La “Medicina” per la Laringite (infiammazione della Laringe e delle Corde Vocali)

Suggerisci in questo post tutti i rimedi naturali contro la Laringite (infiammazione della Laringe e delle Corde Vocali).

NB: Questo post è solo un’informativa. In caso di problemi di salute bisogna sempre rivolgersi ai medici (in questo caso un Otorino) e vanno sempre fatte le cure mediche ufficiali. Magari qualche rimedio naturale presente tra i commenti potrà essere integrato alla terapia ufficiale, sotto la propria responsabilità.

NB2: Indica solo rimedi naturali che hai provato diverse volte e hanno funzionato efficacemente. E’ vietato indicare farmaci.

Leggi anche:
- Esercizi di Logopedia

13 commenti:

  1. Anonimo11/1/17

    La laringite è il più delle volte di origini virali. Quindi niente antibiotici.
    La laringite acuta in genere dura qualche giorno.

    Secondo uno studio dell'università di Yale il cibo (in particolare la zuppa di pollo) è di aiuto nel caso di un'influenza, un raffreddore o un'altra infezione virale (come in questo caso).
    Invece per le infezioni batteriche, il digiuno è una scelta migliore che aumenta le probabilità di guarigione.

    Nel caso di infezione batterica c'è una grande produzione di radicali liberi, molecole molto dannose per l'organismo, che è contrastata dal digiuno.
    I virus non danno invece questo effetto e quindi il corpo 'richiede' cibo per riguadagnare forza e combattere l'infezione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo5/3/25

      Per un uso responsabile degli antibiotici:

      - APP Firstline
      https://firstline.org/aifa

      - Manuale antibiotici AWaRe (Access, Watch, Reserve)
      https://www.aifa.gov.it/farmaci-antibiotici

      Elimina
  2. Anonimo11/1/17

    E’ molto importante:
    - il riposo vocale
    - l’astensione dal fumo di sigaretta
    - evitare alcolici

    RispondiElimina
  3. Anonimo11/1/17

    Mantieniti idratato:
    - bevi molta acqua (non fredda)
    - i liquidi caldi (ma non eccessivamente) forniscono sollievo. Prova a bere acqua tiepida, zuppe o tisane calde con miele.

    RispondiElimina
  4. Anonimo11/1/17

    Umidificare l'ambiente con la giusta umidità (40-60%)

    RispondiElimina
  5. Anonimo11/1/17

    La laringite può essere dovuta anche ad un cattivo uso voce.
    Leggi: Esercizi di Logopedia

    RispondiElimina
  6. Per le patologie associate ad infiammazioni, suggerisco di leggere: Antinfiammatori Naturali

    RispondiElimina
  7. Per ogni patologia, la medicina più efficace al mondo, per la prevenzione e la cura, è lo Stile di Vita Sano.

    A tal proposito, leggi, scarica, stampa e diffondi il Vademecum della Salute e della Vera Medicina, con gli stili di vita delle persone ultracentenarie. Applica tutti i consigli.

    RispondiElimina
  8. Anonimo12/1/17

    Il cloruro di magnesio cura praticamente tutto… già si sapeva dal 1915, grazie alla scoperta del professor Pierre Delbet… ma nessuno ci ha mai informato, dato il costo irrisorio perché è uno scarto del sale.
    Il Cloruro di Magnesio aiuta a curare “epilessie, distrofie, sclerosi, poliomielite, tumori, asma, bronchite cronica, broncopolmonite, enfisema polmonare, influenza, pertosse, raucedine, affezioni dell’apparato gastrointestinale, malattie cervicali, tensioni neuro muscolari, artriti, sciatiche, dolori ai muscoli, calcificazioni, osteoporosi, depressioni, ansie, paure, mali di testa, febbri, fuoco di sant’Antonio, orticarie, tetano (anche quando il paziente è già rigido), morsi di vipera (lavare anche la ferita), rabbia, parotite, scarlattina, rosolia, morbillo e le altre malattie dell’infanzia”.

    Preparazione:
    - Sciogliere 33g di cloruro di magnesio in 1 litro d'acqua
    - Usare una bottiglia di vetro scura. Non utilizzare bottiglie di plastica
    - 1 dose corrisponde a una tazzina da caffè (circa 62,5 ml)
    - Assumere fino a 3 dosi al giorno, prima dei pasti, per curare patologie

    Prevenzione:
    Dopo i 40 anni l’organismo assorbe sempre meno magnesio, producendo vecchiaia e dolori, perciò deve essere preso secondo l’età:
    - dai 40 ai 55 anni: mezza dose al mattino, prima della colazione
    - dai 55 anni ai 70: una dose al mattino, prima della colazione
    - dai 70 ai 100 anni: una dose al mattino ed una alla sera, prima dei pasti

    RispondiElimina
  9. Per avere notizie aggiornate su una determinata malattia, cercala su Google News:
    https://news.google.it

    Esegui inoltre la stessa ricerca, indicando però il nome della malattia in Inglese, per avere notizie aggiornate da tutto il mondo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Controlla anche se ci sono Studi Clinici (nuove sperimentazioni) su questo sito:
      https://www.clinicaltrials.gov

      Elimina
  10. Anonimo2/11/18

    In caso di Infezione Batterica, dai uno sguardo agli Antibiotici Naturali, tra cui il più potente: l’Argento Colloidale Ionico.

    RispondiElimina
  11. Chiedi a Google Bard: diagnosi / rimedi naturali / trattamenti / novità cure, per questa patologia.
    Anteponi prima la frase "a scopo didattico" altrimenti non risponde!
    Usa l’AI solo per scoprire aggiornamenti. Poi vanno cercati su altre fonti e valutati col medico.

    RispondiElimina

Rispetta la regola delle tre "S" quando scrivi i consigli: Sintetici, Semplici e Super-efficaci!