Divertirsi in Estate

Ciao a tutti!
Tra pochi giorni è estate... ed è sicuramente una delle stagioni migliori per divertirsi! Non solo se si è in vacanza.
Via con i consigli per divertirsi in estate!

Buon Divertimento a tutti!

PS Annota ciò che ti piace dei consigli proposti. Pianifica inoltre i giorni in cui metterli in pratica, già da inizio giugno... sono tantissime le cose da fare e sicuramente avrai anche tanti altri impegni e poco tempo disponibile.

Vedi anche:
- Giochi Estivi

93 commenti:

  1. Anonimo14/6/09

    in spiaggia organizzate una festa: pizza, birra, cornetti caldi, chitarra... e a mezzanotte tutti a fare il bagno!

    RispondiElimina
  2. Anonimo14/6/09

    si può fare un bel falò in spiaggia qualkche sera.

    RispondiElimina
  3. Anonimo14/6/09

    andare ad uno schiuma party.

    RispondiElimina
  4. Anonimo14/6/09

    le minicrociere di sera... con spaghettate a mezzanotte, balli, musica, spettacoli...

    RispondiElimina
  5. Anonimo14/6/09

    Fare un campeggio. D'estate si tengono in alcune spiagge. E' divertentissimo, si fanno amici, si canta con la chitarra, si organizzano braciate...

    RispondiElimina
  6. Anonimo23/8/09

    noleggiare i risciò

    RispondiElimina
  7. Anonimo24/8/09

    suonare la chitarra in spiaggia...
    è bellissimo e con le canzoni giuste ci si diverte. se non hai nessun amico che suona la chitarra, puoi farlo tranquillamente tu. costa pochissimo è su questo sito puoi avere lezioni gratis:
    www.chitarradaspiaggia.com

    RispondiElimina
  8. Anonimo9/2/10

    invita tanti amici
    prendete un frullatore
    aggiungete latte+gelato =
    FRAPPE' PARTY!

    RispondiElimina
  9. Anonimo14/5/10

    organizzate una bella gita in bici...

    RispondiElimina
  10. Anonimo7/7/10

    andare ai cinema all'aperto

    RispondiElimina
  11. Anonimo7/7/10

    idem: teatro sotto le stelle

    RispondiElimina
  12. Anonimo22/8/10

    andare ad un drive in

    RispondiElimina
  13. Anonimo1/6/11

    In diverse città organizzano i carnevali estivi. Consulta questi link:
    Eventi Divertenti MAGGIO
    Eventi Divertenti GIUGNO
    Eventi Divertenti LUGLIO
    Eventi Divertenti AGOSTO

    RispondiElimina
  14. Anonimo7/6/11

    aspettare il tramonto in spiaggia

    RispondiElimina
  15. Anonimo7/6/11

    guardare le stelle durante la notte di s.Lorenzo

    RispondiElimina
  16. Anonimo1/8/11

    fare un picnic di notte su qualche prato

    RispondiElimina
  17. Anonimo18/5/13

    D'estate, durante un campeggio, vi consiglio di preparare un tipico dolce americano: lo s'more.
    Per prepararlo bisogna mettere un marshmallow su un'asta di legno e riscaldarlo sul fuoco, dopodichè bisogna porlo fra due biscotti di farina integrale di grano (potete usare i digestive) insieme ad uno o due strati di cioccolato.

    RispondiElimina
  18. Fare un giro su un deltaplano a motore.

    RispondiElimina
  19. Nel periodo estivo si tengono la maggior parte delle feste di paese, sagre, eventi...
    Visita: www.eventiesagre.it

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Resta aggiornato:
      https://iltronodisagre.com/calendario-eventi-e-sagre-il-trono-di-sagre/
      https://www.facebook.com/IlTronoDiSagre

      Elimina
  20. Consigli contro le “Malattie Estive”:
    - Otite (mal d'orecchie) spesso dovuta ai bagni
    - Infezioni delle vie urinarie
    - Herpes alle labbra
    - Disturbi gastrointestinali causati da alimenti infetti (frequenti in estate)
    - Disidratazione: bere spesso anche quando non si ha sete. Bere almeno 1,5 - 2 litri d'acqua al giorno
    - Insolazione: se è proprio necessario uscire durante le ore di punta, usare occhiali da sole protettivi dai raggi UVA e UVB, usare cappelli, creme protezione solare
    - Salmonella (d’estate aumenta il rischio)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo18/7/18

      Altri consigli:
      - Per quanto riguarda la puntura di animali marini come meduse e tracine, spiega l'esperto, "evitare i rimedi tradizionali come ammoniaca e urina: basta immergere parte colpita in acqua calda o sabbia calda, perché il veleno viene disattivato dal calore.
      In seguito vanno bene pomate cortisoniche, ricordandosi che, una volta stese, la pelle non va esposta al sole perché può macchiarsi.
      Nel caso della medusa, inoltre, strofinare il sito colpito con un pezzo di plastica rigida per portare via le vescicole dei tentacoli che rimangono attaccate".
      - L'estate è 'funestata' da api e vespe attirate da cibo e bibite. "Le punture di questi insetti però, a parte gonfiore e dolore non costituiscono un reale rischio. Se presente, bisogna cerca di estrarre il pungiglione senza spezzarlo, quindi impacchi di acqua fredda o ghiaccio contro il gonfiore e trattamenti locali a base di pomate cortisoniche e antistaminiche.
      Nei rarissimi casi di reazione allergica, che si manifesta con difficoltà respiratorie, contattare subito un medico per la somministrazione di adrenalina".

      Elimina
    2. Anonimo27/7/18

      In estate occorre qualche accorgimento in più per conservare e trasportare i farmaci nella maniera più corretta.

      Per non ridurne l'efficacia e la sicurezza basta seguire semplici ma utili accorgimenti:

         1 - Usare formulazioni SOLIDE invece che liquide, meno suscettibili alle alte temperature.
         2 - I farmaci vanno conservati in LUOGO FRESCO E ASCIUTTO, ad una temperatura mai superiore a 25 gradi.
         3 - Alcuni farmaci possono indurre REAZIONI CUTANEE con l'esposizione al sole: è utile informarsi con il medico, evitare l'esposizione tra le 11 e le 16 e utilizzare filtri solari.
         4 - Ogni farmaco va tenuto nella sua CONFEZIONE ORIGINALE per sapere la data di scadenza e avere a disposizione il foglio illustrativo.
         5 - In auto i farmaci NON VANNO ESPOSTI AL SOLE, è importante usare un contenitore termico e non metterli nel bagagliaio ma nell'abitacolo.
         6 - Se si viaggia in aereo bisogna ricordarsi di mettere i MEDICINALI NEL BAGAGLIO A MANO e portare con se le prescrizioni, in particolare se si tratta di farmaci salvavita.

      Elimina
    3. Anonimo9/8/20

      In caso di api e vespe il pungiglione e le sacche velenose possono «rimanere attaccati alla cute». «In questo caso bisogna rimuoverli il prima possibile, avendo cura di non schiacciarli per non favorire la penetrazione del veleno», dice. Il consiglio è di fare un movimento parallelo alla pelle, per esempio con una tessera come una carta di credito.

      Elimina
    4. OMS lancia app per esposizione al sole sicura
      L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato il lancio di una app che, ovunque ci si trovi, indica il livello di raggi UV e le misure da adottare per esporsi al sole in maniera sicura. La app, il cui nome è SunSmart Global UV, è disponibile gratuitamente sugli store Apple e Google.

      Elimina
    5. Anonimo9/8/22

      - tuffi senza lenti a contatto, per evitare infezioni da Acanthamoeba, rischio di gravi danni agli occhi
      - In spiaggia, sugli scogli o nell'erba, camminare scalzi è sconsigliato, sia per la presenza di oggetti taglienti, che per la possibilità di imbattersi in zecche, che possono essere veicolo di infezioni, come la malattia di Lyme. Si annidano nelle pieghe della pelle e vanno estratte delicatamente con pinzette.
      - Per fare le passeggiate in campagna, bisogna avere le gambe coperte da pantaloni o calzini lunghi, e battere il terreno con un bastone, per evitare il morso della vipera: nel caso in cui accada, immobilizzare l'arto, evitare incisioni o suzioni e farsi portare il prima possibile in ospedale.

      Elimina
    6. Anonimo31/7/23

      La carica dei virus estivi, i più a rischio sono i bambini
      L'estate non manda in vacanza batteri e virus. Se nei mesi caldi sono 'a riposo' le infezioni respiratorie, come quelle dovute al virus influenzale e sinciziale, lo stesso non vale per quelle che prendono di mira l'intestino o per alcuni batteri che si diffondono bene con la sabbia e che vedono, proprio in questo periodo, larga diffusione.
      L'estate è, infatti, la stagione delle gastroenteriti. Veicolati, dal mangiare cibi mal conservati o dal fare il bagno in piscinette senza un'adeguata manutenzione dell'acqua, in estate circolano maggiormente i virus che provocano diarrea, vomito e modesto rialzo termico. "I più diffusi sono il rotavirus e il norovirus che per i bambini sotto l'anno di vita possono essere pericolosi a causa del rischio di disidratazione. Per questo, in caso di sintomi, è bene non aspettare troppo prima di rivolgersi al proprio pediatra".
      Ci sono poi le gastroenteriti di origine batterica, come quelle provocate da salmonella (da cui ci si contagia mangiando uova non ben cotte, latte non pastorizzato, acqua contaminata) e da alcuni ceppi di Escherichia coli e di stafilococco aureo, che si diffondono ad esempio tramite alimenti esposti a sbalzi termici o lasciati troppo tempo fuori dal frigo. Altra famiglia di virus che non teme il caldo sono gli enterovirus, precisa Esposito, "che si manifestano con sintomi gastrointestinali e respiratori ma anche con eruzioni esantematiche, come la mani-piedi-bocca".
      Accanto a questi, ci sono batteri che si diffondono bene con la sabbia e si manifestano con vescicole sulla pelle. "Malattia tipicamente estiva e contagiosa, l'impetigine è spesso causata dallo stafilococco aureo e colpisce soprattutto i bambini con meno di 10 anni di età e va curata con una pomata antibiotica prescritta dal medico". Un'attenzione particolare in questo periodo va data alle infezioni portate dalle zecche. "Le punture di questi animali possono portare infezioni come quelle da Borrelia burgdorferi, che causa la malattia di Lyme, dalle possibili gravi conseguenze se non adeguatamente diagnosticata e trattata.
      Fondamentale, quindi, se ci si sdraia sull'erba usare un telo, utilizzare calzettoni che proteggano il polpaccio e al termine delle escursioni in campagna o montagna controllare che non siano presenti 'ospiti indesiderati'.
      Infine, non vanno sottovalutate le infezioni parassitarie. Tra queste la più frequente è la pediculosi: "a torto si ritiene che i pidocchi vadano in vacanza con la fine della scuola. Ma - conclude l'esperta - purtroppo non è così". (ANSA)

      Elimina
    7. Anonimo9/6/25

      Per prevenire le infezioni cutanee più comuni in spiaggia, bastano pochi gesti quotidiani:
      - È importante indossare sempre le ciabatte, soprattutto nei bagni e nelle docce pubbliche, dove il rischio di contagio è più alto.
      - Dopo il bagno, il costume bagnato va cambiato il prima possibile per evitare che l'umidità favorisca la proliferazione di funghi e batteri.
      - Lettini, sdraio e qualsiasi superficie comune devono poi essere sempre coperti con un telo personale e pulito.
      - Anche le mani vanno lavate o igienizzate spesso, in particolare prima di mangiare o toccarsi il viso.
      - In caso di piccole ferite o abrasioni, è inoltre fondamentale proteggerle con cerotti impermeabili ed evitare di fare il bagno se le lesioni sono aperte.
      (ANSA)

      Elimina
  21. Anonimo21/6/17

    Approfitta dell'estate per seguire un'alimentazione crudista che fa molto bene alla salute.

    RispondiElimina
  22. Anonimo2/6/18

    Spesso gli stabilimenti balneari organizzano aperitivi al tramonto

    RispondiElimina
  23. Anonimo2/6/18

    Le discoteche in spiaggia: stabilimenti balneari che diventano locali all'aperto, tra mare, cocktail, musica e stelle...
    È bello andarci il venerdì e il sabato sera.

    RispondiElimina
  24. Anonimo2/6/18

    Una giornata in uno stabilimento balneare con piscina e musica… tipo l'Ammot Cafè

    RispondiElimina
  25. Anonimo2/6/18

    Andare agli acqua park: piscine, scivoli, musica...

    RispondiElimina
  26. Anonimo2/6/18

    trascorrere una vacanza in un villaggio organizzato con animazione

    RispondiElimina
  27. Anonimo2/6/18

    il rafting... è molto divertente

    RispondiElimina
  28. Anonimo15/10/18

    Uscire in compagnia per andare a prendere qualcosa di fresco:
    - Gelato
    - Yogurt (possibilmente greco)
    - Granita (bella cremosa, tipo la granita di mandorle alla siciliana: www.agrodolce.it/ricette/granita-di-mandorle)
    - Sorbetto
    - Caffè freddo shakerato
    - Frappè / frullato
    - Latte di mandorla
    - Tè freddo
    - Limonata
    - Sangria
    - Aranciata
    - Centrifugati di frutta e verdura
    - Orzate: acqua e menta, acqua e amarena, acqua e sciroppo di mandorle…

    Puoi anche prepararli in casa per rinfrescarti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo1/5/24

      Decorare bevande fresche:
      - ombrellino
      - limone tagliato a stella
      - buccia limone tagliato a spirale
      - formine con stampi di metallo e buccia di limone
      - cubetti di ghiaccio originali: pinguini, conchiglie, pesci...

      Elimina
    2. Anonimo19/5/24

      - cubetti di ghiaccio a forma di pinna di squalo

      Elimina
    3. Anonimo20/6/24

      - Tassoni
      - Sanbittèr / Crodino

      Elimina
    4. Anonimo10/7/24

      - Succo ACE

      Elimina
  29. Anonimo29/10/18

    Godersi una birra sul tetto

    RispondiElimina
  30. Anonimo10/11/18

    Guardare i Mondiali o gli Europei a casa di amici

    RispondiElimina
  31. Anonimo21/6/19

    Da piccolo leggevo sempre i fumetti, spesso in vacanza. I miei preferiti:
    • Braccio di Ferro
    • Fumetti Disney: Paperino, Zio Paperone, Archimede…
    • Geppo

    Qualcosa si trova su Emule

    RispondiElimina
  32. Anonimo22/8/19

    Classici Videogiochi Estivi:
    - Over the Net
    - Summer Challenge
    - Police Quest II

    RispondiElimina
  33. Anonimo15/2/20

    Fare i ghiaccioli con la limonata, il succo di frutta, l’orzata…

    RispondiElimina
  34. Anonimo5/7/21

    Mangiare la spiga bollita o arrostita dal venditore per strada

    RispondiElimina
  35. Per i bambini e i ragazzi: il Campo Estivo!
    Giochi, musica, piscina, gonfiabili…

    RispondiElimina
  36. Anonimo24/7/22

    Piatti tipici estivi:
    - Frittura gamberi e calamari
    - Spaghetti con le vongole
    - Spaghetti con le cozze
    - Pasta fagioli e cozze
    - Impepata di cozze
    - O vino c'â percoca

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo8/9/22

      - Zuppa di pesce

      Elimina
    2. Anonimo13/8/23

      - Ciabatta con pomodori, tonno, cipolle e formaggio
      - Grigliata di pesce
      - Caprese

      Elimina
    3. Anonimo7/6/24

      - Linguine agli scampi
      - Pasta zucchine e gamberetti

      Elimina
    4. Anonimo12/3/25

      - Fave e Ventresca
      - Freselle

      Elimina
    5. Anonimo7/5/25

      - Sfilatino con prosciutto crudo e mozzarella di bufala

      Elimina
    6. Anonimo24/8/25

      - Paella, Sangria e Crema Catalana

      Elimina
  37. Anonimo21/8/23

    Leggi le riviste estive del mese di giugno, luglio e agosto (anche quelle vecchie…).
    Cerca le seguenti parole su Emule e aggiungi: giugno / luglio / agosto / estate
    - giardino
    - ricette
    - cucito
    - feltro
    - punto croce
    - casa
    - ville casali
    - casantica
    - uncinetto
    - carta
    - gardenia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo29/8/23

      - fai da te
      - pollice verde

      Elimina
    2. Anonimo7/7/24

      - balconi terrazzi
      - campagna
      - terra nuova
      - melaverde
      - home

      Elimina
  38. Anonimo21/8/23

    Altre riviste, da leggere in vacanza, di cui consiglio solo l'ultimo numero:
    - Focus
    - For Men
    - Men's Health
    - Oggi
    - Sorrisi e Canzoni Tv

    Gossip:
    - Chi
    - Gente
    - Oggi
    - Settimanale Dipiù

    Donna:
    - Donna Moderna
    - Grazia
    - Vogue Italia

    RispondiElimina
  39. Anonimo23/3/24

    Visita i negozi di Piscine, Barbecue, Arredo Giardino, Giochi per esterno...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. • Gloria Store - Giugliano in Campania (NA)

      Elimina
    2. Anonimo22/5/24

      • Leroy Merlin reparto "Giardino e terrazzo"

      Elimina
    3. • Brico Center - Casoria (NA)

      Elimina
  40. Anonimo1/5/24

    Esplora le gallerie fotografiche di Facebook dedicate all'Estate Vintage:
    - Villeggiatura
    - Estate anni '70
    - Estate anni '80
    - Estate anni '90
    - Estate vintage

    RispondiElimina
  41. Anonimo14/6/24

    Visitare i Negozi Sportivi per ammirare gli articoli per il mare, spiaggia, campeggio, giochi, abbigliamento... per assaporare il gusto dell'estate e delle vacanze in arrivo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. • Mida Sport - Arzano (NA)
      • Decathlon - Casoria (NA) / Giugliano in Campania (NA)

      Elimina
  42. Anonimo2/8/24

    Pizzerie in Giardino

    RispondiElimina
    Risposte
    1. • La Grotta Del Buono - Aversa (CE)

      Elimina
  43. Anonimo2/8/24

    Pizzerie con Terrazzo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. • La Toppa Rossa - Tuoro a Caserta

      Elimina
  44. Anonimo2/8/24

    Passeggiate in Luoghi Freschi (colline e montagna)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. • San Leucio - Caserta
      • Melizzano (BN)
      • Telese (BN)

      Elimina
  45. Divertirsi a Pescare!
    Esperienze di persone che lo fanno a Rossano:

    • Polipi
    - Di più a giugno e inizio luglio
    - Magari di mattino presto
    - Quando il mare non è torbido si vede meglio.
    - Porta borsa a rete
    - Vai più avanti, quando finiscono pietre e inizia la sabbia
    - Per pulire risvolta la testa e togli interiora e poi al centro sotto spremi la bocca
    - Farli al sugo o all'insalata. Se sono di più congelare

    • Retino
    - Appoggiare il retino sul fondo
    - Mettere del pane sotto (così non sale in superficie)
    - Non appena un pesciolino va a mangiare, solleva il retino su

    • Trappola per i Pesciolini con una Bottiglia
    - https://www.wikihow.it/Costruire-una-Trappola-per-i-Pesciolini

    • Lenza
    Ideale per iniziare a pescare o per i bambini.

    • Canna da Pesca
    Leonardo a settembre pesca tonni dalla spiaggia. Circa 1-1,5 kg l'uno.
    Una volta in 4h e 30 ne prese 70. Lanciava e abboccavano!

    RispondiElimina
  46. Anonimo19/5/25

    La tradizione degli acquafrescai di Napoli
    La "Limonata a Cosce Aperte" è una bevanda tradizionale napoletana a base di acqua, limone e bicarbonato. Il nome deriva dal fatto che la reazione chimica tra il limone e il bicarbonato provoca una fuoriuscita della bevanda, costringendo chi la beve ad assumere una posizione con le gambe aperte per non sporcarsi.
    Storia e foto: https://www.vice.com/it/article/acquafrescai-napoli

    Seltz, limone, sale: il rituale dei chioschi di Catania
    È una bevanda tipica dei chioschi di Catania, preparata con acqua gassata, succo di limone e un pizzico di sale.
    Nonostante siano molto simili l’acquafrescaio napoletano differisce per qualche particolare da quello catanese.
    “Il seltz limone e sale è stato introdotto per reintegrare i sali minerali persi a causa delle calde giornate siciliane. Mentre acqua limone e bicarbonato nasce più che altro per digerire, non per dissetarsi”

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo6/7/25

      Ecco una ricetta da fare in casa, per una bevanda reidratante al limone e sale:
      • Acqua: 1 bicchiere (circa 250 ml)
      • Zucchero: 1 cucchiaino raso (circa 4-5 grammi)
      • Sale: la punta di un cucchiaino (circa 1 grammo)
      • Succo di limone: il succo di mezzo limone (circa 20-30 ml)
      • Qualche fogliolina di menta divise in due (per aromatizzarla un po’)

      Se la bevi spesso, subito dopo sciacqua bene la bocca, per non rovinare lo smalto dei denti.

      Elimina
  47. Anonimo11/6/25

    Passeggiate nelle Ville Comunali di sera col fresco

    RispondiElimina
  48. Anonimo23/6/25

    Guarda Film Estivi.
    Inizia già da ora a guardarne 1-2 a settimana…
    Ti regalano immense emozioni e risate e ti fanno sentire come se fossi già in vacanza anche stando a casa!
    Sono oltre 60 film. Se ne vedi pure 2 a settimana, cioè 24 nel periodo estivo (e difficilmente ne vedrai così tanti), ce ne vuole per rivederli tutti. Inoltre, hai anche una lunga lista di film nuovi da vedere.
    Alterna un film vecchio che ti piace e uno nuovo.

    RispondiElimina
  49. Anonimo29/8/25

    *** Barbecue ***
    - Qualche giorno prima, controlla il vento dal meteo.
    - Rimuovi e lava la griglia di cottura del barbecue, se necessario
    - Lava pinze e spatola, se necessario
    - Prima di accendere, metti la birra nel congelatore (per 30-45 minuti)
    - Riempi la Ciminiera (accenditore barbecue) di carbone fino ai 3 buchi (non comprare la carbonella)
    - Metti 2 cubetti "accendifuoco Weber naturale" sulla griglia porta carboni
    - Accendi il cubetto con l’accendino lungo
    - Appoggia la Ciminiera sopra il cubetto acceso
    - Assicurati che la presa d'aria inferiore non sia ostruita dal carbone caduto. Eventualmente liberala col ferro
    - Aspetta 15-20 minuti
    - Indossa un guanto e versa il carbone ardente sulla griglia porta carboni, in modo esteso, spargendolo col ferro
    - Rimetti la griglia di cottura del barbecue
    - Cottura:
    • Bruschette: 2 minuti / al centro / girale dopo 1 minuto, usando la pinza
    • Spiedini: 15 minuti / al centro / girali sottosopra ogni 4 minuti
    • Spighe: 15 minuti / all'estremità (temperatura inferiore) / girale ai 4 lati ogni 4 minuti
    (dopo un po’, sposta i meno cotti al centro)
    Per questi alimenti, mantenere completamente aperte le prese d'aria (superiore e inferiore).
    - Al termine, quando si sarà raffreddata, pulisci la griglia porta carbone con spazzola-raschietto in acciaio,
    lava la griglia di cottura e butta il carbone avanzato dal barbecue

    Consigli:
    - Il coperchio del barbecue ha il gancio di appoggio dove c'è la scritta Weber. Aggancialo sul lato opposto al manico
    - Per le spighe: elimina le foglie e i filamenti e sciacquale sotto l'acqua corrente. Una volta cotte, mettile su un piatto e spennellale con burro morbido o olio d’oliva. Aggiungi il sale
    - Prepara ai bimbi cappellini di carta e disegna il logo MasterChef!
    - Poco prima di mangiare, accendi la Spirale Citronella per tenere lontane le vespe
    - Gelato oppure approfitta della brace per fare gli S’more
    - Per variare, potresti anche grigliare arrosticini, salsicce, patate... Informati su modalità e tempi di cottura

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Promemoria personale:
      - 6 Spiedini (Serra a Frattaminore, da prenotare), 4 spighe (+ altre 4 da fare bollite nei prossimi giorni), sale per spighe
      - Appoggia il cibo da cucinare sul muretto
      - Compra Spighe almeno un paio di giorni prima

      Elimina
    2. Anonimo3/9/25

      Per fare facilmente patate a cottura diretta:
      - Lava bene le patate e non sbucciarle.
      - Asciugale e ungile con olio di semi
      - Tagliale a disco di circa 1 cm di spessore l'uno.
      - Infilza i dischi in uno spiedino lungo, in modo da poterli girare tutti facilmente e velocemente.
      - aggiungi sale e condisci con una spezia a piacere, tipo rosmarino.

      Elimina
    3. Anonimo11/9/25

      Correggi. Al posto di "ferro" scrivi "grattacenere"
      - Assicurati che la presa d'aria inferiore non sia ostruita dal carbone caduto. Eventualmente liberala col ferro
      - Indossa un guanto e versa il carbone ardente sulla griglia porta carboni, in modo esteso, spargendolo col ferro

      Elimina

Rispetta la regola delle tre "S" quando scrivi i consigli: Sintetici, Semplici e Super-efficaci!