbia copertina e consistenza piacevoli. Annota tutto ciò che di positivo e bello osservi o vivi nella giornata. Anche le cose belle che accadono agli altri sono fonte di gratitudine. Abituati a rileggere il diario ogni volta che puoi: riscoprirai una serie di cose positive.
4.YOGA TIME PER ESSERE GRATI La sera prima di addormentarti, sdraiati comodamente nel letto e svolgi un semplice esercizio yoga che ti rilassa ed aumenta il senso di gratitudine. Inspirando e pensando complessivamente al tuo corpo, dì "ti amo" verso te stesso. Espirando dì "grazie" pensando ad una parte del corpo specifica, per aver lavorato e funzionato per te.
5.L'INVENTARIO DELLE BUONE COSE Una volta alla settimana, un semplice esercizio: l'inventario delle cose buone. Il week end è il momento migliore, lo si può fare da soli o anche a tavola, con figli e coniuge come se fosse un gioco fatto insieme: cosa hai fatto di piacevole questa settimana? Cosa ti rende fortunato? Cosa è andato a buon fine?
6.SII GRATO PER IL SUCCESSO Alla fine di un progetto, ringrazia il collaboratore che ti ha aiutato nel successo, il gruppo che ti ha assistito, te stesso per essere arrivato fino in fondo. Come durante la Notte degli Oscar, quando l'attore ringrazia tutti quelli che hanno partecipato al successo del film.
7.RINGRAZIA A PAROLE Comunica verbalmente gratitudine ogni volta che puoi: dai un feedback di riconoscimento ai collaboratori, ringrazia con sincerità e non perdere occasione per farlo. »
Fonte Ansa: http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/stili_di_vita/2017/09/21/giornata-della-gratitudine-dire-grazie-aiuta-corpo-e-mente_c6708310-20b8-4d27-a929-066d3129aafa.html
Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne
Il 25 novembre si celebra la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne.
Suggerisci tutto ciò possa essere utile per prevenire e risolvere situazioni di pericolo.
Vedi anche:
- Giornata Internazionale dell'Uomo
Suggerisci tutto ciò possa essere utile per prevenire e risolvere situazioni di pericolo.
Vedi anche:
- Giornata Internazionale dell'Uomo
Giornata Mondiale del Bacio
« Il bacio aumenta l'affetto verso i propri cari e provoca una forte scarica ormonale nella coppia. Ma spesso le persone si dimenticano di baciare per il lavoro eccessivo o per la fissazione per i social network.
E' quanto emerge da uno studio realizzato in occasione della Giornata Mondiale del Bacio, che si celebra in tutto il mondo il 6 luglio (anniversario del primo bacio da Guinness, 31 ore e mezza, nel 2005 nel Regno Unito), per conto della Perugina.
La ricerca è stata condotta su circa 4.000 italiani, uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 65 anni, e su un panel di 60 esperti tra psichiatri e psicologi, attraverso un monitoraggio dei principali social network, forum, blog e community.
Per 7 esperti su 10 (72%), baciare aiuta a vivere meglio, perché unisce insieme tanti aspetti positivi. E se il 20% reputa questo gesto positivo, ma non essenziale, solo l'8% avanza dei dubbi sul valore del bacio.
Ma quali sono gli effetti positivi del bacio secondo la maggior parte degli esperti? Nel 72% dei casi, ricevere un bacio aumenta l'affetto tra le persone. Oltre a questo, il contatto tra le labbra di due persone provoca un'importante scarica ormonale (65%), che permette a uomini e donne di sentirsi più accudite e sicure, sia nella coppia che nei rapporti d'amicizia (bacio sulla guancia). Dal punto di vista emotivo, il bacio dà più sicurezza all'individuo (57%), che affronta la giornata con l'umore giusto.
Ma perché gli italiani trascurano il bacio? Nella maggior parte dei casi ammettono di trovare poco tempo per baci e coccole a causa del lavoro (39%). I social network (26%) hanno fatto perdere la quotidianità ad alcuni gesti comuni come questi. Al terzo posto c'è la mancanza di tempo (20%).
"Il bacio, sia amicale che passionale, è importante nel ventaglio dei comportamenti pro-sociali - afferma lo psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro Medico Sant'Agostino di Milano -. Purtroppo è un gesto o troppo ritualizzato o dimenticato, quasi estinto, anche e soprattutto nelle coppie. Il bacio è importante perché entriamo in contatto intimo con l'altro".
"Con il bacio dell'innamorato (bocca a bocca) scambiamo ferormoni, che sono le molecole dell'attrazione sessuale - prosegue Cucchi -. L'uomo trasmette anche il testosterone, eccitante anche per la donna. I baci danno un impulso diretto al rinencefalo, che è l'area antica del nostro cervello che permette l'eccitazione sessuale. Non da ultimo il bacio produce ossitocina in chi lo dà, l'ormone dell'affiliazione, della condivisione e dell'attaccamento, aspetti che nelle relazioni oggi tendono a mancare". »
Fonte: ansa.it
E' quanto emerge da uno studio realizzato in occasione della Giornata Mondiale del Bacio, che si celebra in tutto il mondo il 6 luglio (anniversario del primo bacio da Guinness, 31 ore e mezza, nel 2005 nel Regno Unito), per conto della Perugina.
La ricerca è stata condotta su circa 4.000 italiani, uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 65 anni, e su un panel di 60 esperti tra psichiatri e psicologi, attraverso un monitoraggio dei principali social network, forum, blog e community.
Per 7 esperti su 10 (72%), baciare aiuta a vivere meglio, perché unisce insieme tanti aspetti positivi. E se il 20% reputa questo gesto positivo, ma non essenziale, solo l'8% avanza dei dubbi sul valore del bacio.
Ma quali sono gli effetti positivi del bacio secondo la maggior parte degli esperti? Nel 72% dei casi, ricevere un bacio aumenta l'affetto tra le persone. Oltre a questo, il contatto tra le labbra di due persone provoca un'importante scarica ormonale (65%), che permette a uomini e donne di sentirsi più accudite e sicure, sia nella coppia che nei rapporti d'amicizia (bacio sulla guancia). Dal punto di vista emotivo, il bacio dà più sicurezza all'individuo (57%), che affronta la giornata con l'umore giusto.
Ma perché gli italiani trascurano il bacio? Nella maggior parte dei casi ammettono di trovare poco tempo per baci e coccole a causa del lavoro (39%). I social network (26%) hanno fatto perdere la quotidianità ad alcuni gesti comuni come questi. Al terzo posto c'è la mancanza di tempo (20%).
"Il bacio, sia amicale che passionale, è importante nel ventaglio dei comportamenti pro-sociali - afferma lo psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro Medico Sant'Agostino di Milano -. Purtroppo è un gesto o troppo ritualizzato o dimenticato, quasi estinto, anche e soprattutto nelle coppie. Il bacio è importante perché entriamo in contatto intimo con l'altro".
"Con il bacio dell'innamorato (bocca a bocca) scambiamo ferormoni, che sono le molecole dell'attrazione sessuale - prosegue Cucchi -. L'uomo trasmette anche il testosterone, eccitante anche per la donna. I baci danno un impulso diretto al rinencefalo, che è l'area antica del nostro cervello che permette l'eccitazione sessuale. Non da ultimo il bacio produce ossitocina in chi lo dà, l'ormone dell'affiliazione, della condivisione e dell'attaccamento, aspetti che nelle relazioni oggi tendono a mancare". »
Fonte: ansa.it
Giornata delle Buone Azioni
Il 9 aprile si celebra la Giornata delle Buone Azioni...
Ecco alcuni ottimi motivi per fare Buone Azioni:
- fare del bene rende felici se stessi e gli altri
- ogni volta che aiuti qualcuno, senza avere un ritorno personale, il cervello produce serotonina (la sostanza del buon umore)
- altruismo e condivisione sono i princìpi su cui si basa la Sharing Economy, che rende il mondo più pulito e ci permette di lavorare di meno
- aiutare altri è una forma di ribellione dal sistema che ci fa vivere male
- la gentilezza contrasta l’ansia
Cosa farai oggi o cosa suggerisci di fare?
« fai un'azione gentile senza essere visto. Se ti vedono non vale, e devi farne un'altra. Ho visto Ross in un parco divertimenti andare a caccia di bambini che non avevano abbastanza soldi. Prendeva una banconota dal portafogli, si fermava davanti al bambino, fingeva di raccogliere i soldi da terra e glieli porgeva dicendo: “Ehi, amico, ti è caduto questo”. Poi si allontanava velocemente senza voltarsi. Portare questa pratica nella tua vita quotidiana è un atto di generosità verso te stesso. E i risultati sono davvero miracolosi. » Dal libro “amare ciò che è”
Contribuisci anche tu a questo evento. Diffondi la notizia agli amici, ai parenti, ai conoscenti...
Usa anche i social network: condividi questo post o un altro che tratti lo stesso tema, nella bacheca di Facebook.
Vedi anche:
- Giornata Mondiale della Gentilezza
Ecco alcuni ottimi motivi per fare Buone Azioni:
- fare del bene rende felici se stessi e gli altri
- ogni volta che aiuti qualcuno, senza avere un ritorno personale, il cervello produce serotonina (la sostanza del buon umore)
- altruismo e condivisione sono i princìpi su cui si basa la Sharing Economy, che rende il mondo più pulito e ci permette di lavorare di meno
- aiutare altri è una forma di ribellione dal sistema che ci fa vivere male
- la gentilezza contrasta l’ansia
Cosa farai oggi o cosa suggerisci di fare?
« fai un'azione gentile senza essere visto. Se ti vedono non vale, e devi farne un'altra. Ho visto Ross in un parco divertimenti andare a caccia di bambini che non avevano abbastanza soldi. Prendeva una banconota dal portafogli, si fermava davanti al bambino, fingeva di raccogliere i soldi da terra e glieli porgeva dicendo: “Ehi, amico, ti è caduto questo”. Poi si allontanava velocemente senza voltarsi. Portare questa pratica nella tua vita quotidiana è un atto di generosità verso te stesso. E i risultati sono davvero miracolosi. » Dal libro “amare ciò che è”
Contribuisci anche tu a questo evento. Diffondi la notizia agli amici, ai parenti, ai conoscenti...
Usa anche i social network: condividi questo post o un altro che tratti lo stesso tema, nella bacheca di Facebook.
Vedi anche:
- Giornata Mondiale della Gentilezza
Blue Monday - Il Giorno più Triste dell'Anno
Diversi anni fa, uno psicologo Inglese, attraverso un’equazione matematica, definì il terzo lunedì di gennaio come il Giorno più Triste dell'Anno, evento tutt’ora conosciuto come Blue Monday.
Le cause che rendono questo giorno come il più triste dell’anno sono diverse:
- innanzitutto è lunedì!
- condizioni meteo sfavorevoli
- le festività natalizie sono finite
- il girovita che si allarga per gli eccessi festivi
- si risentono delle spese fatte nel periodo natalizio
- il ritorno al lavoro dopo le vacanze
- le brevi e grigie giornate e le lunghe notti buie
Questo studio non ha nessuna valenza scientifica, anzi, pare che fu addirittura una trovata pubblicitaria, ma tenendo conto dei criteri evidenziati, in effetti c’è da aspettarsi un po’ di tristezza in questa giornata!
In attesa, del giorno più felice dell’anno, l’Happiest Day, che avverrà intorno al solstizio d’estate, fra il 21 e il 24 giugno, vi consiglio di leggere questi post, per cercare di tirarvi su il morale:
- Cosa Fare quando si è Tristi
- Divertirsi in Inverno
Le cause che rendono questo giorno come il più triste dell’anno sono diverse:
- innanzitutto è lunedì!
- condizioni meteo sfavorevoli
- le festività natalizie sono finite
- il girovita che si allarga per gli eccessi festivi
- si risentono delle spese fatte nel periodo natalizio
- il ritorno al lavoro dopo le vacanze
- le brevi e grigie giornate e le lunghe notti buie
Questo studio non ha nessuna valenza scientifica, anzi, pare che fu addirittura una trovata pubblicitaria, ma tenendo conto dei criteri evidenziati, in effetti c’è da aspettarsi un po’ di tristezza in questa giornata!
In attesa, del giorno più felice dell’anno, l’Happiest Day, che avverrà intorno al solstizio d’estate, fra il 21 e il 24 giugno, vi consiglio di leggere questi post, per cercare di tirarvi su il morale:
- Cosa Fare quando si è Tristi
- Divertirsi in Inverno
Giornata della Famiglia - Family Day
Oggi si celebra la Giornata della Famiglia - Family Day...
Ti invito a dare uno sguardo ai post presenti nella categoria Famiglia, per avere degli spunti su come trascorrere delle ore felici con la tua famiglia.
Inoltre, approfitto di questo post per informarti che in altri paesi del mondo il Family Day è un giorno festivo, per consentire ai lavoratori di prendersi una pausa dalla loro vita lavorativa frenetica e di trascorrere del tempo con la propria famiglia... e questa è davvero una splendida iniziativa, perché la famiglia è la cosa più bella al mondo e dovrebbe essere la nostra prima priorità.
Ricordiamoci anche delle diverse dimostrazioni organizzate da gruppi e associazioni tradizionaliste cattoliche in opposizione all'estensione dei diritti alle coppie omosessuali: manifestazioni in difesa della famiglia tradizionale, cioè costituita esclusivamente dall'unione di un uomo e una donna.
Sappiate che anche per me esiste un' UNICA VERA FAMIGLIA: un padre, una madre e i figli.
Ti invito a dare uno sguardo ai post presenti nella categoria Famiglia, per avere degli spunti su come trascorrere delle ore felici con la tua famiglia.
Inoltre, approfitto di questo post per informarti che in altri paesi del mondo il Family Day è un giorno festivo, per consentire ai lavoratori di prendersi una pausa dalla loro vita lavorativa frenetica e di trascorrere del tempo con la propria famiglia... e questa è davvero una splendida iniziativa, perché la famiglia è la cosa più bella al mondo e dovrebbe essere la nostra prima priorità.
Ricordiamoci anche delle diverse dimostrazioni organizzate da gruppi e associazioni tradizionaliste cattoliche in opposizione all'estensione dei diritti alle coppie omosessuali: manifestazioni in difesa della famiglia tradizionale, cioè costituita esclusivamente dall'unione di un uomo e una donna.
Sappiate che anche per me esiste un' UNICA VERA FAMIGLIA: un padre, una madre e i figli.
Ricordiamoci delle Tradizioni
Non so voi ma io adoro le tradizioni…
Le aspetto con una tale gioia…
E poi credo che le famiglie più belle e felici sono quelle che hanno valori e tradizioni…
Quali sono le tradizioni delle tue parti durante il periodo dell’anno?
Le aspetto con una tale gioia…
E poi credo che le famiglie più belle e felici sono quelle che hanno valori e tradizioni…
Quali sono le tradizioni delle tue parti durante il periodo dell’anno?
Giornata Mondiale del Sonno
Il 13 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Sonno.
“Quando il sonno è (sano e) salvo, salute e felicità abbondano”
A tal proposito leggi:
- La “Medicina” per l’Insonnia
- Consigli contro i Disturbi del Sonno
“Quando il sonno è (sano e) salvo, salute e felicità abbondano”
A tal proposito leggi:
- La “Medicina” per l’Insonnia
- Consigli contro i Disturbi del Sonno
E' la lentezza il segreto della felicità
*** Settimana Mondiale della Lentezza ***
tratto da: http://www.vivereconlentezza.it
"L'Arte del Vivere con Lentezza è un progetto nato per riflettere e far riflettere sui danni economici, sociali, personali e ambientali determinati da una vita ad alta velocità."
Ecco i 14 comandalenti:
1) Svegliarsi 5 minuti prima del solito per farsi la barba, truccarsi o far colazione senza fretta e con un pizzico di allegria.
2) Se siamo in coda nel traffico o alla cassa di un supermercato, evitiamo di arrabbiarci e usiamo questo tempo per programmare mentalmente la serata o per scambiare due chiacchiere con il vicino di carrello.
3) Se entrate in un bar per un caffè:ricordatevi di salutare il barista, gustarvi il caffè e risalutare barista e cassiera al momento dell'uscita(questa regola vale per tutti i negozi, in ufficio e anche inascensore)
4) Scrivere sms senza simboli o abbreviazioni, magari iniziando con caro o cara...
5) Quando è possibile, evitiamo di fare due cose contemporaneamente come telefonare e scrivere al computer...se no si rischia di diventare scortesi, imprecisi e approssimativi.
6) Evitiamo di iscrivere noi o i nostri figli ad una scuola o una palestra dall'altra parte della città
7) Non riempire l'agenda della nostra giornata di appuntamenti, anche se piacevoli, impariamo a dire qualche no e ad avere dei momenti di vuoto.
8) Non correte per forza a fare la spesa, senz'altro la vostra dispensa vi consentirà di cucinare una buona cenetta dal primo al dolce.
9) Anche se potrebbe costare un po' di più, ogni tanto concediamoci una visitina al negozio sottocasa, risparmieremo in tempo e saremo meno stressati.
10) Facciamo una camminata, soli o in compagnia, invece di incolonnarci in auto per raggiungere la solita trattoria fuori porta.
11) La sera leggete i giornali e non continuate a fare zapping davanti alla tv.
12) Evitate qualche viaggio nei week-end o durante i lunghi ponti, ma gustatevi la vostra città, qualunque essa sia.
13) Se avete 15 giorni di ferie, dedicatene 10 alle vacanze e utilizzate i rimanenti come decompressione pre o post vacanza.
14)Smettiamo di continuare a ripetere:"non ho tempo". Il continuare a farlo non ci farà certo sembrare più importanti.
... e i 7 comandalenti in cucina
1) Il cibo è la tua prima medicina: insegna Ippocrate... crediamoci!
2) La poesia del cibo inizia quando facciamo la spesa: scegliamo prodotti di stagione e di qualità. Se vogliamo risparmiare diminuiamo la quantità: che è anche un'ottima scelta per controllare colesterolo e peso.
3) E' scientificamente provato che l'acqua non bolle prima se continuiamo a osservarla: quindi senza fretta appassioniamoci alla preparazione della nostra cenetta e apparecchiamo con cura la tavola, un fiore?
4) Utilizziamo tutti i nostri sensi per godere dei singoli ingredienti: la vista, il tatto, l'olfatto, il gusto ... anche l'udito (i rumori della cucina fanno tanto casa e calore!).
5) Gustiamo ogni forchettata e ogni piccolo sorso di quel vino che, anche se da incompetenti, avremo scelto con amore e cura.
6) Evitiamo il "due in uno"! Se mangiamo non telefoniamo, se telefoniamo non mangiamo.
7) Non precipitiamoci ... il cinema, la lavastoviglie, l'ultimo ritocco al computer, ecc. aspettano
conoscete altri "comandalenti"???
Contribuisci anche tu a questo evento. Diffondi la notizia agli amici, ai parenti, ai conoscenti...
Usa anche i social network: condividi questo post o un altro che tratti lo stesso tema, nella bacheca di Facebook.
tratto da: http://www.vivereconlentezza.it
"L'Arte del Vivere con Lentezza è un progetto nato per riflettere e far riflettere sui danni economici, sociali, personali e ambientali determinati da una vita ad alta velocità."
Ecco i 14 comandalenti:
1) Svegliarsi 5 minuti prima del solito per farsi la barba, truccarsi o far colazione senza fretta e con un pizzico di allegria.
2) Se siamo in coda nel traffico o alla cassa di un supermercato, evitiamo di arrabbiarci e usiamo questo tempo per programmare mentalmente la serata o per scambiare due chiacchiere con il vicino di carrello.
3) Se entrate in un bar per un caffè:ricordatevi di salutare il barista, gustarvi il caffè e risalutare barista e cassiera al momento dell'uscita(questa regola vale per tutti i negozi, in ufficio e anche inascensore)
4) Scrivere sms senza simboli o abbreviazioni, magari iniziando con caro o cara...
5) Quando è possibile, evitiamo di fare due cose contemporaneamente come telefonare e scrivere al computer...se no si rischia di diventare scortesi, imprecisi e approssimativi.
6) Evitiamo di iscrivere noi o i nostri figli ad una scuola o una palestra dall'altra parte della città
7) Non riempire l'agenda della nostra giornata di appuntamenti, anche se piacevoli, impariamo a dire qualche no e ad avere dei momenti di vuoto.
8) Non correte per forza a fare la spesa, senz'altro la vostra dispensa vi consentirà di cucinare una buona cenetta dal primo al dolce.
9) Anche se potrebbe costare un po' di più, ogni tanto concediamoci una visitina al negozio sottocasa, risparmieremo in tempo e saremo meno stressati.
10) Facciamo una camminata, soli o in compagnia, invece di incolonnarci in auto per raggiungere la solita trattoria fuori porta.
11) La sera leggete i giornali e non continuate a fare zapping davanti alla tv.
12) Evitate qualche viaggio nei week-end o durante i lunghi ponti, ma gustatevi la vostra città, qualunque essa sia.
13) Se avete 15 giorni di ferie, dedicatene 10 alle vacanze e utilizzate i rimanenti come decompressione pre o post vacanza.
14)Smettiamo di continuare a ripetere:"non ho tempo". Il continuare a farlo non ci farà certo sembrare più importanti.
... e i 7 comandalenti in cucina
1) Il cibo è la tua prima medicina: insegna Ippocrate... crediamoci!
2) La poesia del cibo inizia quando facciamo la spesa: scegliamo prodotti di stagione e di qualità. Se vogliamo risparmiare diminuiamo la quantità: che è anche un'ottima scelta per controllare colesterolo e peso.
3) E' scientificamente provato che l'acqua non bolle prima se continuiamo a osservarla: quindi senza fretta appassioniamoci alla preparazione della nostra cenetta e apparecchiamo con cura la tavola, un fiore?
4) Utilizziamo tutti i nostri sensi per godere dei singoli ingredienti: la vista, il tatto, l'olfatto, il gusto ... anche l'udito (i rumori della cucina fanno tanto casa e calore!).
5) Gustiamo ogni forchettata e ogni piccolo sorso di quel vino che, anche se da incompetenti, avremo scelto con amore e cura.
6) Evitiamo il "due in uno"! Se mangiamo non telefoniamo, se telefoniamo non mangiamo.
7) Non precipitiamoci ... il cinema, la lavastoviglie, l'ultimo ritocco al computer, ecc. aspettano
conoscete altri "comandalenti"???
Contribuisci anche tu a questo evento. Diffondi la notizia agli amici, ai parenti, ai conoscenti...
Usa anche i social network: condividi questo post o un altro che tratti lo stesso tema, nella bacheca di Facebook.
Iscriviti a:
Post (Atom)