Consigli contro l’Ipocondria

Suggerisci in questo post i tuoi consigli contro l’Ipocondria.

"Il termine ipocondria si riferisce ad un disturbo psichico caratterizzato da una preoccupazione eccessiva e infondata di una persona riguardo alla propria salute" Wikipedia

NB: Questo post è solo un’informativa. In caso di problemi di salute bisogna sempre rivolgersi ai medici (in questo caso uno Psicoterapeuta) e vanno sempre fatte le cure mediche ufficiali. Magari qualche consiglio presente tra i commenti potrà essere integrato alla terapia ufficiale, sotto la propria responsabilità.

NB2: Suggerisci solo consigli che hai provato diverse volte e hanno funzionato efficacemente. E’ vietato indicare farmaci.

9 commenti:

  1. Anonimo13/1/15

    Tra le cause principali dell'ipocondria vi sono l'ansia e la depressione. Applica questi consigli:

    - Consigli contro l’Ansia
    - Consigli contro la Depressione

    RispondiElimina
  2. Anonimo17/1/15

    Spesso l’ipocondriaco è un perfezionista, un tipo scrupoloso…
    Dovrai quindi rompere questi schemi mentali.

    RispondiElimina
  3. Anonimo19/1/15

    L’ipocondria può dipendere dalla storia familiare: se ci sono altri parenti ipocondriaci, è più probabile che ci si lasci contagiare. Essa si forma nella prima infanzia nell’ambito delle relazioni con le figure significative di riferimento: spesso la figura d’attaccamento rispecchia tale immagine di debolezza in modo sistematico, ripetitivo, sia con messaggi espliciti che con atteggiamenti iperprotettivi.

    RispondiElimina
  4. Anonimo19/1/15

    Un'altra causa dell'ipocondria è l'insicurezza.

    Dai un sguardo a questi consigli per migliorare l'autostima

    RispondiElimina
  5. Per questo tipo di patologia è molto importante mantenere il buonumore ed evitare la depressione.
    Scopri come integrare la serotonina naturalmente, la sostanza che regola il buon umore.

    RispondiElimina
  6. Anonimo30/1/16

    *** Esami Diagnostici ***
    Per ogni tipo di patologia, sono del parere di farsi prescrivere dal medico, prima di una terapia, tutti i dovuti esami diagnostici, poiché ritengo siano molto più affidabili dell'opinione di qualunque medico esperto.

    Per la patologia in oggetto ecco i principali esami:
    - MMPI2 (è uno dei più diffusi test per valutare le principali caratteristiche della personalità. Chiedi ad uno psicologo di fartelo fare per avere un risultato immediato dei punti su cui “lavorare” con uno psicoterapeuta: ipocondria, depressione, paranoia, mania, ansia, stress post-traumatico, ossessività, bassa autostima, problemi familiari, problemi di lavoro…)

    RispondiElimina
  7. Ti consiglio vivamente la lettura del libro:
    Amare ciò che è. 4 domande che possono cambiare la tua vita di Byron Katie

    Un libro per sostituire il dolore con la gioia e il sorriso, trasformare la depressione in leggerezza, ritrovare la libertà, arrivare a comprensioni nuove e profonde sulla vita.

    Ti aiuterà anche a sbarazzarti di ogni genere di paure.

    RispondiElimina
  8. Anonimo6/11/16

    No ad ansie per la propria salute.
    Uno studio afferma che i sani preoccupati e senza motivo, hanno il rischio di infarto quasi doppio.

    RispondiElimina
  9. Il miglior libro sulla Meditazione Mindfulness, per combattere lo stress, le tensioni muscolari e per raggiungere un più alto livello di benessere e di salute: Vivere momento per momento

    RispondiElimina

Rispetta la regola delle tre "S" quando scrivi i consigli: Sintetici, Semplici e Super-efficaci!