Come Risparmiare...

Ciao a tutti. Oggi parleremo di come risparmiare soldi.

Attenzione, risparmiare non significa essere avari… bisogna spendere in modo intelligente ed evitare lo spreco. Non devi privarti delle cose, ma non devi neanche piegarti al consumismo. Spesso parecchi acquisti si rivelano poi inutili.

Inoltre risparmiare serve anche a non sprecare e a salvaguardare l'ambiente.

Ogni volta che condividi sui social network un post "ambiente" come questo, contribuisci a ridurre le emissioni di CO2 per sempre.

55 commenti:

  1. *** Ristoranti ***
    Con i Groupon risparmi fino al 90%
    www.groupon.it

    RispondiElimina
  2. Anonimo20/6/14

    *** Lavaggio Stoviglie ***
    - A parità di stoviglie, la lavastoviglie consuma in media la metà dell'acqua e un quarto della corrente elettrica necessarie per lavare le stesse stoviglie a mano, a condizione che:
    1) la lavastoviglie sia un apparecchio energeticamente efficiente
    2) il lavaggio avvenga solo a pieno carico
    3) impostando la temperatura della lavastoviglie su 50 gradi (i residui di cibo devono essere tolti a mano... per le pentole più sporche si possono lasciare a mollo con acqua e detersivo)
    4) avviando la lavastoviglie di sera (dopo le 19), si risparmia perché il costo dell'elettricità è inferiore

    - L’aceto è un ottimo anticalcare per lavastoviglie

    - Pulisci periodicamente il filtro della lavastoviglie

    - Un altro consiglio importante è spegnere la lavastoviglie quando parte l’asciugatura automatica, aprendo lo sportello e facendo asciugare i piatti mediante l’areazione, oppure facendoli sgocciolare sul ripiano apposito del lavello. L’asciugatura è infatti una fase molto dispendiosa, che consuma circa il 45% dell’energia necessaria per un ciclo di lavaggio completo.

    RispondiElimina
  3. Anonimo22/7/14

    *** Altro ***
    - Ricarica le cartucce delle stampanti

    - Stampare foto tramite i servizi online. Tra cui: Photobox.it

    - Invia fax via web gratuitamente, con Faxator.com gratis 100 pagine al mese

    - Paga le bollette con addebito sul conto. Risparmi la spesa per la spedizione del bollettino e la spesa per il pagamento.

    RispondiElimina
  4. *** Mobili, soprammobili, oggettistica, regali originali... ***
    Puoi avere gratuitamente questo tipo di oggetti con il Riciclo creativo

    RispondiElimina
  5. Anonimo13/6/15

    *** Spese Legali ***
    Per poter far valere i propri diritti davanti all’autorità giudiziaria, sia civile che penale, senza l’intervento di un legale è necessario si verifichino due condizioni:
    - la causa sia di competenza del Giudice di Pace
    - la controversia abbia un valore inferiore a 1.100 euro

    Il ricorso al giudice di pace prevede il pagamento di una tassa pari a 47 € per le sanzioni fino a 1.100 € e al contributo unificato vanno poi aggiunte le spese di notifica, il cui importo aumenta quanto più lontano da casa è il luogo nel quale è stata riscontrata l'infrazione.

    Un altro modo per far valere i propri diritti senza spendere troppo in spese legali, consiste nel scrivere alla controparte una diffida ad adempiere, con cui si intima a una persona di compiere o di non compiere una determinata azione. Ricevendo la diffida, il soggetto è ufficialmente avvertito che, se non mettesse in pratica determinate azioni o praticasse azioni illegittime o indesiderate, ci si rivolgerà all'autorità competente.

    La puoi scrivere anche tu, ma fatta da un avvocato (magari uno che conosci) ha maggiore peso.

    RispondiElimina
  6. Anonimo8/8/15

    *** Contraccettivi ***
    Il metodo naturale dell'ovulazione Billings è utile per monitorare la propria fertilità, identificando i giorni fertili e quelli infertili durante ogni ciclo mestruale. Il metodo si basa sull'osservazione delle modificazioni del muco cervicale, che appare più fluido e filante in prossimità dell'ovulazione, e sull'interpretazione delle diverse sensazioni a livello vulvare che la donna deve imparare a riconoscere.

    Le informazioni sulla fertilità ottenute in tal modo possono essere utilizzate per ottenere o evitare una gravidanza durante cicli regolari o irregolari, allattamento e perimenopausa.

    Inoltre questo metodo è considerato anche come un modo per monitorare lo stato di salute ginecologica.

    Il tasso di fallimento del metodo varia tra lo 0% e il 2,9%.

    I pregi di questo metodo naturale:
    - non ha effetti collaterali
    - è gratuito
    - non utilizza farmaci o agenti chimici o dispositivi meccanici
    - si concilia con le dottrine morali della Chiesa cattolica
    - molti problemi di infertilità possono essere evidenziati dall'uso di questi metodi (che tuttavia non possono costituire un metodo diagnostico per l'infertilità).

    RispondiElimina
  7. Anonimo19/10/15

    *** Investimenti ***
    Attualmente il miglior investimento a breve termine è quello dei conti depositi, cioè conti correnti che hanno l'unico scopo di fruttare interessi elevati sul patrimonio investito. Le banche italiane sono obbligate ad aderire al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi che garantisce ogni singolo depositante, per le disponibilità risultanti sul conto, sino a 100.000 euro.

    http://confrontaconti.ilsole24ore.com

    Ci sono tecniche abbastanza complesse e sicure che ci danno una buona visione sulla solidità della nostra banca, ma la più semplice e alla portata di tutti è la valutazione del Common Equity Tier 1, ovvero il rapporto tra i soldi che sono stati versati in banca dalla gente e quanti soldi disponibili ha veramente la banca.
    La BCE stabilisce periodicamente quale deve essere il Common Equity Tier 1 (italianizzato in Patrimonio di vigilanza) e per il 2015 è stato fissato almeno al 9%.

    Un ottimo investimento a medio/lungo termine consiste nell’acquisto di prodotti per il risparmio energetico: impianto fotovoltaico, mini eolico, pannello solare termico, elettrodomestici classe A+++, lampadine a LED, caldaia a condensazione, coibentazione termica, impianto geotermico, valvole termostatiche… La maggior parte di questi prodotti consentono la detrazione del 50% della spesa e quindi i costi li recuperi in pochi anni. Successivamente, tra energia risparmiata e guadagno dovuto all’energia prodotta in eccesso, comincerai a vedere la rendita del tuo investimento.
    Per approfondire questo argomento leggi: Casa ecologica OFF GRID

    RispondiElimina
  8. Anonimo19/10/15

    *** Banca ***
    Per ridurre al minimo i costi del tuo conto corrente, affidati alle banche online.

    http://confrontaconti.ilsole24ore.com

    Ci sono tecniche abbastanza complesse e sicure che ci danno una buona visione sulla solidità della nostra banca, ma la più semplice e alla portata di tutti è la valutazione del Common Equity Tier 1, ovvero il rapporto tra i soldi che sono stati versati in banca dalla gente e quanti soldi disponibili ha veramente la banca.
    La BCE stabilisce periodicamente quale deve essere il Common Equity Tier 1 (italianizzato in Patrimonio di vigilanza) e per il 2015 è stato fissato almeno al 9%.

    RispondiElimina
  9. Anonimo15/1/16

    *** Spesa ***
    - Consulta i volantini per sapere dove puoi risparmiare. Esistono anche siti web e APP per cellulare per capire dove si risparmia di più sulla spesa: RisparmioSuper – MyVolantino – DoveConviene – Menopercento - PromoQui
    - Al tuo supermercato preferito chiedi la fidelity card. Raccogliendo punti avrai diritto a sconti.
    - Acquista solo frutta e verdura di stagione. Risparmi tanto e mangi prodotti di qualità. Sotto la voce “In Prima Pagina” di questo blog troverai il link “eventi di (mese corrente)” dove troverai la frutta e verdura della stagione corrente.
    - Nel post come farein casa potrai imparare facilmente a fare qualsiasi cosa in modo da risparmiare e mangiare prodotti di qualità.
    - Prova a valutare l’idea di trasformare il tuo terrazzo in un piccolo orticello casalingo.
    - Mangia carne rossa solo una volta al mese come indicato nella dieta mediterranea. Risparmi tanto, salvaguardi l’ambiente e la salute. Inoltre, alcuni servizi delle Iene, hanno dimostrato che togliendo dalla dieta le proteine di origini animali è possibile curare diverse malattie molto gravi.
    - Bevi acqua dal rubinetto è sana, controllata e gratis. Prima di consumarla, mettila in una caraffa per mezz’ora così evapora il cloro. Facendo così però consumala entro qualche giorno.
    - tagliate il tubetto del dentifricio quando pensate che il prodotto sia esaurito. Dentro troverete un bella sorpresa in omaggio: un 5% di prodotto in più utilizzabile che sarebbe finito nella spazzatura, con cui vi potrete lavare i denti ancora 10 volte. Lo stesso vale per creme e alimenti contenuti in tubetti.
    - Cerca su internet negozi alla spina nelle tue vicinanze. Puoi acquistare alimenti e detergenti e senza imballaggi e a prezzo ridotto.
    - Impara ad Utilizzare gli Avanzi e risparmierai circa 316 euro l’anno in cibo.
    - Infine non dimenticare di fare la spesa solo con borse di tela riutilizzabili.

    RispondiElimina
  10. *** Biglietti: treno, aerei, autobus, traghetto, eventi calcio, concerti ***:
    Per comprare un biglietto Low-Cost, per venderlo quando non è rimborsabile o per scambiarlo

    www.cambiobiglietto.it
    è una bacheca annunci gratuiti che permette di pubblicare e cercare un biglietto relativo a mezzi di trasporto (treno, aerei, autobus, traghetto) o eventi calcio, concerti

    www.scambiatreno.it
    dedicato all'acquisto e alla vendita da privato a privato di biglietti del treno e autobus a tariffa low cost e non rimborsabili

    RispondiElimina
  11. *** Mutuo e Finanziamenti ***
    Visita i siti di confronto Mutuo e Finanziamento, per scoprire quali sono i più convenienti per te.
    Ti consiglio: www.mutuionline.it

    RispondiElimina
  12. Anonimo23/6/16

    *** Vacanze e Viaggi ***
    Organizza le tue vacanze da solo.
    Per gli Hotel, appartamenti e B&B visita i siti:
    www.booking.com
    www.venere.com/it

    Per i voli vai sui siti ufficiali delle compagnie aeree. Se non conosci la compagnia area per il tuo viaggio visita www.edreams.it ma poi compra il biglietto sul sito ufficiale (per non pagare le commissioni).

    Potresti servirti anche dei siti di confronto traghetti / viaggi / hotel / crociere / voli, per conoscere le soluzioni più convenienti per te. Ti consiglio: www.trivago.it

    Un'alternativa per risparmiare è quella del campeggio. Il campeggio è da sempre uno dei modi più economici per andare in vacanza, soprattutto per famiglie numerose. Inoltre è ideale per i bambini, che possono trascorrere intere giornate all'aperto, in un posto sicuro, divertendosi e socializzando con coetanei di ogni nazionalità e in secondo luogo ci permette di ritrovare il contatto con la natura.

    Esistono poi metodi per viaggiare gratis!
    - Home Exchange: scambiare casa con altri viaggiatori - https://www.scambiocasa.com/it/ - http://www.guesttoguest.com/it/ - http://homelink.it/ - http://www.homeforexchange.com/index2.php - http://it.homeforhome.com/
    - Lavorare in cambio di alloggio gratis - http://www.wwoof.it/it
    - House Sitter: Diventare il custode della casa di un altro in cambio di alloggio - http://www.mindmyhouse.com/ - http://www.housecarers.com/ - http://www.trustedhousesitters.com/
    - Ottenere ospitalità gratuita dalle persone del mondo: https://www.couchsurfing.org
    - Lavorare come bagnino, animatore, DJ, barman, campi estivi...

    RispondiElimina
  13. Anonimo23/6/16

    *** Carte di Credito ***
    Visita i siti di confronto di Carte di Credito, per scoprire quali sono le più convenienti per te.
    Ti consiglio: www.facile.it/carta-di-credito.html

    RispondiElimina
  14. Anonimo23/6/16

    *** Noleggio Auto / Camper / Furgoni ***
    Visita i siti di confronto Noleggio Auto / Camper / Furgoni, per scoprire quali sono i più convenienti per te.
    Ti consiglio: https://www.skyscanner.it/autonoleggio

    RispondiElimina
  15. Anonimo17/8/16

    *** Stiratura ***
    - Usa centrifughe basse durante il lavaggio in lavatrice
    - Evita di stirare biancheria, lenzuola, asciugamani, panni da cucina e pigiami
    - Stendi i capi evitando che si formino le pieghe
    - Mai stendere i vestiti a cavallo del filo: lascia la piega. Meglio in ogni caso stendere al rovescio perché a volte le mollette lasciano il segno
    - Le magliette vanno accostate al filo lasciandole penzolare con il collo verso il basso, il peso del tessuto bagnato stirerà al posto nostro. Lo stesso vale per i pantaloni, per evitare le pieghe basta sbatterli un paio di volte prima di stenderli, rigorosamente con l’orlo verso il basso
    - Per le camicie: una volta tirate fuori dalla lavatrice, i bordi andrebbero passati tra le dita, specialmente dove ci sono i bottoni. Se le indossiamo d’inverno sotto un maglione, sarà sufficiente limitarsi a stirare colletto e polsini
    - Piega sempre le magliette in attesa di essere stirate
    - Valuta di sostituire il ferro da stiro con uno di ultima generazione (risparmiano tantissima energia)
    - Anche il ferro da stiro va acceso di sera (dopo le 19), perché il costo dell'elettricità è inferiore
    - Il calcare nel ferro da stiro riduce la sua efficienza e aumenta i consumi. Periodicamente riempi il serbatoio di acqua soltanto a metà e aggiungi un tappo di aceto: vedrai vaporizzare il calcare.

    RispondiElimina
  16. Anonimo17/8/16

    *** Salute e Sanità ***
    Esistono tanti modi per risparmiare sulla salute e sulla sanità:

    Analisi
    - Si può donare il sangue ottenendo in cambio un esame completo senza spendere nulla.
    - Esistono Groupon per un check-up completo, con analisi del sangue e delle urine, a prezzi scontatissimi (tipo 24€ invece di 150€).

    Visite mediche
    - Puoi fare visite mediche gratuite nella tua città durante i mesi della prevenzione.
    Con Google Alerts puoi ricevere automaticamente una email quando ci sono questi eventi nella tua città. Basta creare degli avvisi con queste keyword:
    mese della prevenzione napoli
    visite gratuite napoli
    screening gratuito napoli

    - Inoltre per quanto riguarda i medici è inutile andare dal “luminare” che si piglia 200€ a visita. Fatele nei policlinici dove sono molto più esperti e pagate di meno.

    Farmaci
    - Con i farmaci generici si risparmia circa il 30%
    Inoltre visita i siti di confronto farmaci per conoscere qual è il prodotto meno caro.
    Ti consiglio: Altro Consumo – confronta farmaci
    - La Medical Letter ha stimato che i farmaci correttamente conservati e chiusi potrebbero mantenere il 70-80 % della loro efficacia per 10 anni o di più oltre la scadenza. Se la confezione è aperta, invece, il farmaco potrebbe mantenere il 70-80 % della sua efficacia per 1-2 anni oltre la data di scadenza. La FDA intraprese un programma di test sull’efficacia dei farmaci scaduti dove mostrarono che circa il 90 % dei farmaci testati (circa 100) erano sicuri ed efficaci molto al di là della data di scadenza, in alcuni casi anche per 15 anni.
    Alcuni farmaci anche con piccole diminuzioni di attività farmacologia possono risultare in pesanti ripercussioni sul paziente. In questi casi è assolutamente tassativo il rispetto della data di scadenza. Ecco alcuni esempi: anticonvulsivanti, anticoagulanti, teofillina, digitale, ormoni tiroidei, contraccettivi orali.
    - Dai uno sguardo a tutti gli articoli presenti su questo blog riguardo la medicina naturale.
    - Ricorda che il miglior modo per risparmiare sulle visite mediche, sulle analisi e sui farmaci, è sicuramente quello di condurre uno Stile di Vita Sano.
    A tal proposito leggi, scarica, stampa e diffondi il Vademecum della Salute e della Vera Medicina, con gli stili di vita delle persone ultracentenarie. Applica tutti i consigli.

    RispondiElimina
  17. Anonimo17/8/16

    *** Lavori e Servizi Gratuiti ***
    Impara il fai da te e a riparare le cose:
    - Impariamo il Fai da Te
    - Come Riparare

    Con la Banca del Tempo puoi scambiare servizi in modo gratuito: ripetizioni scolastiche, massaggi terapeutici, riparazioni in casa, baby-sitter, taglio capelli, lavori manuali…
    www.associazionenazionalebdt.it

    RispondiElimina
  18. Anonimo17/8/16

    *** Frigorifero ***
    - Il frigorifero è l’elettrodomestico che consuma di più visto che è in funzione 24 ore su 24. Se ne possiedi uno molto vecchio potresti valutare di sostituirlo, scegliendone uno a classe A+++ che consuma il 50% in meno di elettricità rispetto a quelli A+. Inoltre i modelli "No Frost" sono dotati di un ventilatore interno per far circolare l'aria tra i vani rendendo più rapido il congelamento ed impedendo la formazione della brina. Dovrai inoltre valutare la giusta dimensione: se a casa siete in due, basta una capienza di 140 litri; per 3-4 persone è sufficiente un frigorifero da 200-250 l, e solo a partire dalle 5 persone occorre uno di più di 250 l.
    - È importante posizionare il frigo nel posto giusto: mai accanto al forno, la cucina o la lavastoviglie. Poi bisogna rispettare le distanze minime (almeno 20 centimetri) dalle pareti, permettendo sempre una sufficiente aerazione.
    - La temperatura ideale di funzionamento del frigorifero è di +6° C. Bisogna impostarlo quindi a quella temperatura e non di più.
    - Si deve cercare di aprire il frigo il meno possibile e solo brevemente. Mai mettere in frigo pietanze calde, lasciarle prima raffreddare bene.
    - Infine, in caso di assenza per un tempo prolungato, come per le vacanze, spegnete il frigorifero, svuotatelo e lasciatelo sempre con la porta aperta.
    - Se il tuo frigo è vuoto o parzialmente vuoto, aggiungi bottiglie d’acqua.

    RispondiElimina
  19. Anonimo17/8/16

    *** Giornali, Riviste e Libri (compresi quelli Scolastici e Universitari) ***
    - Grazie al web puoi risparmiare i soldi dei giornali e delle riviste:
    www.ansa.it - cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura, tecnologia, ambiente, viaggi, motori, scienza…
    www.staseraintv.com - guida ai programmi televisivi, schede dei film e trailers.
    - Se proprio non puoi fare a meno del tuo giornale e della tua rivista preferita, fai l’abbonamento. Risparmi fino al 85%
    - Anche per alcuni libri, grazie ad internet, puoi averli gratuitamente. Esistono le biblioteche digitali, tra cui: www.liberliber.it
    - Non dimenticare Wikipedia: la più grande enciclopedia online
    - Oggi i grandi editori offrono sempre di più i libri in formato elettronico (ebook). Con un ebook reader non noterai la differenza! In questo modo risparmi tantissimo (oltre la metà) e “Se risparmi carta, l’ambiente guadagna alberi, acqua ed energia!”.
    - Parecchi libri possono essere scaricati gratuitamente (cercali con Emule) e puoi leggerli con un ebook reader… non noterai la differenza rispetto al libro di carta!
    Anzi… Gli ebook reader sono approvati da ortopedici (niente più zaini pesanti) e oculisti (sono meglio della carta)
    “Se risparmi carta, l’ambiente guadagna alberi, acqua, energia e aria pulita!”
    Ecco alcuni libri che potresti scaricare:
    1. I Promessi Sposi
    2. La Divina Commedia
    3. Dizionari
    4. Vocabolari
    5. Libri letteratura
    6. Enciclopedie
    7. Fisica
    8. Chimica
    9. Biologia
    Volendo anche storia, geografia, geometria, matematica, diritto… tutto!!!
    - Se possiedi qualche libro scolastico formato pdf, diffondili su Emule rinominandoli in questo modo:
    Salviamo gli Alberi con gli Ebook - Libro Scolastico - Titolo – Autore - Diffondi su Emule libri scolastici e universitari rinominandoli come questo
    - Oilproject.org - La più grande scuola online d'Italia. Migliaia di corsi e video gratis per tutte le materie.
    - Infine ti consiglio di riscoprire le biblioteche e anche di acquistare libri usati.

    RispondiElimina
  20. Anonimo17/8/16

    *** Acquisti ***
    Innanzitutto, prima di fare un acquisto dovresti chiederti:
    1. Mi serve davvero?
    2. Posso chiederlo in prestito?
    3. Lo posso noleggiare?
    4. Posso comprarlo di seconda mano?
    5. Posso condividere l’acquisto?
    6. Posso cercarlo in regalo?

    La maggior parte delle cose che desideriamo le vogliamo solo per fare colpo sugli altri...
    Per capire se ciò che desideri sia realmente importante, fai la “prova dell'isola deserta”.
    Si tratta semplicemente di immaginare i sentimenti derivanti dal possedere un oggetto desiderato o dal raggiungimento di un obiettivo, fuori dal contesto sociale in cui ci troviamo, come se fossimo soli su un'isola deserta.

    Prima di fare acquisti, dai uno sguardo al sito “Te lo regalo se vieni a prenderlo”:
    www.benewpeople.com

    Oppure visita i principali siti di baratto:
    - Zerorelativo.it
    - Coseinutili.it
    - Swapclub.it

    Se neanche hai trovato cosa ti serve, fai gli acquisti su internet, con cui risparmi tantissimo:
    Amazon - www.amazon.it (vedi prima su Google se trovi qualche codice sconto)
    Ebay - www.ebay.it
    Groupon - www.groupon.it (vedi prima su Google se trovi qualche codice sconto)
    Subito - www.subito.it
    Aliexpress - it.aliexpress.com (per acquisti all’ingrosso)
    Secondamano - www.secondamano.it
    Google Shopping - www.google.it/shopping
    BestShopping - it.bestshopping.com (è un ottimo sito cashback, cioè parte del denaro speso viene riaccreditato)
    Codice Risparmio - www.codicerisparmio.it (offrono buoni sconto ed è possibile indicare le proprie preferenze per essere aggiornati con una newsletter)

    Per ottenere il massimo risparmio, il prezzo del prodotto da comprare va confrontato sul web. Cerca su Google: confronta prezzi xxx.

    PS Compriamo meno e meglio. Preferiamo la qualità alla quantità!
    Prima di fare un acquisto, ricorda che non sempre pagando poco si risparmia, perché potrebbe durare di meno. Ma non è neanche detto che pagando tanto si ottiene qualcosa di qualità.
    Quindi, prima di acquistare, fai una ricerca su Google per conoscere le caratteristiche del prodotto e per conoscere opinioni, recensioni, pareri…

    PPS Se intendi acquistare abbigliamento, leggi anche la corrispondente voce in questo post, per avere ulteriori consigli per il risparmio.

    RispondiElimina
  21. Anonimo17/8/16

    *** Abbigliamento ***
    Leggi prima i consigli della voce “Acquisti”

    - Per il tuo negozio di abbigliamento preferito, chiedi la carta fedeltà. Raccogliendo punti avrai diritto a dei sconti.
    - Non sempre pagare poco si risparmia, perché potrebbe durare di meno. Ma non è neanche detto che pagando tanto si ottiene qualcosa di qualità. Compriamo meno e meglio. Preferiamo la qualità alla quantità!
    Per stabilire la qualità di un tessuto è sufficiente leggere sull’etichetta la percentuale di materiale naturale, artificiale e sintetico con cui è fatto; se la percentuale di tessuti artificiali è troppo elevata, il capo di abbigliamento sarà poco resistente, pertanto durerà meno e dovrà essere sostituito più spesso, portandoci a spendere molto più denaro del necessario.
    Fibre naturali: animali (alpaca, angora, cammello, cashmere, lana, lambswool, mohair, seta) e vegetali (cotone, canapa, juta, lino, ramiè).
    Fibre chimiche: artificiali (acetato, viscosa/rayon) e sintetiche (acrilico, elastan, poliestere, alcantara, lurex)
    - Se hai bisogno di un abito chic per grandi occasioni noleggialo.
    - Scambia i tuoi abiti e accessori, gratis! Visita: www.swapclub.it
    - Siccome mediamente (e sottolineo mediamente) i prodotti di marca sono di maggior qualità rispetto a quelli molto economici, la scelta corretta per risparmiare è cercare di acquistare prodotti di marca molto scontati (nei periodi di saldi). Il primo consiglio per risparmiare è quello di iscriversi ai quattro più famosi outlet online che ogni giorno propongono promozioni di capi d'abbigliamento di marca molto scontati: Vente privee, Saldiprivati, Amazon buyvip, Privalia.
    L'iscrizione è completamente gratuita, basta fornire un indirizzo email valido e accedere alle vendite. Ogni giorno ci verrà recapitata un'email con le offerte relative a determinate marche, generalmente molto convenienti.
    Solitamente le vendite aprono alle 7 del mattino: siccome molto spesso si tratta di stock in quantità limitata, è importante accedervi appena queste sono disponibili, perché spesso gli affari migliori si fanno su quei capi d'abbigliamento denominati “civetta”, cioè uno o due prodotti veramente interessanti, dei quali però sono disponibili solo pochissimi pezzi.
    Per risolvere il problema delle taglie, vai a provare i capi d'abbigliamento ai centri commerciali, senza però acquistarli.

    RispondiElimina
  22. Anonimo17/8/16

    *** Vendere gli oggetti inutilizzati ***
    - Fai una lista di tutti gli oggetti che non usi che hai in casa, in cantina, nel garage…
    - Scatta a ciascuno di loro una foto
    - Crea un’inserzione gratuita su Subito.it oppure su Ebay che spesso offre tariffe di inserzione gratuite.

    Oppure potresti visitare i principali siti di baratto:
    - Zerorelativo.it
    - Coseinutili.it
    - Swapclub.it

    Se proprio non riesci a vendere i tuoi oggetti, potresti donarli tramite il sito “Te lo regalo se vieni a prenderlo”:
    www.benewpeople.com

    RispondiElimina
  23. Anonimo17/8/16

    *** Software ***
    Per risparmiare totalmente il costo dei software, utilizza quelli “open source”, cioè quelli dove gli autori rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.

    Ecco i principali software open source:
    - Linux (alternativa a Windows)
    - Open Office (alternativa ad Office)
    - GIMP (alternativa a Photoshop)
    - Audacity (editor e registrazione audio)
    - VLC (alternativa a Windows Media Player)
    - 7-Zip (compressore file)
    - Firefox Mozilla (un ottimo browser)
    - Thunderbird (per gestire la posta elettronica)

    Oppure scarica quelli originali da Emule!

    RispondiElimina
  24. Anonimo23/10/16

    *** Come Risparmiare sul Pesce ***
    Acquistare pesce del territorio e di stagione per risparmiare
    È bene sapere che come per gli ortaggi anche i pesci hanno una stagionalità e rispettarla significa rispettare il ciclo riproduttivo di quella specie per permetterle di sopravvivere.
    Quindi di base è bene conoscere i pesci di stagione, preferire i pescati del territorio ed evitare i pesci di allevamento, il che abbassa già il conto della pescheria.
    I pesci di stagione sono quelli che non si trovano in fase riproduttiva. Mangiare queste specie consente ad altre di crescere secondo i propri tempi.
    I pesci nostrani sono quelli di passaggio nei nostri mari. Mangiarli evita di farne viaggiare altri, in aereo o su strada, per migliaia di chilometri.
    Tutto l’anno: cefalo, mormora, zerro, occhiata
    Inverno: triglia, sarago, sardina, ricciola, pagello, alice, pescatrice, palamita, sgombro, vongola verace, rombo chiodato, polpo, seppia, lampuga
    Primavera: sugarello, sgombro, gallinella, spigola, sarago, leccia, palamita, pagello
    Estate: sugarello, sogliola, orata, ricciola, spigola, gallinella, sarago, sardina, alice
    Autunno: alalunga, spigola, triglia, rombo chiodato, gallinella, lampuga

    Acquistare “specie neglette” per risparmiare
    Se tutti vogliono il pesce spada a 22 euro, noi compriamo lo sgombro a 7-8 euro al chilo!
    Ci sono specie che a torto vengono considerate di qualità inferiore che sono buonissime e in qualche caso hanno anche un apporto nutritivo superiore come nel caso dello sgombro. Prendete nota e la prossima volta chiedete al vostro pescivendolo sgombro, aguglia, sugarello, palamita, zerro, lampuga che non costano più di 8 euro al chilo.
    E anche: pagello, pesce pilota, pesce serra, alletterato, cicerello
    E poi via libera ai molluschi!
    Allevamenti di vongole, cozze e ostriche sono tra i più sostenibili: l’uomo non fornisce mangime, gli animali crescono grazie alle sostanze nutritive ricavate dalla filtrazione dell’acqua.
    Un altro elenco di Pesci Poveri disponibili nei mari italiani sono: aguglia, alaccia, alalunga, alice, alletterato, boga, cicerello, costardella, fasolaro, lampuga, lanzardo, leccia, merluzzetto o busbana, muggine, moscardino, occhiata, pagello, palamita, patella, pesce castagna, pesce sciabola, pesce serra, potassolo o melù, sardina, sciabola, sgombro, spratto, suacia o zanchetta, sugarello, biso o tombarello, zerro.
    Per cucinarli cerca le ricette su internet. Tra cui: http://slowfoodgorgonzola.it/wp-content/uploads/2011/06/Pesce.pdf
    Ecco i pesci in grave pericolo che dobbiamo cercare di non mettere nei nostri piatti perché in via di estinzione o frutto di pratiche di pesca o allevamento non sostenibili: salmone, tonno rosso, gamberi tropicali allevati, pesce spada, datteri di mare, bianchetti. E attenzione a: cernia bruna, merluzzo.

    Utilizzare tutte le parti del pesce, anche gli “scarti”
    Come del maiale, anche del pesce non si butta via niente! Evitate di acquistare pesce già sfilettato che pagherete certo molto di più e imparate a farlo in casa, non sono necessarie particolari abilità, anzi.
    Con tutto il resto, testa, lische e pelle fate un brodo con mezza patata, mezza carota e un gambo di sedano: una volta filtrato, avrete risolto un altro pasto con gusto e tanto fosforo! In alternativa, con la testa, potete farci un ottimo sugo per condire la pasta, sarà sufficiente un battuto di aglio, cipolla e prezzemolo da far soffriggere con la testa, poi aggiungere del pomodoro e far insaporire.

    Acquistare al mercato o in pescheria
    Preferire gli acquisti al mercato o in pescheria.
    Scegliere un buon pescivendolo ma anche lì stai attento, non sempre la qualità è delle migliori, soprattutto nell’entroterra.
    Leggi anche: Come Riconoscere il pesce fresco

    RispondiElimina
  25. Anonimo27/11/16

    *** Capelli ***
    Fate a meno del barbiere e del parrucchiere. Risparmierete tempo e tantissimi soldi.

    Per gli uomini, che la maggior parte hanno i capelli corti, usate un tagliacapelli.

    Per le donne sembrerebbe più problematico ma su youtube troverete tantissimi video per imparare a tagliare le punte dei capelli da sole. Se proprio non riuscite, fatti aiutare da una sorella, un’amica… vi alternerete e risparmierete entrambe!

    Sempre per le donne, fate voi stesse la tintura, la piega…

    RispondiElimina
  26. Anonimo18/2/17

    *** Assorbenti ***
    Usa la Coppetta Mestruale al posto degli assorbenti usa-e-getta.
    Presenta tantissimi vantaggi, tra cui il risparmio economico e la salvaguardia dell’ambiente.

    RispondiElimina
  27. *** Gravidanza, Neonati e Bambini ***
    Vai su: Consigli per i Neonati...

    RispondiElimina
  28. Anonimo14/4/17

    *** Mobili e Arredamenti ***
    - Confronta i prezzi o acquista su:
    www.livingo.it
    www.amazon.it
    www.ikea.it

    - Valuta l’acquisto di mobili usati

    - Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Tratto dal sito dell’Agenzia delle Entrate.

    RispondiElimina
  29. Anonimo8/6/17

    *** Corsi e Formazione ***
    Visita Udemy. E’ una piattaforma di apprendimento online.
    Corsi offerti al pubblico, gratuitamente o con una tassa di iscrizione.

    RispondiElimina
  30. Anonimo14/9/19

    *** Divertimento e Svago***
    Vai su Divertirsi senza Spendere Soldi.

    RispondiElimina
  31. Anonimo26/9/19

    *** Spedizioni / Corriere ***
    • Per spedire:
    - Posta1 (per piccoli oggetti)
    - Usa i siti “confronta corrieri” per conoscere la modalità di spedizione più economica per te!
    Ti consiglio: www.parcelscout.com
    In genere offrono anche il servizio di ritiro pacchi a domicilio.

    • Per ricevere:
    - Amazon: non farlo spedire a casa ma in un punto di ritiro, così risparmi le spese di spedizione

    RispondiElimina
  32. Anonimo23/8/20

    *** Film, Giochi, Musica e Partite ***
    Film:
    - Emule:
    Scegli server con più file e cercali di sabato e domenica.
    Sabato e domenica lascia il pc acceso h24.
    Quando apri Emule noterai che inizia a scaricare veloce ma dopo un po’ molto lento. A questo punto chiudilo e riaprilo e riprenderà a scaricare veloce.
    - Torrent:
    Scarica uTorrent
    Cerca i torrenti su https://hd4me.net/tntvillage/ oppure dump di TNT Village http://www.tntvillage.scambioetico.org
    Resta aggiornato su: https://www.facebook.com/groups/tntvillagecity/
    - Streaming: http://www.altadefinizione.pink (questo sito viene spesso chiuso. Cerca su Google: altadefinizione01).
    Utilizza un cavo HDMI per collegare il tuo PC portatile alla TV

    Giochi:
    Da internet puoi scaricare giochi per Play Station, Xbox…
    Vedi Film.

    Musica:
    Vedi Film.

    Partite:
    Guardale in streaming. Ancora una volta utilizza un cavo HDMI per collegare il tuo PC portatile alla TV

    RispondiElimina
  33. Anonimo15/5/21

    *** Manutenzione Generale Casa ***
    Invece di attendere che qualcosa si rompa per poi sostituirla, è sempre meglio sviluppare un programma di manutenzione della nostra casa.
    Una serie di piccoli interventi che, se eseguiti regolarmente, permettono di risparmiare sui costi di sostituzione e allungare la vita della nostra abitazione.

    Oltre alla manutenzione degli elettrodomestici (manutenzione caldaia, condizionatore, lavastoviglie, forno, lavatrice, ferro da stiro, frigorifero, aspirapolvere), già illustrata in questo post, ecco altre cose da eseguire:
    • oliare le porte, gli infissi e le serrature
    • verificare eventuali perdite di tutte le mura (sopra e laterali) per ogni piano
    • rimuovere erbe infestanti dal lastrico solare (viene ricordato in prima pagina durante la primavera)
    • pulire le grondaie e pluviali (fallo di sera)
    • verificare eventuali perdite grondaia (eventualmente usa BOSTIK Gomma Liquida)
    • pulisci canna fumaria camino, altrimenti rischio incendio
    • se il WC perde acqua, controlla il tappo a funghetto dello scarico ed eventualmente sostituiscilo
    • riparazioni varie in sospeso (dai uno sguardo a tutta la casa)

    Preparare: olio lubrificante, pistola colla, chiavi casa piano di sotto.
    NB falla anche per la mansarda

    Verniciare guaina (ogni 2 anni):
    - Compra due secchi da 20 kg colore rosso e due rulli da Aurelio. Ultima volta 25€ + 2,5€ l’uno.
    - Diluire con 2 litri d’acqua due o tre volte durante l’uso
    - Compra 2 rulli e fatelo bene in due persone perché è faticoso, altrimenti arronzi
    - Buste ai piedi
    - Verniciare anche guaina torrino scale, quella intorno alla canna fumaria del camino??? e bordo balcone terrazzo (con pennello da 20 cm).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo6/7/23

      Trattamento Antimuffa
      • Prevenzione:
      - Se non hai finestre in PVC, tutte le maniglie mettile non completamente chiuse
      - Ogni tanto sole e arieggiare le stanze

      • Mura, soffitta, finestre, pavimento, battiscopa:
      Indossa maniche e guanti lunghi, soprattutto perché utilizzerai una soluzione di acqua e candeggina.
      Gli occhiali impediscono alle spore di muffa di irritare gli occhi.
      Infine, indossa una maschera N-95 in modo da non inalare le spore.

      Unire una tazza di candeggina in un litro d’acqua. Metti questa miscela in un flacone spray.
      Spruzza la miscela di acqua e candeggina sulla superficie interessata e lascia che si depositi. Per le muffe persistenti, usa una spazzola rigida.

      • Oggetti al sole
      La muffa in genere muore a temperature da 140° F a 160° F (60-71° C).
      "in piena estate 15 minuti sono sufficienti per portare l'abitacolo vicino ai 65°" Focus
      È stato dimostrato che esporre al sole quelli che sono stati colpiti dalla muffa li uccide. La luce UV del sole impiega solo una o due ore per uccidere la muffa.
      È possibile eliminare la muffa su tessuti o mobili utilizzando la luce UV.
      Esporre al sole l’oggetto a tutti i 6 lati.

      • Tessuti
      Esporre al sole e poi anche spray tessuto febreze (benzisothiazolinone)

      • Giochi da tavolo, libri:
      Apri ed esponi al sole tutti i giochi. Prima i più puliti.
      Pulisci quelli che puzzano o che sono ammuffiti, con un fazzoletto di carta (ogni volta nuovo) con acqua e candeggina più diluita???? o con alcol 70??????, molto strizzato e fatta evaporare al sole
      Cerca: muffa libri candeggina

      • Altra roba parete 80-90:
      Specie VHS come sopra

      Elimina
    2. Anonimo6/7/23

      • Lampadina UV
      Se non è possibile esporre al sole l’oggetto, le mura… con muffa, utilizza una Lampadina UV:
      https://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_germicida

      Elimina
    3. Anonimo3/8/23

      Compra lampade UVC
      UVC sta per ultravioletto di tipo C. È una forma di radiazione ultravioletta (UV) con una lunghezza d'onda compresa tra 100 e 280 nanometri. La radiazione UVC è dannosa per i batteri, i virus e altri microrganismi, e viene utilizzata per disinfettare l'acqua, l'aria e le superfici.
      Molto pericolosa per occhi e pelle, anche per pochi secondi. Usare accensione temporizzata e dopo arieggiare stanza.

      https://www.amazon.it/Lampada-germicida-lampadina-dellozono-pulisce/dp/B08ZDGKDXY

      Elimina
  34. Anonimo15/6/23

    *** Manutenzione Elettrodomestici ***
    Pulire:
    • filtro lavatrice
    • filtri condizionatori (anche a novembre) - dopo averli puliti, accendili in modalità freddo con la funzione BLOW (elimina condensa quando spento).
    • fare anche sanificazione filtri condizionatori ogni 2 anni. Ultima fatta 2018
    • pulizia filtro cappa
    • pulizia ferro da stiro
    • pulizia caldaia
    • filtro lavastoviglie (già viene ricordato ogni mese)

    RispondiElimina
  35. Anonimo23/9/23

    *** Matrimonio ***
    Cerca su Google altri consigli per risparmiare per ciascuna di queste voci:
    - Viaggio di nozze: vedi "Vacanze e Viaggi"
    - Auto: noleggiala a una grande catena (fai confronto prezzo), così risparmi di più e la usi anche per andare fino all'aeroporto (lasciandola lì) dove partirai per il viaggio di nozze
    - Abito lui: vai direttamente in una fabbrica. L'uomo ha il vantaggio che può riutilizzarlo
    - Abito lei: noleggialo o compralo su Ebay a pochissimi soldi (eventualmente ti fai fare qualche piccolo aggiusto da un sarto)
    - Passaporto: avviati parecchi mesi prima per farlo
    - Parrucchiere ed Estetista: non dire che è per il matrimonio! Non è necessario niente di eccezionale. Dopo lunghe ore, prove e soldi buttati, la maggior parte non è neanche soddisfatta del risultato!
    - Chiesa: prenota almeno 2 anni prima
    - Ristorante: come sopra
    - Fioraio: non andare necessariamente da quello vicino la chiesa. Chiedi anche ad altri. Probabilmente ti faranno risparmiare
    - Fedi:
    - Anello fidanzamento:
    - Imbianchino: non chiamare impresa. Fanno pagare troppo
    - Elettricista: come sopra
    - Idraulico: come sopra
    - Finestre: consiglio in PVC
    - Pavimenti e bagni: confronta vari negozi
    - Lampadari: come sopra
    - Mobilio: vedi "Mobili e Arredamenti"
    - Mutuo: vedi "Mutuo e Finanziamenti"
    - Elettrodomestici: Tufano: i prezzi più bassi sempre, altrimenti ti rimborsiamo!
    - Casa: la più semplice è possibile, non usare automatismi, interruttori particolari… ti stanchi subito, si guastano presto e ti stressano solo. Scegli il massimo della semplicità

    RispondiElimina
  36. Anonimo21/12/24

    *** Climatizzazione ***
    • Per avere una casa fresca d’estate, durante il giorno le tapparelle delle finestre colpite dal sole diretto devono restare abbassate (quelle rivolte a sud sono le più esposte e vanno tenute chiuse dalla mattina fino alla sera). Le finestre esposte a nord non ricevono mai il sole diretto, quindi lasciale aperte per far passare aria.
    • La presenza di piante diminuisce il grado di umidità e rinfresca gli ambienti. D’estate potresti mettere in casa un “giardino verticale” cioè una parete di piante. Raffrescano e depurano l’aria.
    • Se proprio hai necessità di usare il condizionatore, non impostare una temperatura troppo bassa.
    Personalmente di notte chiudo porte e finestre e imposto a deumidificatore inizialmente a 30°. Poi prima di dormire imposto a 29°, altrimenti dopo qualche ora inizio a sentire caldo. Invece quando fa meno caldo imposto a 28°.
    Inoltre, prima di dormire, attivo la funzione “SLEEP”: la temperatura aumenta (funzionamento in freddo “COOL”) di 1°C ad intervalli prestabiliti per un massimo di 2 °C.
    Inoltre, imposto il timer per lo spegnimento automatico a 30 minuti prima della sveglia. Se in stanza dorme ancora qualcuno, quando mi alzo dal letto apro la finestra, tranne mercoledì (ritiro vetro) e domenica e per entrambi giorni tolgo timer spegnimento. In ogni caso, sposto di 30 cm il letto dal condizionatore (anche se non ce l’ho direttamente in testa). Indossa comunque la canottiera, altrimenti potresti sudare intorno ai bordi del collo del pigiama
    NB i condizionatori hanno delle alette orizzontali per direzionare il getto d'aria a destra e sinistra. È importante direzionare l'aria in modo che non raggiunga direttamente le persone che occupano la stanza (letto, tavole, poltrone, scrivanie…). Assicurati inoltre che il getto non vada verso una parete. È consigliabile rivolgere il getto d'aria in un'area di passaggio.
    Attiva funzione BLOW (elimina condensa quando spento).
    Se senti un rumore dopo un paio d’ore di funzionamento (ventola che batte sul ghiaccio), spegni dopo mezz'ora di funzionamento, per far scaricare la condensa in eccesso e riaccendi dopo 5 minuti.
    Oppure realizza apertura automatica porta con corda a doppio occhiello e con circuito timer
    • Ricorda di pulire periodicamente i filtri dei condizionatori. Ne otterrai un risparmio energetico.
    • Di notte, se non vuoi accendere il condizionatore nella camera da letto, apri solo metà finestra. L'altra metà potrebbe non far circolare l'aria da te.
    • Infine, dai uno sguardo a questo link: Sistemi di Climatizzazione Gratuita.
    • Ricorda anche l’obbligo di sanificazione ogni 2 anni per tutti i condizionatori

    Sanificazione Condizionatori:
    - Pulisci parte superiore condizionatori
    - Estrai e lava filtri dei condizionatori e asciugali (non esporre al sole intenso)
    - Compra uno spray ad azione battericida. Tipo: ZEPYNAMIC AC Plus
    - Agita lo spray
    - Spruzza interamente a 30 cm su tutte le aree di areazione: sopra (dove entra aria), dentro (batteria) e sotto (dove fuoriesce aria)
    - Spruzza anche sui filtri
    - Lascia agire per almeno 30 minuti
    - Rimonta i filtri
    - Accendi per almeno 5 minuti alla massima potenza, arieggiando il locale

    RispondiElimina
  37. Anonimo8/4/25

    *** Weekend, SPA e tempo libero ***
    Al posto di un viaggio, potresti trascorrere un weekend a contatto con le Meraviglie della Natura.

    Altrimenti ti consiglio di utilizzare i Groupon con cui risparmi fino al 90%
    www.groupon.it

    Vedi anche Vacanze e Viaggi.

    RispondiElimina
  38. Anonimo8/4/25

    *** Palestra ***
    La palestra comporta una spesa annua fino a 500€!
    • Potresti risparmiare tutti questi soldi allestendo una palestra in casa. Basterebbe una panca multifunzione.
    • Cerca le palestre low-cost. Non prevedono istruttori e consentono un enorme risparmio economico.
    • Ti consiglio di leggere: Attività Fisica e Sport

    RispondiElimina
  39. Anonimo8/4/25

    *** Auto e Trasporti ***
    L’auto ti è proprio indispensabile? Perché tra manutenzione, assicurazione, tassa di circolazione, carburante, revisione, pneumatici, multe, parcheggio e pedaggi se ne vanno circa 3.500€ all’anno.

    Esistono ottime alternative (puoi abbinarle tutte): Mezzi di Trasporto Ecologici

    Se proprio non puoi fare a meno dell’auto segui questi consigli:
    • fai benzina nei distributori "no logo" oppure fai rifornimento nei distributori vicino ai centri commerciali, che sono più economici. Oppure utilizza APP per il confronto dei prezzi del carburante, tra cui: Prezzi Benzina.
    • uno studio del sito Edmudus ha dimostrato come il solo rallentare dolcemente in presenza di semafori ed incroci e l'accelerare in modo lento e graduale, fa risparmiare il 35% di carburante! Andare piano poi fa risparmiare sulle gomme, sui freni, diminuisce la probabilità di fare incidenti e di prendere multe.
    • interessante trucchetto quello di aumentare la pressione dei pneumatici di pochissimo. Raggiungere una pressione di 0,5 bar superiore a quanto indicato. Questa semplice mossa fa risparmiare circa il 3% di carburante. Inoltre, in questo modo la gomma si consuma meno e un abbassamento notevole del rischio di forare.
    • pulire il filtro dell’aria (un filtro pulito fa risparmiare fino al 7% sul costo del carburante)
    • il traffico comporta un enorme consumo di carburante. Anche se conosci la strada, usa sempre il navigatore Google Maps, per scoprire i percorsi con meno traffico.
    • Nuove tecnologie per il risparmio carburante (da verificare): Kit HHO (per farla andare parzialmente ad acqua), Fuel++ (forza magnetica pulente carburante), Vortex Gas (da installare sulla marmitta).
    • Fai sempre la manutenzione all’auto, specie quella che ti fa risparmiare: filtro aria, gomme, candele, olio, cinghia (quest’ultima se si rompe comporta un ulteriore danno economico)…
    • Revisione auto: Stai coperto tutto il mese. Ogni anno recupera un mese. Falla a inizio mese prossimo e poi l’anno prossimo passi al mese successivo.

    Consigli per prevenire furti auto:
    - Quando premi il telecomando per la chiusura dell’auto, controlla se effettivamente si è chiusa, perché i ladri spesso disturbano il segnale del telecomando con un jammer in modo che l'auto non si chiude.
    - Se hai la necessità di scendere dall'auto per un'emergenza (senti un rumore, ti hanno buttato un uovo, ti hanno tamponato…) spegni la macchina e porta con te le chiavi.

    RispondiElimina
  40. Anonimo8/4/25

    *** Manutenzione Auto ***
    Imparando a…
    • sostituire i freni
    • cambiare l’olio
    • sostituire il filtro dell’olio
    • pulire il filtro dell’aria
    • sostituire il filtro dell’aria
    • invertire le ruote
    • riparare gli urti
    • sostituire la batteria
    • sostituire le candele
    • riparare la marmitta
    …risparmierai tantissimi soldi!

    Visita: Impariamo il Fai da Te

    Oppure visita i siti di confronto officine auto (tagliando, revisione, carrozzeria, pneumatici, meccanica, GPL/Metano, impianto elettrico…) per scoprire qual è la più conveniente per te. Ti consiglio:
    www.cercaofficina.it
    www.riparautonline.com

    RispondiElimina
  41. Anonimo8/4/25

    *** Assicurazione ***
    Su Facile.it, puoi fare un preventivo per scoprire le compagnie più economiche per te.

    Il modo in assoluto più conveniente per risparmiare con l’assicurazione è senz’altro adottare uno stile di guida sicura. Noterai tu stesso che ogni anno, anche se non hai commesso nessun sinistro, il premio della polizza è lievemente inferiore all’anno precedente o invariato e in alcuni casi addirittura maggiore! Se invece hai commesso degli incidenti, il prezzo cresce tantissimo per l’anno in corso e per quelli successivi. Quindi conviene imparare a guidare in sicurezza per prevenire incidenti stradali.
    Un ottimo sistema per prevenire incidenti stradali consiste nel guardare periodicamente a distanza il percorso stradale. In questo modo è possibile prevedere con larghi anticipi imprevisti ed adottare le giuste precauzioni.
    Inoltre, la principale causa di incidenti stradali sono le distrazioni durante la guida. Quindi durante la guida è molto importante evitare di distrarsi con l'autoradio, il navigatore, il cellulare...

    Vedi anche:
    - Guida Sicura - Tecniche Preventive e Correttive per Ridurre al Minimo i Rischi della Guida

    RispondiElimina
  42. Anonimo8/4/25

    *** Acqua ***
    • Il grosso del consumo giornaliero di acqua è dovuto alla nostra alimentazione. Ad esempio: per produrre una tazza di caffè ci vogliono 140 litri di acqua, per produrre 1 kg di pasta servono 1.924 litri di acqua, per produrre 1 kg di carne di manzo ci vogliono 16 mila litri di acqua.
    I prodotti derivati dagli animali hanno un impatto maggiore rispetto a quelli di origine vegetale. Mangiare una pizza al posto di una bistecca fa risparmiare 3 mila litri d'acqua ed è anche molto più salutare.
    La Fao stima che ogni anno vanno sprecati circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. Una riduzione del 50% delle perdite alimentari e dello spreco di cibo a livello globale farebbe risparmiare 1.350 km3 di acqua all'anno. In conclusione: NON SPRECARE NEANCHE UN GRAMMO DI CIBO.
    • Prendi l’abitudine di raccogliere con una bacinella l’acqua del bagno quando lavi le mani o mentre attendi che la caldaia faccia uscire l’acqua calda. Potrai riutilizzare quell’acqua al posto dello sciacquone.
    • Controlla le perdite: se hai un rubinetto che perde una sola goccia d’acqua al secondo, perderai 5.000 litri d’acqua l’anno.
    • L’acqua usata per far bollire la pasta è ottima per lavare i piatti: la pasta è infatti composta da amido che è un ottimo sgrassante. In questo modo utilizzi anche meno detersivo.
    • Usa una Centrifuga/Lava-verdure manuale per pulire frutta e verdura.
    • Un consiglio per risparmiare acqua è quello di tenere l'astina del galleggiante del WC piegata sempre un po’ verso il basso oppure inserire nella cassetta di raccolta una bottiglia piena d'acqua chiusa ermeticamente. Nel secondo caso avendo cura di togliere l'etichetta per evitare che la carta marcisca e di ricordarsi di inserire la bottiglia quando la vaschetta di raccolta è scarica.
    • Secondo gli esperti, lavarsi troppo può persino far aumentare il rischio di incorrere in problemi di salute, visto che la pelle secca e screpolata dall'uso frequente del sapone, potrebbe aprire la via a germi e batteri (alcuni causano cattivi odori). Il corpo è una macchina ben oliata in modo naturale. Quindi meglio fare la doccia 1 o 2 volte a settimana. Non fare la doccia per più di 5 minuti. Inoltre, evita i detergenti antibatterici.
    • Installa nebulizzatore per miscelatore del rubinetto
    • Raccogli l’acqua piovana: è gratuita e la puoi usare in tantissimi modi.

    RispondiElimina
  43. Anonimo8/4/25

    *** Detergenti ***
    L’eccesso di detergenti è inutile, inquina ambiente, irrita la pelle…
    - Doccia: prima di farla, prepara già la “dose”. Usa misurini (tipo tappi bottiglie) di pochi ml per bagnoschiuma e shampoo
    - Lavare mani: Leggera pressione sul dispenser del bagnoschiuma. Non premere fino in fondo.
    - Secondo gli esperti, lavarsi troppo può persino far aumentare il rischio di incorrere in problemi di salute, visto che la pelle secca e screpolata dall'uso frequente del sapone, potrebbe aprire la via a germi e batteri. Il corpo è una macchina ben oliata in modo naturale. Quindi meglio fare la doccia 1 o 2 volte a settimana. Inoltre, evita i detergenti antibatterici.
    - Limita anche le quantità del dentifricio e della carta igienica

    RispondiElimina
  44. Anonimo8/4/25

    *** Energia Elettrica ***
    • Il prezzo dell’elettricità è differenziato a seconda dei momenti di utilizzo dell'energia elettrica: più conveniente in Fascia F23 (dalle 19:00 alle 8:00 nei giorni dal lunedì al venerdì, nei weekend e nelle festività) e più alto in Fascia F1 (dalle 8:00 alle 19:00 nei giorni dal lunedì al venerdì escluse le festività nazionali). Sarà quindi importante cercare di spostare l'utilizzo di alcuni elettrodomestici ad alto consumo (ad esempio lavatrice, lavastoviglie, scaldabagno, forno elettrico, ferro da stiro…) nei momenti a minor prezzo.
    • Inutile dire che gli elettrodomestici (tra cui il frigorifero) sono quelli che incidono di più sulla spesa energetica e che è possibile risparmiare tanti soldi acquistando quelli a classe A+++.
    • So che sarebbe costoso rinnovare gli elettrodomestici (anche se il costo si ammortizzerebbe col tempo) ma almeno sostituite tutte le vecchie lampadine con quelle nuove a LED. Si risparmia tantissima energia e durano di più. Inoltre, il LED spreca meno energia in calore (si sta più freschi d’estate!).
    Comunque, dai uno sguardo al post Casa ecologica OFF GRID per valutare l’acquisto di qualche altra cosa per risparmiare energia elettrica.
    • Metti solo una lampadina per lampadario. Oramai le nuove lampadine a LED sono molto luminose. Quando sai che devono venire ospiti ne aggiungi altre.
    • Ricordarsi di rimuovere periodicamente la polvere dalla superficie delle lampadine che abbiamo in casa.
    • Non lasciare TV, stereo, computer e stampanti in stand-by. Spegnili completamente e risparmierai oltre 50€ l’anno.
    • Asciugare i capelli per almeno 2-3 minuti con un asciugamano prima di usare il phon (permette di dimezzare la spesa)
    • Visita i siti di confronto di Energia Elettrica, per scoprire quali sono le tariffe più convenienti per te. Ti consiglio: www.sostariffe.it
    • Spegnete la TV… ma anche cellulari, computer, console… e divertitevi con:
    - Giochi di Società
    - Giochi di Carte
    - Barzellette
    - Giochi Divertenti da Fare con i Figli

    RispondiElimina
  45. Anonimo8/4/25

    *** Telefono, Cellulare e Internet ***
    Puoi navigare su internet sfruttando reti WIFI gratuite presenti in: biblioteche, centri commerciali, ristoranti, bar, negozi...
    Scarica, inoltre, questa APP per cercare nella tua città un punto d’accesso gratuito: https://www.wifi.italia.it
    Se “non ricordi” più la password WIFI che il tuo vicino gentilmente ti ha concesso, usa il programma “Kali Linux” o prendila col suo permesso dal suo PC con WirelessKeyView.

    Per telefonare gratis utilizza i principali software VOIP: WhatsApp, Facebook Messenger, Skype…

    Visita i siti di confronto Telefono / ADSL / Cellulari, per scoprire quali sono le tariffe più convenienti per te.
    Ti consiglio: www.sostariffe.it

    La miglior tariffa si ottiene cambiando operatore (anche se non ne avremmo bisogno) e poi aspettando che il vecchio operatore ci contatti per un'offerta migliore.

    RispondiElimina
  46. Anonimo8/4/25

    *** Batteria Smartphone (prolungarne la durata) ***
    • imposta regolazione luminosità minima
    • disinstalla tutte le APP che non utilizzi (potrebbero girare comunque in background)
    • imposta sfondo nero
    • evita di aggiornare il cellulare (e anche il PC), a meno che non hai particolari BUG. Dopo l’aggiornamento andrà sicuramente più lento
    • attiva funzione “risparmio energia”

    RispondiElimina
  47. Anonimo8/4/25

    *** Riscaldamento ***
    • Il riscaldamento con condizionatori a pompa di calore è molto conveniente.
    Però ricorda che aumentare la temperatura anche di un solo grado comporta enormi consumi.
    A 16° gradi si sta benissimo. Meglio abbinare al riscaldamento di casa un maglione di lana, una vestaglia imbottita o anche un giubbino!
    D'inverno non bisogna sentire caldo, bisogna non sentire freddo.
    Quando fa poco freddo imposto 17°, perché a 16° si stacca subito.
    • Ricorda di impostare i timer di spegnimento. A casa mia li imposto così:
    Cucina: 7.30 - 8.00
    Cucina: 18.00 - 18.30
    Stanza da letto: 20.30 - 21.30 (scopro prima le coperte per far riscaldare anche le lenzuola)
    Altro:
    • Scaldasonno matrimoniale IMETEC (150 W) solo per 5 minuti prima di andare a letto (tutte le sere per 3 mesi corrispondono a 7,5 kW di consumo). Ti permetterebbero di risparmiare sulla climatizzazione (accendi il condizionatore solo per 5 minuti, il tempo di togliere l’umidità alla stanza e contemporaneamente lo scaldaletto).
    • Termoventilatore (bagno): imposto a uno (1.000 W) solo per 5 minuti prima della doccia (8 docce a settimana per 2 mesi, corrispondono a circa 5,7 kW di consumo)
    • I condizionatori hanno delle alette orizzontali per direzionare il getto d'aria a destra e sinistra. È importante direzionare l'aria in modo che non raggiunga direttamente le persone che occupano la stanza (letto, tavole, poltrone, scrivanie…). Assicurati inoltre che il getto non vada verso una parete. È consigliabile rivolgere il getto d'aria in un'area di passaggio.
    • Tieni chiuse le porte delle stanze e dei locali non utilizzati (ripostigli, dispense…)
    • Se hai finestre in PVC chiudi completamente le maniglie. Le renderà più ermetiche. Se non sono in PVC, non chiuderle completamente, farebbero molta condensa e poi muffa.
    • Durante il giorno le tapparelle delle finestre colpite dal sole diretto devono restare alzate (tipo quelle rivolte a sud che sono le più esposte). Abbassale durante il tramonto. Per cambiare aria bastano 5 minuti (fallo nelle ore più calde, intorno alle 12-14, a condizione che nella zona non ci sia molto smog, in tal caso fatelo di mattina presto o meglio ancora dopo la pioggia).
    • Isola gli Spifferi: porte d’ingresso, prese elettriche, ingressi idraulici, le finestre, ciminiera. Clicca qui per approfondire
    • Col riscaldamento con pompa di calore, il calore è prelevato dall'aria esterna e portato all'interno dell'edificio. A tal proposito potrebbe essere utile installare sulla ringhiera uno specchio solare che faccia riflettere i raggi solari sul motore del condizionatore per riscaldarlo e aumentarne la resa. Calcola le inclinazioni degli specchi solari in modo che i raggi convergano durante il primo sole mattutino (un’oretta prima della sveglia).
    • Visita i siti di confronto gas e energia, per scoprire quali sono le tariffe più convenienti per te. Ti consiglio: www.sostariffe.it
    • Infine, dai uno sguardo a questo post: Sistemi di Riscaldamento Gratuito.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo8/4/25

      Consigli per i termosifoni:
      • I condizionatori per riscaldarti sono molto convenienti in caso di temperatura esterna superiore ai 5°???, altrimenti accendi i termosifoni. Imposta il termostato a 16°.
      • Ricorda di spurgare spesso l’aria dei radiatori.
      • Fai sempre la manutenzione alla caldaia (il calcare comporta elevati consumi). Su Impariamo il Fai da Te viene spiegata la procedura per la pulizia della caldaia senza smontare niente e senza usare acidi pericolosi.
      • Installate le valvole termostatiche (consentono di regolare autonomamente la temperatura di ogni singolo calorifero).
      • Esiste un trucco per incrementare il calore dei termosifoni. Bisogna puntare di fronte ad essi un ventilatore e la stanza sarà più calda. Se il sistema ti interessa sappi che puoi trovare degli appositi dispositivi denominati gli spandi calore per radiatore.
      • È importante spegnerli un'ora prima di coricarsi, perché durante la notte non abbiamo bisogno di temperature elevate, sia perché sotto le coperte il nostro corpo mantiene costate la propria temperatura, sia perché non ha senso avere caldo in cucina o in salotto, quando passiamo l'intera nottata in camera da letto.
      • Chiudi le valvole dei termosifoni nelle stanze vuote. Fallo anche temporaneamente, ad esempio chiudi quelle della cucina e del soggiorno, se una sera decidi di andare a letto presto e poi le riapri il giorno seguente.

      Elimina
  48. Anonimo8/4/25

    *** Riscaldamento Acqua Sanitaria ***
    • Impostate la temperatura dell’acqua sanitaria della caldaia non superiore a 45°, altrimenti si forma il calcare.
    • Per il riscaldamento, se disponi di una caldaia a condensazione non superare i 50-55°.
    Lo stesso vale per le altre caldaie, se disponi di radiatori in alluminio, altrimenti imposta una temperatura 60°-70°.
    • Ogni volta che apriamo il rubinetto, chiediamoci se sia davvero necessario far attivare la caldaia per quei pochi minuti che utilizzeremo l’acqua – per esempio, se ci laviamo un momento le mani o i denti, o se sciacquiamo velocemente qualcosa. L’acqua non farebbe neanche in tempo a diventare calda e l’attivazione della caldaia comporterebbe un massiccio dispendio di energia.
    • Con i pannelli solari termici si risparmia tantissimo col riscaldamento dell’acqua. I migliori sono quelli a tubi sottovuoto, perché rendono di più. I pannelli solari termici sono molto economici, inoltre su YouTube puoi trovare tantissimi video che spiegano come costruire un pannello solare termico, spendendo massimo 50€!
    • Coibentare i tubi (almeno quelli esterni) sia dell’acqua fredda sia di quella calda consente un enorme risparmio.
    Esistono degli appositi isolanti per tubi in poliuretano che possono inguainare i tubi anche nei gomiti e nei raccordi. Questi manicotti isolanti devono essere fissati con nastro isolante senza strizzarli (per evitare di ridurre l’aria all’interno che funziona da isolante). Più è spesso il materiale isolante che riveste i tubi e più sarà il risparmio.
    Oppure isolate le tubature con la schiuma di Poliuretano (Isolante Termico)
    • rispetta la tecnica Australiana “5 minutes shower”: non fare la doccia per più di 5 minuti
    • Sistema anticalcare. In un sito ho letto che sconsigliavano l’anticalcare magnetico e ho trovato un’esperienza positiva con:
    1. un filtro a dischi di plastica lavabili per sabbia (da pulire ogni sei mesi)
    2. un filtro in plastica lavabile a pori sottili, posto all'interno di un contenitore in plexiglas trasparente (pulire ogni tre mesi)
    3. un filtro a filo a perdere, posto all'interno di un contenitore in plexiglas trasparente (pulire ogni mese)
    Risultato: la lavatrice va avanti da quattro anni, gli aloni sono scomparsi, l'acqua dell'impianto a pannelli radianti è sempre pulitissima e l'acqua prima era imbevibile, ora la usiamo regolarmente.
    • Leggi: Pulizia Caldaia senza smontare niente e senza usare acidi pericolosi
    • Si potrebbe provare attaccare all’ingresso di casa del gas (dove c’è il contatore) Homebiogas, una compostiera domestica in grado di produrre metano, per il riscaldamento dell’acqua sanitaria e per i fornelli della cucina…

    RispondiElimina
  49. Anonimo8/4/25

    *** Cottura ***
    • La temperatura ideale del forno è 180° ma con la cottura ventilata puoi abbassare la temperatura a 160° e di conseguenza risparmiare energia
    • Quand’è possibile evitate il preriscaldamento
    • Durante la cottura cercate di non aprire il forno. Aprire il forno fa disperdere moltissimo calore e quindi dovrà impiegare energia per compensare
    • Spegnere il forno 10/15 minuti prima del tempo totale di cottura impostato. Nel caso di cibi che richiedono tempi lunghi, questi continueranno comunque a cuocere (consiglio Whirlpool)
    • Importante è anche una corretta pulizia. La presenza di residui di cibo, provocano un notevole dispendio di energia durante l’accensione
    • Con il forno solare, la cucina solare parabolica o il barbecue ad energia solare puoi cucinare gratuitamente. Risparmi soldi, niente fumi, niente inquinamento, niente particelle derivate dalla combustione e di conseguenza avrai una cottura più sana.
    Si tratta essenzialmente di sistemi a specchio parabolico che concentra i raggi solari su un supporto, nel quale viene poggiata la pentola piena di cibo.
    Funziona sia d’inverno che d’estate (importante è la limpidezza dell’atmosfera) e può raggiungere temperature di oltre 300°. Le prestazioni chiaramente migliorano se si cucina nelle ore centrali della giornata e se i recipienti utilizzati sono neri.
    Un altro sistema è il forno a camera d'aria http://solarcooking.org/italiano/tire-it.htm

    • Se cottura della pasta è 10 minuti, spegni dopo 5 minuti… la cottura sarà identica.
    • Le Pentole a Pressione permettono una cottura accelerata delle pietanze e di conseguenza consentono un enorme risparmio economico.
    • Si potrebbe provare attaccare all’ingresso di casa del gas (dove c’è il contatore) Homebiogas, una compostiera domestica in grado di produrre metano, per il riscaldamento dell’acqua sanitaria e per i fornelli della cucina…

    RispondiElimina
  50. Anonimo8/4/25

    *** Lavatrice ***
    • Effettua lavaggi solo a pieno carico. Non solo si risparmia acqua e energia, ma il lavaggio risulta più efficace.
    • Per la maggioranza dei capi 40° sono più che sufficienti. Anzi, i lavaggi a 30° consumano circa la metà dell'acqua. Comunque, non impostare mai una temperatura di lavaggio superiore ai 60°
    • Non impostare il prelavaggio (raddoppia il consumo dell’acqua e si aumenta di 1/3 quello dell’elettricità). Se i capi sono davvero sporchi, come alternativa, puoi avviare la lavatrice per 10 minuti, spegnerla per almeno un’ora lasciando così i panni in ammollo.
    • avvia la lavatrice di sera (dopo le 19), si risparmia perché il costo dell'elettricità è inferiore. Se è ancora presto, imposta la partenza ritardata.
    • L’acido citrico è un ottimo anticalcare per lavatrici.
    • Pulisci periodicamente il filtro della lavatrice

    RispondiElimina

Rispetta la regola delle tre "S" quando scrivi i consigli: Sintetici, Semplici e Super-efficaci!