Suggerisci in questo post i tuoi consigli contro la Timidezza e la Vergogna.
NB: Questo post è solo un’informativa. In caso di problemi di salute bisogna sempre rivolgersi ai medici (in questo caso uno Psicoterapeuta) e vanno sempre fatte le cure mediche ufficiali. Magari qualche consiglio presente tra i commenti potrà essere integrato alla terapia ufficiale, sotto la propria responsabilità.
NB2: Suggerisci solo consigli che hai provato diverse volte e hanno funzionato efficacemente. E’ vietato indicare farmaci.
Ti consiglio di provare lo Shame Attacking esercizi anti-vergogna.
RispondiEliminaE’ un metodo sviluppato da Albert Ellis uno psicologo statunitense.
EliminaIn pratica, il metodo consiste nell’andarsi a cercare una brutta figura, allenandosi così a non averne più paura:
- Chiedere l'indicazione di una via inventata a un passante e alla risposta "non lo so, mi dispiace", dire: "non importa, ma le spiego io dove è".
- Entrare in un bar affollato, chiedere un bicchiere d'acqua del rubinetto e poi uscire dicendo "no grazie ora non ho più sete"
Le persone con bassa autostima diventano insicure, timide, ansiose...
RispondiEliminaScopri come migliorare la tua Autostima.
Presta attenzione agli altri. Nel 99% dei casi, la timidezza ci assale perché pensiamo che, se parliamo o ci facciamo valere, ci metteremo in imbarazzo. È per questo che è così importante concentrarti sugli altri, spostando l'attenzione mentale altrove. Quando smettiamo di pensare solo a noi stessi, smettiamo anche di preoccuparci di cosa penseranno gli altri.
RispondiEliminaIl modo più facile per riuscirci è assumendo un punto di vista empatico [1]. Quando proviamo compassione, comprensione ed empatia nei confronti degli altri, smettiamo immediatamente di preoccuparci di noi stessi, infatti cominciamo a usare tutte le nostre risorse mentali per capirli. Ricordare che tutti stanno combattendo la propria battaglia, grande o piccola che sia (e per i diretti interessati sicuramente è enorme!), ci permette di tenere a mente che tutti si meritano le nostre attenzioni.
Se non dovesse funzionare, prova a immaginare i pensieri degli altri, ma cerca di farlo in maniera obiettiva. Ti preoccupa il tuo aspetto esteriore? Probabilmente presumi sempre che gli altri non facciano che concentrarsi sul tuo look, come se non avessero altro a cui pensare. Ti sembra mai possibile una cosa del genere? Gli schemi di pensiero sono abitudinari e contagiosi: una volta che inizi a seguirne uno, non puoi più smettere.
Tra le cause principali della timidezza vi è l'ansia. Applica questi consigli:
RispondiElimina- Consigli contro l’Ansia
Modificare la postura permette di acquisire sicurezza di sé e potere sociale.
RispondiEliminaQuindi cerca di avere una buona postura stando dritto e a testa alta.
Ciao,
RispondiEliminasecondo la terapia cognitivo-comportamentale è possibile
"guarire la timidezza" esponendo le persone ad eventi
altamente imbarazzanti.
Ecco i 10 compiti che la ricerca in campo terapeutico ha
dimostrato essere degli ottimi esercizi di coraggio il
loro nome originario è Shame Attaching:
1- Uscire per strada con una banana al guinzaglio
2- Salire sopra un autobus, e ad ogni fermata
urlare il nome della via o della piazza..
3- Fermare qualcuno per la strada fingendo di
averla scambiata per un'alta persona.
4- Uscire a fare la spesa al supermercato con
una scarpa diversa dall'altra o (se sei donna) con
i bigodini ancora in testa.
5- Percorrere un pezzo di strada affollata
cantando una canzone, o parlando e
gesticolando da soli (senza il telefonino).
6- Entrare in una edicola e acquistare una rivista
pornografia, magari chiedendo consiglio
all'edicolante.
7- Chiedere l'elemosina all'angolo della strada,
vestiti in modo elegante.
8- Cercare di vendere una copia del giornale di
ieri...al super mercato.
9- Fermare una persona dell'altro sesso e chiedi
di darti un bacio.
10- Chiedere degli spiccioli ai passanti dicendo
che si appena uscito di prigione.
Ricordati di farli in solitudine... cioè evita di portarti dietro qualcuno.
Inizia con quelli
più facili e ricorda che queste azioni vanno svolte in luoghi
dove il giudizio non è stigmatizzante. Cioè evita di farli nel tuo quartiere o nel tuo paesino di 8000 abitanti!
*** Esami Diagnostici ***
RispondiEliminaPer ogni tipo di patologia, sono del parere di farsi prescrivere dal medico, prima di una terapia, tutti i dovuti esami diagnostici, poiché ritengo siano molto più affidabili dell'opinione di qualunque medico esperto.
Per la patologia in oggetto ecco i principali esami:
- MMPI2 (è uno dei più diffusi test per valutare le principali caratteristiche della personalità. Chiedi ad uno psicologo di fartelo fare per avere un risultato immediato dei punti su cui “lavorare” con uno psicoterapeuta: ipocondria, depressione, paranoia, mania, ansia, stress post-traumatico, ossessività, bassa autostima, problemi familiari, problemi di lavoro…)
Assumete per 2 minuti una posizione aperta, dominante, espansiva, tipo quella di vittoria o a stella marina.
RispondiEliminaMagari lo fate in un luogo appartato, dove non si è visti.
Consigliato soprattutto prima di una situazione che mette stress, ansia, paura…
Accresce il testosterone (ormone dell’assertività) e cala il cortisolo (ormone dello stress).
Mentre una posizione di remissione, costrittiva… causa l’opposto.