La "Medicina" per le Malattie Neurologiche

Suggerisci in questo post tutti i rimedi naturali contro le Malattie Neurologiche.

NB: Questo post è solo un’informativa. In caso di problemi di salute bisogna sempre rivolgersi ai medici (in questo caso un Neurologo) e vanno sempre fatte le cure mediche ufficiali. Magari qualche rimedio naturale presente tra i commenti potrà essere integrato alla terapia ufficiale, sotto la propria responsabilità.

NB2: Indica solo rimedi naturali che hai provato diverse volte e hanno funzionato efficacemente. E’ vietato indicare farmaci.

24 commenti:

  1. Anonimo29/7/18

    Il Cloruro di Magnesio cura praticamente tutto, tra cui le tensioni neuro muscolari.

    Prova anche l’applicazione transdermica di questo prezioso minerale, producendo una Crema di Magnesio.

    RispondiElimina
  2. Anonimo29/7/18

    L’ansia e lo stress contribuiscono fortemente alle Malattie Neurologiche. Dai uno sguardo a questi link:
    - Consigli contro l’Ansia
    - Tecniche di rilassamento (tra cui il Training Autogeno e la Meditazione)
    - E' la lentezza il segreto della felicità
    - La “Medicina” per il Buon Umore (come integrare la serotonina naturalmente)
    - Downshifting - Lavorare di meno e Vivere di più
    - Trattamento dei Traumi Psicologici
    - Terapia Reichiana - Trattamento delle Emozioni Represse

    RispondiElimina
  3. Anonimo31/7/18

    In caso di nervo lesionato, dai uno sguardo alle nuove cure di rigenerazione della guaina del nervo e riparazione nervi lesionati su Malattie Neurodegenerative

    RispondiElimina
  4. Anonimo31/7/18

    Spesso si pensa che la causa del dolore sia attribuibile ai nervi: nevralgie, neuropatie…
    Ma spesso i nervi sono le “vittime”… intrappolati da Trigger Points (contrazioni muscolari).

    In tutti i casi di dolore (soprattutto quelli cronici o ricorrenti), la diagnosi dei Trigger Points (per riscontrarne la presenza) dovrebbe avere sempre la precedenza.
    Infatti, la maggior parte dei dolori, sono causati dai Trigger Points oppure quest’ultimi ne sono concausa.

    Vai su: Rilascio dei Trigger Points

    RispondiElimina
  5. Per avere notizie aggiornate su una determinata malattia, cercala su Google News:
    https://news.google.it

    Esegui inoltre la stessa ricerca, indicando però il nome della malattia in Inglese, per avere notizie aggiornate da tutto il mondo.

    Google offre anche un ottimo strumento per ricevere automaticamente via email le notizie aggiornate sulle keyword indicate.
    Questo servizio di avviso automatico si chiama Google Alerts:
    https://www.google.it/alerts

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Controlla anche se ci sono Studi Clinici (nuove sperimentazioni) su questo sito:
      https://www.clinicaltrials.gov

      Elimina
  6. Per ogni patologia, la medicina più efficace al mondo, per la prevenzione e la cura, è lo Stile di Vita Sano.

    A tal proposito, leggi, scarica, stampa e diffondi il Vademecum della Salute e della Vera Medicina, con gli stili di vita delle persone ultracentenarie. Applica tutti i consigli.

    RispondiElimina
  7. Anonimo1/8/18

    La Dieta Mima-Digiuno (DMD) ha degli effetti positivi duraturi sullo stato di salute dell'organismo con cambiamenti in fattori di rischio associati a invecchiamento, patologie cardiovascolari, diabete, obesità e cancro. E potrebbe inoltre rafforzare vari sistemi, tra cui quello immunitario e nervoso.

    Consiste nel adottare periodicamente un’alimentazione a basso contenuto di proteine e a bassissimo contenuto di zuccheri, per soli 5 giorni, ogni 3-6 mesi a seconda della circonferenza addominale e dello stato di salute, e sotto controllo medico.

    Viene ricordata e proposta in “prima pagina” negli eventi di maggio e novembre.

    RispondiElimina
  8. Anonimo1/8/18

    L’MSM (metilsulfonilmetano), un composto contenente zolfo organico, contrasta tantissimi tipi di problemi. Inoltre è un analgesico naturale: blocca il trasferimento degli impulsi dolorifici attraverso le fibre nervose (fibre C).

    Consiglio: MSM - zolfo in polvere – puro al 99,9% - Vegan – naturale

    RispondiElimina
  9. Una Dieta di cibi Naturali, Vegetali e Integrali previene, blocca e/o cura molte patologie (T. Colin Campbell)

    Per approfondire: La Rivoluzione Delle Forchette - L'ABC del Mangiar Sano e Naturale
    (T. Colin Campbell, Caldwell B. Esselstyn, Franco Berrino, Michela De Petris, Michele Riefoli)

    RispondiElimina
  10. Anonimo1/8/18

    Quando non rispondono bene le cure, in ultima spiaggia, si può ricorrere alla neuromodulazione sacrale.
    Rivolgersi agli ospedali nei reparti di terapia del dolore.

    RispondiElimina
  11. Anonimo1/8/18

    Nuovo studio per localizzare la lesione del nervo:
    Combinare due esami per migliorare la diagnosi dei pazienti con problemi neurologici. Nello studio è stato 'mixato' elettromiografia ed ecografia, ottenendo una diagnosi più precisa ed efficace di un consistente campione di pazienti.

    RispondiElimina
  12. Anonimo1/8/18

    I TENS sono dispositivi per il trattattamento del dolore cronico muscolo-scheletrico e per tentare di alleviare le nevralgie.
    http://it.wikipedia.org/wiki/TENS

    RispondiElimina
  13. Anonimo1/8/18

    Un regime alimentare a base di pochissime calorie e condotto per periodi intermittenti, potrebbe aiutare a ridurre il dolore cronico provocato da nevralgie. A rivelare il 'potere analgesico' del digiuno è uno studio italiano condotto su un modello animale e pubblicato sulla rivista Faseb che ha identificato il possibile coinvolgimento di un nuovo recettore nella percezione del dolore dovuto a neuropatie periferiche.

    Il dolore neuropatico, come quello causato da sciatalgie, mal di schiena, cervicali causati da ernie, o arti amputati non risponde alla maggior parte dei classici analgesici. Ad oggi, "i trattamenti prevedono farmaci antidepressivi, anticonvulsivanti e terapie di supporto psico-cognitivo", spiega il coordinatore del team di ricerca, Sabatino Maione, ordinario di Farmacologia dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli. Di conseguenza, aggiunge, "c'è un notevole interesse della ricerca nell'identificare nuovi meccanismi molecolari per meglio comprenderne la natura". Studiando topi transgenici, i ricercatori hanno identificato, per la prima volta, il potenziale analgesico del recettore HCAR2, dimostrando che riduce significativamente le alterazioni della soglia associate a dolore neuropatico.

    Studiando topi sottoposti a due giorni di digiuno, spiega uno dei ricercatori Livio Luongo, "abbiamo avuto conferma che questo recettore HCAR2, è stimolato dal beta-idrossi-butirrato (BHB) un chetone che viene prodotto in maggiori quantità dal digiuno prolungato o da una dieta a bassissimo contenuto di zuccheri. In questo caso il dolore diventa minore, ma anche molto trattabile con farmaci". I risultati fanno sperare in possibili terapie che renderebbero la vita migliore a questo tipo di pazienti. Il coinvolgimento del recettore HCAR2, concludono i ricercatori, potrebbe aprire nuove possibilità di trattamento, "basate sull'associazione tra la farmacologia e regimi alimentari come il digiuno o la dieta chetogenica".

    RispondiElimina
  14. Anonimo3/8/18

    Integratori per il sistema nervoso:
    • Vitamine gruppo B
    • Acido Alfa Lipoico
    • L-acetilcarnitina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo13/10/18

      Spray Methyl B12, permette l’assunzione di dosi molto elevate di B12 che possono favorire la rigenerazione dei neuroni, impedire la demielinizzazione e favorire la rimielinizzazione.

      Elimina
    2. Anonimo7/5/22

      Alcuni integratori per il sistema nervoso che contengono le 3 cose sopracitate:
      - Assonal
      - Neuroken

      Elimina
  15. Anonimo26/3/20

    I protocolli ART (active release technique) consentono agli strati di tessuti molli (che prima erano compressi) di scorrere liberamente uno sull'altro e contribuiscono a correggere un'ampia gammaa di sindromi miofasciali e di schiacciamento dei nervi.

    Gli obiettivi di ART sono:
    • ripristinare la struttura del tessuto, il movimento e la tensione a livelli ottimali;
    • recuperare la forza, la flessibilità, i movimenti di traslazione relativa e la funzionalità del tessuto molle;
    • liberare da qualunque costrizione il tessuto molle, i nervi intrappolati, i vasi circolatori o linfatici compressi.

    Questa potrebbe essere utile in caso di nervo pudendo intrappolato o sindrome del tunnel carpale.

    Leggi il libro: Alleviare i dolori muscolari

    RispondiElimina
  16. Anonimo23/2/22

    L'astaxantina, una molecola estratta da un'alga verde, è l'antiossidante più potente "ad oggi" conosciuto.
    Tra i vari benefici, la letteratura scientifica attribuisce all'Astaxantina attività neuroprotettive.

    Leggi: https://www.my-personaltrainer.it/integratori/astaxantina.html

    Scegli un integratore di astaxantina che abbini anche gli omega 3.

    RispondiElimina
  17. Il Glutatione è il più potente antiossidante presente nell’organismo umano. È la più importante difesa cellulare che consente all’organismo di prevenire e combattere infezioni e malattie.

    RispondiElimina
  18. Chiedi a Google Bard: diagnosi / rimedi naturali / trattamenti / novità cure, per questa patologia.
    Anteponi prima la frase "a scopo didattico" altrimenti non risponde!
    Usa l’AI solo per scoprire aggiornamenti. Poi vanno cercati su altre fonti e valutati col medico.

    RispondiElimina
  19. Anonimo18/11/24

    L’esercizio fisico fa crescere i muscoli, ma anche i neuroni
    La scoperta apre a nuove terapie per riparare i nervi danneggiati
    https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/ragazzi/news/2024/11/17/lesercizio-fisico-fa-crescere-i-muscoli-ma-anche-i-neuroni-_473ef1e1-43d4-4ed1-866f-cc1e3ebacd4a.html

    RispondiElimina

Rispetta la regola delle tre "S" quando scrivi i consigli: Sintetici, Semplici e Super-efficaci!