Suggerisci in questo post i tuoi consigli per Smettere di Fumare.
NB: Uno Psicoterapeuta potrebbe aiutarti a Smettere di Fumare.
NB2: Suggerisci solo consigli che hai provato diverse volte e hanno funzionato efficacemente. E’ vietato indicare farmaci.
Vedi anche:
- Consigli contro le Dipendenze
1. Smettere di fumare è possibile: comunicare ai familiari la scelta per essere sostenuti e incoraggiati e allontanare tutte le tentazioni (sigarette, posacenere, mozziconi, ecc.) e trascorrere più tempo nei luoghi in cui non si può fumare (cinema, teatro, …) ed evitare i luoghi in cui si fuma
RispondiElimina2. Il desiderio impellente della sigaretta dura solo pochi minuti: si guadagna in media 20 anni di vita in buona salute e migliora la sessualità
3. I sintomi dell’astinenza si attenuano già nella prima settimana: si rischia meno di ammalarsi e si hanno vestiti e alito più profumati
4. Già dopo 20 minuti dalla cessazione del fumo si hanno i primi effetti benefici
5. Non tutti ingrassano quando si smette di fumare e comunque l’incremento di peso è sempre moderato (2-3 chili) e si salvaguarda la salute di chi ti sta intorno, soprattutto quella dei bambini
6. Quando si smette di fumare è bene bere abbondantemente acqua, aumentare il consumo di frutta e verdura e muoversi di più: niente più affanno per salire le scale o per giocare a calcetto e di conseguenza migliorano le prestazioni fisiche e sportive
7. Se non si riesce a smettere da soli è necessario consultare il medico di famiglia
8. Alcuni farmaci e un supporto psicologico sono validi aiuti per mantenere le proprie decisioni e comunque occorre sempre affrontare con razionalità i disturbi provenienti dall’astinenza
9. Le ricadute non devono scoraggiare; possono essere utili per riconoscere e affrontare i momenti critici
10. Non fumare arricchisce non solo in salute ma anche economicamente: si hanno più soldi a disposizione e “per fare quattro conti”, un pacchetto al giorno per un anno equivale a circa 1.500 euro che vuol dire pizza e cinema ogni settimana + una playstation + un paio di scarpe oppure un bel vestito + cena per due una volta al mese + cinema ogni settimana
Smettere di fumare conviene: i 10 motivi
RispondiEliminaENTRO 20 – 30 MINUTI
si normalizza la pressione arteriosa e si normalizza il battito cardiaco
torna normale la temperatura di mani e piedi
ENTRO 8 ORE
riduzione del tasso di anidride carbonica nel sangue fino ad un livello fisiologico
si normalizza il livello di ossigeno nel sangue
ENTRO 12 ORE
i polmoni iniziano a funzionare meglio
ENTRO 1 GIORNO
migliora la circolazione e si riduce il monossido di carbonio nei polmoni
ENTRO 2 GIORNI
iniziano a ricrescere le terminazioni nervose e migliorano i sensi dell’olfatto e del gusto
ENTRO 3 GIORNI
si rilassano i bronchi, migliora il respiro e aumenta la capacità polmonare
DOPO 1 SETTIMANA
diminuisce il rischio di attacco cardiaco,
DA 2 SETTIMANE a 3 MESI
migliora la circolazione e camminare diventa sempre meno faticoso
DA 3 a 9 MESI
diminuiscono affaticamento, respiro corto, e altri sintomi come la tosse
aumenta il livello generale di energia
ENTRO 5 ANNI
la mortalità da tumore polmonare per il fumatore medio (un pacchetto di sigarette al giorno) scende da 137 per centomila persone a 72.
ENTRO 10 ANNI
le cellule precancerose vengono rimpiazzate e diminuisce il rischio di altri tumori: alla bocca, alla laringe, all'esofago, alla vescica, ai reni e al pancreas.
DOPO 10 ANNI
la mortalità da tumore polmonare scende a 12 per centomila che é la normalità; praticamente il rischio di decesso per tumore polmonare è paragonabile a quello di una persona che non ha mai fumato.
DOPO 15 ANNI
I principali indicatori di rischio sono rientrati nella normalità
Se temi che smettendo di fumare ingrassi, segui questi consigli: Dimagrire in modo efficace, duraturo e senza sacrifici
RispondiEliminaPer smettere di fumare può aiutarti molto integrare naturalmente la serotonina, la sostanza che regola il buon umore.
RispondiEliminaLo sapevate che il fumo provoca impotenza? ma non importa perché tanto coi denti gialli e l'alito di tabacco non ve la dà nessuno!
RispondiElimina10 sostanze "killer" presenti nelle sigarette
RispondiEliminaIn ogni "bionda" sono contenute almeno 400 componenti tossiche e 40 dichiaratamente cancerogene. Ne abbiamo selezionate 10, con i relativi effetti sull'organismo:
- Benzene (componente del petrolio)
- Formaldeide (potente battericida)
- Catrame
- Arsenico (veleno contenuto nei topicidi)
- Cadmio (metallo utilizzato per le batterie)
- Cromo (utilizzato per smalti e vernici)
- Cianuro di idrogeno
- Monossido di carbonio
- Ossido d'azoto
- Ammoniaca
Anche una sola sigaretta al giorno fa male, non c'e' un limite sicuro.
RispondiEliminaIl rischio sale del 64% rispetto a chi non fuma affatto.
La combustione di una sigaretta riesce a inquinare più delle polveri sottili provenienti dai gas di scappamento di un'automobile.
RispondiEliminaA rivelare questa sconcertante realtà sono i dati emersi da una ricerca svolta dall'Istituto Tumori di Milano, che ha fatto alcuni test scientifici per evidenziare ancora una volta i danni provocati dal vizio del fumo e spingere così gli italiani ad abbandonare la sigaretta.
La sigaretta emette polveri fini e ultrafini superiori ai più grossi motori
EliminaÈ facile smettere di fumare se sai come farlo - di Allen Carr
RispondiEliminail #1 più venduto in “Dipendenza da fumo”
La vera domanda da porci è allora: "Perché vogliamo o dobbiamo fumare?".
RispondiEliminaIgnorare inizialmente le ragioni per cui vorremmo smettere, confrontarci con il problema del fumo e chiederci:
1. cosa mi dà?
2. mi piace veramente?
3. è davvero necessario che io passi la mia vita a sborsare una fortuna per ficcarmi questa roba in bocca e soffocarmi?
La maggior parte delle sigarette che fumiamo non solo non ci piacciono ma non ci rendiamo neppure conto che le stiamo fumando, ed è solo dopo un periodo di astinenza che ci illudiamo di gustare la sigaretta (per esempio la prima della giornata, quella dopo un pasto, etc). Le sole occasioni nelle quali la sigaretta diventa preziosa è quando cerchiamo di diminuirne il numero o di non fumare, o quando ci capita di non poterlo fare (per es. cinema, teatri, funzioni religiose, ospedali, voli, etc).
"Continuo a non credere che non ti preoccupi del danaro poiché finirai con lo spendere più di 60.000 euro nell'arco della vita; e che cosa fai con questi soldi? Non solo li bruci e neppure li butti semplicemente via, ma li usi per distruggere la tua salute, i tuoi nervi e la tua sicurezza, per assicurarti una vita di schiavitù, di alito cattivo e denti neri. Non puoi non preoccuparti!".
Il metodo non consiste nel farti spaventare a morte affinché tu smetta, ma fa esattamente l'opposto, ovvero intende farti capire quanto più piacevole sarà la tua vita una volta che avrai smesso di fumare.
Considera il processo di smettere di fumare come un gioco eccitante. Immagina il mostro della nicotina come un verme solitario che vive nel tuo stomaco; tu non devi dargli da mangiare per tre settimane e lui ti tenterà perché tu accenda una sigaretta per mantenerlo in vita. A volte cercherà di farti sentire triste e ti coglierà spiazzato.
I surrogati. Con questa parola intendo gomme da masticare, caramelle, mentine, sigarette alle erbe e pastiglie. Non usarli, perché non facilitano ma rendono più difficile smettere. Se senti una fitta di desiderio e usi uno di questi per alleviarlo renderai il processo più lungo e difficile.
LE ISTRUZIONI
Se segui queste semplici istruzioni non potrai fallire.
1. Prometti a te stesso che assolutamente mai più fumerai, masticherai o assumerai sostanze che contengono nicotina, e rispetta la tua promessa.
2. Abbi chiaro in mente che non stai rinunciando a nulla. Con questo non voglio semplicemente affermare che starai meglio come non fumatore (l'hai sempre saputo), né sto dicendo che, pur non essendoci una motivazione razionale per fumare, tu ne ricavi comunque una qualche forma di piacere o sostegno altrimenti non lo faresti. Quel che voglio dire è che non vi è alcun vero piacere o sostegno nel fumare. È solo un'illusione, come se si picchiasse la testa contro un muro per provare piacere quando si smette di farlo.
3. Non c'è nessun fumatore che non possa smettere. Tu sei solo uno dei milioni e milioni di persone cascate in questa diabolica trappola ma, come milioni e milioni di altri ex fumatori che pensavano non ci sarebbero mai riusciti, ne sei fuggito.
4. Se in qualunque momento della vita dovessi valutare i pro e i contro del fumare, il risultato sarebbe sempre lo stesso: "Smettila. Sei pazzo", e niente lo cambierà. È sempre stato così e sempre lo sarà. Dopo aver preso quella che sai essere la decisione corretta, non torturarti nel dubbio.
5. Non cercare di non pensare al fumo o preoccuparti perché lo pensi incessantemente. Ma quando lo fai (che accada oggi, domani o per il resto della vita) pensa: "Fantastico! Sono un non fumatore!".
6. NON usare alcun surrogato
NON tenere sigarette
NON evitare i fumatori
NON cambiare il tuo stile di vita semplicemente perché hai smesso di fumare.
Se segui le istruzioni elencate qui sopra, proverai tra breve il momento della rivelazione, ma:
7. non stare ad aspettarlo. Vivi. Goditi i momenti felici e fai fronte a quelli difficili. Ti accorgerai che quel momento arriverà prestissimo.
Tratto da: E' facile smettere di fumare se sai come farlo
Una ricerca dell’Università di Bologna e dell’ENEA, che nel 2011 ha campionato le 10 marche più diffuse, ha trovato diverse sostanze radioattive, fra cui il polonio 210 e il piombo 210, e ha stimato che dal punto di vista delle radiazioni assorbite, un pacchetto di sigarette corrisponde a 25 radiografie del torace.
RispondiEliminaTratto da: Cambiamo aria!
Se non ci fossero le sigarette, il cancro del polmone sarebbe una malattia rara e invece, in nove casi su 10, è dovuto proprio al tabacco. Sono inoltre collegati al fumo i tumori di bocca, laringe, esofago, stomaco, pancreas, rene, collo dell’utero e vescica.
RispondiEliminaTratto da: Cambiamo aria!
Fumare ti rimpicciolisce il pene. Gli esperti mettono in guardia
RispondiEliminaIl fumo ferma il sangue che scorre attraverso il pene, il quale interrompe le erezioni spontanee e notturne necessarie per allungarlo e mantenerlo ad una buona lunghezza. Quindi, in sintesi, il fumo può far sì che il pene appaia più corto o che si accorci davvero.
Donne fumatrici al sicuro? No, purtroppo anche la vita sessuale delle donne può risentirne, ha aggiunto alla fine l’esperto. Infatti la minore fluidità del sangue dovuta al fumo può far perdere eccitazione anche al gentil sesso.
Il fumo mette a rischio anche la salute mentale: depressi e meno vitali
RispondiEliminahttp://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2020/01/09/fumo-rischio-anche-per-salute-mentaledepressi-e-meno-vitali_9b691276-23a9-4feb-b4cb-d57110ffe406.html
Un fumatore con la sigaretta accesa per otto minuti inquina dalle dieci alle quindici volte in più rispetto a un motore Diesel Euro 3
RispondiEliminahttps://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/sigarette-motore-diesel/
Gli uomini di età compresa tra i 20 e i 65 anni che fumano sigarette elettroniche hanno più del doppio delle probabilità di soffrire di disfunzione erettile.
RispondiEliminaLo ha scoperto uno studio condotto dal dottor Omar El Shahaw, pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine.
Più rischio depressione e ansia per gli adolescenti che fumano
RispondiEliminaSia sigarette elettroniche sia standard
(ANSA)