Suggerisci in questo post tutti i rimedi naturali e le tecniche per il Controllo della Postura e gli Esercizi per Correggerla.
NB: Questo post è solo un’informativa. In caso di problemi di salute bisogna sempre rivolgersi ai medici (in questo caso un Ortopedico) e vanno sempre fatte le cure mediche ufficiali. Magari qualche rimedio naturale presente tra i commenti potrà essere integrato alla terapia ufficiale, sotto la propria responsabilità.
NB2: Indica solo rimedi naturali che hai provato diverse volte e hanno funzionato efficacemente. E’ vietato indicare farmaci.
Controllare se la postura è corretta
RispondiEliminaMettiti di fronte a uno specchio nudo o in biancheria intima e chiudi gli occhi.
Piega la tua testa prima in avanti e poi all’indietro (come se stessi annuendo) cercando di non spostare il corpo e di rimanere in posizione neutrale.
Riporta la tua testa nella posizione di partenza e apri gli occhi.
Lascia che le braccia stiano rilassate lungo i fianchi in modo naturale e tieni le gambe leggermente divaricate, in modo che i fianchi siano in linea con le stesse.
A questo punto cerca di visualizzare quelli che sono gli spostamenti nella tua postura:
- Guarda se la tua testa è ruotata o piegata da un lato, e per aiutarti posiziona un dito tra le clavicole per vedere se è diritta e centrata.
- Osserva le spalle per vedere se una è più alta dell’altra o se sono spostate in avanti: spesso, infatti, tendiamo ad avere una spalla più alta dell’altra
- Osserva i fianchi per vedere se sono ruotati a destra o sinistra, toccando con le mani le ossa in cima alle anche e prendendole come punto di riferimento
- Sempre tenendo le braccia lungo i fianchi, osserva se lo spazio tra le braccia e il corpo è lo stesso da entrambe le parti: se è differente, infatti, può indicare una rotazione del torace
- Ancora con le braccia lungo il corpo, verifica se entrambe le mani cadono alla stessa altezza lungo le gambe: se una mano cade più in bassa dell’altra, questo può indicare infatti che una spalla è più in alto rispetto all’altra
A questo punto fatti aiutare da un famigliare o un amico, e chiedigli di osservare la tua postura di profilo, rimanendo nella stessa posizione neutrale di prima.
- Chiedigli di guardare se le tue orecchie risultano diritte sopra le spalle, perché se sono spostate in avanti o indietro significa che anche la tua testa lo è
- Fatti dire se il tuo bacino è in linea con il resto del corpo e con le caviglie, o se invece è spostato in avanti o indietro
- Digli di osservare le tue spalle e di dirti se sono in linea con il bacino o se appaiono in avanti o indietro rispetto a quest’ultimo
Se noti uno o più spostamenti nella tua postura rispetto alla sua posizione corretta, tanto più se risultano chiaramente visibili, significa che la tua postura è distorta e che c’è sufficiente tensione sul midollo spinale da causare interferenze nello scorrere del flusso vitale nel tuo corpo e di conseguenza da influire negativamente sulla tua salute generale.
Programmi per l’Analisi fotografica della postura:
Elimina- APP “PostureScreen Mobile”
http://postureanalysis.com/mobile/
In pratica dalla telecamera dello smartphone hai una visuale grigliata del soggetto, in modo da riscontrare eventuali asimmetrie delle spalle e della schiena.
Purtroppo questa APP è un po’ costosa!
- APP “Forward Head Posture (FHP)”
Ti permette di tracciare delle linee sulla foto del tuo corpo, per valutare atteggiamenti posturali scorretti.
- Programma “Paint” del Windows:
Fai una foto del soggetto da analizzare e col Paint del Windows potresti tracciare delle linee dritte, cioè grigliare la foto, per riscontrare eventuali asimmetrie delle spalle e della schiena. Con questo metodo ti consiglio di far salire il soggetto sopra una base, in modo da tracciare prima una linea dritta sulla base per verificare se la foto è perpendicolare al suolo.
Come diagnosticare una postura scorretta
EliminaInnanzitutto, controlliamo la suola delle scarpe. Se è più consumata davanti, dietro o ai lati abbiamo un problema posturale.
Poi mettiamoci in piedi con la schiena contro una parete. Divarichiamo leggermente le gambe (piedi in linea con le spalle) e appoggiamo i glutei e le scapole (tenendole basse) contro il muro, in modo da «aprire bene il petto». A questo punto controlliamo se la nostra testa tocca la parete. Se non la tocca, soffriamo di traslazione anteriore del collo, e quindi abbiamo un disallineamento delle vertebre cervicali.
Cerchiamo, ora, di correggere la postura toccando la parete con la nuca, allungando il collo e piegando leggermente in avanti il mento, senza forzare. È utile immaginare un filo che dalla base del collo ci tiri in alto: mentre il retro del collo si allunga il mento scende in avanti. Respiriamo usando il diaframma. Questa è la postura corretta.
Tratto da “La Grande Via” di Franco Berrino e Luigi Fontana
Ti consiglio di mettere un promemoria per la postura, tipo un post-it sul cellulare e sul PC (sono le situazioni in cui più ci si dimentica di assumere una corretta postura).
RispondiEliminaRiguardo al cellulare, ricorda di tenere la testa in alto (non inclinarla) e alterna le mani per mantenerlo.
Eliminaalcuni trucchi:
RispondiElimina- Chiedi a qualcuno di aiutarti ad attaccare del nastro adesivo dalle spalle ai fianchi opposti creando una X. Poi sistema del nastro adesivo da un'estremità all'altra delle spalle, in cima alla X. Non togliere lo scotch per tutto il giorno, così imparerai a stare dritto.
- Non piegarti in avanti mentre cammini. Immagina di avere un libro sulla testa.
http://it.wikihow.com/Migliorare-la-Postura
Dai uno sguardo alle APP per la Postura, tra cui "Posture Reminder".
RispondiEliminaQuesta APP consente di impostare gli intervalli di tempo in cui si ricevono notifiche per ricordare di fissare la postura.
La Smart Alert è attivata se la testa è inclinata verso il basso attraverso il monitoraggio del accelerometro telefono (se il telefono non è angolato tra 35 e 145 gradi).
Un angolo fuori dai parametri significa che il telefono è tenuto in una posizione relativamente piatta. La testa dell'utente è di solito significativamente posizionata verso il basso per essere in grado di guardare lo schermo. Questo impone uno sforzo supplementare sul collo e alla colonna vertebrale, causando cattiva postura.
Dai uno sguardo al Biofeedback Posturale
RispondiEliminaEvitare traumi alla schiena:
RispondiElimina- carichi pesanti e sforzi eccessivi (ricorda che per sollevare un carico devi flettere le ginocchia)
- evitare di indossare spesso scarpe con tacchi alti e infradito (favorire le calzature comode)
- evitare materassi troppo morbidi, inoltre un cuscino "standard" dovrebbe essere largo circa un metro per un altezza che vari dai 10 ai 20 cm
- evitare vita sedentaria senza praticare attività sportive
- prestare attenzione a sport di “potenza” come il body-building
Per quanto riguarda quest’ultimo consiglio, ricorda che nel sollevamento pesi bastano pesetti per 'farsi i muscoli'. Non serve sollevare tanti chili, il risultato è lo stesso.
Gli esperti hanno studiato un campione di sportivi già esperti di sollevamento pesi e li hanno divisi in due gruppi, chiedendo al primo di fare 20-25 ripetizioni di sollevamento di pesetti, al secondo 8-12 ripetizioni di sollevamento di pesi molto più grandi.
Dopo 12 settimane di allenamento i ricercatori hanno calcolato l'aumento di massa muscolare degli atleti utilizzando vari esami e prelievi di sangue. L'aumento di massa e forza muscolare è risultato del tutto identico tra i due gruppi, sia che si sollevino pesi piccolini, sia che si sollevino pesanti piatti. A pareggiare le cose è la fatica: serviranno più ripetizioni dell'esercizio con i pesi piccoli ma quando la fatica arriva il risultato è identico.
Il sovrappeso e l'obesità possono portare anche a disturbi della postura.
RispondiEliminaScopri come Dimagrire in modo efficace, duraturo e senza sacrifici
E’ importante mantenere anche una corretta postura da seduti:
RispondiEliminahttp://it.wikihow.com/Stare-Seduto-Correttamente
http://it.wikihow.com/Stare-Seduti-al-Computer
http://it.wikihow.com/Regolare-il-Sedile-per-Avere-la-Giusta-Posizione-di-Guida
Tra cui:
- Spingi i fianchi il più indietro possibile sulla sedia
- Tieni le spalle all'indietro e la schiena dritta
- Appoggia i gomiti sulla scrivania o usa sedie con braccioli
- Posiziona la parte superiore dello schermo 5-10 centimetri sopra il livello dei tuoi occhi
- se hai un computer portatile, devi usare un supporto a rialzo
EliminaLa ginnastica posturale serve ad avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo e ad assumere una giusta postura in tutte le proprie azioni.
RispondiEliminaGli esercizi di seguito proposti possono tranquillamente essere eseguiti da casa e non necessitano di attrezzature particolari; bisogna comunque fare attenzione ad eseguirli in modo corretto, lentamente, senza strappi nei movimenti e ad assumere la posizione adeguata, per non incorrere in ulteriori problematiche:
http://www.benessere360.com/Esercizi_di_ginnastica_posturale.html
http://www.benessere360.com/esercizi-posturali-per-la-schiena.html
La tavoletta propriocettiva può essere utilizzata per quei casi in cui ci sono problemi di equilibrio dovuti a un mancato meccanismo di correzione della postura.
RispondiEliminaEcco sei esercizi base che possono essere realizzati facilmente senza l’aiuto di un terapista, con la tavoletta propriocettiva tonda:
Esercizio 1 – Si mantiene una posizione di equilibrio, in piedi sulla tavoletta in doppio appoggio.
Esercizio 2 – Si mantiene una posizione di equilibrio, in piedi sulla tavoletta in appoggio semplice, prima con un piede e poi con l’altro.
Esercizio 3 – In piedi in doppio appoggio sull’attrezzo, si palleggia con un pallone da basket.
Esercizio 4 – In piedi in doppio appoggio sull’attrezzo, si lancia contro un muro un pallone e lo si riprende.
Esercizio 5 – Come l’esercizio 3, ma in appoggio semplice.
Esercizio 6 – Come l’esercizio 4, ma in appoggio semplice.
*** Rilascio dei Trigger Points ***
RispondiEliminaIl rilascio dei Trigger Points è una tecnica che permette di risolvere stati dolorosi muscolo-scheletrici.
Anche scoliosi, postura curva o altra deformazione curva spinale possono essere causati dai Trigger Points. Ricorda che una postura incurvata può essere difficile da correggere fino a quando non saranno stati disattivati tutti i Trigger Points nei muscoli addominali e nel petto. Inoltre impara a respirare di pancia anziché di petto (respirazione diaframmatica), smetti di fumare e fai tutto il necessario per curare un’eventuale tosse cronica. Ecco come procedere:
1. Diagnosi e Rilascio dei Trigger Points
Si eseguono mediante la pressione su determinati punti del corpo (Trigger Points), per diagnosticarne la presenza (se si avverte dolore) ed eventualmente per rilasciare i corrispondenti muscoli contratti.
Consiglio la lettura di questo libro: Il Manuale della Terapia dei Trigger Point - Clair Davies
Per quanto riguarda i problemi in oggetto, gli esercizi per rilasciare i corrispondenti Trigger Points, si trovano alle seguenti pagine del suddetto libro:
- dolore alla schiena pag. 84
- schiocchi o scricchiolii pag. 103
- scoliosi e postura curva pag. 155
2. TheraCane
Se intendi procedere a un auto-trattamento è necessario comprare il TheraCane.
Il TheraCane permette di esercitare pressione in zone difficilmente raggiungibili da soli e inoltre evita di affaticare le dita che col tempo potrebbero avere problemi.
3. Respirazione RSA
Poco prima e anche durante il trattamento, è necessario praticare la respirazione RSA, per calmare il sistema nervoso e facilitare il rilascio dei muscoli.
L’RSA viene illustrato nel dettaglio nel post Tecniche di Rilassamento
4. Esercizio Aerobico e Stretching
Successivamente, solo dopo il rilascio di tutti i Trigger Points, è consentito praticare esercizio aerobico e stretching, per non ricorrere più a problemi.
Consiglio la lettura del libro: Stretching (di Bob Anderson)
5. Rilassamento Progressivo di Jacobson oppure Rilassamento Paradossale
Si tratta di tecniche di rilassamento per calmare la tensione muscolare. Sono necessarie per evitare la contrazione cronica dei muscoli che può riattivare i Trigger Points.
Anche queste sono illustrate nel post: Tecniche di Rilassamento
6. Trigger Point e Alimentazione
Anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nell’ambito dei Trigger Points.
Non vi deve essere insufficienza di vitamine B1, B6, B12, Acido Folico, Acido Ascorbico (Vitamina C), vitamina D e neanche di Ferro, Calcio, Potassio e Magnesio.
In pratica, bisogna attenersi a un’alimentazione che favorisca vegetali freschi e crudi e limitare fumo, alcol e zucchero.
Altri Esercizi di Postura (praticati in Logopedia)
RispondiElimina• La sfinge. Di fronte allo specchio, verticale, si ruota la testa a destra e a sinistra mantenendo lo sguardo fisso e verificando che non segua la testa nei suoi spostamenti. Le spalle e il resto del corpo non devono girarsi e testa e corpo devono essere uno il prolungamento dell'altro.
• Il sospiro dei samurai. Inspirare attivamente dal naso con elevazione del torace e espirazione passiva dalla bocca con ritorno del torace nella posizione giusta. Verificare che: le coste non siano divaricate, schiena e viso siano verticali, spalle passive, l'espirazione non deve determinare alcun disequilibrio.
• Il rollio. Consiste in un passaggio di peso lateralmente; gambe divaricate, di fronte allo specchio, si sposta il peso in modo che rimanga solo sulla gamba destra e poi solo su quella sinistra.
• Esercizio dei 5 cardini. Si distinguono cinque tappe per passare dalla postura verticale all'attitudine di flessione anteriore massima del corpo. Il passaggio da una tappa all'altra consiste in una postura ben definita sul piano fisico e su quello psicologico.
1. CARDINE: articolazione testa-collo riflessione;
2. CARDINE: articolazione collo-torace riflessione profonda;
3. CARDINE: centro-schiena avvilimento;
4. CARDINE: a livello della vita spossatezza;
5. CARDINE: articolazione dell'anca crollo.
Si segue con il ritorno graduale, rivivendo le posture
Tecniche di cambiamento di postura
Mirano all'armonia tra comunicazione orale e comunicazione corporale.
• Dislocamento linguale. Posteriorizzazione, anteriorizzazione ed esteriorizzazione della lingua per sfruttare maggiormente la cavità orale e impostare un'articolazione corretta e chiara.
• Emissione a bocca aperta. Suoni isolati con la bocca il più aperta possibile, per ampliare le cavità di risonanza.
• Cambiamento della testa. Spostamenti della testa per migliorare l'avvicinamento vocale sulla linea mediana, favorire il rilassamento. Esercizi cervicali sonorizzati. Emissione con movimento della testa e del collo (ES: il "sì", il "no", il "forse", i "circoli" associando rotazione delle spalle)
Tipi di deviazione della colonna vertebrale
RispondiElimina- Cifosi: La curva dorsale è più accentuata rispetto alla norma
- Lordosi: La curva lombare è più accentuata rispetto alla norma
- Scoliosi: E’ una deviazione laterale della colonna
Usa un correttore posturale, tipo Dynamic Posture, una fascia posturale raddrizza-spalle, in grado di donare alla schiena una postura corretta.
RispondiEliminaMeglio altri correttori di postura presenti su Amazon con recensioni positive
EliminaSolette Propriocettive
RispondiEliminaIn questo articolo cercheremo di capire assieme cosa sono i plantari propriocettivi e quali sono le loro caratteristiche. Cominciamo subito con il comprendere cosa significa propriocezione: secondo Wikipedia si tratta “della capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, anche senza il supporto della vista. La propriocezione assume un'importanza fondamentale nel complesso meccanismo di controllo del movimento”.
Si capisce quindi quanto questa capacità possa essere determinante nel camminare e nella corretta postura del nostro corpo intero.
I plantari Ergonomici Propriocettivi che noi produciamo sono esattamente volti a comunicare le informazioni “propriocettive” all'intero sistema posturale, aggiustando quindi la dinamica dell'appoggio e la funzionalità posturale. Questo tipo di plantari aiuta agendo nella riorganizzazione a livello neurologico, non solo attraverso la correzione meccanica.
La stimolazione di determinati punti permette di correggere fisiologicamente la postura armonizzando globalmente, tramite il rinforzo del tono muscolare e della tensione delle fasce e dei legamenti.
Di solito i plantari o solette propriocettive hanno uno spessore di circa 2mm e vengono posti sotto specifici punti del piede, generando così dei cambiamenti nel sistema posturale ed eliminando anche eventuali conflitti articolari, tensioni muscolari, algie etc..
Il plantare di questo tipo lo si considera un plantare attivo che va a modificare le articolazioni al contrario di quello biomeccanico che invece è da considerarsi passivo, poiché una volta tolto si rientra nelle condizioni iniziali, senza alcuna variazione. La base concettuale da cui si parte è quindi quella di considerare il corpo nella sua Unità, nel suo funzionamento basato sull'inscindibilità di tutte le sue parti, che vengono viste come strettamente legate le une alle altre, a differenza invece dell'approccio biomeccanico che le analizza singolarmente e le considera nella loro individualità singola.
Consiglio le solette galvaniche, prodotte secondo la metodica del dr. Bernard Bricot, famoso chirurgo ortopedico e posturologo francese:
Eliminawww.plantarsistem.it
Lettura e Postura
RispondiEliminaSi consiglia di far usare ai bambini un LEGGIO per lo studio e la lettura o comunque posizionare il libro tenendo conto dell’inclinazione con cui spontaneamente il bambino mette un foglio durante la lettura in piedi.
Per comprenderne l’utilità basta pensare che chiunque di noi è spontaneamente portato ad inclinare il piano di lettura per porlo in condizioni di parallelismo con la retina. Se lo poniamo orizzontale costringiamo il 'lettore' a ricercare un rapporto diverso inducendo contratture alla muscolatura del cranio e del collo che interferiscono con la muscolatura extraoculare e quindi indirettamente anche con la funzione oculare.
Consigli e foto per una corretta postura:
RispondiElimina- sollevamento e gestione dei bambini
- corsa
- posizione seduta al lavoro
- posizione alla guida
- notte
- posizione eretta
- scelta delle calzature
- sollevare pesi
- postura corretta con lo zainetto
- posizione seduta
- postura corretta nelle attività domestiche
- postura corretta in gravidanza
http://www.schienainsalute.it/consigli-utili
Terapia Miofunzionale Deglutizione Atipica
RispondiEliminaLa deglutizione atipica (o, più propriamente, deglutizione deviata) si verifica quando continuano a esserci movimenti della lingua non funzionali alla deglutizione adulta. Il modo in cui deglutiamo, infatti, cambia attraverso vari stadi nel corso della nostra vita: dalla deglutizione fetale passiamo a quella neonatale, poi a quella mista e infine a quella adulta. Si tratta di meccanismi molto diversi, e il mantenimento di una deglutizione infantile in età adulta può portare ad alterazioni del volto
Perché, a volte, la deglutizione infantile non evolve naturalmente verso quella adulta? Nel corso degli anni sono state individuate diverse cause:
Abitudini alimentari
• Allattamento prolungato
• Svezzamento ritardato
• … e molte altre
Abitudini viziate
• Succhiare il pollice
• Succhiare la lingua
• Mangiare le unghie
• Uso prolungato del ciuccio
• Digrignare i denti (bruxismo)
• … e molte altre
Patologie
• Adenoidi ipertrofiche
• Respirazione orale
• Otiti
• Anomalie posturali
• … e molte altre
Il mancato trattamento della deglutizione atipica (o deviata) può provocare conseguenze sia odontoiatriche che non. Tra le prime abbiamo l’overjet dei denti (denti sporgenti), la recidiva ai trattamenti ortodontici (trattamenti perfettamente riusciti ma che, dopo poco tempo, ritornano al punto di partenza), il palato ogivale, problemi di masticazione. Tra le seconde, possibili ma non necessarie consequenze possono essere squilibri posturali, disturbi della fonazione, alterazioni estetiche, globo isterico e aerofagia.
La valutazione di una eventuale deglutizione deviata è di pertinenza dei professionisti. Tuttavia, è utile conoscere la differenza tra deglutizione normale e deviata per effettuare una prima osservazione su se stessi per riferire con maggior precisione al professionista. Nell’adulto, a riposo, la punta della lingua tocca la papilla retroincisale; nella deglutizione deviata spesso spinge contro gli incisivi superiori; durante la deglutizione deviata, inoltre, si può apprezzare la contrazione delle labbra e del muscolo mentoniero (come, invece, non dovrebbe accadere in situazioni fisiologiche). La lingua spesso si interpone tra i denti a sopperire al morso aperto (a volte, invece, la deglutizione avviene a denti separati). Non si apprezza, inoltre, la contrazione dei muscoli masseteri.
Deglutizione normale
Apice linguale: Contro la papilla retroincisale
Dorso linguale: Contro il palato duro
Radice linguale: Fa un angolo di 45° contro la parete faringea
Deglutizione deviata
Apice linguale: Contro i denti (o tra i denti)
Dorso linguale: Collassata o estesa uni/bilateralmente
Radice linguale: Elevato contro la parte posteriore del palato duro
Il primo passo è sicuramente quello di capire la causa dell’errato posizionamento della lingua. La valutazione è, dunque, multidisciplinare e può coinvolgere l’otorinolaringoiatra (nel caso di una respirazione orale dovuta ad adenoidi ipertrofiche o ridotto spazio respiratorio), dell’ortodonzista (per la valutazione di eventuali malocclusioni) e del fisiatra (per evidenziare anomalie posturali). Sono da eliminare, inoltre, tutte quelle abitudini che sarebbero di ostacolo al successo della terapia (respirazione orale residua, succhiamento del pollice, onicofagia).
Il trattamento più noto della deglutizione atipica (o deviata) è quello logopedico attraverso la terapia miofunzionale secondo Garliner. Si tratta di un percorso di educazione-rieducazione delle funzioni orali attraverso una serie progressiva di esercizi mirati alla correzione della postura della lingua e all’automatizzazione del corretto meccanismo di deglutizione.
Tratto da: Riprogrammazione Posturale – Dott. Massimo Rossato
EliminaNei disturbi di deglutizione alcuni semplici esercizi di logopedia da fare a casa:
- portare la mandibola in avanti ed emettere il suono UUU... poi indietro ed emettere il suono IISSSS, questo si ripete fino a stancare i muscoli della base linguale che così perdono la contrattura (circa 2-4 min.)
- quindi fare l'esercizio del clack lingua (cavallo)
- poi dire la sequenza delle vocali AEOUI, a bocca bene aperta,
- successivamente sovrapporre l'esercizio del clack linguale con le vocali.
- Poi bere dei sorsi d'acqua a bocca aperta, senza chiudere il bicchiere con le labbra e deglutire ì sorsi con la lingua.
- Altro esercizio è chiudere le narici con due dita, portare la lingua sul palato e gonfiare il naso a bocca aperta.
- Ultimo esercizio: con una perlina da 10 mm legata con filo nylon, poi con una asola al dito, per evitare un ingoiamento accidentale, fare scorrere la pallina tra palato e lingua.
Foto di Deglutizione scorretta e corretta
Eliminahttp://www.centroterapiamiofunzionale.it/wp/?page_id=22
La deglutizione atipica: diagnosi, clinica e terapia miofunzionale:
Eliminahttps://www.studiomassaiu.it/wp-content/uploads/2016/10/tesi.pdf
Molto interessante:
confronto deglutizione corretta e atipica - pag. 9-10
esercizi - da pag. 48
Durante il periodo di riposo e l’atto deglutitorio stesso, la lingua dovrebbe occupare una posizione ben precisa.
EliminaA riposo, la lingua deve sfiorare quello che si chiama “spot palatino”, dietro gli incisivi centrali, una zona dove emerge il nervo naso palatino (ramo del trigemino), ricca di recettori posturali.
L’atto della DEGLUTIZIONE avviene di media ogni minuto durante il giorno e ogni 2 minuti durante la notte. La lingua sfiora quel punto dove si sentono le rughe palatine, a riposo e lo comprime durante la deglutizione dando quindi delle importanti informazioni al sistema nervoso centrale, resettando ogni volta queste informazioni sulla postura del corpo. Ogni volta fino che si deglutisce la lingua esercita una pressione di 1 kg per pollice quadrato, cioè 1500 kg al giorno. Se questa forza non è indirizzata dove la natura ha previsto, ovviamente le strutture subiranno dei danni.
Problemi di deglutizione possono ripercuotersi anche a livello delle scapole, con posture alterate o dolorosità a volte inspiegabile.
Come possiamo sapere se la lingua è al suo posto? Pronunciate la lettera “L”
La lingua dovrebbe stare, a riposo in contatto sfiorante quel punto e comprimerlo durante la glutizione.
Per verificare se abitualmente tenete la lingua a posto fate questa esperienza: lasciate la lingua morbida appoggiata agli incisivi inferiori e provate a piegarvi in giù verificando dove arrivate con le mani tenendo le ginocchia dritte. Poi provate a farlo con la lingua posizionata correttamente, sulle rughe palatine, nel punto delle “L”…. Se vi piegate di più, significa che abitualmente la tenete nel posto sbagliato.
Altri esercizi per allenare la lingua a stare al suo posto e per aumentare la sua propriocezione, cioè la consapevolezza di dove si trova, sono:
- Appoggiare il dito pollice sulle rughe palatali sentendo il punto della “L”, togliere il dito e appoggiare la lingua sulle rughe.
- Appoggiare la lingua sulle rughe e solleticarle muovendo la lingua a destra e sinistra facendo dei piccoli movimenti (senza muovere il mento).
- Schioccare la lingua come per imitare il trotto del cavallo, senza muovere il mento, rallentare la “corsa”, ossia il movimento, e “legare” la lingua al palato.
- Tirare fuori la lingua per toccare un bastoncino o il proprio dito senza appoggiarla ai denti o al labbro inferiore, quindi farla rientrare su richiesta e toccare con questa le rughe
palatali.
- Appoggiare la lingua sulle rughe: apro e chiudo la bocca, prima i denti poi le labbra (senza staccare la lingua dalle rughe).
Un altro esercizio consiste nel deglutire una decina di volte con la lingua attaccata al palato
EliminaIl metodo Mézières
RispondiEliminaIl metodo Mézières è un sistema di rieducazione e posturologia progettato da una fisioterapista francese, Françoise Mézières.
Sono principalmente quattro le posizioni da assumere al fine di migliorare la postura:
- la rana al suolo - https://www.youtube.com/watch?v=-BkZttirAIM
- squadre Mezieres: (seduto e a gambe in alto) http://davidmorellitrainer.it/info-point/le-3-squadre-di-mezieres
- allungamento assiale
La rana al suolo è funzionale al detensionamento della psoas-iliaco e quindi al riposizionamento delle pelvi.
Le due squadre Mezieres allungano l’intera catena posteriore, che va dalla sommità del capo - l’occipite - fino alle dita dei piedi.
Infine, l’allungamento assiale, che si ottiene schiacciando la parete lombare contro il muro e trazionando il corpo verso l’alto.
Per approfondire consiglio:
EliminaMetodo Mézières - Storia, teoria e pratica dell'ideatrice della rieducazione posturale
Postura e vista
RispondiEliminaPostura e vista sono correlate, in particolare la condizione importante è la qualità dell’ampiezza in convergenza.
In caso di problemi, bisogna eseguire esercizi di ortottica condotti dagli ortottisti.
Postura e Malocclusione Dentale e Disallineamento Mandibolare
RispondiEliminaLeggi: https://www.atlantotec.com/it/disturbi/malocclusione-dccm
Testa in avanti - come correggere questa postura
RispondiEliminahttps://www.youtube.com/watch?v=4MJpZdLg42c&t=124s
Ripetere tutto il giorno:
Per 1 minuto:
mettersi contro il muro, piedi leggermente divaricati, sedere, scapole e testa a contatto con la parete
Stessa posizione:
spingere il mento verso il basso, sempre con l’occipite a contatto con la parete.
Vedi anche esercizi spalle chiuse:
https://www.youtube.com/watch?v=iAj3okrxYGc
https://www.youtube.com/watch?v=ns6gNuXoQAE
Sarebbe utile farlo qualche volta anche mentre si mangia, si beve, si lava i denti…
EliminaEsercizio per correggere l’ipercifosi:
RispondiEliminahttps://www.facebook.com/share/r/45JcYLM4oGi1coYB