Consigli contro la Nostalgia

Suggerisci in questo post i tuoi consigli contro la Nostalgia.

NB: Questo post è solo un’informativa. In caso di problemi di salute bisogna sempre rivolgersi ai medici (in questo caso uno Psicoterapeuta) e vanno sempre fatte le cure mediche ufficiali. Magari qualche consiglio presente tra i commenti potrà essere integrato alla terapia ufficiale, sotto la propria responsabilità.

NB2: Suggerisci solo consigli che hai provato diverse volte e hanno funzionato efficacemente. E’ vietato indicare farmaci.

8 commenti:

  1. Anonimo11/1/15

    Non possiamo tornare indietro e cambiare il passato...
    ma possiamo andare avanti scrivendo un "NUOVO FUTURO" sicuramente migliore....

    RispondiElimina
  2. Anonimo17/1/15

    evita i posti e le situazioni che ti ricordano il passato, inclusi ex, canzoni, amici... guarda al PRESENTE

    RispondiElimina
  3. Anonimo17/1/15

    i momenti tristi ci sono stati anche in passato, solo che con il tempo li hai dimenticati e hai conservato solo ciò che ti rendeva felice

    RispondiElimina
  4. Anonimo18/1/15

    Prendi un foglio, traccia 3 colonne e fai una lista di queste cose:
    - cose brutte del passato che ora non ci sono più
    - cose belle del presente che non avevi in passato
    - cose belle che avrai nel futuro e che non avevi nel passato e nel presente
    scrivi almeno 10 cose per ogni colonna… poi quando sei nostalgico te le vai a rivedere!

    RispondiElimina
  5. Ti consiglio di leggere questo post:
    La “Medicina” per il Buon Umore

    Ti spiega come integrare naturalmente la serotonina (la sostanza che regola il buonumore).

    RispondiElimina
  6. Anonimo30/1/16

    *** Esami Diagnostici ***
    Per ogni tipo di patologia, sono del parere di farsi prescrivere dal medico, prima di una terapia, tutti i dovuti esami diagnostici, poiché ritengo siano molto più affidabili dell'opinione di qualunque medico esperto.

    Per la patologia in oggetto ecco i principali esami:
    - MMPI2 (è uno dei più diffusi test per valutare le principali caratteristiche della personalità. Chiedi ad uno psicologo di fartelo fare per avere un risultato immediato dei punti su cui “lavorare” con uno psicoterapeuta: ipocondria, depressione, paranoia, mania, ansia, stress post-traumatico, ossessività, bassa autostima, problemi familiari, problemi di lavoro…)

    RispondiElimina
  7. Anonimo12/4/16

    Mai avere rimpianti sul passato: se non avessi detto... se non avessi fatto... Altrimenti si va in un ciclo di rimpianto e auto-recriminazione.
    Questo comportamento ti riduce l’autostima e ti tiene bloccato al passato.
    Inoltre tu non puoi sapere davvero cosa sarebbe cambiato adesso se non avessi fatto... o detto...
    Tutte queste idee possono solo peggiorare il dolore.
    Quando ti accorgi di essere in una gabbia mentale ne sei già uscito.

    RispondiElimina
  8. Ti consiglio vivamente la lettura del libro:
    Amare ciò che è. 4 domande che possono cambiare la tua vita di Byron Katie

    Un libro per sostituire il dolore con la gioia e il sorriso, trasformare la depressione in leggerezza, ritrovare la libertà, arrivare a comprensioni nuove e profonde sulla vita.

    Ti aiuterà anche a sbarazzarti dalle tue nostalgie.

    RispondiElimina

Rispetta la regola delle tre "S" quando scrivi i consigli: Sintetici, Semplici e Super-efficaci!