La “Medicina” per il Raffreddore e la Sinusite

Suggerisci in questo post tutti i rimedi naturali contro il Raffreddore e la Sinusite.

NB: Questo post è solo un’informativa. In caso di problemi di salute bisogna sempre rivolgersi ai medici e vanno sempre fatte le cure mediche ufficiali. Magari qualche rimedio naturale presente tra i commenti potrà essere integrato alla terapia ufficiale, sotto la propria responsabilità.

NB2: Indica solo rimedi naturali che hai provato diverse volte e hanno funzionato efficacemente. E’ vietato indicare farmaci.

40 commenti:

  1. Anonimo9/11/14

    Molti cibi piccanti che contengono peperoncini e spezie (pepe nero o rosso) possono contribuire ad alleviare la congestione.
    Ti consiglio di metterli in un brodo caldo o in una zuppa. L’effetto decongestionante sarà immediato!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo20/5/24

      A differenza del peperoncino, il cui effetto agisce prevalentemente in bocca, il Wasabi stimola fortemente la mucosa nasale

      Elimina
  2. Anonimo9/11/14

    Spray salino
    E’ un trattamento piuttosto comune per curare il naso chiuso.

    E’ possibile realizzare a casa una soluzione salina, veloce ed economica. Per prima cosa bisogna far bollire una tazza d’acqua e versare 1/4 cucchiaino di sale non iodato e un 1/4 cucchiaino di bicarbonato di sodio. Poi mescolare delicatamente fino a quando il sale e il bicarbonato di sodio non si sono completamente diluiti, lasciando che l’acqua rimanga un tantino torbida. Lasciare risposare la soluzione salina fino a che non raggiunge la temperatura ambiente e poi travasarla in una boccetta, sterilizzata, di circa 220 ml. E’ possibile inalare la soluzione direttamente da un pentolino pulito o grazie ad un nebulizzzatore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo7/11/16

      In pratica, è una soluzione fisiologica in spray

      Elimina
    2. Anonimo15/9/18

      Prima di assumere un qualsiasi spray nasale, fai una decina di flessioni, in modo da liberare il naso dai muchi e per consentire agli spruzzi di penetrare.

      Elimina
  3. Anonimo9/11/14

    L'alcool causa il gonfiore dei seni nasali e del tessuto al loro interno, contribuendo al dolore del mal di testa.
    Evita anche fumo, polvere e ambienti inquinati.

    RispondiElimina
  4. Anonimo10/11/14

    Un ottimo rimedio naturale per liberare le vie respiratorie da muco e catarro oltre che per alleviare quella fastidiosa sensazione di naso chiuso sono i suffumigi o fumenti.

    Portate ad ebollizione un litro d'acqua in una pentola, aspettate un paio di minuti e versate all'interno di essa un cucchiaio di bicarbonato di sodio (o di sale grosso). Non resta che coprire la testa con un asciugamano e respirare a pieni polmoni il vapore sprigionato dall'acqua calda.

    Potete anche aggiungere poche gocce di olio essenziale di eucalipto.

    RispondiElimina
  5. Previeni il raffreddore seguendo gli stessi consigli per prevenire l'influenza.

    RispondiElimina
  6. Anonimo23/11/14

    Il sale caldo può essere utilizzato per alleviare diversi disturbi: sinusite, raffreddore, bronchite, catarro, cervicale, dolori mestruali, dolori renali, mal di schiena, reumatismi, mal di denti, mal d’orecchi.

    Bisogna utilizzare sale di prima qualità, tra cui il sale marino integrale oppure di sale dell’Himalaya. Il vantaggio di questi sali è che sono ricchi di minerali che vengono ceduti al nostro corpo insieme al calore e allo stesso tempo, nel caso dell’impacco, riescono ad assorbire l’umidità in eccesso nel corpo.

    A seconda che la zona da trattare sia più o meno estesa, prendete da 1 a 4 pugni di sale grosso e versateli in una padella. Lasciate che il sale si scaldi fino a che non inizierà a scoppiettare ed emetterà un po’ di fumo, a questo punto spegnete e versate il contenuto in un pezzo di stoffa che può essere un canovaccio, una federa, un asciugamano sottile, della lana, ecc. Avvolgete bene il tutto in modo che i granelli di sale non possano fuoriuscire e semmai legate con uno spago o con un elastico.

    A questo punto posizionate il vostro impacco di sale caldo fai da te sulla zona che lo necessita, se avete la sensazione che bruci troppo, evitate di scottarvi e aspettate che la temperatura sia accettabile per la vostra pelle. Si può tenere sulla zona dolorante per circa 15/20 minuti, ovvero più o meno fino a che il sale sarà tornato a temperatura ambiente.

    Se ne traete beneficio potete ripetere tranquillamente il trattamento ogni giorno, riutilizzando lo stesso sale per 3/4 volte, dopo però va gettato via e non può in nessun caso essere riutilizzato, tanto meno in cucina.

    Tratto da:
    http://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/14923-sale-caldo-proprieta-usi-come-prepararlo

    RispondiElimina
  7. Spesso la sinusite causa il mal di testa.

    In questo caso per risolverlo applica i consigli suggeriti nel post "La medicina naturale per il Mal di Testa"

    RispondiElimina
  8. Anonimo26/11/14

    per chi soffre di sinusite d'inverno è d'obbligo indossare un cappello di lana quando si esce.

    RispondiElimina
  9. Anonimo3/12/14

    I lavaggi nasali sono molto importanti nel momento in cui compare il raffreddore o per problemi di sinusite.

    Ci sono diversi metodi per effettuarli: utilizzare una siringa senza ago riempita di soluzione fisiologica o meglio ancora di una miscela fatta da voi di acqua e sale marino integrale (5g di sale per mezzo litro di acqua).

    Esiste un contenitore apposito per il lavaggio nasale, si chiama il "Neti Lota".

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Procedura per il lavaggio nasale:
      https://www.my-personaltrainer.it/salute/lavaggi-nasali.html

      Elimina
  10. Anonimo29/1/15

    Gli antibiotici NON sono efficaci contro i virus; tipiche infezioni virali sono il raffreddore, l'influenza, la laringite, le bronchiti, il croup e la maggior parte dei mal di gola (faringiti). 
    Usare gli antibiotici quando non sono necessari (per esempio per il raffreddore o l'influenza) può portare allo sviluppo di antibioticoresistenza (i batteri sono "antibiotico-resistenti" quando non possono essere uccisi dall'antibiotico).

    RispondiElimina
  11. Anonimo22/9/15

    Tisana scaccia raffreddore:

    Gli sbalzi di temperatura hanno messo a dura prova la tua gola o sei vittima di un raffreddore? 
    Ecco scovata una tisana che sembra non essere solo portentosa, ma anche buonissima!
    1 Taglia a fettine un limone, possibilmente bio, non trattato, o comunque ben lavato. Taglia le estremità e privalo dei semi. Il limone è conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà antisettiche, lenitive e corroboranti. Inoltre contiene un alto tasso di vitamina C, utile per tutte le malattie da raffreddamento e per potenziare le nostre naturali difese immunitarie.
    2 Prendi dello zenzero fresco e taglialo a pezzetti, basteranno 5 pezzettini per porzione. Il suo gusto è piuttosto frizzantino e piccante. Questa radice, originaria dell’Oriente, è nota per le sue proprietà di antibiotico e antiinfiammatorio naturale, oltre che per essere un valido aiuto nei processi digestivi.
    3 Procurati dell’anice stellato che aggiungerete a piacere, conferirà alla tisana un gusto simile alla liquirizia e sarà utile per le sue proprietà carminative e balsamiche.
    4 Una volta portata l’acqua a bollore aggiungi gli ingredienti uno a uno e lascia continuare l’evaporazione per una decina di minuti.
    5 Spegni e filtra con un colino.
    6 Aggiungi del miele, possibilmente di acacia: valido antibiotico naturale, ricco di vitamine e oligoelementi. Utilissimo anche in caso di tosse.
    Avrai così a disposizione un elisir-bomba contro i malesseri stagionali. Puoi conservarlo in frigorifero e scaldarlo nelle 24 ore, all’occorrenza, 2-3 volte al giorno.

    RispondiElimina
  12. Per le patologie associate ad infiammazioni, suggerisco di leggere: Antinfiammatori Naturali

    RispondiElimina
  13. Anonimo5/12/15

    Il cloruro di magnesio cura praticamente tutto… già si sapeva dal 1915, grazie alla scoperta del professor Pierre Delbet… ma nessuno ci ha mai informato, dato il costo irrisorio perchè è uno scarto del sale.

    Inoltre Schrunipf-Pierron osservò come i contadini egiziani non soffrissero di raffreddori, influenze, polmoniti e pleuriti. Le loro donne partorivano con estrema facilità, mentre gli anziani conservavano un’ “andatura elegante e armoniosa anche in età molto avanzata”.

    Preparazione:
    - Sciogliere 33g di cloruro di magnesio in 1 litro d'acqua
    - Usare una bottiglia di vetro scura. Non utilizzare bottiglie di plastica
    - 1 dose corrisponde a una tazzina da caffè (circa 62,5 ml)
    - Assumere fino a 3 dosi al giorno, prima dei pasti, per curare patologie

    Prevenzione:
    Dopo i 40 anni l’organismo assorbe sempre meno magnesio, producendo vecchiaia e dolori, perciò deve essere preso secondo l’età:
    - dai 40 ai 55 anni: mezza dose al mattino, prima della colazione
    - dai 55 anni ai 70: una dose al mattino, prima della colazione
    - dai 70 ai 100 anni: una dose al mattino ed una alla sera, prima dei pasti

    RispondiElimina
  14. Per ogni patologia, la medicina più efficace al mondo, per la prevenzione e la cura, è lo Stile di Vita Sano (segui tutti i consigli).
    Inoltre leggi, scarica, stampa e diffondi il Vademecum della Salute e della Vera Medicina, con gli stili di vita delle persone ultracentenarie.

    RispondiElimina
  15. Anonimo11/1/16

    Il metodo Kousmine
    Questo metodo, nonostante non vi sia alcuna evidenza scientifica della sua veridicità, viene diffuso come in grado non solo di guarire le patologie tumorali, ma tra le altre cose la bronchite cronica, le allergie, le malattie cardiovascolari, la poliartrite e la sclerosi multipla.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_Kousmine

    Il metodo comprende alcuni principi fondamentali, tra i quali la riduzione del consumo di carni e derivati animali, l'eliminazione dello zucchero bianco e di cereali raffinati, nonché l'assunzione di grandi quantità di frutta e verdura, e in generale di alimenti che aiutino l'organismo a mantenere un'acidità controllata.

    Un'altra osservazione della Kousmine è una generale carenza nella dieta moderna di acidi grassi polinsaturi (quasi assenti per esempio nell'olio di oliva), presenti invece negli oli di semi spremuti a freddo (girasole, lino, ecc.) e necessari per il mantenimento integro della mucosa intestinale (importante filtro di virus, batteri, sostanze tossiche) e senza la cui azione protettiva il sistema immunitario si troverebbe in situazione permanente di iperattività che lo porterebbe alla lunga a situazioni di stress e di scarsa efficacia nell'ordinaria attività di difesa del corpo con anche più gravi fenomeni degenerativi.

    Gira e rigira, come sempre la medicina migliore sta nell’alimentazione: favorendo frutta e verdura, riducendo cibi raffinati e tutti quelli di origine animale.

    RispondiElimina
  16. *** Rilascio dei Trigger Points ***
    Il rilascio dei Trigger Points è una tecnica che permette di risolvere stati dolorosi muscolo-scheletrici.
    In tutti i casi di dolore (soprattutto quelli cronici o ricorrenti), la diagnosi dei Trigger Points (per riscontrarne la presenza) dovrebbe avere sempre la precedenza.
    Infatti, la maggior parte dei dolori, sono causati dai Trigger Points oppure quest’ultimi ne sono concausa.

    Ecco come procedere:

    1. Diagnosi e Rilascio dei Trigger Points
    Si eseguono mediante la pressione su determinati punti del corpo (Trigger Points), per diagnosticarne la presenza (se si avverte dolore) ed eventualmente per rilasciare i corrispondenti muscoli contratti.
    Consiglio la lettura di questo libro: Il Manuale della Terapia dei Trigger Point - Clair Davies

    Per quanto riguarda il problema in oggetto, che può essere dovuta a Trigger Points che causano congestione dei seni nasali, gli esercizi per rilasciarli si praticano su questi muscoli:
    - sternocleidomastoideo (pag. 59 del suddetto libro)
    - massetere (pag. 75)
    - pterigoideo esterno (pag. 78)
    - orbicolare dell’occhio (pag. 79)
    - zigomatico (pag. 80)
    - elevatore del labbro (pag. 80)

    2. TheraCane
    Se intendi procedere a un auto-trattamento è necessario comprare il TheraCane.
    Il TheraCane permette di esercitare pressione in zone difficilmente raggiungibili da soli e inoltre evita di affaticare le dita che col tempo potrebbero avere problemi.

    3. Respirazione RSA
    Poco prima e anche durante il trattamento, è necessario praticare la respirazione RSA, per calmare il sistema nervoso e facilitare il rilascio dei muscoli.
    L’RSA viene illustrato nel dettaglio nel post Tecniche di Rilassamento

    4. Esercizio Aerobico e Stretching
    Successivamente, solo dopo il rilascio di tutti i Trigger Points, è consentito praticare esercizio aerobico e stretching, per non ricorrere più a problemi.

    5. Rilassamento Progressivo di Jacobson oppure Rilassamento Paradossale
    Si tratta di tecniche di rilassamento per calmare la tensione muscolare. Sono necessarie per evitare la contrazione cronica dei muscoli che può riattivare i Trigger Points.
    Anche queste sono illustrate nel post: Tecniche di Rilassamento

    6. Trigger Point e Alimentazione
    Anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nell’ambito dei Trigger Points.
    Non vi deve essere insufficienza di vitamine B1, B6, B12, Acido Folico, Acido Ascorbico (Vitamina C), vitamina D e neanche di Ferro, Calcio, Potassio e Magnesio.
    In pratica, bisogna attenersi a un’alimentazione che favorisca vegetali freschi e crudi e limitare fumo, alcol e zucchero.

    RispondiElimina
  17. Anonimo27/9/16

    Secondo uno studio dell'università di Yale il cibo (in particolare la zuppa di pollo) è di aiuto nel caso di un'influenza, un raffreddore o un'altra infezione virale (come in questo caso).
    Invece per le infezioni batteriche, il digiuno è una scelta migliore che aumenta le probabilità di guarigione.

    Nel caso di infezione batterica c'è una grande produzione di radicali liberi, molecole molto dannose per l'organismo, che è contrastata dal digiuno.
    I virus non danno invece questo effetto e quindi il corpo 'richiede' cibo per riguadagnare forza e combattere l'infezione.

    RispondiElimina
  18. Anonimo7/11/16

    SINUSITE & ALIMENTI ALLEATI
    Per favorire la fluidificazione del muco, consigliamo di bere molti liquidi , quali acqua e tisane, e di apportare con la dieta cibi contenenti Zolfo , minerale conosciuto per la straordinaria capacità di fluidificare il muco, condizione ottimale per la rimozione e presupposto fondamentale per evitare che il secreto si depositi rischiando sovra infezioni.
    Altro elemento fondamentale è l’apporto adeguato di VITAMINA C, che come ben noto, poiché il nostro corpo non è in grado di produrla autonomamente, è importante sia assunta attraverso la dieta.
    Tra tutti gli ortaggi, le CRUCIFERE sono da prediligere grazie al prezioso apporto di Zolfo e Vit. C.
    Gli ortaggi che fanno parte di questa famiglia sono: cavolo, rafano, rapa, ravanello, rucola.
    IL CAVOLO è un vero e proprio alimento medicina di tradizione antichissima, oggi rivalutato scientificamente grazie agli studi del medico francese J. Valnet.
    Esistono diverse varietà di questa crucifera: CAVOLO VERZA – CAVOLO CAPPUCCIO – CAVOLFIORE – CAVOLINI DI BRUXELLES – CAVOLO RAPA – BROCCOLO – CAVOLO ROSSO – CAVOLO ROMANO.
    Ottimale sarebbe berne il succo: mezzo bicchiere di succo di cavolo, ottenuto grazie all’uso della centrifuga, contiene ben il 60% del fabbisogno giornaliero di Vit C. oltre a fornire un adeguato apporto di Rame (antinfettivo), Zinco (protettivo dei linfociti T), Zolfo (fluidificante del muco e disintossicante), Ferro (utile per rafforzare le difese). Poiché il sapore potrebbe non accontentare tutti i palati è possibile diluirlo con succo di carote e di finocchio.
    Altri alimenti contenenti Zolfo sono l’AGLIO e la CIPOLLA, entrambi appartenenti alla famiglia delle liliaceae e ampiamente riconosciuti per le innumerevoli proprietà benefiche, tra cui quella antibatterica e fluidificante del muco . L’aglio, dagli Egizi, era adorato come una divinità; la sua pianta, così come quella della cipolla, è stata utilizzata da sempre poiché ricchissima di minerali tra cui Zolfo e Zinco, oligoelementi e vitamine. Messi a crudo negli alimenti hanno un’efficace azione terapeutica sia in funzione preventiva che in fase di malattia.
    La Vit. C è presente abbondantemente nel cavolo, nelle sue sottospecie, nelle carote, nei piselli, nei fagioli, negli spinaci e nella frutta, in particolare negli agrumi.
    Vista la stagione, invitiamo al consumo quotidiano a scelta tra ARANCE-POMPELMI-MANDARINI-LIMONI-KIWI…

    RispondiElimina
  19. Anonimo7/12/16

    LAVAGGI NASALI CON ACQUA  E SALE:
    basta un cucchiaino di sale marino integrale ogni 500 ml di acqua utilizzata.
    Si può utilizzare una siringa per spruzzare l’acqua prima in una narice e poi nell’altra oppure servirsi di uno strumento come la lota.

    RispondiElimina
  20. Anonimo15/4/18

    Spray Cloruro di Magnesio per rinite e sinusite:
    Pesate 33 grammi di cloruro di magnesio e diluite in 1 litro di acqua.
    Inseritelo in un contenitore per spray nasale.
    Fate gli spruzzi due volte al giorno e vedrete che presto sarete liberi da rinite e sinusite. E sarà la fine di starnuti, naso che cola e allergie.

    RispondiElimina
  21. Per avere notizie aggiornate su una determinata malattia, cercala su Google News:
    https://news.google.it

    Esegui inoltre la stessa ricerca, indicando però il nome della malattia in Inglese, per avere notizie aggiornate da tutto il mondo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Controlla anche se ci sono Studi Clinici (nuove sperimentazioni) su questo sito:
      https://www.clinicaltrials.gov

      Elimina
  22. Anonimo31/7/18

    La vitamina C sembra essere particolarmente utile al benessere delle persone sottoposte a un pesante stress fisico.

    In cinque studi diversi promossi dall’Università di Helsinki, tutti i partecipanti afflitti da stress fisico hanno visto dimezzarsi le possibilità di prendersi un comune raffreddore grazie all’assunzione di vitamina C.

    I risultati degli studi hanno dimostrato che la vitamina C dimezza – in particolare nei maschi – la durata del raffreddore.

    Dosi regolari di vitamina C di un grammo o più al giorno hanno ridotto la durata media di un raffreddore dell’otto per cento negli adulti e del diciotto per cento nei bambini. Risultati che dimostrano in modo inequivocabile che la vitamina C esercita un effetto biologico sul raffreddore.

    RispondiElimina
  23. Anonimo31/7/18

    I probiotici possono ridurre l’incidenza, la durata e la gravità dei sintomi delle infezioni delle alte vie respiratorie, grazie alla loro capacità di potenziare le difese immunitarie.

    Leggi: Probiotici e Prebiotici

    RispondiElimina
  24. Anonimo27/1/19

    "E' scientificamente provato - spiega Coldiretti - che una corretta dieta a base di vitamina C e sali minerali sia una validissima alleata contro le malattie da raffreddamento e non c'è dubbio che l'alto contenuto di questa vitamina negli agrumi ha un effetto benefico contro le scorie (radicali liberi) che 'annientano' l'organismo e che sono prodotte dal nostro corpo, in grandi quantità, proprio nel periodo invernale".

    Alle sostanze multivitaminiche "tanto di moda", Coldiretti suggerisce di "preferire gli agrumi e tutta la frutta e verdura di stagione, che il nostro Bel Paese ci offre in questo momento, con benefici per il portafogli e il palato".

    Proprio gli agrumi sono i grandi protagonisti degli antichi rimedi contadini, ricorda Coldiretti consigliando:
    - contro il mal di gola di fare gargarismi con succo di due limoni diluiti in mezzo bicchiere d'acqua e sale
    - contro il raffreddore basta tagliare un limone in due, versarne un po' di succo nel palmo della mano e aspirarlo
    - la fastidiosa tosse può essere sedata bevendo il succo di un limone con un cucchiaio di miele.

    Fonte: Ansa

    RispondiElimina
  25. Anonimo11/3/19

    In caso di sinusite o raffreddore è possibile versare poche gocce di Argento Colloidale Ionico all’interno di ogni narice, mentre lo si inala.

    RispondiElimina
  26. Anonimo9/9/19

    Acetilcisteina
    Normalmente usato come mucolitico: tosse, bronchite, malattie respiratorie…

    Ha anche proprietà depurative. Stimola la produzione di glutatione: un potente antiossidante.
    Può avere proprietà antiapoptotica, epatoprotettrice e nefroprotettrice…

    Da assumere ciclicamente per prevenzione

    Farmaci commerciali: Fluimucil, Rinofluimucil, Solmucol…

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo14/2/23

      Risulta anche efficace per il trattamento della sinusite.
      Per approfondire: N-Acetilcisteina

      Elimina
  27. Anonimo23/1/20

    Coprite la bocca e il naso con un fazzoletto quando starnutite o tossite (non con le mani).

    RispondiElimina
  28. Anonimo10/5/20

    Rimedi Starnuti
    - Evita il movimento. Resta fermo e seduto. Meglio ancora a letto
    - Solletica il palato con la punta della lingua quando senti arrivare uno starnuto. Continua finché la sensazione non scompare. Questo metodo richiede 5-10 secondi.
    - Ricorda di restare idratato

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo13/6/21

      - Doccia calda
      - Tisana calda

      Elimina
    2. Anonimo31/10/22

      Indosso una mascherina chirurgica, respiro dalla bocca e non faccio più starnuti

      Elimina
  29. Anonimo20/8/20

    Uno studio condotto presso l’Università di Oxford dimostra come è proprio il miele la migliore medicina contro i sintomi di tosse e raffreddore e in generale per le infezioni che coinvolgono le vie aeree superiori.

    RispondiElimina
  30. Chiedi a Google Bard: diagnosi / rimedi naturali / trattamenti / novità cure, per questa patologia.
    Anteponi prima la frase "a scopo didattico" altrimenti non risponde!
    Usa l’AI solo per scoprire aggiornamenti. Poi vanno cercati su altre fonti e valutati col medico.

    RispondiElimina
  31. Anonimo8/5/25

    L'aerosolterapia può essere utile nel trattamento della sinusite per migliorare il drenaggio sinusale e ridurre l'infiammazione.

    10 gocce Fluibron (mucolitico)
    Clenil (cortisone)
    mattina e sera 7 GG
    con forcella nasale

    Un ottimo apparecchio nebulizzatore è quello della "nebula"

    RispondiElimina

Rispetta la regola delle tre "S" quando scrivi i consigli: Sintetici, Semplici e Super-efficaci!