Divertirsi da Soli - Combattere la Noia - Idee per Hobby, Passatempi...

Chi l’ha detto che quando si è soli non ci si può divertire alla grande?!

Leggi e suggerisci i tuoi consigli per divertirsi da soli o combattere la noia!

Suggerisci infine Idee per Hobby.

Vedi anche:
- Giochi da Fare con i Propri Figli

76 commenti:

  1. Anonimo21/1/14

    Crea un tuo video divertente e condividilo su internet.

    RispondiElimina
  2. Anonimo21/1/14

    Sperimenta in cucina... prova a fare il piatto che tanto ti piace o a preparare un bel dolce

    RispondiElimina
  3. Anonimo22/1/14

    Ammira la natura. Esci e organizza un'escursione per contemplare un paesaggio naturale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo22/4/19

      Escursione / Trekking / Hiking
      Camminare nel territorio a scopo di studio o di svago...
      Come cercare posti interessanti nei pressi di casa tua?
      Apri la mappa di casa tua dal navigatore, zoom in alto e cerca la meraviglie della natura più vicine a te e raggiungile a piedi o con un mezzi di trasporto ecologici.

      Elimina
  4. Anonimo22/1/14

    Organizza una giornata benessere in casa... accendi le candele, prepara una tisana, metti una musica rilassante e fai un bel bagno caldo

    RispondiElimina
  5. Anonimo22/1/14

    Chiama una persona con cui non parli da tempo

    RispondiElimina
  6. Anonimo5/5/16

    Scarica un APP per Chat Casuali

    RispondiElimina
  7. Anonimo5/5/16

    Il più vasto archivio di giochi DOS disponibile online:

    https://archive.org/details/softwarelibrary_msdos_games/v2

    RispondiElimina
  8. Anonimo1/8/16

    Scoprite i 45 hobby da maschi più praticati in tutto il mondo
    Scacchi: Gli uomini hanno giocato a scacchi per migliaia di anni, perfezionando la loro capacità di concentrazione, il pensiero critico, il ragionamento astratto e l’attitudine al problem solving. Passare del tempo con un amico giocando a scacchi è il massimo che si possa desiderare! Se non avete mai provato, è ora di iniziare, vi tornerà sicuramente utile… del resto, la vita è la più grande (e importante) delle partire a scacchi!
    Leggere: è un hobby costruttivo e volendo anche gratuito, se avete modo di prendere in prestito i libri presso una biblioteca. La lettura regala ogni volta un’emozione nuova, ogni volta è un viaggio diverso. E questo vi succederà anche se leggerete il medesimo libro in periodi diversi della vostra vita!
    Suonare la chitarra: lasciate perdere guitar hero, armatevi di pazienza e coraggio e imparate a suonare una chitarra vera! E’ un ottimo mezzo di aggregazione, quando si è giovani, suonare la chitarra è il modo migliore per conquistare le ragazze; da adulti, in alcuni momenti, sarà il pretesto per riunire la famiglia davanti a qualche spartito.
    Balli di coppia: non pensate subito male, i balli di coppia non sono per forza il liscio o il valzer. Ci sono un sacco di balli più ‘apprezzabili’, come quelli sudamericani, il tango, i balli acrobatici. Sono in realtà un’ottima soluzione per rafforzare l’intesa con il partner (o trovarne uno!) e fare esercizio fisico nello stesso tempo! Provare per credere.
    Lavorare il legno: gli uomini che lavorano il legno sono carichi di fascino, da una tavola grezza fanno nascere l’oggetto che hanno in mente. Sono gli uomini che il regalo di Natale lo costruiscono non lo comprano.
    Giardinaggio: da sempre il giardiniere simboleggia l’uomo virile e sexy. Spesso rappresenta il desiderio proibito di molte donne sposate. Se avete un lavoro che vi tiene chiusi in ufficio per tutta la settimana, questa potrebbe essere la soluzione ideale per voi.
    Riparare le auto: un tempo gli uomini passavano le giornate intere in garage a riparare e sistemare la propria auto o quella di qualche amico. Oggi purtroppo con la sofisticazione elettronica, le auto sono quasi ‘irriparabili’, ma niente paura, potete sempre darvi al restauro di auto d’epoca, per continuare a trascorrere ore e ore chiusi in box!
    Lavorare il metallo: lavorare il metallo è formalmente la stessa cosa che lavorare il legno. Nella pratica però, con il metallo, avrete intorno a voi un odore insostenibile e pure tossico! Tuttavia non si può nascondere che le opere metalliche hanno un fascino irresistibile.
    Tiro a segno: se la caccia non è cosa per voi, potete sempre godere del piacere di sparare con una pistola, diventando un tiratore esperto. Il tiro a segno richiede concentrazione pura e mano ferma.
    Collezionismo: è una pratica antichissima, che ancora oggi è molto amata dagli uomini di tutto il mondo. L’uomo può passare un’intera vita a cercare il pezzo mancante della sua collezione. Sarà per via del suo istinto primordiale per la caccia…
    Campeggio: l’uomo moderno è spesso inquieto e infelice perché ha perso il contatto con la natura e gli spazi aperti. Tutti dovrebbero cercare il contatto diretto con l’ambiente per ottenere un maggior benessere fisico e mentale. Dormire ogni tanto sotto le stelle può essere una buona idea!
    Navi nelle bottiglie: collezionare modellini di navi racchiuse in bottiglie di vetro è un hobby vecchio come il mondo. Mostratele ai vostri nipotini passeranno il resto della loro infanzia a chiedersi come diavolo abbia fatto una nave a finire dentro una bottiglia!
    [CONTINUA]

    RispondiElimina
  9. Anonimo1/8/16

    Caccia: per secoli il ruolo dell’uomo è stato quello di cacciare il cibo sufficiente a sfamare la propria famiglia. Oggi, per fortuna, non è più indispensabile uccidere direttamente gli animali per mangiare, tuttavia la caccia è rimasta come un istinto primordiale racchiuso nella mente del maschio, che ancora oggi la pratica come hobby.
    La pesca: come la caccia segue il medesimo istinto atavico, tuttavia nell’immaginario comune è riconducibile a degli individui meno bruti. Oggi è un hobby particolamente apprezzato da molti maschi.
    Scolpire il legno: con il legno si possono costruire mobili, sedie, barche, qualsiasi cosa sia necessario. Tuttavia è anche possibile creare oggetti di fantasia, piccole opere d’arte, che si ottengono iniziando a scalfire il legno con un semplice coltellino. Provate l’ebrezza di vedere cosa vi suggerisce la vostra mente!
    Geocaching: avete sempre amato il gioco del nascondino? Siete curiosi come scimmie e vi stuzzica l’idea di trovare oggetti sepolti? Provate con il Geocaching! Vi basterà munirvi di GPS..
    Sport di squadra: qualsiasi uomo adora almeno uno sport, c’è chi predilige il calcio, chi il ciclismo e chi ancora il motorbike. I più pigri si accontentano di seguirlo in televisione, mentre i più attivi lo praticano con orgoglio.
    Costruire modellini: è possibile riprodurre grattacieli, navi storiche, aerei da guerra. Costruire modelli in miniatura dà l’impressione di avere il mondo nelle proprie mani….
    Lavorare la pelle è un hobby davvero interessante. L’odore forte della pelle vi metterà in contatto con il cowboy che è nascosto dentro di voi.
    Il bowling è uno sport piuttosto antico. Da secoli questa sfera nera e lucida, neanche troppo leggera, intrattiene compagnie di uomini per interi pomeriggi.
    Tiro con l’arco: anche se ormai gli archi e le frecce sono stati quasi totalmente soppiantati dalle pistole, qualche volta tornare alle vecchie abitudini può dare grandi soddisfazioni.
    Scrivere lettere: anche se questa sembra essere una pratica ormai dimenticata e nemmeno troppo virile, vi consigliamo di provarla. Il fatto concreto di ritrovarvi tra le mani i vostri pensieri, scritti nero su bianco, vi lascerà piacevolmente stupiti.
    Le arti marziali sono tantissime e tutte offrono notevoli benefici:
    capacità di auto-difesa, disciplina, attenzione, in più ne gioverà anche la vostra salute. E la vostra virilità di maschio vi ringrazierà della scelta!
    [CONTINUA]

    RispondiElimina
  10. Anonimo1/8/16

    Hiking: non c’è niente di più rilassante di una camminata, ringiovanisce anche lo spirito. La cosa fantastica dell’escursionismo è che nella maggior parte dei casi è completamente gratuito. Tutto ciò che serve sono un paio di scarpe tecniche e un posto meraviglioso in cui avventurarsi.
    Fumare sigari può essere considerato un hobby nella misura in cui non diviene una dipendenza. Un conto è gustarsi un sigaro comprato a Cuba durante l’ultimo viaggio e un altro è fumarne dieci al giorno!
    Bere Whisky Anche in questo caso, è positivo avere la passione per i whisky o per qualsiasi altro liquore: scoprirne i profumi, gli aromi, le provenienze e le tecniche di invecchiamento. Diventare dipendenti dall’alcool, qualunque esso sia, è tutta un’altra cosa e di certo non è un hobby!
    Fotografia: se avete la sensibilità per cogliere le emozioni altrui e per catturare la bellezza nel mondo che vi circonda, allora provate con la fotografia. Con le super macchine digitali di oggi non impiegherete nemmeno molto a diventare dei fotografi provetti.
    Giocare a biliardo: qui stiamo parlando di uno degli hobby più amati dagli uomini. Immaginate un pomeriggio in sala da biliardo, tra amici con il contorno di qualche buona birra. Cosa volete di più dalla vita?
    Mountaineering: se siete amanti della montagna e non vi mancano forza e coraggio, provate a fare qualche scalata. Del resto i monti sono lì a vostra disposizione!
    Cucinare: un tempo era una passione tutta al femminile, negli ultimi anni invece, complici i vari programmi di cooking in televisione, ha catturato anche il pubblico maschile. Dilettatevi anche voi, non abbiate timore, non è più solo roba da donne! Volare è un desiderio viscerale dell’uomo dalla notte dei tempi, purtroppo non è mai stato in grado di realizzarlo, se non con qualche stratagemma: aerei, elicotteri, deltaplani etc. L’emozione che si prova a volare è davvero indescrivibile, vale la pena tentare se siete in cerca di scariche di adrenalina!
    La magia: ogni uomo dovrebbe conoscere almeno un paio di buoni giochi di prestigio per impressionare gli amici, corteggiare le signore e stupire i bambini. Una forma contemporanea di magia, molto in voga negli ultimi anni, è il mentalismo, provateci, farete un successone con le donne!
    Imparare lingue straniere: è noto che gli italiani non sia molto portati per lo studio delle lingue, tuttavia tentar non nuoce. Pensate a quanti vantaggi potreste avere durante i vostri viaggi all’estero. Potrete battere più facilmente la concorrenza nella conquista delle donne!
    Giocare a carte è una cosa che gli uomini adorano, soprattutto se si tratta di poker. Sarà il brivido del gioco a soldi o semplicemente lo spirito di competizione, in ogni caso una partita a carte è sempre ben accetta!
    [CONTINUA]

    RispondiElimina
  11. Anonimo1/8/16

    Paintball: avete presente il liquidator che utilizzavate da piccoli, d’estate, per fare la guerra d’acqua con i vostri amichetti? Ecco, il paintball è una sorta di guerra simulata per giovani adulti (…con la sindrome di Peter Pan).
    Scherma: siete da sempre rimasti affascinati dai Tre Moschettieri e dalla loro abilità con le spade? Allora, questo è lo sport che fa per voi!
    Fare la birra in casa: negli ultimi anni la birra ha preso molto piede nel nostro paese e sovente compare sulle tavole degli italiani, al posto della classica bottiglia di vino. Perché non provare ad auto-prodursela?
    Disegnare: non è un hobby per tutti, un minimo di talento bisogna pur averlo….ma che ne sapete se non avete mai provato a prendere in mano una matita?
    Dipingere è una forma d’arte eccezionalmente pura. Un quadro dice molto delle emozioni provate dall’artista che lo ha realizzato. E’ necessario essere dotati di un forte istinto per dipingere, bisogna essere veri. Se avete bisogno di comunicare, questo è l’hobby che fa per voi.
    Astronomia: la passione per gli astri è antica come il mondo. Da sempre l’uomo volge il suo sguardo al cielo e si chiede che cosa vi sia oltre il pianeta terra. La passione per l’astronomia vi arricchirà di conoscenze.
    Ricerca dell’albero genealogico: c’è chi volge lo sguardo al cielo e chi si guarda alla spalle in cerca delle proprio origini. Cercare di ricostruire il proprio albero genealogico è in molti casi un’impresa titanica, spesso può occupare tutta la propria esistenza, tuttavia la scoperta di qualche dettaglio inaspettato sui propri avi, vale l’intero lavoro di una vita.
    Adventure Races: ormai la corsa è uno sport inflazionato e persino fare la maratona è diventato qualcosa di accessibile ai più. Allora perché non provare con le corse avventurose? Quelle nei boschi, attraverso i fiumi, in montagna, con percorsi ad ostacoli…se arriverete alla fine, ve ne innamorerete!
    Giocare alla playstation: possiamo dire che è l’hobby del nuovo millennio, il più odiato da tutte le fidanzate del pianeta!
    Cantare: se può essere fantastico suonare una chitarra, immaginatevi quanto può essere emozionante cantare su un palco!

    RispondiElimina
  12. Anonimo1/8/16

    I 10 fai-da-te per hobby femminili più amati del momento
    Al primo posto, senza dubbio, troviamo i lavori di cucito, comprendenti, per categoria, tutti quei lavori realizzati all’uncinetto, a maglia, i lavori di piccolo cucito (come, ad esempio, l’utilizzo del feltro), il punto croce ed infine, come forte tendenza degli ultimi tempi, il riutilizzo di tessuti ed indumenti in disuso per la creazione di nuovi abiti.
    Al secondo posto troviamo l’apprezzatissimo decoupage, ovvero quella tecnica decorativa il cui nome deriva dal francese découper, ovvero ritagliare.
    Al terzo posto troviamo la tecnica del patchwork, simile a quella del decoupage ma, questa volta, utilizzando elementi di stoffa o anche nastrini e cordini nella creazione dei più svariati oggetti.
    Al quarto posto potremmo inserire tutte quelle creazioni realizzate in pasta di sale o di mais, tecniche delle quali abbiamo parlato in precedenza.
    Al quinto posto troviamo la tecnica del cartonaggio utilizzata, ad esempio, nella realizzazione di agende, album fotografici, album da disegno per bambini, piccole cornici fotografiche, scatole ed oggetti di vario genere.
    Proseguendo all’interno della nostra top ten incontriamo, al sesto posto, i fiori realizzati con la carta crespa per i nostri centro tavola e bouquet… sempre verdi! Sullo stesso esempio abbiamo i fiori realizzati con le nostre vecchie calze di nylon attraverso l’utilizzo creativo di materiali da riciclo per la creazione di elementi decorativi di molteplice impiego.
    Al settimo posto non possono mancare di certo tutti quei lavori fatti con le perline, divenuti oramai caratteristici della categoria hobby. Questi ultimi comprendono i bracciali con le spille da balia, le collane, i bracciali più semplici, gli orecchini e gli accessori in genere e, seguendo la moda del momento, la creazione ispirata ai bracciali Ops o tutti quei bracciali che vedono l’utilizzo di catenine, sia di plastica che di alluminio o acciaio, accostate a tessuti di vario genere, come il filo di cotone o la fettuccia di lycra per citarne alcuni.
    All’ottavo posto abbiamo inserito le candele colorate, siano esse profumate che in odore, dalle più svariate forme. Utilizzando gli ingredienti giusti e seguendo passo passo una procedura molto semplice, sarà possibile realizzarle direttamente a casa propria utilizzando, per di più, tutti quei residui di candele già consumate in precedenza.
    Il fai da te, conosciuto anche col termine francese bricolage è un’attività manuale, in passato considerata prettamente maschile, che consiste in piccoli lavori che una persona compie in autonomia, come la creazione o il restauro di piccoli mobili, così come, ad esempio, la creazione ex novo di piccole cabine armadio in cartongesso o di mobiletti di vario genere. Negli ultimi anni si è vista sempre più la donna prendere il posto dell’uomo nella gestione di queste piccole attività domestiche, nel tentativo di migliorare e prendersi costantemente cura della propria casa. Per questo motivo, il bricolage si piazza al nono posto della nostra classifica!
    Infine, sempre più in ascesa per quanto riguarda le donne, al decimo posto troviamo tutti quei lavori che vedono la donna interfacciarsi col proprio pc, realizzando, comodamente in poltrona, tutti quei lavori di grafica o di video making o post produzione fotografica attraverso i software più disparati. Sono molte le donne che, oggigiorno, scelgono di portare avanti questo tipo di hobby seguendo spesso i propri compagni, nonché artisti emergenti, nella cura della autoproduzione di ogni genere. Uno tra tutti, l’esempio del cantante siciliano di musica reggae Stone Bigfyah, la cui compagna ne cura l’aspetto fotografico sia di scena che di studio, le riprese video e le grafiche di molte delle sue produzioni.

    RispondiElimina
  13. Anonimo20/10/16

    MAME (Multiple Arcade Machine Emulator) è un software in grado di emulare varie piattaforme di gioco arcade.

    Un videogioco arcade (traducibile come "videogioco da sala giochi") è un videogioco che si gioca in una apposita postazione pubblica a gettoni o a monete, costituita fisicamente da una macchina posta all'interno di un cabinato.

    Le ROM in pratica sono le memorie dei giochi originali che per motivi di copyright non possono essere distribuite legalmente.
    E’ possibile scaricarle da Emule.

    RispondiElimina
  14. Anonimo10/1/17

    Leggi qualcosa

    RispondiElimina
  15. Anonimo26/8/17

    Pratica il non fare
    L'antidoto allo stress del tempo è il 'non fare' e che tale antidoto è efficace tanto nella situazione in cui 'non hai abbastanza tempo' quanto in quella in cui 'hai troppo tempo'.

    Ti sembra che il 'non fare' sia quello che stai già facendo tutto il tempo ed è appunto ciò che ti fa impazzire! In realtà, anche se non te ne rendi conto, sei immersa in una continua attività. Probabilmente 'fai' dell'infelicità, della noia e dell'ansia. Probabilmente passi un certo tempo, forse anche gran parte del tempo, in compagnia dei pensieri e dei ricordi del passato, rivivendo momenti piacevoli e disgrazie. Magari continui a 'produrre' rabbia per cose accadute molto tempo fa. Oppure 'fai' solitudine, risentimento, autocommiserazione, senso di impotenza. Tutte queste attività mentali drenano la tua energia. Ti stancano e ti fanno sembrare le ore interminabili.

    RispondiElimina
  16. Anonimo18/9/18

    Acquisisci una nuova abilità. 
    L'idea di cimentarti con un'attività che non conosci affatto può spaventarti. Questo potrebbe essere il motivo per cui non hai mai provato a disegnare, anche se è da tempo immemore che vuoi imparare.

    Se c'è un'abilità che desideri assolutamente coltivare, fai un tentativo. Imparare qualcosa di nuovo può stimolare la creatività e l'autostima. Naturalmente commetterai errori, è parte dell'apprendimento. Quando però inizierai a rimetterti in pari, diventerai sempre più coraggioso e disposto a provare nuove esperienze.

    RispondiElimina
  17. Anonimo2/1/19

    Kalsarikännit: la rilassante arte di restare a casa la sera
    Il nuovo trend finlandese, il Kalsarikännit, ci vuole a casa, in pigiama e con un drink in mano, a guardare un film o farci coccolare da luci soffuse. Da praticare in solitudine!

    Ecco le regole da seguire:
    • prendete le chiavi della macchina e… posatele!
    • buttate fuori di casa il vostro partner (se non ne avete uno, siete avvantaggiati)
    • fate un bagno caldo e mettetevi in abbigliamento comodo
    • preparate un drink (le tisane non valgono, solo alcol, ci sono regole ferree da seguire)
    • dedicatevi al completo relax dedicandovi a ciò che vi piace di più

    RispondiElimina
  18. Anonimo6/3/19

    Progetti di Elettronica
    Se conosci l’elettronica, potresti passare il tempo realizzando questi interessanti progetti su Breadboard:
    - Cronometro da 0 a 9 secondi - timer 555, 7490, 7447 e display anodo-comune
    - Luce Stroboscopica - timer 555 e TRIAC
    - Indicatore di Livello a barra – potenziometro (come sensore), integrato LM3914 e 10 led gialli piccoli
    - Mixer a 2 canali con regolazione: volume, filtri, missaggio…
    - Semplice Citofono
    - Radio AM
    - Radio FM (tipo https://www.homemade-circuits.com/make-this-simple-fm-radio-circuit-using/)
    - Trasmettitore e ricevitore IR
    - Trasmettitore e ricevitore a onde
    - Orologio con display con Arduino (tipo https://www.progettiarduino.com/31-arduino-timer-display-4-cifre.html)

    Leggi anche: Tecnologia Biomedica Fai da Te

    RispondiElimina
    Risposte
    1. altri progetti interessanti che si potrebbero fare con Arduino:
      - luci psichedeliche
      - ascensore
      - cancello automatico
      - combinatore telefonico
      - antirapina auto

      Elimina
    2. - semaforo con porte logiche

      Elimina
    3. - Sistema di Climatizzazione: circuiti a retroazione (feedback).
      Sensore di temperatura -> Trigger di Schmitt -> Motorino elettrico con ventola

      Elimina
    4. - Elettricità/Elettronica base
      Simboli, schemi e pratica su breadboard, abbinando:
      Alimentatore
      LED
      Pulsante
      Interruttore
      Resistenza
      Potenziometro
      Condensatore
      Fotoresistenza
      Motorino elettrico

      Elimina
    5. - Timer luci scale con relè

      Elimina
    6. Anonimo19/2/23

      riguardo al Indicatore di Livello a barra, al posto del integrato LM3914, potresti anche utilizzare amplificatori operazionali, con questo progetto:
      Barra LED a 8 uscite con amplificatori operazionali (TL084)
      http://www.gtronic.it/energiaingioco/it/scienza/Eagle_esercizio1.html

      Elimina
    7. su Elettronica base aggiungi:
      - multimetro
      - strumenti con PC (oscilloscopio e generatore di funzioni)

      Elimina
    8. su Progetti Elettronica aggiungi:
      - Contatore ottico (modifica del cronometro da 0 a 9 secondi: al posto del clock generato dal 555, gli impulsi vengono rilevati dal fototransistor. Vedi “Costruisci il tuo Laboratorio e impara l’elettronica” - sezione controllo pag. 74)

      Elimina
    9. Anonimo18/8/23

      Gestione luci discoteca con Arduino:
      - luci psichedeliche
      (sempre, se non attive altre luci)
      - luci stroboscopiche
      (ogni 3 minuti per 10 secondi)
      - lampada a mercurio
      (ogni 15 minuti per 30 secondi)
      - macchina del fumo
      (ogni 30 minuti per 10 secondi)
      - luci casa
      (tasto start e stop)

      Elimina
    10. su Progetti Elettronica aggiungi:
      Alimentatore
      - Trasformatore
      - Ponte di Graetz
      - Condensatore elettrolitico
      - Regolatore di tensione (tipo 7805)

      Elimina
    11. Anonimo17/2/24

      Cassaforte con Arduino
      https://foxsecurity.wixsite.com/foxsecurity/cassaforte-z80ti

      Elimina
    12. Anonimo19/3/24

      • Radio FM
      Un altro schema: https://www.mikroe.com/ebooks/radio-receivers-from-crystal-set-to-stereo/the-simplest-fm-receiver
      Il condensatore variabile ha 3 pin. Usa quello centrale e prendi uno dei 2 laterali (che andrà a terra)

      • Radio AM
      - circuito risonante LC, per selezionare la frequenza (526 kHz ÷ 1620 kHz)
      Pare che il valore di induttanza più usato per le radio AM sia 100 µH.
      Se è così, è necessario utilizzare un condensatore variabile con un valore minimo di circa 140 pF e un valore massimo di circa 590 pF.
      - demodulatore AM: diodo e condensatore (pare che il valore più usato sia 0,01 µF)
      - amplificatore audio
      - altoparlante

      Ecco lo schema di una Radio AM a transistor singolo:
      https://en.wikipedia.org/wiki/File:Single_transistor_radio_circuit.svg

      Elimina
    13. Simulare i circuiti con TinkerCAD

      Elimina
    14. APP Electrodoc - L'elettronica a portata di mano

      Elimina
    15. Anonimo12/4/24

      - Interruttore Crepuscolare

      Elimina
    16. Anonimo5/5/24

      La gestione luci discoteca, illustrata sopra, si può fare anche con PC.
      Basta usare una scheda USB che pilota 4 canali Relè

      Elimina
    17. Anonimo20/5/24

      La gestione luci discoteca, fai iniziare con la macchina del fumo e aggiungi pulsante "pausa"

      Elimina
    18. Anonimo5/10/24

      VU meter con LM3915

      Elimina
    19. Anonimo8/11/24

      Orologio digitale
      Costituito principalmente da un timer 555, da 6 integrati CD4026 (contatore che pilota display a 7 segmenti) e da porte AND per far contare secondi e minuti fino a 59 e ore fino a 23.
      https://hassam794.weebly.com/digital-clock-using-4026-ic.html

      Elimina
  19. Creare un gioco di piattaforma (2D) da zero, scritto in linguaggio C

    Nozioni base:
    L’obiettivo è gestire uno sprite che si sposta nell’immagine di background, con tastiera o mouse.
    Includere libreria SDL https://it.wikipedia.org/wiki/Simple_DirectMedia_Layer per gestire facilmente grafica e suono.
    Gestire buffer video: back buffer e front buffer. In pratica l’immagine viene caricata in memoria e poi avviene l’output su video.

    Risorse:
    https://www.gamedev.net/forums/topic/704474-move-a-sprite-with-keyboard-with-c-not-in-c-without-sdl-library/
    https://www.youtube.com/watch?v=yFLa3ln16w0
    https://arcademania.eu/viewtopic.php?f=6&t=30592

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La Pixel Art è una forma di arte digitale, creata attraverso un computer.

      Questo tipo di disegni è stato molto presente nei vecchi giochi (personaggi, scenari...) e anche come elemento decorativo delle pagine web.

      Sono diversi i software rivolti a chi decide di cimentarsi con la pixel art, tra cui: Pyxel Edit.

      Elimina
    2. BASIC 10-Liner
      La competizione annuale dove i concorrenti devono scrivere in BASIC un gioco in sole 10 righe!

      https://basic10liner.com
      https://www.homeputerium.de

      Elimina
    3. Creare Gioco scritto in linguaggio Basic (tipo Commodore 64)
      Considerando una notevole crescita d'interesse nei confronti dei retrogames e con l'uscita delle mini console, ecco alcune strategie di programmazione di videogiochi per Commodore, visto che sono pochi i tutorial del genere.

      Istruzioni più usate
      POKE - scrittura memoria (tra i vari usi permette: gestione sprite, suoni...)
      PEEK - lettura memoria (tra i vari usi permette: leggere comandi joystick)
      DATA - utili per contenere i dati dello sprite, schermo…
      READ - per leggere i dati dell’istruzione precedente
      GET - legge un carattere dalla tastiera
      RND - per generare numeri a caso
      FOR NEXT - ripete istruzioni per un numero di volte impostato
      IF THEN - esegue istruzioni in determinate condizioni

      Come disegnare e muovere uno sprite in Basic, con SpriteMate
      https://www.valoroso.it/commodore-64-come-disegnare-e-muovere-uno-sprite-in-basic-con-spritemate-tutorial-basic-7/
      https://www.youtube.com/watch?v=oOZynJgy2ZY&t=14s
      All'epoca si disegnavano su quaderni a quadretti e i calcoli data fatti a mano!
      Esistono programmi online che da una foto te la convertono in immagine a 8 bit, tra cui: https://img8bit.com/

      Emulatore del Commodore 64
      VICE, acronimo di VersatIle Commodore Emulator, è un emulatore multipiattaforma dei computer a 8 bit della Commodore.
      - scarica versione per Windows dal sito ufficiale: https://vice-emu.sourceforge.io/
      - decomprimi cartella
      - copia listato del programma (scriverlo in minuscolo)
      - lancia emulatore: bin/x64sc
      - incolla listato su emulatore: menù -> edit -> paste
      - digita RUN

      Esempi completi
      Libro "Commodore 64 - La grande guida del programmatore" - Gruppo Editoriale Jackson
      Leggi da pagina 745: gli sprite (con alcuni giochini completi)

      Elimina
    4. Anonimo23/7/23

      Google Bard, una chat AI, è in grado di generare codice script per diversi linguaggi di programmazione.
      Chiedi ad esempio: Semplice gioco di piattaforma a scorrimento scritto in C?

      Elimina
    5. Ci sono 2 ottimi libri per imparare a creare giochi in C (purtroppo sono in Inglese):
      • The Black Art of Multiplatform Game Programming - Jazon Yamamoto (linguaggio C - SDL 1.2)
      • Sdl Game Development - Shaun Mitchell (linguaggio C++ - SDL 2)

      Elimina
    6. BASIC Computer Games - David H. Ahl
      Un libro uscito nel 1978 che presenta una raccolta di 101 giochi scritti in Basic.
      È stato il primo libro per computer a vendere un milione di copie.
      In questo sito sono raccolti i listati: https://github.com/coding-horror/basic-computer-games

      Elimina
    7. Altre pubblicazioni di Ahl dedicate ai giochi in BASIC:
      • More BASIC Computer Games (1979)
      • Big Computer Games (1984)

      Elimina
    8. SPRITES & SUONO DEL COMMODORE 64
      Tecniche di programmazione avanzata di grafica e suono sul Commodore 64.
      di PETER GERRARD

      Elimina
    9. Anonimo4/1/25

      OpenGameArt - https://opengameart.org
      È un archivio multimediale pensato per essere utilizzato con progetti di videogiochi.

      Elimina
    10. Anonimo8/6/25

      Emulatore Commodore 64 online
      https://stigc.dk/c64/basic/

      Elimina
    11. Anonimo24/7/25

      Un videogioco scritto in 1 sola riga di BASIC. Creato intorno al 1988 quando io e il mio amico Nicholas Cravotta abbiamo avuto una sfida amichevole per creare un gioco in BASIC scritto con 1 riga di codice. BASIC ti permette di stringere più affermazioni con un singolo colonna... Recentemente ho trovato la stampa fuori dal gioco. Ho avuto problemi a trovare un posto adatto per gestire il gioco. Ho dovuto fare 2 modifiche per eseguire in QBASIC, ma funzionava comunque in una sola linea.
      https://youtu.be/BdRhPQgghZw?si=m1AgkWDjUJsE9_sp
      https://www.facebook.com/share/p/16wBqxjekV/

      10 O=INT(RND(1)*40+20):N=1:IF D THEN WHILE N<23:CLS:A=SQR(1):PRINT "SCORE IS"S:P=P+D:LOCATE 23,P:PRINT "{ }":D=VAL(INKEY$+"1")*D:N=N+1:LOCATE N,O:PRINT "*";:WEND:IF P<0 AND P+4>0 THEN S=S+1:BEEP:GOTO 10 ELSE GOTO 10 ELSE D=1:P=38:O=20:GOTO 10

      Elimina
    12. Anonimo25/7/25

      Tetris scritto in GW-BASIC in 10 righe:
      https://nanochess.itch.io/tentris

      Elimina
  20. Robotica Educativa
    Le basi dell'affascinante mondo della robotica.
    Nozioni elettroniche, meccaniche, elettrotecniche e delle logiche programmabili.

    Consiglio: Robotica Basi applicative: Con introduzione alla programmazione

    RispondiElimina
  21. Anonimo7/1/23

    L’arte del traforo consiste nel ritagliare dal compensato un disegno oppure un progetto formato da più disegni, che consentono la creazione di tanti pezzi, i quali una volta assemblati creano modelli dai più semplici ai più elaborati.
    Il legno utilizzato è solitamente compensato di vari spessori e i pezzi ricavati vengono levigati per essere poi colorati, lucidati oppure trattati in modo tale da lasciare inalterato il colore naturale del legno.

    RispondiElimina
  22. Anonimo17/7/23

    Creare un cartone animato con Scratch
    https://scratch.mit.edu

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo21/12/24

      Creare un gioco su Scratch
      Ecco una guida rapida: https://www.aranzulla.it/come-creare-un-gioco-su-scratch-1664842.html

      Elimina
    2. Un gioco spaziale con Scratch:
      https://www.youtube.com/watch?v=t0ZM53nHBWQ
      https://www.youtube.com/watch?v=FlcF_KWVmLs

      Elimina
  23. Anonimo30/9/23

    Sculture col DAS

    RispondiElimina
  24. Anonimo30/9/23

    Pratica la microscopia amatoriale (con microscopio monoculare, digitale o fotocamera USB)

    RispondiElimina
  25. Anonimo1/10/23

    Imparare a suonare: chitarra o qualche motivetto famoso con una pianola…

    RispondiElimina
  26. Anonimo20/5/24

    Imparare a usare le armi delle arti marziali:

    • Tutorial KATANA - Come sguainarla e rinfoderarla + 2 attacchi molto efficaci
    https://youtu.be/1UXtp0sS5xQ

    • Tutorial - I principali 10 colpi con la KATANA
    https://youtu.be/bNTP5VJJq3w

    • Tutorial - Le basi per usare il NUNCHAKU
    https://www.youtube.com/watch?v=0nJQBUxuxQ4

    RispondiElimina
  27. Crea macro utili per automatizzare il tuo smartphone, con MacroDroid.
    Ecco le mie:
    1. TNT - simula l’esplosione e il lampo di un blocco TNT Minecraft
    2. La mia Sveglia - allarme personalizzato con torcia, vibrazione e apertura pagina web
    3. Batteria carica - avverte che la batteria è carica (già al 95%)
    4. Trova telefono - si attiva con whatsapp e invia SMS posizione e attiva audio, vibrazione e torcia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo18/2/25

      Attivare il Wi-Fi quando si arriva a casa e disattivare il Wi-Fi quando si esce

      Elimina
    2. 5. Caccia alle Uova - attiva a distanza verso del pulcino per trovare le uova

      Elimina
    3. 6. Cassaforte giocattolo - allarme apertura dispensa con password

      Elimina
    4. 7. Halloween - suoni improvvisi spaventosi

      Elimina
    5. Anonimo24/5/25

      Altre macro utili:
      - YouTube: salta automaticamente annunci
      - Foto intruso
      Scatta una foto quando il PIN è inserito in modo errato
      - Registrare segretamente audio
      - Auto vivavoce
      Durante una chiamata, quando il cellulare è lontano dal viso si accende il vivavoce e quando si avvicina al viso si spegne.
      - Registrare telefonate

      Elimina
    6. 1b. TNT e Acciarino
      Tag NFC (acciarino) per innescare il blocco TNT

      Elimina
  28. Anonimo19/2/25

    Programmini BASIC
    Li ricopiavamo da libri, riviste… poi col tempo li creavamo noi!
    Li facevamo con: Commodore 64, AmigaBASIC, AMOS, GW-BASIC, QBASIC… e anche linguaggio C.
    I principali tipi di programmi:
    - Matematica: operazioni aritmetiche, calcoli scientifici, tabelline, conversioni di unità di misura, calcoli geometrici, ordina numeri, numeri primi, scomposizione in fattori primi, estrazione numeri a caso…
    - Logica: test, quiz…
    - Grafica: dimostrativi, grafici (a barre, a torta, lineare)…
    - Suoni: semplici melodie o sequenze musicali, riproduzione di suoni o effetti sonori, pianola…
    - Gestione dati: blocco note, rubrica con array, rubrica memorizzazione su file di testo, contatore accessi…
    - Giochini: testuali (slot machine, sasso-rete-forbici, poker…) e grafici semplici senza sprite (tris, torre di Hanoi…)
    - Utility: orologio, calendario, calcolatrice…

    Basic Fun With Graphics: The Atari Way (1983)
    Un libro con istruzioni e listati per la programmazione grafica, utilizzando il linguaggio BASIC

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Giochini creati da me con AMOS negli anni ‘90:
      • Bingo - Scegli i numeri da giocare e scopri quanti ne sono stati estratti
      • Palloncini pegni - Clicca sul palloncino e scopri il pegno da pagare!
      • Cielo stellato - Vai sulle varie stelle e vedi cosa ti succederà!
      • Bolle di sapone - Indovina la dimensione della bolla
      • Lucchetto - Scopri la combinazione per liberare la bolla imprigionata
      • Numeri - Trucco per sommare facilmente 5 numeri (visto su: Scommettiamo che...?)

      Altri giochini/programmini che ho realizzato:
      • Ruota - Gioco "La Ruota della Fortuna", scritto in Clipper a partire da marzo del 1996.
      • MusicLes - "Music Lessons" Lezioni di Piano, scritto in C a settembre del 2002. Necessita di emulatore DOSBox.

      Elimina
    2. Anonimo19/7/25

      I Metodi ingegnosi per Impedire la Copia dei Programmi
      Negli anni '80 e '90, l'epoca d'oro dei floppy disk, la pirateria informatica era una preoccupazione costante per gli sviluppatori di software. Per proteggere i loro prodotti, vennero ideati numerosi e ingegnosi metodi di protezione dalla copia, trasformando la duplicazione di un programma in una vera e propria sfida. Questi sistemi spaziavano da alterazioni fisiche del disco a complesse trappole software, dando vita a una continua "corsa agli armamenti" tra produttori e "cracker".

      Metodi basati sull'alterazione del supporto fisico
      Queste tecniche miravano a creare caratteristiche uniche sul floppy disk originale che non potevano essere replicate da un normale duplicatore software o hardware.
      • Settori Danneggiati (Bad Sectors): Uno dei metodi più comuni consisteva nel creare intenzionalmente uno o più settori illeggibili sul disco. Il programma, durante l'avvio, tentava di leggere dati da questi settori specifici. Se la lettura falliva come previsto (generando un errore CRC - Controllo di Ridondanza Ciclico), il software riconosceva il disco come originale e procedeva. I programmi di copia standard, invece, avrebbero tentato di correggere l'errore o si sarebbero bloccati, rendendo la copia inutilizzabile.
      • Buchi al Laser (Laser Hole): Una tecnica più drastica e costosa, utilizzata per software di un certo pregio, prevedeva l'uso di un laser per danneggiare fisicamente una piccolissima area del supporto magnetico. Il programma di protezione avrebbe quindi tentato di scrivere dei dati in quel punto e di rileggerli. Su un disco originale, l'operazione di scrittura sarebbe fallita a causa del "buco", confermando l'autenticità. Su una copia, dove il supporto era integro, la scrittura e la successiva lettura sarebbero andate a buon fine, smascherando il disco come pirata.
      • Bit "Deboli" o "Fuzzy" (Weak/Fuzzy Bits): Questa tecnica sofisticata si basava sulla creazione di aree sul disco con una magnetizzazione incerta. Quando la testina di lettura passava sopra un "weak bit", il risultato era imprevedibile: a volte veniva letto come 0, altre volte come 1. Il software di protezione leggeva ripetutamente quest'area. Se i valori cambiavano in modo casuale, il disco era considerato originale. Un copiatore standard, leggendo il bit una sola volta, lo avrebbe scritto sulla copia come un definitivo 0 o 1, eliminando l'effetto "fuzzy" e rendendo la protezione inefficace.

      Metodi basati su Formattazioni Non Standard
      Sfruttando le tolleranze dei controller dei floppy drive, i produttori creavano dischi con formattazioni che violavano gli standard, ma che potevano ancora essere letti dal software originale.
      • Tracce e Settori Non Standard: I programmi venivano scritti utilizzando un numero di tracce superiore a quello standard (ad esempio, 80 tracce su un disco da 40) o con un numero di settori per traccia variabile. A volte, le tracce venivano scritte a metà distanza tra due tracce standard (half-tracking). I programmi di copia convenzionali, che si aspettavano una struttura del disco regolare, non erano in grado di replicare queste anomalie.
      • Settori Sovradimensionati o Sovrapposti: Alcuni sistemi di protezione scrivevano settori con una dimensione maggiore di quella standard (ad esempio, 1024 byte invece dei soliti 512). In altri casi, i settori venivano deliberatamente sovrapposti. Un normale controller per floppy disk non era in grado di scrivere dati in questo modo, impedendo una copia 1:1.
      [CONTINUA]

      Elimina
    3. Anonimo19/7/25

      Metodi basati sul software e sull'interazione con l'utente
      Queste protezioni spostavano la verifica dall'hardware al software o richiedevano un input da parte dell'utente che non poteva essere facilmente duplicato.
      • Richiesta del "Key Disk": Molti programmi, anche se installati su disco rigido, richiedevano l'inserimento del floppy disk originale all'avvio. Il disco originale, spesso protetto con uno dei metodi fisici sopra descritti, fungeva da "chiave" per sbloccare il software. Spesso questo metodo veniva abbinato a una scadenza temporale, per evitare di inserire continuamente la “chiave”.
      • Protezione basata sul Manuale: Una soluzione economica e molto diffusa consisteva nel richiedere all'utente di inserire una parola o un codice specifico che si trovava in un punto preciso del manuale cartaceo del gioco o del programma. Ad esempio: "Inserisci la quarta parola della settima riga a pagina 15". Poiché fotocopiare interi manuali era scomodo e costoso, questo metodo si rivelò sorprendentemente efficace per un certo periodo. Per rendere le fotocopie ancora più difficili, a volte i codici erano stampati su carta colorata scura (come il rosso) con inchiostro nero.
      • Numero seriale: Quando si attiva il software protetto, questo legge e registra il numero seriale univoco del disco rigido su cui è installato. Successivamente, ogni volta che il software viene avviato, legge nuovamente il numero seriale del disco rigido presente nel computer e lo confronta con quello che aveva registrato al momento dell'installazione/attivazione. Se i due numeri seriali corrispondono, il software si avvia normalmente.
      • File nascosto in altro percorso: Quando si attiva il software protetto, viene copiato anche un file nascosto in un altro percorso (in genere su C:\). Successivamente, ogni volta che il software viene avviato, verifica l’esistenza di quel file. Se non c’è, significa che è stata copiata solo la cartella del software protetto e il software non si avvierà. Il file nascosto poteva essere copiato manualmente dal programmatore o essere generato dallo stesso programma, inserendo un parametro al suo lancio
      • Il Lenslok: Consisteva in un piccolo dispositivo fisico contenente prismi, che l'utente doveva posizionare sullo schermo. Quando avviavi un gioco protetto, appariva una schermata con un codice illeggibile o distorto. Dovevi usare il Lenslok per "decodificare" questo codice, riallineando le bande verticali sul display e rendendolo visibile. Una volta letto, dovevi digitare il codice corretto sulla tastiera per avviare il gioco

      Metodi basate su Hardware:
      • Il dongle: Un metodo di protezione dalla copia che si basa su un dispositivo hardware fisico. I dongle LPT si inserivano nella porta parallela, la stessa porta usata in precedenza per collegare le stampanti. Il software protetto comunicava con questo dongle attraverso la porta LPT per verificare la presenza e la validità della chiave di protezione. Se il dongle non è presente, non è quello corretto o non viene rilevato, il software non si avvierà o funzionerà in modalità limitata.

      Elimina
    4. Anonimo17/8/25

      Listati programmi BASIC interessanti:
      https://jggames.github.io/Type-in-Mania-Programs.html

      Elimina
  29. Corsi utili e interessanti:
    - Fotografia digitale
    - Lingue Straniere
    - Public Speaking
    - Cucina
    - Pasticceria
    - Arte e Artigianato (ceramica, pittura, scultura, restauro…)
    - Giardinaggio
    - Degustazione Vino
    - Psicologia Generale
    - Educazione Finanziaria

    Chiedi a Gemini (versione base): fammi un corso completo e dettagliato di xxx

    RispondiElimina

Rispetta la regola delle tre "S" quando scrivi i consigli: Sintetici, Semplici e Super-efficaci!