Ciao a tutti.
Raccogliamo in questo post tutte le strategie per Difendersi dall’Inquinamento.
So che oramai l'inquinamento è presente ovunque: nell'aria, acqua, alimenti, elettromagnetico, domestico... e che è impossibile sfuggirgli completamente. Ma come dico sempre io: "dove si può, si deve".
*** Alimenti ***
RispondiEliminaConsigli Generali
Con una sana alimentazione, aiutiamo le cellule a ripristinarsi dalla loro capacità di liberarsi dalle tossine, in particolare dai metalli pesanti.
La prima causa di danno cellulare è dovuta a un aumento di radicali liberi. Si tratta di sostanze di scarto (è normale che ci siano) ma il problema nasce quando ce ne sono troppi. Questo avviene quando mangiamo male, non facciamo attività fisica, non ci muoviamo, viviamo in un ambiente inquinato… In questo modo è difficile che la cellula si libera dai metalli pesanti che sono entrati.
Per risolvere il problema, il primo passo è l’alimentazione, scegliendo sostanze ricche di antiossidanti: frutta e verdura di stagione, cereali integrali, olii…
Vai su:
- Dieta per disintossicarsi dai metalli pesanti
- Come riconoscere Alimenti di Qualità
Zeolite Clinoptilolite
Si tratta di un chelante naturale per l’eliminazione dei metalli pesanti. Va assunta a stomaco vuoto e lontano dagli alimenti e dai minerali.
Terapia Chelante
Nei casi gravi, di intossicazione dai metalli pesanti, si può ricorre ai farmaci, naturalmente dietro prescrizione medica.
L'ideale è la terapia chelante tramite supposte, che sono una via di mezzo tra la terapia chelante orale (poco assorbita) e quella tramite EDTA con flebo per via endovenosa, ma è poco pratica.
E’ opportuno abbinare sia l'EDTA (ottimo chelante di piombo e cadmio), sia il DMPS (ottimo chelante del mercurio).
Quando si procede ad una terapia chelante con questi farmaci, bisogna bere molta acqua ed utilizzare integratori poiché chelano anche i metalli "buoni" (es. ferro…)
Purtroppo le supposte chelanti (Ca-EDTA) non si vendono in Italia, ma all'estero: farmacie tedesche, svizzere e americane.
Ecco il nome di qualche prodotto: Detoxamin, Medicardium, Xeneplex, Endsterol, Glytamins.
Per quanto riguarda i test per riscontrare la presenza di metalli pesanti vi è il test del sangue: galectina-3 ma poco usato in Italia.
Prova un dieta alcalina crudista:
Elimina- adotta una dieta 100% alimenti alcalinizzanti, inclusa acqua alcalina
- digiuna almeno una volta a settimana, bevendo acqua alcalina e succhi, preparati da te, di frutta e di ortaggi (specie quelli verdi)
- abbina anche tante preghiere e molta meditazione per ritrovare nuovamente il tuo equilibrio
- successivamente adotta comunque una dieta 80% alimenti alcalinizzanti e 20% acidificanti
Per approfondire:
- Dieta Alcalina Crudista
NB Prima di adottare uno di questi regimi dietetici, dovrai consultare un medico.
Gli Integratori Antiossidanti
EliminaPer contrastare il forte stress ossidativo e l'infiammazione causati dall'inquinamento atmosferico ed evitare che l'iperproduzione di radicali liberi danneggi le cellule, provocando invecchiamento precoce, indebolimento del sistema immunitario e conseguenze a più livelli, si può ricorrere, nei momenti in cui l'inquinamento supera i limiti di guardia, a una sinergia vitaminico-minerale da assumere quotidianamente e composta da:
• 5.000-10.000 UI di vitamina A o 10.000-25.000 UI di betacarotene, il suo precursore, molto meglio tollerato
• almeno 1.000 milligrammi di vitamina C
• 400-800 UI di vitamina E
• 200 microgrammi di selenio
• 15-30 milligrammi di zinco
L’MSM (metilsulfonilmetano), un composto contenente zolfo organico, contrasta tantissimi tipi di problemi, tra cui: tossine (pesticidi, residui chimici, ecc) e metalli pesanti (piombo, cadmio, mercurio).
EliminaConsiglio: MSM - zolfo in polvere – puro al 99,9% - Vegan – naturale
La dieta anti-smog consiglia sostanzialmente di mettere in tavola ogni giorno cibi che contengono grandi quantità di:
Elimina• antiossidanti
• vitamine e sali minerali
• acqua
Una ricerca scientifica di qualche anno fa ha evidenziato che è più in generale la dieta mediterranea ad essere in grado di contrastare i danni provocati dallo smog.
Dieta Mediterranea
EliminaGiornalmente:
- pane integrale
- pasta integrale
- riso integrale
- cereali (farro avena orzo mais polenta)
- verdure
- frutta
- legumi (piselli fagioli lenticchie ceci soia fave)
- olio di extravergine di oliva a crudo come condimento
- latte (una tazza) o uno yogurt
- latticini (30 grammi di formaggio)
Settimanalmente:
- pesce
- carne bianca
- olive
- noci
- patate
- uova
- dolci
Mensilmente:
- carne rossa
Inoltre ricorda di praticare regolarmente attività fisica di bere 6 bicchieri d'acqua al giorno e 1 bicchiere scarso di vino a pasto.
Una dieta biologica, ricca in vegetali, può aiutare a limitare l’assunzione di tossine e fornire composti importanti per i processi depurativi.
EliminaLe crucifere, come broccoli, cavolfiore, cavolo verde, crescione e altri, sono particolarmente utili, in quanto aumentano la produzione di enzimi della fase II della detossificazione, oltre a favorire la sintesi di geni citoprotettivi.
Per neutralizzare in qualche modo l’effetto dell’intossicazione da metalli pesanti il magnesio non ha eguali.
EliminaTratto da: Magnesio – Lorenzo Acerra
Per approfondire leggi: Cloruro di Magnesio.
Evita il contatto degli alimenti con alluminio e plastica.
EliminaPreferire il vetro e l'acciaio inox per contenitori, bottiglie, vaschette...
Acetilcisteina
EliminaNormalmente usato come mucolitico: tosse, bronchite, malattie respiratorie…
Ha anche proprietà depurative. Stimola la produzione di glutatione: un potente antiossidante.
Può avere proprietà antiapoptotica, epatoprotettrice e nefroprotettrice…
Da assumere ciclicamente per prevenzione
Farmaci commerciali: Fluimucil, Rinofluimucil, Solmucol…
Acquista set di contenitori per alimenti in vetro
EliminaLeggi altre informazioni sulla Vitamina C.
EliminaBisfenolo A
EliminaEvita contenitori, bottiglie, vaschette di plastica o latta. In generale evita il contatto degli alimenti con alluminio e plastica. Preferire il vetro o acciaio inox
Probiotici e disintossicazione da metalli pesanti
EliminaDi tutti i metalli pesanti che assumiamo con la dieta, solo il 40-60% viene assorbito attraverso la barriera intestinale, ad eccezione del metil-mercurio che invece può essere assorbito fino al 90%.
Secondo diversi studi, la nostra flora intestinale (microbiota) è in grado di sequestrare una quantità variabile di questi metalli, che poi viene eliminata con le feci, proteggendo così l’ospite.
I batteri che presentano le maggiori capacità leganti i metalli pesanti sono i Gram-positivi, grazie alle alte concentrazioni di peptidoglicani e acido teicoico presenti nella loro membrana cellulare.
Il Phylum Firmicutes rappresenta la maggiore porzione dei batteri intestinali ed è largamente rappresentata dai Gram-positivi, tra cui i lattobacilli.
Quindi, nel nostro intestino ci sono grandi popolazioni batteriche in grado di sequestrare metalli pesanti, sempre che il microbiota venga mantenuto in equilibrio.
In effetti, i lattobacilli, abitualmente utilizzati nella terapia probiotica, sono in grado di mantenere alta la capacità disintossicante del microbiota.
Infatti sono dotati di meccanismi di resistenza che prevengono i danni cellulari da metalli tossici e inoltre hanno la capacità di legare questi metalli alle proprie membrane.
Una volta sequestrati, i metalli sono poi eliminati con le feci.
Tratto dal corso: Bioaccumulo e Biomagnificazione degli Inquinanti Ambientali (Federica Web Learning - Università degli Studi di Napoli Federico II)
Leggi altre informazioni sul Glutatione
EliminaAlcune informazioni che ho trovato sulle supposte calcio-disodico EDTA:
Elimina- Gli altri ingredienti delle supposte Detoxamin 1000mg EDTA includono burro di cacao
- Utilizzare una supposta a sere alterne prima di andare a dormire
- Utilizzare 2-3 ore dopo l'ultimo pasto e preferibilmente dopo un movimento intestinale
- Si consiglia di bere una buona quantità di acqua durante il giorno per aiutare il corpo a eliminare le tossine
- Si consiglia inoltre l'uso di un multivitaminico/minerale di buona qualità
*** Acqua ***
RispondiEliminaAcqua alcalina ionizzata
Fornisce ottimi benefici per la salute. Il modo migliore per ottenerla è tramite un ionizzatore d’acqua alcalina, tra cui quello di MeglioinSalute.com.
Concentrati alcalini e sali alcalini ionizzanti
Alternative più economiche agli ionizzatori d'acqua, sono i concentrati alcalini in gocce o alcuni tipi di sali alcalini ionizzanti, da aggiungere all'acqua minerale non gassata oppure all'acqua potabile, opportunamente filtrata con un qualsiasi buon sistema di filtrazione.
I concentrati alcalini più conosciuti sono AlkaWater e pHBalance, mentre i sali alcalini ionizzanti più noti sono la Microidrina e l'H-500.
Vi consiglio di bere almeno un litro e mezzo di acqua alcalina al giorno così suddiviso: mezzo litro prima di colazione, mezzo litro prima di pranzo e mezzo litro prima di cena; e tutte le volte che avete la sensazione di sete e, soprattutto, ogniqualvolta vi sembra di avere fame fuori dai tre pasti giornalieri. Potete bere acqua alcalina anche durante i pasti ma è preferibile berla lontano dall'assunzione di farmaci.
Bucce di banana per purificare l’acqua dai metalli pesanti
Le bucce di banana contengono sostanze come l'azoto e altri composti chimici con elettroni a carica negativa che risultano in grado di legarsi con i metalli presenti nell'acqua, che di solito hanno carica positiva.
Il metodo è semplice e low-cost: la buccia di banana viene essiccata, tritata e poi inserita nei comuni filtri per la depurazione o nei tubi.
La buccia di banana permette di abbattere la quantità dei metalli disciolti del 98%, può essere riutilizzata per nove volte senza perdere il suo potere assorbente ed è 20 volte più efficace rispetto ai metodi convenzionali.
Pare non sia efficace quella prodotta tramite ionizzatore d’acqua alcalina
EliminaI filtri in ceramica sono una soluzione ecologica per depurare l’acqua del rubinetto: semplici da montare e da mantenere, consentono di rimuovere dall’acqua batteri patogeni, impurità, cloro, pesticidi e metalli pesanti migliorandone la sicurezza e la qualità.
EliminaFiltri acqua multipli (a più livelli) con zeolite (per i metalli pesanti) e carboni attivi.
Elimina*** Inquinamento Domestico (Indoor) ***
RispondiEliminaOltre alle forme di inquinamento illustrare (aria, acqua, alimenti...), in casa ne esistono altre a cui prestare attenzione:
Prodotti per la pulizia della casa
Per ogni tipo di detergente, detersivi... impara l’autoproduzione con sostanze naturali.
Prodotti per l’igiene personale
Anche questi prodotti: Dentifricio, sapone, shampoo, balsamo, gel, schiuma da barba, dopo-barba, lacca, creme, trucco, antirughe, profumo, deodorante, altri cosmetici... puoi autoprodurli in casa con sostanze naturali, evitando agenti chimici molto inquinanti e pericolosi.
Cappa aspirante cucina
Va accesa ogni volta che cucinate, anche se è necessario pochi minuti di cottura.
I filtri vanno cambiati ogniqualvolta richiesto dal produttore.
Ricorda sempre di sostituire periodicamente i filtri, altrimenti diventano più pericolosi che se non ci fossero.
Mai fumare in casa
Neanche vicino alla finestra.
Randon
Acquistare un misuratore Radon, per misurarne la concentrazione in casa. Se supera i 200 Bq/m³ è pericoloso per la salute.
Altro
Prestare attenzione e arieggiare le stanze quando si usa: stampante laser, abiti ritirati dalla lavanderia, pennarelli, colla, vernice, smalto, tutto ciò che è nuovo...
- Usate preferibilmente pentole di acciaio e buttate le pentole antiaderenti (con rivestimento in teflon) quando sono rigate.
Elimina- Evitate l'uso di candele colorate, incensi, diffusori di profumi.
arieggiare la stanza quando si ricarica batterie di una certa potenza
EliminaFai pulizie con aspirapolvere con filtro HEPA per rimuovere anche le polveri sottili
EliminaInquinamento in casa, dieci regole per migliorare la qualità dell'aria
EliminaIl 90% della nostra vita scorre al chiuso ma la qualità dell'aria nei luoghi in cui trascorriamo gran parte del tempo non sempre è pulita.
Gli inquinanti atmosferici indoor sono molti e capaci di influenzare e peggiorare la salute delle persone, con effetti acuti a breve termine o cronici. Lo ricorda l'Istituto superiore di Sanità, in vista della Giornata mondiale dell'Habitat (7 ottobre), che per l'occasione ha realizzato un decalogo per proteggersi dall'esposizione all'inquinamento indoor.
Le 10 regole:
- Cambiare frequentemente l’aria in casa aprendo le finestre. Preferibilmente quelle più distanti dalle strade più trafficate. Tenere aperte le finestre mentre si cucina, pulisce, si lavare, si stira eccetera. Quando si cucina utilizzare anche la cappa. Ricordare che in assenza di un frequente ricambio di aria gli inquinanti si accumulano in casa, comportando possibili rischi per la salute nostra e per quella dei nostri bambini.
- Ricordare che il pulito non ha odore. Non eccedere con l’uso di prodotti per la pulizia come detergenti e detersivi, meglio non utilizzare deodoranti e diffusori di profumi, incensi e candele profumate.
- Non miscelare i prodotti di pulizia, in particolare quelli contenenti candeggina o ammoniaca, con sostanze acide come gli anticalcari. Prima di utilizzare i prodotti è necessario leggere le etichette, rispettare i consigli e le indicazioni presenti sulle confezioni, impiegare le quantità di prodotto raccomandate dai produttori e utilizzare i tappi dosatori per non eccedere con le quantità.
- Non fumare in casa né sigarette classiche né e-cig. Gli inquinanti chimici rilasciati dal fumo costituiscono un rischio per la salute, soprattutto dei bambini. Questi inquinanti rimangono su pareti, arredi, tende e tappezzerie per lunghi periodi.
- Far prendere aria gli abiti ritirati dalla lavanderia prima di riporli negli armadi.
- In presenza di mobili nuovi, cambiare con più frequenza l’aria.
- Limitare e non abusare di insetticidi, leggere attentamente le etichette e le avvertenze, e non soggiornare negli ambienti dopo l’utilizzo.
- Le piante non aiutano a ridurre l’inquinamento in casa.
- In caso di ristrutturazione o anche di semplice imbiancatura di pareti prediligere prodotti con livelli emissivi più bassi per gli inquinanti chimici e in ogni caso dopo la ristrutturazione arieggiare il più possibile.
- Se si hanno animali domestici rimuovere gli allergeni contenuti nelle polveri sui mobili abiti e biancheria. Passare regolarmente aspirapolvere e straccio umido sulle superfici, cambiare con maggiore frequenza l’aria negli ambienti.
(ANSA)
*** Inquinamento Elettromagnetico ***
RispondiEliminaAttenzione all’elettrosmog. Limitare o evitare:
- WIFI
- cordless
- sostituisci le lampade fluorescenti con quelle a LED
- allontanarsi da elettrodomestici in funzione
- eliminare prese e cavi elettrici dietro la testiera del letto
- usare sempre l’auricolare per il cellulare
- scegliere smartphone con basso indice SAR (energia elettromagnetica che viene assorbita): quelli col più basso e quindi più sicuri sono i Samsung, mentre quello col più alto sono Huawei e iPhone (dati aggiornati 2017)
Acido Ascorbico (Vitamina C) contro le Radiazioni
EliminaCi sono studi che dimostrano che l'ACIDO ASCORBICO è in grado di gestire i danni riportati dalle RADIAZIONI.
Questo studio dimostra l'importanza dell'ingoiare ACIDO ASCORBICO "PRIMA" delle eventuali RADIAZIONI cui ci si sottopone, come i raggi X, TAC, MOC ecc. cui sottopone la medicina onde poter rilevare eventuali anomalie. Quindi fare PREVENZIONE da eventuali danni causati da queste RADIAZIONI, sono certo che sia decisamente molto SALUTARE.
Naturalmente è importante ingoiarne nuovamente dopo l'avvenuta pratica.
Se questo causa la diarrea è naturale in quanto il corpo espelle ciò che ha eliminato durante la sua funzione.
Analisi delle Geopatie
EliminaLa geopatia rappresenta una patologia o un disturbo o un’alterazione biologica causata da radiazioni naturali o artificiali.
In corrispondenza dei nodi di Hartmann e di Curry ma anche in corrispondenza di vene d’acqua sotterranee, vi sono emissioni verticali, simili a laser, dello spessore di circa un micron, costituite da radiazioni gamma ionizzanti, estremamente pericolose per la salute.
Decisiva per l’azione patogena è la permanenza per diverse ore consecutive su punti radianti senza muovere il corpo, come in particolare nel letto o su una postazione di lavoro sedentario.
Si possono utilizzare stuoie schermanti certificate sotto il materasso, deducibili al 19% come i presidi medici in classe 1. Gli unici prodotti attualmente in commercio aventi le caratteristiche sopra citate sono stati brevettati e vengono prodotti dal prof. arch. Nicola Limardo www.geoprotex.it
Le 7 regole d’oro per usare il cellulare
Elimina1. Evita di parlare al cellulare attaccandolo all’orecchio.
2. Usa il viva voce o le cuffie! Quelle con il cavo o bluetooth.
3. Telefono nel taschino della giacca o nelle tasche davanti dei pantaloni: sbagliato. Per le donne, evitate di metterlo vicino al seno.
4. Non dormire con il cellulare sotto il cuscino. Se proprio devi lasciarlo acceso, mettitelo ad almeno un metro di distanza.
5. Macchina, treno e in generale i mezzi in movimento sono i luoghi peggiori per chiamare (perché emettono più radiazioni e rimbalzano nella struttura metallica).
6. Ricordati: il telefono emette radiazioni anche quando non chiami!
7. Ai bambini meglio dare un altro gioco… e se proprio non puoi farne a meno, attiva la modalità aerea. Ai bambini le onde penetrano di più.
(Le Iene)
Informati sulla Litoterapia, una medicina alternativa che si serve di pietre, rocce e minerali per riequilibrare l'organismo dall'interno.
EliminaPare che la Shungite protegga dalle onde elettromagnetiche.
*** In generale ***
RispondiEliminaPer difendersi da ogni patologia che potrebbe essere causata dall’inquinamento, la medicina più efficace al mondo è lo Stile di Vita Sano.
A tal proposito, leggi, scarica, stampa e diffondi il Vademecum della Salute e della Vera Medicina, con gli stili di vita delle persone ultracentenarie. Applica tutti i consigli.
Segnalo il forum sull'Inquinamento Atmosferico:
RispondiEliminawww.inquinamentoatmosferico.com
*** Aria ***
RispondiEliminaConsigli Generali
- Valutare installazione finestre anodizzate, per evitare l'infiltrarsi delle polveri sottili in casa
- Arieggiare con aria pulita le stanze nelle prime ore della giornata quando la concentrazione del PM10 è più bassa, almeno 5 minuti d'inverno e mezz'ora d'estate, specialmente dopo la pioggia
- Se hai una casa con più balconi, favorisci maggiormente la ventilazione d'aria da quelli non esposti a traffico automobilistico ma a cortili, giardini...
- Evitare di rimanere a lungo all'aperto nelle giornate inquinate e nei posti inquinati. Visita: https://www.ilmeteo.it/aria
Ionizzatori
Evitarne l’uso. Pare rilascino ozono (è inquinante).
Condizionatori come purificatori d’aria
Inutile installare i filtri a carboni attivi, perché sono efficaci per i composti organici volatili, quindi principalmente per gli odori.
Per purificare l’aria in modo efficace è necessario un filtro HEPA. Tuttavia non tutti i condizionatori sono abbastanza potenti da poter supportare questo tipo di filtri, che riducono il flusso d'aria attraverso l'apparecchio, facendone sforzare il motore se non abbastanza potente.
Se intendi invece comprare un condizionatore nuovo, scegli marca e modello provvisti già di filtro HEPA, filtro elettrostatico, filtro carboni attivi…
In genere per refrigerare la stanza è sufficiente togliere l’umidità. Quindi ti consiglio di acquistare un deumidificatore con filtro HEPA.
Cercali da Media World ma verifica se è possibile attivare solo la funzione purificatore senza deumidificatore.
Purificatori d’aria
Il purificatore d'aria, chiamato anche depuratore d'aria, è un apparecchio elettrico per gli ambienti interni adatto per il filtraggio e per la pulizia dell'aria.
Un buon purificatore d’aria deve avere:
- filtro a carboni attivi
- filtro HEPA (meglio ancora ULPA)
Il purificatore d’aria andrebbe acceso almeno una volta al giorno dopo aver fatto arieggiare le stanze, per un tempo necessario a purificare l’intero volume della camera. Ad esempio, se la stanza è 140 m³ e il purificatore ha un flusso d'aria pari a 140 m³/h, bisognerà tenerlo acceso almeno 1 ora in quella camera.
Consiglio questo modello: DeLonghi AC 75
Oppure acquista un purificatore con rilevazione automatica del livello ottimale di purificazione. In pratica, si attivano automaticamente quando avvertono agenti inquinanti.
Normalmente possiedono anche la funzione ionizzatore ma consiglio di staccarla. Pare rilasci ozono (è inquinante). O almeno Informati se rilascia ozono
Ogni giorno, dopo aver arieggiato la stanza, lo accendo e imposto il timer ad 1 ora (sufficiente per il volume della stanza).
Il filtro va sostituito ogni 6 mesi, quindi avrebbe una durata di 4320 ore. Usandolo 1-2 ore al giorno durerebbe quasi 8 anni!
Ma comunque lo sostituisco ogni 3 anni. Così avendo 3 purificatori (stanza da letto, cameretta e cucina) come se cambiassi 1 filtro all’anno!
[CONTINUA]
Ti consiglio di riaccendere il purificatore anche di sera prima di coricarti, specie d’estate, in cui si tengono le finestre aperte durante la giornata.
EliminaGuardano i risultati dal sito "ilmeteo.it" ho riscontrato che la qualità dell’aria:
Elimina- di inverno è peggiore rispetto all’estate
- sabato e domenica è migliore rispetto i feriali
- in città è peggiore rispetto provincia
- durante la pioggia migliora
- mattina migliore (prima delle 7), sera peggiore (a partire dal tramonto) e sembra buona durante la fascia oraria 12-14
In commercio è possibile trovare purificatori alimentati con presa USB anziché 220V, in modo da utilizzarli in auto.
EliminaNota per il filtro del purificatore aria:
EliminaMediamente il filtro va sostituito ogni 6 mesi con un utilizzo giornaliero pari a 4 ore.., quindi avrebbe una durata di 720 ore. Usandolo 1-2 ore al giorno durerebbe 1-2 anni.
Aerare i locali almeno due volte al giorno e aprire sempre le finestre dopo aver cucinato (o mentre si cucina).
EliminaPare che i condizionatori Hisense abbiano il filtro HEPA. Cerca comunque su Google: Condizionatori HEPA
EliminaPurificatore d’aria che non utilizza filtri ma solo acqua ed un separatore molecolare:
Eliminahttps://gioel.com/prodotti-per-la-tua-casa/#aria
Così si respira aria pulita in casa, il decalogo anti-smog
EliminaInnanzitutto occorre ventilare gli ambienti domestici almeno una volta al giorno, per un minimo di 20 minuti, preferibilmente utilizzando le finestre che non affacciano su strade trafficate. È preferibile aerare la casa nel pomeriggio, poiché il livello di particolato all'esterno è in genere inferiore rispetto al mattino.
Durante la cottura dei cibi usare la cappa e aprire le finestre dopo la cottura.
Aerare la casa anche durante e dopo pulizie, attività di lavaggio e stiratura, o di bricolage, etc, o utilizzo di disinfettanti e altri prodotti chimici.
I tappeti possono essere una trappola per il particolato e causarne il risollevamento: pulirli con aspirapolvere dotato di filtro per il particolato almeno una volta alla settimana.
Pulire periodicamente anche divani, tende, materassi e arredi in tessuto.
L'impiego di purificatori d'aria può essere utile per abbassare la concentrazione di particolato all'interno della casa.
Evitare, inoltre, l'utilizzo di profumatori dell'ambiente.
No a caminetti, stufe a legna o a "pellet" come fonte principale di riscaldamento.
Controllare che la temperatura e l'umidità dell'aria non siano eccessivamente elevate né basse.
Non fumare in casa, specie se vi vivono bambini, donne in gravidanza e soggetti con patologie respiratorie.
Stare all'aperto trascorrendo del tempo in parchi e zone verdi della città, oppure nei boschi e in campagna.
Secondo dati resi noti dall'Organizzazione mondiale della Sanità, il 90% della popolazione terrestre respira aria inquinata.
EliminaUn altro articolo diceva che i purificatori d'aria sono addirittura dannosi
EliminaDomande forum Inquinamento Indoor:
Eliminahttps://www.inquinamentoatmosferico.com/forum/inquinamento-dell-aria/inquinamento-indoor/9087-purificatore-d%E2%80%99aria-che-non-utilizza-filtri-ma-solo-acqua
https://www.inquinamentoatmosferico.com/forum/inquinamento-dell-aria/inquinamento-indoor/9109-purificatori-d-aria-con-piante
https://www.inquinamentoatmosferico.com/forum/inquinamento-dell-aria/inquinamento-indoor/9112-fumo-sigaretta-che-viene-da-fuori
https://www.inquinamentoatmosferico.com/forum/inquinamento-dell-aria/inquinamento-indoor/1178-che-ne-pensate-delle-filtro-lampade
https://www.inquinamentoatmosferico.com/forum/inquinamento-dell-aria/inquinamento-indoor/1025-deumidificatore-come-purificatore-d-aria
https://www.inquinamentoatmosferico.com/forum/inquinamento-dell-aria/inquinamento-indoor/1009-i-dispositivi-ionizzatori-d-aria-di-oggi-tipo-quello-integrato-nel-purificatore-d-aria-delonghi-ac-75-emettono-ancora-ozono-e-quindi-sono-pericolosi
https://www.inquinamentoatmosferico.com/forum/inquinamento-dell-aria/inquinamento-indoor/1019-inserimento-di-un-filtro-a-carboni-attivi-in-un-condizionatore-di-casa
https://www.inquinamentoatmosferico.com/forum/inquinamento-dell-aria/inquinamento-indoor/1010-purificatori-aria-di-casa-con-filtro-a-carboni-attivi-ricaricabili-tramite-sostituzione-dei-granuli-di-carbone
esistono tipo di rilevatori di inquinamento (eccessivo) esterno, in modo che suonino e io ho il tempo di chiudere le finestre?
EliminaEsistono dispositivi denominati monitor qualità aria che potrebbero essere utili per capire quando aprire o chiudere le finestre di casa, dell’auto…
EliminaPurificatore d'aria fai-da-te
EliminaPuoi costruire un purificatore d'aria temporaneo ma sorprendentemente efficace. Prendi un normale ventilatore e fissa un filtro per forni di alta qualità (come quelli di categoria MERV 13 o superiore, reperibili in ferramenta o online) sul retro del ventilatore, dove aspira l'aria.
Accendendolo, forzerai l'aria della stanza a passare attraverso il filtro che intrappolerà molte delle particelle nocive.
Filtro per il condizionatore fai-da-te
EliminaIl filtro del condizionatore ha uno scomparto per il filtro aggiuntivo più piccolo dove inserire quello purificatore (come quello a carboni attivi).
Anche se il filtro purificatore è piccolo, con il tempo riuscirà a purificare efficacemente il grosso dell'aria della stanza.
Il segreto sta nel ricircolo continuo.
Pensa al sistema di filtraggio di una piscina: la pompa non aspira e pulisce tutta l'acqua in un solo istante. Aspira continuamente una parte dell'acqua, la fa passare attraverso il filtro e la reimmette pulita nella vasca. Dopo diverse ore di funzionamento, l'intera piscina è pulita.
Impostare una ventola più veloce significa un maggior numero di ricambi d'aria all'ora e quindi una purificazione più rapida.
Applicare un vero filtro HEPA a un condizionatore non progettato per esso può causare seri problemi.
L'Alternativa Corretta e Sicura: I Filtri per Forni (MERV)
Scegli il Filtro Giusto: Cerca un filtro con un rating tra MERV 11 e MERV 13. Questo è il perfetto equilibrio: offre una filtrazione eccellente contro polvere fine, polline e particelle da fumo, ma senza creare una resistenza eccessiva per il tuo condizionatore.
- Acquista e Smonta: Compra un filtro MERV di grandi dimensioni (sono comuni e relativamente economici nei negozi di bricolage).
- Ritaglia il Materiale: Taglia e rimuovi con attenzione il materiale filtrante dalla sua cornice di cartone.
- Adatta e Inserisci: Ora puoi ritagliare questo tessuto filtrante della misura esatta che ti serve e posizionarlo nel tuo condizionatore, sia al posto del filtro esistente (se lo sostituisci completamente) sia nello scomparto aggiuntivo
In caso di rogo di rifiuti a 5 km di distanza, un filtro a carbone attivo è più efficace per purificare l'aria in casa rispetto a un filtro MERV. Questa scelta si basa sulla natura degli inquinanti che più probabilmente raggiungeranno la tua abitazione.
EliminaA quella distanza, le particelle più grandi e pesanti del fumo si saranno in gran parte depositate. La minaccia principale per la qualità dell'aria interna proverrà da composti organici volatili (COV), gas tossici e odori, che possono percorrere lunghe distanze.
I filtri a carbone attivo sono specificamente progettati per adsorbire queste sostanze inquinanti gassose, intrappolandole nella loro struttura porosa. (Gemini PRO)
Hai 3 filtri a carboni attivi (stanno nel mobile in alto del soggiorno)
EliminaMontali ogni volta solo in caso di roghi.
Metti uno in cucina, uno in cameretta e un altro in camera da letto
Inizia solo con ventilazione forte e poi passa a deumidificatore.
Quando smonti:
- Elimina la polvere: scuotilo delicatamente
- Sigillalo ermeticamente
- Conserva al buio e all'asciutto
- Un filtro ha una vita utile di 1000 ore ma sostituisci comunque ogni 2-3 anni al massimo
Prodotto interessante:
EliminaRicambio HEPA Aotton per filtro aria condizionata in cotone, accessori filtro in cotone a tre livelli per condizionatore d'aria per forHaier (10 pezzi)
Marca: EasyByMall
https://www.amazon.it/Ricambio-condizionata-accessori-condizionatore-forHaier/dp/B0D91NPY1Z
Piante in casa
RispondiEliminaMetti una pianta per ogni stanza (almeno 1 ogni 10 mq) per purificare l’aria di casa.
Le più indicate sono l’aloe vera e l’edera che rilasciano l’ossigeno anche di notte.
Inoltre c’è il falangio, studiata dalla NASA per purificare l’aria in condizioni estreme.
Soluzione per più pianti: vaso lungo e stretto
Automobile
Valutare l'acquisto di filtri per l'abitacolo delle automobili, certificati HEPA che garantiscono una reale protezione dalle polveri sottili o almeno a carboni attivi.
Sostituirli ogni 15.000 km circa e usare prodotti di marca tipo Bosch.
http://www.nbc-filters.com/filtri_aria/HEPA_ULPA.htm
Potresti anche usare un purificatore d’aria portatile con filtro HEPA in auto, alimentato con la presa accendisigari.
Quando sosti in luoghi non trafficati, se ti è possibile, lascia aperti i finestrini dell’automobile di almeno 1 cm, in modo da far fuoriuscire i gas che si accumulano nell’abitacolo.
Mascherine FFP
Usare mascherine antismog, in particolare per i bambini e gli anziani in giro per la città (FFP1) e per chi lavora all’aria aperta per molte ore (FFP2 o FFP3).
Le maschere FFP se ben aderenti al volto filtrano al minimo garantito del: FFP1 80%, FFP2 94%, FFP3 99%, gli elastici di ritenuta devono essere tesi adeguatamente, il nasello metallico ben sagomato attorno al naso, i bordi della maschera devono essere perfettamente aderenti alla pelle.
Evitare le normali mascherine non certificate, perché non proteggono dalle polveri sottili.
Filtri endo nasali
Valutare l'acquisto di filtri endo nasali, pur essendo quasi invisibili ed esteticamente più accettabili delle mascherine in tessuto FFP, hanno un potere filtraggio spesso inferiore. Nella scelta valutare l'aderenza alle pareti delle narici del proprio naso, evitare di aspirare con la bocca perché non protetta dal filtro endo nasale.
Consiglio il prodotto “Sanispira Smog e Odori”.
Sciarpa che protegge da smog e influenza
EliminaSi chiama Bioscarf ed è una innovativa sciarpa che protegge dall’inquinamento atmosferico, dagli allergeni e dalle infezioni virali. Un’ottima sostituta delle comuni mascherine utilizzate da chi vive in città dove ci sono alte concentrazioni di sostanze nocive.
Lunga circa 2 metri e larga circa 20 centimetri, la sciarpa secondo i produttori è in grado di bloccare il 94% degli inquinanti presenti nell'atmosfera allontanando così anche i virus responsabili di influenza e raffreddori.
In pratica, Bioscarf incorpora un filtro in grado di trattenere mediamente il 99,75% di tutti i particolati aerodispersi di dimensioni pari a 0,1 micron e superiori che tradotto significa una protezione contro particelle presenti nell’aria, fumo, polline, pelo di animali domestici ma anche contro polmonite, streptococco, influenza, tubercolosi.
www.bioscarf.com
Consigli per le piante in casa:
Elimina- Se il terreno viene innaffiato troppo spesso, le piante soffocano lentamente e affogano.
Se lo strato superiore è ancora bagnato, vuol dire che è troppo presto per aggiungere umidità.
Innaffiare le piante quando i primi 3-5 centimetri del terreno sono secchi al tatto.
- È importante anche assicurarsi che le vostre piante vivano in un ambiente abbastanza umido.
Usate un nebulizzatore per dare alle foglie delle vostre piante una spruzzata.
Numerose ricerche dimostrano che soprattutto le piante a foglia larga assorbono gli inquinanti (tratto da: Cambiamo aria!)
EliminaIn auto, se stai da solo e non per molto, attiva ricircolo aria e chiudi bene i finestrini.
EliminaAprili ogni tanto, solo in sosta, dove l’aria è pulitissima e se non passa neanche un auto.
In caso di una lunga esposizione allo smog:
RispondiElimina• depurarsi dalle tossine bevendo molta acqua, anche due litri al giorno
• a fine giornata, un lavaggio nasale con acqua fisiologica potrà aiutare a ripulire le vie aeree
• bere una antiossidante tazza di tè verde
Purificatori d'aria che utilizzano le piante da interno per filtrare l'aria:
Elimina• Andrea Air Purifier
• Clairy
• Natede
• Filtration Block
• Airy Pot
Però non credo possano sostituire i filtri HEPA per le particelle sottili PM 2.5…
Meglio alternarli ai purificatori con filtri HEPA.
Procedura per il lavaggio nasale:
Eliminahttps://www.my-personaltrainer.it/salute/lavaggi-nasali.html
“La Fabbrica dell’Aria”: una serra studiata per depurare e rinfrescare l’aria all’interno di case e uffici
EliminaNella serra sono state posizionate piante di ficus, banani e selci caratterizzate da foglie larghe, poiché l’efficienza di depurazione è direttamente proporzionale alla grandezza della superficie delle foglie.
L’aria presente nell’ambiente viene aspirata all’interno della serra, filtrata dalle piante e immessa nuovamente nel locale: analizzando l’aria in uscita, risulta una riduzione degli inquinanti atmosferici del 98%, inoltre più fresca e con meno umidità.
Falangio: la ‘pianta ragno’ che depura l’aria. Ne basta una per purificare tutta la casa
Eliminahttps://www.greenme.it/abitare/orto-e-giardino/falangio-pianta-purifica-aria/
Riguardo al tè verde: non zuccherare e non aggiungere limone. Inoltre fai un'infusione lunga: 10-15 minuti.
EliminaLampade LED fotocatalitiche per purificare l’aria
RispondiEliminahttps://www.tuttogreen.it/lampade-a-led-per-purificare-laria
https://it.wikipedia.org/wiki/Fotocatalisi
La top ten degli alberi anti smog, che mangiano le polveri sottili
RispondiEliminahttps://www.greenme.it/informarsi/natura-a-biodiversita/29230-alberi-anti-smog
*** Inquinamento Acustico ***
RispondiEliminaL’Inquinamento Acustico molto diffuso per via di: elettrodomestici, lavoro, mezzi di trasporto, musiche locali, allarmi, fuochi d’artificio… causa non pochi problemi di benessere e salute.
Ecco alcuni sistemi per difenderci dai rumori:
- cuffie isolamento acustico (antirumore)
- tappi antirumore (non metterli troppo in profondità - non usare a lungo termine ma solo durante forte esposizione rumore - informarsi sui rischi)
- finestre in PVC (maniglia chiusa completamente)
- ridurre gradualmente volume TV fino ad abituarsi, per poi abbassarlo ulteriormente
- quando possibile restare in posti silenziosi: parchi, natura…
- strutture con elevato potere fonoisolante (pareti, pannelli…)
- denunciare rumori molesti, specie quelli frequenti
- otoprotettori personalizzati anatomici (marche consigliate: Amplifon, 3M)
Elimina- accordarsi con i vicini per una denuncia/richiamo collettivo
Come Realizzare dei Tappi per le Orecchie
Eliminahttps://www.wikihow.it/Realizzare-dei-Tappi-per-le-Orecchie
- infissi a taglio termico
EliminaIl rumore bianco (white noise), simile a un continuo fruscio o soffio, è considerato distensivo. Alcuni generatori di rumore bianco acustico sono impiegati per coprire il rumore di fondo in ambienti interni o per favorire il rilassamento.
Eliminahttps://youtu.be/5dden6Vqj4A?si=D7u8qr1vIYSD3ZTt
Personalmente, la ventola del condizionatore, copre la fastidiosa musica in lontananza
Elimina*** Inquinamento Luminoso ***
RispondiElimina- La maggior parte delle luci accese fisse sono inutili: esterno casa, androne…
- Usa una sola lampadina per lampadario. Se proprio vuoi riempire i portalampada vuoti, metti le lampadine senza avvitarle fino in fondo
- Assicurati che le porte della camera da letto oscurino totalmente le luci esterne (altrimenti si ha riduzione della produzione di melatonina)
- Togli dalla camera da letto orologi tipo radiosveglia. Abituati senza.