Non potevano scegliere nome migliore, in effetti: BlackFriday Nero.
Nero come il petrolio che verrà sprecato tra plastiche e packaging. Ogni anno finiscono in mare 12 milioni di tonnellate di plastica per lo più usa e getta e imballaggi. L’anno scorso in questo giorno sono stati fatti in media 12 acquisti al secondo solo su Amazon. Provate solo a immaginare quante confezioni sono state utilizzate e quanta spazzatura è finita in mare. e quanta ne finirà ancora...
Nero come le condizioni del lavoro che vi si nasconde dietro. A che ritmi lavorano i dipendenti di Amazon ormai è cosa nota. Ma di lati oscuri inerenti le produzioni di grandi marchi ce ne sono molti. Per esempio quelli svelati da Abiti Puliti e Change your Shoes in un’inchiesta che svela come grandi marchi di moda - tra cui Tod’s, GEOX e Prada - siano molto lontani dal rispettare i diritti umani e sindacali degli operai che confezionano le loro merci. Nella moda come altrove: relazioni inique, sfruttamento e violazione dei diritti sono causa di una crescente sproporzione tra prezzi e valore reale dei beni. E chi ci guadagna è sempre il marchio che si appropria di oltre il 60% del prezzo finale, lasciando le briciole agli altri attori della catena di fornitura.
Nero come la morte di tante piccole imprese. L’impossibilità di competere con scontistiche e marketing sfrenato, orario continuato e magazzino smisurato, ha costretto tantissime piccole e medie imprese a chiudere. Basti pensare che in Italia nello stesso tempo in cui l’e-commerce ha macinato un più 10% di fatturato circa 300 piccole librerie hanno chiuso bottega.
Nero come l'umore di chi dopo l'ennesimo acquisto compulsivo si ritrova ancora più triste. Lo shopping compulsivo e la dipendenza all’acquisto sono ormai patologie tristemente diffusa e riconosciute. Ma anche se non si toccano questi livelli il comprare, che spesso ci viene dipinto come momento di relax e divertimento, nasconde tutt’altro. Il piacere è effimero e la gioia dell’acquisto viene subito superata da una nuova insoddisfazione, dalla smania di comprare di nuovo. È il mercato bellezza! Verrebbe da dire. È la pubblicità, il marketing e i decenni di strategie commerciali affinate e sperimentate che parlano. Che ci sussurrano di spendere ancora. Oggi soprattutto!
Nero, nero, nero! E allora perché non rispondere col verde?
- Il verde di una passeggiata all'aperto in un parco.
- Il verde di un disegno a matita.
- Il verde di una cicoria ripassata!
- Il verde di un venerdì passato in compagnia di chi si ama.
- Il verde della natura.
- Il verde dei soldi risparmiati e del tempo guadagnato!
- Il verde speranza, che oggi ci siano più persone pronte a sorridere di quel che già hanno, piuttosto che comprare ciò che non gli serve.
- Green, perché cambiare dal basso significa comprare meno e meglio, acquistare ciò che è veramente utile per attuare buone pratiche e ciò che è stato prodotto nel rispetto dell'ambiente e dei diritti.
Noi di Terra Nuova boicottiamo il BlackFriday e vi proponiamo il #GreenFriday.
- Un giorno in cui essere liberi dal consumo fine a sé stesso, dagli sprechi e da questa sudditanza all’avere, tutto e sempre.
- Un giorno che possa segnare l'inizio di un percorso di buone pratiche che permettano di scegliere attentamente cosa acquistare, cioè prodotti utili, riciclabili, riusabili, prodotti nel rispetto dell'ambiente e dei diritti.
Fonte: www.terranuova.it
Contribuisci inoltre alla propaganda di questo evento. Diffondi la notizia agli amici, ai parenti, ai conoscenti...
Usa anche i social network: condividi questo post o un altro che tratti lo stesso tema, sulla bacheca di Facebook.
Vedi anche:
- Stop alle cose e alle attività inutili...
