Avere dei difetti caratteriali è senz’altro normale. Tutti ne abbiamo qualcuno.
Ma spesso, quando sono molto accentuati, possono creare problemi alla nostra vita…
Se conosci qualche consiglio efficace da dare che può aiutare a Correggere i propri Difetti Caratteriali, ti invito a segnalarlo…
NB: Questo post è solo un’informativa. In caso di problemi di salute bisogna sempre rivolgersi ai medici (in questo caso uno Psicoterapeuta) e vanno sempre fatte le cure mediche ufficiali. Magari qualche consiglio presente tra i commenti potrà essere integrato alla terapia ufficiale, sotto la propria responsabilità.
NB2: Suggerisci solo consigli che hai provato diverse volte e hanno funzionato efficacemente. E’ vietato indicare farmaci.
REGOLA N°1: i difetti si ereditano da esperienze irrisolte dei genitori.
RispondiEliminaREGOLA N°2: i figli possono o farsi lo stesso conflitto del genitore, oppure vivere nel versante esattamente opposto.
Per esempio, un uomo a causa di un trauma può sviluppare la paura verso le persone.
Poniamo caso che un giorno sia stato umiliato inaspettatamente dalla sua cerchia di amici durante una festa. La sua reazione sarà quella di evitare in futuro occasioni sociali dello stesso genere; da un certo punto di vista verrà considerato una persona chiusa.
Questo tratto verrà trasmesso alla progenie, tanto che alcuni dei figli saranno inspiegabilmente molto chiusi e socializzeranno a fatica.
Nell'esempio che abbiamo riportato, il figlio ripropone la problematica paterna allo stesso identico modo.
Magari avrà osservato sin da piccolo che gli ospiti erano sgraditi e che la casa di famiglia era sempre vuota; in pratica sarà vittima delle fobie del padre e questo lo condizionerà da un punto di vista sociale.
Non c'è nulla di male nell'avere dei difetti, anche perché se li correggiamo diventandone padroni, saranno trasformati in pregi.
In altre parole, ogni difetto è un pregio latente. La differenza è che il pregio è un carattere che sappiamo controllare a piacimento, mentre un difetto è un carattere a noi sconosciuto, spesso involontario e dai tratti incontrollabili.
*** Timidezza ***
RispondiEliminaLeggi: Consigli contro la Timidezza e la Vergogna
*** Irascibilità ***
RispondiElimina“Portato a frequenti esplosioni d'ira, facile ad adirarsi; collerico, iracondo.”
Leggi: Consigli contro la Rabbia (Ira)
*** Avarizia ***
RispondiEliminaLeggi: Consigli contro l’Avarizia
*** Ipocondriaco ***
RispondiElimina"Il termine ipocondria si riferisce ad un disturbo psichico caratterizzato da una preoccupazione eccessiva e infondata di una persona riguardo alla propria salute”
Leggi: Consigli contro l’Ipocondria
*** Nostalgico ***
RispondiEliminaLeggi: Consigli contro la Nostalgia
*** Insicurezza ***
RispondiEliminaLeggi: Come Migliorare l'Autostima
*** Pessimismo ***
RispondiEliminaLeggi: Felicità e Ottimismo
*** Ansietà ***
RispondiEliminaLeggi: Consigli contro l’Ansia
*** Suscettibilità / Permalosità ***
RispondiEliminaAlla base vi è una scarsa autostima. Leggi: Come Migliorare l'Autostima
Leggi anche:
- Consigli contro la Rabbia (Ira)
- Consigli contro il Perfezionismo - in pratica è il post dell’ansia (che ne è una conseguenza)
Possono anche essere meccanismi di difesa, spesso causati da traumi psicologici.
EliminaLeggi: Trattamento dei Traumi Psicologici
*** Fobico ***
RispondiElimina“Il termine fobia indica un'irrazionale e persistente paura e repulsione di certe situazioni, oggetti, attività, animali o persone, che può, nei casi più gravi, limitare l'autonomia del soggetto, ma che non rappresenta un reale pericolo per la persona.”
Leggi: Consigli contro le Fobie
*** Perfezionismo ***
RispondiEliminaLeggi: Consigli contro il Perfezionismo - in pratica è il post dell’ansia (che ne è una conseguenza)
*** Invidia ***
RispondiEliminaLa causa principale dell'invidia è l’insicurezza.
Leggi: Come Migliorare l'Autostima
*** Ingordo ***
RispondiEliminaForse potrebbero aiutarti i Consigli contro la Fame Nervosa
*** Vanità / Narcisismo / Seduzione Compulsiva ***
RispondiEliminaQuando l’amore dei genitori manca o è eccessivo il bambino cresce incapace di amare altre persone…
Leggi: Trattamento dei Traumi Psicologici
*** Accidia ***
RispondiElimina“E’ l'avversione all'operare, mista a noia e indifferenza”
Tra le cause vi è la depressione.
Leggi: Consigli contro la Depressione
*** Saccente / Presuntuoso / Testardaggine / Orgoglioso ***
RispondiEliminaVolere avere sempre ragione.
Può essere anche un meccanismo di difesa.
Consiglio di indagare il passato: Trattamento dei Traumi Psicologici
*** Malizia ***
RispondiElimina“Tendenza, inclinazione a commettere il male consapevolmente”
Tra le cause può esserci la depressione. Leggi: Consigli contro la Depressione
Oppure situazioni critiche dell’infanzia. Consiglio di indagare il passato: Trattamento dei Traumi Psicologici
*** Vittimismo ***
RispondiEliminaLe cause del vittimismo:
- Sono modalità apprese da un genitore
- Hanno subito violenza fisica o psicologica da piccoli
- Sono stati trascurati dalla famiglia di origine.
Consiglio di indagare il passato: Trattamento dei Traumi Psicologici
*** Egoista ***
RispondiEliminaLa persona egoista che si impossessa di tutto per profitto personale non prova alcun piacere nello scambiare e nel donare affetto. Questa persona non è colpita da un eccesso di amore per se stessa, anzi, soffre esattamente per il motivo opposto. La sua avidità, il bisogno impellente di strappare alla vita ciò che potrebbe ottenere diversamente non sono certo il segno di un eccesso di amore verso se stessi, ma quello di una difficoltà a credere in se stessi.
Leggi:
- Come Migliorare l'Autostima
- Consigli contro l’Avarizia
*** Iperprotettività ***
RispondiEliminaInnanzitutto parti dalla convinzione che l'iperprotettività dei genitori verso i figli, soprattutto durante il periodo dell'infanzia e della crescita, può causare loro dei danni psicologici permanenti da adulti. Il compito dei genitori è quello di insegnare ai figli ad affrontare la vita con tutti gli ostacoli che possono incontrare sul loro cammino.
L’iperprotettività può essere causata dall’ansia:
- Consigli contro l’Ansia
Leggi anche:
- Consigli contro l’Ipocondria
Infine, l’iperprotettività può essere causata anche da traumi. Pertanto ti consiglio di leggere:
- EMDR - Trattamento dei Traumi Psicologici
*** Iperattività ***
RispondiEliminaDisturbo tipico dell’ansia.
Leggi:
- Consigli contro l’Ansia
- Vivere momento per momento (meditazione Mindfulness)
*** Mania di controllo ***
RispondiEliminaIl soggetto potrebbe aver avuto genitori che gli richiedevano, in modo più o meno esplicito, un modello di assoluta efficienza. Magari li sottoponeva a compiti difficili, che qualora avessero trasgredito, avrebbe subito severe punizioni ("Se tu bambino non fai ciò che io genitore mi aspetto, sarai abbandonato).
Le persone perfezioniste e controllanti riproducono nelle varie scene di vita quotidiana un antico bisogno di non deludere questi interlocutori dell'infanzia ormai interiorizzati ("Io mi sfogo su di te, controllandoti, perché in passato mi è stato chiesto di essere perfetto").
Leggi:
- Trattamento dei Traumi Psicologici
- Consigli contro il Perfezionismo - in pratica è il post dell’ansia (che ne è una conseguenza)
- Come Migliorare l'Autostima (visto che dipende anche dall’insicurezza)
*** Atteggiamento Difensivo ***
RispondiEliminaL'atteggiamento difensivo è una reazione che adottiamo per proteggere il nostro ego.
Potresti adottarlo quando qualcuno mette in discussione qualcosa di cui sei fermamente convinto, ti critica o rappresenta una minaccia per come vedi te stesso e il mondo che ti circonda.
Il problema è che non è sempre un comportamento sano per i rapporti familiari e lavorativi, perché ti spinge ad alzare un muro, chiuderti mentalmente e attivare molti filtri che ti impediscono di ricevere e comunicare adeguatamente le varie informazioni.
Per evitare di stare sulla difensiva, devi imparare a controllare le tue emozioni, accettare le critiche ed essere più disposto a metterti nei panni degli altri.
Un meccanismo di difesa entra in azione con modalità al di fuori della sfera della coscienza.
Leggi: La Psicoanalisi