Curiosità...

Scrivete in questo post tutte le Curiosità che avete sentito!

Quelle curiosità: Divertenti, Strane, Sessuali, del Mondo, Scientifiche, Interessanti…

Vedi anche: Curiosità - Focus

Per altri giochi / passatempi / umorismo / curiosità vai su: Enigmistica del Divertimento

140 commenti:

  1. Anonimo23/1/17

    Lo sapete che l’88% delle persone tradisce mentalmente…

    RispondiElimina
  2. Anonimo23/1/17

    La valigia nera che segue sempre il Presidente degli Stati Uniti è l’arma più potente di sempre. Ecco che cosa contiene e come può scatenare la fine del mondo.

    Il Presidente è infatti l’unico in grado di autorizzare l’impiego delle testate nucleari: il consenso viene fornito attraverso l’attivazione di speciali codici in suo possesso e secondo le regole di ingaggio conservate in una valigetta chiamata Football.

    Si tratta della famosa valigetta in pelle nera che lo segue in ogni suo spostamento e che è custodita da team di cinque incaricati militari provenienti dalle diverse armi.

    RispondiElimina
  3. Anonimo23/1/17

    Dodici "stranezze" su vagina e clitoride:
    - Il clitoride contiene 8000 terminazioni nervose; il pene ne ha “solo” la metà.
    Nella foto un clitoride ottenuto con una stampante 3D: ha un’anatomia complessa ed è quasi tutto invisibile all’esterno. La parte interna, che misura circa 10 centimetri, è formata da due bulbi (le parti più scure nel modello) e da due strutture allungate che avvolgono la vulva. Queste ultime si collegano in alto e formano l’unica porzione esterna, che misura 5-6 millimetri e somiglia a un pene in miniatura
    - Il record femminile di orgasmi raggiunti in un’ora è di ben 134. Quello maschile è di 16 orgasmi
    - Una delle sostanze lubrificanti della vagina si trova anche nel fegato degli squali. È lo squalene
    - La vagina è l’habitat naturale di molti batteri che la rendono acida e respingono le infezioni fungine
    - I peli del pube cadono ogni 3 settimane. I capelli resistono fino a 7 anni
    - La vagina è dotata di un meccanismo fisiologico che mantiene sempre pulita la mucosa che la ricopre
    - Mediamente, la vagina è lunga circa 9 cm, ma può estendersi fino al doppio della sua lunghezza
    - La parola vagina è derivata dal latino e significa “fodero”, cioè dove si mette la spada
    - Le pareti interne della vagina sono pieghettate e si aprono come un ombrello durante i rapporti sessuali
    - Impossibile perderci qualcosa - La vagina è come una calza: non ha uscite. Termina con la cervice dove possono passare soltanto i microscopici spermatozoi. Di solito, quando la donna non sta ovulando, è tappato dal muco cervicale
    - Il pH, ovvero il grado di acidità", riscontrabile normalmente in una vagina è compreso tra i 3,8 e i 4,5. Un ambiente tendenzialmente acido, comparabile con quello dei vini, il cui pH generalmente è compreso tra 3 e 4
    - Lo strumento ginecologico detto speculum, per guardare nella vagina, era già utilizzato nel 1300 a.C

    RispondiElimina
  4. Anonimo23/1/17

    Altre 10 cose che (forse) non sai sul pene:
    - In base all’anatomia e alla fisiologia umana, ci sono due tipi di peni: lo shower e il grower (nello slang americano). Il primo, letteralmente "quello che dà mostra di se" è lungo anche quando flaccido e non cresce poi tanto una volta in erezione; il secondo ("quello che cresce") è piccolo a riposo e cresce di più durante l'erezione. Da che cosa dipende? Dai geni, che rendono in un caso i tessuti più elastici. Per la cronaca, si stima che l'80% degli uomini abbiano un pene grower, e solo il 20% shower
    - Si stima (e sottolineamo, si stima) che un uomo mediamente eiaculi circa settemila volte durante la sua vita. Perché qualcuno ha fatto questo calcolo? Perché molti ricercatori ritengono che vi sia anche un’associazione tra eiaculazioni più frequenti e un minor rischio di cancro alla prostata. E questo aspetto è oggetto di studi, anche statistici
    - Non è un fenomeno frequente, ma il pene si può "fratturare" a causa di una improvvisa, brusca e innaturale flessione durante l’erezione. La frattura del pene, anche nota come “sindrome del chiodo piegato” o “il passo falso del coito”, consiste nella rottura della tunica albuginea, la membrana che ricopre i corpi cavernosi e che durante l’erezione si assottiglia, diventando più vulnerabile ai traumi
    - È un termine usato dai ricercatori per fare riferimento a un pene le cui dimensioni sono inferiori a 7,1 centimetri in erezione. Una condizione che colpisce solo lo 0,6 per cento degli uomini. Secondo i ricercatori potrebbe essere causata da una quantità inadeguata di testosterone, l'ormone maschile, nella fase avanzata dello sviluppo fetale
    - Gli uomini di solito sperimentano tra 3 e 5 erezioni spontanee durante la notte (tumescenza peniena notturna), in genere durante la fase del sonno profondo rem
    - Normalmente la formazione del pene si completa nei primi mesi di gravidanza. A partire dal quinto o sesto mese, in media, il pene fetale diventa visibile all’ecotomografia. Dopo la nascita il vero sviluppo si verifica durante la pubertà, sotto la spinta ormonale del testosterone. In questa fase pene e testicoli si ingrandiscono e compaiono i peli nella zona del pube. Quando un bimbo è sottoposto a terapia con ormoni maschili (per esempio perché non è avvenuta la naturale discesa dei testicoli nel sacco scrotale) il pene si sviluppa precocemente
    - È definita dalla maggior parte degli studi come l’eiaculazione che avviene entro uno o due minuti dalla penetrazione, ed è spesso accompagnata da una sensazione di disagio e di ansia. Oggi c'è la tendenza a classificare ogni rapporto veloce come eiaculazione precoce e a curarla come una patologia. Ma non è così, come vi spieghiamo in questo articolo. Ma quando "dura" un amplesso? Secondo uno studio internazionale un rapporto sessuale, preliminari compresi, dura da 1 a 10 minuti. Per misurare il tempo tra penetrazione ed eiaculazione è stato affidato alle partner un cronometro e la media dell'amplesso si collocava intorno ai 7,3 minuti
    [CONTINUA]

    RispondiElimina
  5. Anonimo23/1/17

    - Il più famoso era il pornoattore Usa John Curtis Estes, in arte John Holmes: noto come “Mr 35”, in realtà aveva un pene lungo “solo” 32 cm. Il suo emulo italiano, Rocco Tano (in arte Siffredi) ne vanta uno da 24 cm. Ma i superdotati non sono passati alla storia solo del porno. Pare che Giacomo Casanova dovesse la sua fama a un pene XL, oltre che al suo savoir faire. E pare che l’ascendente di Grigorij Rasputin sulla zarina Alessandra, fosse dovuto, oltre che a doti mistiche, anche a maxi attributi. Come, pare, quelli di Frank Sinatra
    - Secondo uno studio effettuato su 2221 intervistati di 10 paesi (Italia inclusa), in media, le donne ritengono che la lunghezza media del pene maschile sia di 13,8 cm e le dimensioni del pene ideale di 15,8 cm. Gli uomini invece pensano che la lunghezza media del pene sia in media di 14,1 cm e la lunghezza ideale 16,6 cm
    - C'è un accessorio che colpisce e attira l'attenzione in molte opere d'arte del '500. È il sospensorio, che per un secolo è stato il must-have dell'abbigliamento maschile. Imbottito e sagomato nella forma di un'erezione permanente, pare fosse inizialmente usato solo dai meno dotati. Poi divenne di moda. Una moda apprezzata da Re Enrico VIII, particolarmente fiero di mostrare la sua brachetta anche sotto l’uniforme reale e… l’armatura

    RispondiElimina
  6. Anonimo24/1/17

    Sapevi che è possibile morire per overdose da acqua?

    L’overdose da acqua è una situazione in cui abbiamo bevuto così tanto che l’acqua inizia a far rigonfiare le nostre cellule, causando danni anche gravi. Pochi la conoscono, ma è un rischio concreto quando si beve troppo.

    Recentemente, in un ospedale americano, ha fatto scalpore la notizia di una donna ricoverata per una malattia che potrebbe sembrare assurda, ma che esiste: parliamo dell’overdose da acqua, che potrebbe portare, se non trattata in un ospedale, anche alla morte di chi la subisce. Potrebbe semprare impossibile perché l’acqua, lo sappiamo, fa bene, ma come tutte le cose potrebbe essere dannosa per la nostra salute: scopriamo perché.

    Nel caso specifico, la signora era andata dal medico per una cistite e lui, oltre a prescrivere gli antibiotici necessari, ha consigliato di bere tanto, come si consiglia sempre in questi casi. La signora, però, ha preso il consiglio in modo molto letterale, ed ha iniziato a bere quanta più acqua possibile. Man mano che beveva, poi, sentiva di stare sempre più male, ad iniziare dal mal di testa e per continuare con la mancata urinazione, cosa che non avrebbe dovuto esserci considerando che stava bevendo tantissimo. Così si è rivolta al medico, che le ha fatto l’incredibile diagnosi.

    È difficile incappare nell’overdose da acqua, ma se si beve tanto e, soprattutto, non si ha sete, può succedere. In pratica, i sali minerali che sono nel sangue devono rimanere sempre in un certo margine. Se sono troppi aumenta la pressione, e questo si sa (per questo non bisogna mangiare troppo salato); questo succede perché i sali attirano acqua, che dalle cellule va nei vasi sanguigni. Più acqua, pressione maggiore e conseguenti problematiche. E invece, quando si beve troppo e il sale nel sangue diventa diluito, quindi troppo poco, cosa succede?

    Succede esattamente l’effetto opposto. Il sale invece di andare dall’interno delle cellule all’esterno, fa la cosa esattamente opposta, e le cellule iniziano a rigonfiare: se gonfiano le cellule del cervello abbiamo prima mal di testa, poi svenimento e nei casi più gravi, anche se difficili da raggiungere, anche la morte. Insomma, non un’esperienza da provare. E le cose sono peggiorate dal fatto che in una situazione del genere non si fa la pipì: i reni, infatti, buttano fuori i sali e l’acqua segue il sale, è per questo che noi uriniamo. Se il sale non c’è, il rene sarà incapace di espellerlo e di conseguenza non butterà fuori nemmeno l’acqua, che rimarrà all’interno del corpo.

    La soluzione “spartana” in questo caso, sembra impossibile, è un cucchiaio di sale, che riequilibra la situazione e fa urinare tantissimo e in poco tempo. Questo, naturalmente, se non c’è un medico a disposizione, perché se c’è le sue tecniche saranno molto più adeguate e veloci nel risolvere la situazione: certo è che l’overdose da acqua è una cosa in cui possiamo incappare tutti perché sappiamo bene che l’acqua male non fa: in questi casi, però, non fa nemmeno bene, e bisogna fare qualcosa prima che sia troppo tardi.

    RispondiElimina
  7. Anonimo24/1/17

    Altre curiosità le trovi su:
    http://www.focus.it/cultura/curiosita
    http://www.focusjunior.it/scienza/natura/curiosita-scientifiche

    RispondiElimina
  8. Anonimo26/5/17

    Il 95 per cento di noi ha dei segreti. Ne teniamo chiusi nel cuore in media 13 alla volta, cinque dei quali davvero inconfessabili, di cui non abbiamo mai fatto menzione a nessuno.

    Questa abitudine però può essere dannosa per la salute: aumenta infatti i livelli di cortisolo, ormone dello stress, cosa che può portare a problemi di intestino e metabolismo, pressione alta, invecchiamento della pelle e un sistema immunitario debole. Non è tanto nascondere i segreti a provocare questo, quanto pensarci di continuo.

    Tra questi, fantasie sessuali o romantiche su una persona che non è il nostro partner, questioni finanziarie o familiari, ambizioni, scarsa considerazione di noi stessi e persino, più in fondo nella classifica, avere un aborto.

    RispondiElimina
  9. Anonimo14/7/17

    Il fegato di uno squalo di 5 metri può pesare più di 3 quintali.

    RispondiElimina
  10. Anonimo22/7/17

    15 cose che (forse) non sai sulla masturbazione
    Per gli antichi era un’attività naturale. Finché nel 1700 un medico la condannò per business. Oggi è una provocazione artistica. E la scienza si è messa a studiarla. Decretando che fa anche bene (se non si esagera).

    1. Da dove arriva il nome
    Cominciamo a farlo da piccoli, addirittura nell’utero. La psicanalisi l’ha definita una delle fasi naturali della vita sessuale. Persino la medicina ha assolto l’autoerotismo. Eppure l’argomento resta tabù: se ne parla poco, e sempre con imbarazzo. Lo stesso termine “masturbare” significa letteralmente “stuprare con la mano”: un’accezione negativa.

    2. C'era già tra i primitivi
    Anche le donne primitive si dedicavano ai piaceri manuali: nel 2005, nella caverna di Hohle Fels (Germania) è stato trovato un fallo di pietra levigata di 28 mila anni fa (nella foto): il primo “dildo” (giocattolo sessuale a forma fallica) della storia. Al museo dell’antica cultura sessuale di Shanghai, è esposto un fallo verde di 4 mila anni fa: in Cina la masturbazione era considerata innocua per le donne ma pericolosa per gli uomini, perché sprecavano energia vitale. Il contrario di quanto avviene oggi: la masturbazione femminile è più tabù di quella maschile.

    3. Tabù per alcuni, naturale per altri
    Per molte religioni antiche l’universo cominciò con un atto autoerotico: Atum, dio egizio della creazione, generò i primi esseri facendo fuoriuscire il proprio sperma. E questo è uno dei motivi per cui la masturbazione è tabù: l’autosufficienza sessuale è una prerogativa divina.
    Nell’antichità classica la masturbazione era considerata una pratica naturale. Il filosofo Diogene il Cinico (IV secolo a. C.) si masturbava in pubblico: per lui era un bisogno corporale come un altro. Galeno di Pergamo, medico vissuto nel II secolo d. C., consigliava la masturbazione agli uomini per regolare la produzione dei liquidi corporei e alle donne per risolvere i disturbi nervosi. Gli Stoici esaltarono l’eros fai-da-te quale espressione di autosufficienza. Nell'immagine, un satiro alle prese con l'autoerotismo in un vaso del VI secolo a.C.

    4. La Bibbia e l'onanismo
    La Bibbia, invece, non ne parla: l’onanismo (oggi sinonimo di masturbazione) deriva sì da Onan, personaggio della Genesi. Ma egli in realtà fu condannato da Dio non per autoerotismo, bensì per coitus interruptus: disperdeva il seme per non aver figli da Tamar, la vedova del fratello, che aveva sposato. Nella foto, Onan e Tamar in un dipinto del 1892 di Alexandre Cabanel.

    5. Peccato o rimedio contro la depressione?
    Il cristianesimo, inizialmente, ha ignorato la masturbazione, limitandosi a inquadrarla come “rammollimento” dell’animo. In seguito, è stata definita come un disordine morale. San Tommaso d’Aquino nel XIII secolo l’annoverò tra i peccati gravi contro natura (l'uso deliberato della facoltà sessuale al di fuori dei rapporti coniugali normali contraddice essenzialmente la sua finalità). Ma l’ammonimento non fece breccia: nel 1621, il medico inglese Robert Burton nel suo trattato L'anatomia della malinconia (nella foto), la consigliava alle donne depresse.
    [CONTINUA]

    RispondiElimina
  11. Anonimo22/7/17

    6. Nel '700 faceva "scientificamente" male
    Nel 1760 uscì L’onanisme, del medico svizzero Samuel Tissot, il primo trattato “scientifico” in cui si elencavano i danni causati dalla masturbazione. Il piacere solitario causava la cecità perché con l’eiaculazione si perdeva zinco, oligoelemento che proteggeva l’occhio dalla luce.
    L’autoerotismo rendeva deboli perché con il seme si disperdeva l’energia vitale. E dato che l’orgasmo era simile a una scarica epilettica, si credeva che la masturbazione causasse l’epilessia.

    7. Alla fine, fa diventare ricchi (gli altri)
    La prima, vera campagna contro la masturbazione iniziò in Inghilterra nel 1712 per ragioni di mercato. Un medico, forse John Marten (il libello uscì anonimo), pubblicò Onania, un trattato in cui esponeva i pericoli a cui si andava incontro se si peccava di mano. E offriva anche i rimedi: “tabacco aromatico da fiuto” come ricostituente, “polvere fortificante” a base di erbe per... rimettersi in sesto dopo una lunga orgia con se stessi. Insomma, lo spauracchio della masturbazione nacque per fare soldi grazie al moralismo. Il trattato ebbe grande successo e la campagna contro l’autoerotismo prese avvio. Del resto, nell’Illuminismo la pratica era condannata perché dava sfogo agli istinti a scapito della ragione e favoriva la solitudine alla sana vita sociale. E nuoceva all’economia: toccarsi era uno spreco di forze.
    Nella foto, un congegno anti masturbazione di epoca vittoriana

    8. I Corn Flakes furono inventati per combatterla.
    Uno dei massimi oppositori della masturbazione fu l’americano John Harvey Kellogg, classe 1852, fratello del capostipite della dinastia dei cereali. Medico avventista, propugnò l’alimentazione a base di fibre proprio per combattere l’autoerotismo, “crimine abominevole”. Anche il contemporaneo Sylvester Graham, del Connecticut, inventore degli omonimi crackers zuccherati, studiò una dieta che calmasse i… bollenti spiriti.

    9. Animali fai da te
    La masturbazione non è una prero- gativa soltanto umana. Anche gli animali lo fanno. Alcuni, addirittura, spesso e con regolarità.
    ● Le scimmie (nella foto un bonobo) si masturbano con le mani, i maschi soprattutto alla vista di femmine della propria specie oppure di umani che si accoppiano.
    ● I delfini strofinano il pene sul dorso delle testuggini o lo espongono alla pressione ritmica di un getto d’acqua (nelle piscine, per esempio, quello che fuoriesce dai bocchettoni laterali).
    ● Cani, cavalli e asini strofinano il pene contro il proprio ventre (i cervi contro gli alberi).
    ● Cagne, cavalle, gatte e mucche strofinano i genitali per terra, contro alberi o altri oggetti durante il periodo del “calore”.
    ● I galli, talvolta, mimano il coito con una gallina immaginaria arrivando all’eiaculazione

    10. Rivalutata dalla medicina
    L'autoerotismo (termine coniato 1899 dal sessuologo inglese Havelock Ellis) è stato rivalutato dalla medicina: secondo il Cancer Council Victoria di Melbourne, “toccarsi” riduce del 65% il rischio di cancro alla prostata (limita il ristagno del seme). Nelle donne fa ottenere ecografie più nitide, favorendo l’afflusso di sangue alla vagina.
    Tutte le statistiche di- cono che le donne scoprono l’autoerotismo più tardi rispetto agli uomini. Questo avviene perché i genitali femminili sono più difficili da “esplorare” di quelli maschili.
    Nella foto, vibratore a manovella (Germania, 1910).
    [CONTINUA]

    RispondiElimina
  12. Anonimo22/7/17

    11. Il piacere nell'arte
    In diversi quadri del '700 l'allusione alla masturbazione era più o meno evidente. Ma è con il '900 che l'autoerotismo viene sdoganato dall'arte. Nel 1913 il pittore austriaco Gustav Klimt esaltò l’autosufficienza erotica delle donne in vari dipinti. Negli anni ’20, a Parigi, i surrealisti, come André Breton e Luis Buñuel, si riunivano nelle case per riti autoerotici collettivi, come atto di anticonformismo. E Salvador Dalí dedicò al piacere solitario una delle sue opere più note, Il grande masturbatore, nella foto.
    Il “vizio segreto” è diventato anche performance: nel 1972, l’artista italo americano Vito Acconci, nascosto sotto il un sottoscala di una galleria d'arte di New York, si masturbava raccontando al pubblico, attraverso un altoparlante, le sue fantasie erotiche. L’opera (vivente) si intitolava Il semenzaio e nel 2005 è stata replicata da Marina Abramovic.

    12. La prima bambola gonfiabile la volle Hitler?
    Uno dei primi modelli di bambola gonfiabile della storia pare fosse voluto da Adolf Hitler: la ordinò al medico danese Olen Hannussen, per i soldati nazisti. Doveva essere ovviamente ariana: alta, bionda, occhi chiari e pelle bianca. Il Führer non fece in tempo a collaudarla. La storia, accolta da vari storici è però falsa. Le “bambole sessuali” erano in uso già in Europa dal XVII secolo. Nel ‘600 si diffusero le dames de voyage (“dame da viaggio”), bambole di pezza a grandezza naturale realizzate con materiali poveri, vestiti usati e tessuti di scarto. Le singolari accompagnatrici spopolavano tra i marinai (le donne non venivano imbarcate perché considerate portatrici di sventura).

    13. Che cosa dicono gli scienziati: il cervello
    I ricercatori della Rutgers University di Newark (Usa), che hanno sottoposto a risonanza magnetica al cranio nove donne mentre si toccavano, scoprendo che nel percorso che porta all’orgasmo si “accendono” addirittura 30 aree del cervello, comprese quelle di tatto, memoria, ricompensa e persino dolore.

    14. Che cosa dicono gli scienziati: La salute
    Chi si masturba (o fa sesso) si ammalerebbe di meno, 30% L’innalzamento della soglia del dolore in media durante la masturbazione secondo una ricerca. per l’attivazione del sistema immunitario e il conseguente aumento della produzione di globuli bianchi. E allungherebbe anche la propria vita: risulta che l’incidenza della morte nei successivi dieci anni è minore in chi ha più orgasmi rispetto a chi ne ha meno.

    15. Che cosa dicono gli scienziati: La neurobiologia
    Gli scienziati dell’Università di Groningen, nel Nord dei Paesi Bassi, hanno ipotizzato che il rilascio di dopamina scatenato con la masturbazione possa aiutare a curare la sindrome delle gambe senza riposo. Mentre secondo i neurologi dell’Università di Munster aiuta a combattere l’emicrania e attenua i crampi mestruali.

    RispondiElimina
  13. Anonimo23/7/17

    Il 17 ottobre del 1814, ben un milione e mezzo di litri dì birra inondarono un quartiere di Londra e, purtroppo per i residenti, non metaforicamente. Poco dopo l'ora del tè, infatti, una cisterna d'un birrificio si ruppe inaspettatamente, avviando una reazione a catena che provocò la rottura di altre cisterne: la violenta ondata di birra che ne conseguì, sfondò la parete della fabbrica, si riversò in strada e distrusse due case e un pub limitrofi, causando la morte di almeno otto persone.

    RispondiElimina
  14. Anonimo24/7/17

    A Taiwan, una catena di caffetterie ha raggiunto un nuovo traguardo nell'arte di decorare la schiuma del cappuccino: su di essa viene riprodotta, ovviamente con polveri commestibili, la fotografia del cliente che ha ordinato la bevanda.

    RispondiElimina
  15. Anonimo24/7/17

    Poiché è fermamente convinto che tutti noi dovremmo nutrirci di insetti, che com'è noto sono ricchi di proteine, il francese Bruno Comby ha pubblicato un ricettario di piatti a base di questi animaletti.

    RispondiElimina
  16. Anonimo24/7/17

    A Chongqing (Cina), i giovani Xiao Wang e Xiao Liu sono andati a sposarsi accompagnati da un corteo di 30 automobili interamente ricoperte di rose rosse: per adornare le vetture sono stati usati 99.999 fiori.

    RispondiElimina
  17. Anonimo24/7/17

    Un sito Internet ha lanciato degli anelli « anti-infedeltà » che, quando vengono sfilati dal dito, lasciano impressa sulla pelle le parole “I'm married”, che in inglese significano « Sono sposato ».

    RispondiElimina
  18. Anonimo24/7/17

    Al fine di stabilire un nuovo primato mondiale, a Chengdu, città della Cina sud-occidentale, è stato confezionato un abito da sposa con lo strascico lungo più di 4 km.

    RispondiElimina
  19. Anonimo24/7/17

    William Herschel (1738-1822), l'astronomo di origine tedesca che scoprì Urano, era convinto che fossero abitati tutti i pianeti, e perfino il Sole.

    RispondiElimina
  20. Anonimo24/7/17

    A Swansea, nel Galles, quando un uomo disperato ha minacciato di gettarsi nel vuoto dal tetto d'un autosilo, la Polizia ha scongiurato il rischio di una tragedia posizionando ai piedi della struttura un grande castello gonfiabile per i bambini, preso in prestito in un parco giochi delle vicinanze.

    RispondiElimina
  21. Anonimo24/7/17

    Sfrattata dalla sua casa di Londra, la signora Ann Navsmith ha vissuto per più di vent'anni in una vecchia auto arrugginita, finché gli ispettori sanitari non gliela hanno confiscata. La donna comunque non è rimasta a lungo senza un... tettuccio sulla testa: amici e vicini le hanno regalato una magnifica Mercedes rossa con tanto di permesso di parcheggio.

    RispondiElimina
  22. Anonimo24/7/17

    Alle Olimpiadi di Parigi del 1900, la gara di nuoto dei 200 metri dorso venne vinta dal tedesco Ernst Hoppenberg. Egli corse però il rischio di non poter festeggiare la meritata vittoria: arrivato al traguardo, fu tratto in salvo appena in tempo per non annegare soffocato dalla propria dentiera che gli era finita in gola.

    RispondiElimina
  23. Anonimo24/7/17

    In un grande autosilo di Shanghai sono stati predisposti dei parcheggi riservati alle donne. Iniziativa in apparenza cavalleresca, che invece ha suscitato un vespaio di polemiche. Come mai? Basta dare un occhiata agli spazi indicati dal colore rosa: sono molto più larghi di quelli per gli uomini, come a ribadire il trito luogo comune secondo cui le signore non sarebbero abili nelle manovre…

    RispondiElimina
  24. Anonimo24/7/17

    Da un giornale del 1909: E’ assodato che al mondo muoiono circa 80 persone al minuto; ciò corrisponde a 4.800 all'ora, 115.200 al giorno, 3.456.000 al mese. Se un numero anche maggiore di nascite non intervenisse a colmare i vuoti, si calcola che la Terra rimarrebbe spopolata in circa cinquant’anni. Londra, che pure è fra i più grandi agglomerati umani contando 6 milioni di abitanti, impiegherebbe un mese, 22 giorni e 2 ore a sparire.

    RispondiElimina
  25. Anonimo28/1/18

    Due secoli fa nasceva Frankestein, ispirò anche il pacemaker.

    L'ideatore ammise che l'idea era nata vedendo il film.

    RispondiElimina
  26. Anonimo3/2/18

    Storia dell’uomo che ha avuto 82 figli in 9 anni.
    Numeri da record per l’olandese Ed Houben, una vera e propria macchina da guerra.

    RispondiElimina
  27. Anonimo3/2/18

    Arriva il tampax alla marijuana contro i dolori mestruali. Rilassa i muscoli e allevia i crampi tipici dei giorni del ciclo.

    RispondiElimina
  28. Anonimo11/4/18

    Dieci curiosità sul pene:
    - In media l'orgasmo maschile dura 6 secondi. Alle donne va meglio: 23 secondi
    - Secondo una ricerca americana il fumo può accorciare il pene anche di un centimetro
    - La circoncisione maschile consiste nella rimozione chirurgica del prepuzio dal pene (soprattutto nei bambini) in modo da lasciare scoperto il glande (l'estremità superiore). È prima di tutto un rito religioso (nel mondo musulmano e in Israele), ma dal momento che ha anche ragioni igieniche, viene praticata in molti Paesi: la procedura è più diffusa negli Stati Uniti, in parte del Sud-Est asiatico e in Africa. È, invece, relativamente rara in Europa, in America Latina, in alcune zone del Sud Africa e in gran parte dell'Asia.
    Circa un terzo dei maschi di tutto il mondo sono circoncisi. Si calcola che con il prepuzio di tutti i maschi circoncisi si possono far crescere in laboratorio fino a 23.000 mq (poco più di 3 campi di calcio) di pelle che di solito viene utilizzata per trattare i gravi ustionati. Nella foto, il rito della circoncisione in una famiglia ebrea di New York
    - In media 1 uomo su 400 è così flessibile da riuscire a praticare l'autofellatio.
    Quanto alla storia che Gabriele D'Annunzio (nella foto sulla spiaggia di Francavilla intorno al 1890) si fosse fatto asportare 2 costole per praticare questo genere di autoerotismo è una bugia colossale
    - Esiste un pesce, il Phallostethus cuulong che ha il pena sulla testa, proprio sotto la bocca. A onor del vero anche la femmina ha l'organo genitale nella medesima posizione
    - Il pene durante alcune posizioni (per esempio quella detta del missionario) assume una forma a boomerang, come si vede in questa tac effettuata durante un amplesso
    - Il pene più lungo mai misurato è di 34,2 centimetri. Per farvi un'idea; circa come una bottiglia da 1,5 litri di acqua minerale o di Pepsi Cola.
    A riposo o eretto, comunque, la lunghezza del pene resta una vera fissazione per molti uomini. Eppure, è bene sfatare alcuni miti: il primo è quello secondo cui vi è una relazione tra le dimensioni del pene “a riposo” e quelle del membro in attività. Non è affatto così, perché l’anatomia dell’organo è molto variabile. Un gruppo di ricercatori britannici ha pubblicando sul British Journal of Urology, lo scorso febbraio, uno studio condotto su 15.000 uomini in diversi Paesi del mondo. Risultato: la media “a riposo” è di 9,13 centimetri, mentre quella “in attività” è di 13,12 centimetri. Uno su mille degli uomini esaminati arrivava a 22 centimetri
    - Se non viene utilizzato (per il sesso) tende ad accorciarsi e può ridursi anche di 1-2 cm
    - È stato calcolato che un cucchiaino da tè di liquido seminale contiene 7 calorie
    - Ci sono fino a 42 tipi diversi di batteri sul pene. Nel caso di pene circonciso sono di meno

    Fonte: https://www.focus.it/comportamento/sessualita/10-curiosita-sul-pene

    RispondiElimina
  29. Anonimo21/7/18

    Secondo un recente studio dei ricercatori dell’Università di Exeter (FG), nel Regno Unito, ogni persona può concedersi almeno 20 peti al giorno, che dovrebbe essere il giusto numero quotidiano.

    RispondiElimina
  30. Anonimo22/7/18

    Per lanciare un missile nucleare, il Pentagono utilizza floppy disk da 8 pollici

    Nei siti di lancio l’orologio si è fermato al tempo della guerra fredda. Il motivo è facilmente intuibile: è improbabile, oggi, che un hacker possa avere esperienza con un floppy da 8 pollici. La mancanza di una connessione ad Internet poi, fornisce una sicurezza solida per i siti missilistici. I floppy da 8 pollici, infine, non dispongono dello spazio necessario per contenere un malware. Parliamo di 1,2 megabytes, ma solo nella versione a “doppia faccia”.

    RispondiElimina
  31. Anonimo31/7/18

    Allo statunitense Don Lerman, un campione di ingestione di cibo, sono bastati un minuto e 46 secondi per ingollare 2,7 chili di fagioli.

    RispondiElimina
  32. Anonimo31/7/18

    Personal Trainer ingrassa 30kg per capire cosa provino gli obesi...

    Il suo obiettivo era di aumentare il proprio peso di più di 30 kg in sei mesi e di perderli nei successivi sei, tornando alla forma iniziale.

    RispondiElimina
  33. Anonimo31/7/18

    Dall’antichità e fino alla prima guerra mondiale, gli impiastri di aglio venivano regolarmente usati per prevenire l’infezione delle ferite.

    Nel 1916, il governo britannico lanciò un appello alla popolazione per raccogliere scorte di tali bulbi, con i quali fare fronte alle necessità del conflitto.

    Nella seconda guerra mondiale, poi, l’aglio venne chiamato penicillina russa perché le autorità sovietiche lo adottarono per i loro soldati, in seguito all'esaurimento dei farmaci di solito impiegati.

    RispondiElimina
  34. Anonimo2/9/18

    Una nuova ricerca scientifica ha rivelato che le persone che fanno troppi selfie in genere hanno una scarsa (o assente) attività sessuale.

    RispondiElimina
  35. Anonimo2/10/18

    Il record della masturbazione più lunga è giapponese: quasi 10 ore!

    Masanobu Sato ha conquistato il titolo della masturbazione più lunga nel 2009: il primato mondiale è ancora nelle sue… mani

    RispondiElimina
  36. Anonimo2/2/19

    Chissà perchè si chiama volante?!
    Mica vola

    RispondiElimina
  37. Anonimo26/3/19

    La bambina nata "incinta" ​di due gemelli

    RispondiElimina
  38. Anonimo7/5/19

    Sapevi che un adulto ride in media venti volte al giorno e un bambino invece quasi quattrocento?

    RispondiElimina
  39. Anonimo25/5/19

    Una sola pillola costa 1,2 milioni di dollari.
    La cura più cara al mondo è la pillola monodose per la SMA.

    RispondiElimina
  40. Anonimo16/6/19

    La meridiana che proietta l’ora come un orologio digitale.

    Niente batterie, motore o elettronica.

    Lo può fare solo dalle 10 alle 16, ma è comunque spettacolare.

    RispondiElimina
  41. Anonimo2/7/19

    Lilo: Il materassino gonfiabile con lo spazio per il seno

    RispondiElimina
  42. Anonimo17/7/19

    Una concisa storia della medicina:
    2000 a.C.: «Sei ammalato? Mangia questa radice».
    1000 d.C.: «Sei ammalato? Quella radice è paganesimo, recita una preghiera».
    1850 d.C.: «Sei ammalato? Quella preghiera è solo superstizione, bevi questa pozione».
    1940 d.C.: «Sei ammalato? Quella pozione è inefficace, ingerisci questa pillola».
    1985 d. C.: «Sei ammalato? Quella pillola non serve a niente, prendi questo antibiotico».
    2019 d.C.: «Sei ammalato? Quell'antibiotico è chimica, mangia questa radice».

    RispondiElimina
  43. Anonimo2/10/19

    Piegando per 42 volte un foglio di formato A4 spesso 0,1 mm, si produce una pila di 4 mila miliardi di strati di carta, alta oltre 400 mila km, cioè più della distanza Terra-Luna, stimata in circa 384 mila km.

    RispondiElimina
  44. Anonimo18/1/20

    Quando gli attori nelle pubblicità dei medicinali continuano a ridere felici, mentre la voce dice: può avere effetti collaterali anche gravi tipo la morte!

    RispondiElimina
  45. Anonimo18/1/20

    Quando esco da un negozio senza comprare niente e penso: "Comportati normalmente, sei innocente..."

    RispondiElimina
  46. Anonimo3/3/20

    Due musicisti hanno registrato tutte le melodie esistenti e poi le hanno rese pubbliche.

    Lo scopo è di evitare nuovi procedimenti giudiziari per artisti che, inconsciamente, creano melodie simili. 
    Per ottenere tutte le melodie, i due musicisti hanno determinato, tramite l’utilizzo di un algoritmo, ogni possibile combinazione di melodie a 8 note e 12 battute. In sostanza, i due musicisti hanno utilizzato la stessa tecnica degli hacker: provare ogni combinazione possibile fino alla fine delle combinazioni possibili.

    https://www.dday.it/redazione/34210/due-musicisti-hanno-registrato-tutte-le-melodie-esistenti-e-poi-le-hanno-rese-pubbliche

    RispondiElimina
  47. Anonimo24/4/20

    Negli USA la birra si vende in confezioni da 99 lattine

    RispondiElimina
  48. Anonimo20/5/20

    Disposizione lettere tastiera
    QWERTY è il più comune schema per tastiere alfanumeriche, utilizzato nella maggior parte delle tastiere per computer, macchine per scrivere. Il nome deriva dalla sequenza delle lettere dei primi sei tasti della riga superiore della tastiera.

    Fu brevettato nel 1864 da Christopher Sholes.

    Quando ha scelto come disporre le lettere, ha fatto in modo che la velocità raggiungibile non fosse troppo elevata. Questo per evitare che il suo prodotto, ossia la macchina da scrivere, si inceppasse facilmente. 

    Le alternative - Molti, nel corso degli anni, hanno provato a progettare qualcosa di meglio. Dvorak nel 1936 ha ideato un layout di tasti con l'obiettivo di far muovere meno le dita, facendo al tempo stesso aumentare la velocità e diminuire lo stress. Un sistema che, ipoteticamente ti avrebbe permesso di scrivere fino a 400 parole con la prima riga. Niente male, non trovi? Un altro tentativo arrivò da Coleman nel 2006: la tastiera Colemak - così chiamata per fondere il proprio cognome con quello di Dvorak - è più ergonomica, e il numero di parole componibili è ancora maggiore. Successivamente arrivò Capewell, che ha ulteriormente migliorato i risultati precedenti arrivando a farti muovere le dita circa la metà delle volte rispetto alla QWERTY.

    RispondiElimina
  49. Anonimo6/6/20

    Se si guarda il cielo sereno sdraiati per terra, si possono vedere delle palline traslucide vaganti nell’aria lungo linee strane, senza che ci siano nell’aria. Sono i globuli rossi che passano nelle arteriole della rètina.

    Li vediamo perché puntiamo gli occhi verso una realtà indefinita che non possiamo mettere a fuoco. Quando guardiamo qualcosa di concreto (una casa, un libro, un paesaggio), non vediamo le palline fluttuanti, perché siamo “distratti” dalla percezione della realtà su cui siamo concentrati.

    RispondiElimina
  50. Anonimo25/6/20

    Il tuo smartphone è più potente del computer del Apollo 11 del 1969 e potrebbe consentirti lo sbarco sulla Luna…

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo21/8/21

      "Il computer che ha portato l'uomo sulla Luna era 1.300 volte meno potente di uno smartphone... e con quel computer potevamo andare anche su Marte"

      Elimina
  51. Anonimo19/7/20

    Nell'arco di una sola notte estiva una colonia di pipistrelli, composta da decine di migliaia di individui, può facilmente divorare svariate tonnellate di insetti.

    RispondiElimina
  52. Anonimo22/8/20

    "Le nuove misurazioni della capacità di memoria del cervello che abbiamo effettuato aumentano le stime conservative di un fattore 10. Siamo intorno almeno a un petabyte (un milione di GB), una dimensione approssimativamente simile all'intero World Wide Web", ha spiegato il neuroscienziato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo22/8/20

      Ricordiamo che il cervello di una persona adulta consuma circa 20 Watt di potenza continua, e nonostante questo è capace di fare cose incredibili, ben al di là di qualsiasi cosa si possa oggi ottenere con qualsiasi computer.

      Elimina
  53. Anonimo30/9/20

    finché il telefono rimase legato al filo l'uomo rimase libero

    RispondiElimina
  54. Anonimo11/10/20

    "VAI IN CAMERA TUA!"
    "NON USCIRE DI CASA!"
    "NON ALZARTI DA QUEL DIVANO!"

    le punizioni che mi davano da bambino sono diventate i miei hobby preferiti!

    RispondiElimina
  55. Anonimo15/10/20

    Record mondiale di volo per l’uccello che ha fatto 12mila chilometri, dall’Alaska alla Nuova Zelanda, in 11 giorni non stop

    RispondiElimina
  56. Anonimo8/1/21

    Ma perché nei film a salvare la terra deve essere sempre un americano e non può essere per esempio uno di Catanzaro?

    RispondiElimina
  57. Anonimo28/2/21

    Le femmine di libellula per allontanare i maschi con cui non vogliono accoppiarsi si schiantano a terra e si fingono morte.

    RispondiElimina
  58. Anonimo11/5/21

    La lucertola perde la coda: ecco perché lo fa
    Se facciamo attenzione non è sempre colpa di qualche bambino che si cimenta in un esperimento scientifico, bensì è lo stesso piccolo rettile a staccarsi dalla sua coda. E lo fa volontariamente, senza provocarsi danni dolorosi né tanto meno mortali. C’è un motivo preciso per il quale la lucertola si stacca la coda e riguarda la difesa dall’attacco nemico. Appena avverte la presenza di una minaccia, o magari la vive come tale, il rettile in questione si stacca questa parte del corpo. Perché lo fa? Per ingannare l’avversario che, spinti dalla curiosità di quella coda che continua a muoversi autonomamente, si concentrano su di esso e non sulla lucertola che ha tutto il tempo per scappare. In effetti la coda continua a muoversi e sembra avere una vita a sé rispetto al resto del rettile.

    Se abbiamo assistito alla ‘perdita volontaria’ della coda da parte del rettile, di certo saremo rimasti stupefatti dal fatto di vedere come essa continuava a muoversi come se fosse ancora attaccata al resto del corpo. Questo pezzo si stacca grazie ad una violenta contrazione muscolare e il fenomeno viene definito ‘autotomia’. Questa capacità di automutilazione non è tipico solo delle lucertole, ma anche di altri animali in natura, quali ad esempio insetti anche pericolosi, molluschi o granchi: anche loro possono decidere di staccarsi un arto o una chela in situazioni di pericolo.

    Tornando alle lucertole, quando si sentono sotto attacco o minaccia, perdono la coda attraverso una contrazione: il contorcimento delle fibre muscolari fa sì che l’appendice caudale si stacchi dal resto del corpo distacco, ma continua ad agitarsi grazie alle fibre nervose. Ma una volta persa la coda, la lucertola ne rimarrà per sempre priva? Assolutamente no! Ecco di seguito qualche dettaglio in più sulla rigenerazione tissutale.

    Una volta staccatasi, di certo ritroveremo la medesima lucertola con la sua appendice finale nel giro di pochi giorni. Questo accade grazie ad una riserva di cellule staminali, che si rigenerano e formano nuovi tessuti, sostituendo quelli originari ormai mancanti. In questo modo il rettile ricostruisce autonomamente le parti staccate.

    RispondiElimina
  59. Anonimo5/6/21

    Se i dentisti fanno i soldi con i denti malati, perché dovrei comprare un dentifricio raccomandato da 9 dentisti su 10?

    RispondiElimina
  60. Anonimo16/6/21

    Le compagnie che producono sigarette uccidono i loro clienti più affezionati.

    RispondiElimina
  61. Anonimo29/6/21

    La Torre Eiffel col caldo si allunga di circa 18 cm

    RispondiElimina
  62. Anonimo14/7/21

    Si racconta che una volta un visitatore domandò a Giovanni XXIII quante persone lavorassero complessivamente in Vaticano. Il Papa rifletté per un po', come se intendesse fare una stima accurata, infine rispose con un sorriso: «Circa la metà>>.

    RispondiElimina
  63. Anonimo14/7/21

    Se mettessimo in fila tutti i vasi sanguigni del corpo di un adulto, dai più piccoli capillari alle grandi arterie, copriremmo una distanza di 160.000 km, equivalente a quattro volte la misura dell'equatore.

    RispondiElimina
  64. Anonimo16/8/21

    Figurina di baseball venduta per la cifra record di 5,6 milioni di euro

    RispondiElimina
  65. Anonimo4/11/21

    L’Islanda è diversa da qualsiasi altra nazione!

    1# Il telefono del mio hotel in Islanda ha un pulsante speciale che ti sveglia se c’è l’aurora boreale nel cielo
    3# Questo è l’ultimo cheeseburger di McDonald che è stato venduto in Islanda: 2009
    5# Ogni semaforo ad Akureyri, in Islanda, ha la forma di un cuore
    11# In Islanda esistono dei passaggi pedonali dipinti in 3D per far rallentare il traffico
    15# Pecore che si rifugiano in un tunnel nei fiordi occidentali dell’Islanda durante una forte tempesta
    19# In Islanda le persone mettono gli orsacchiotti alle finestre e quando i bambini escono a fare una passeggiata con i loro genitori si divertono a cercare gli orsacchiotti
    31# Senza avere l’indirizzo, un turista islandese ha disegnato sulla busta una mappa del luogo in cui voleva inviarla ed il servizio postale ha consegnato al mittente
    35# Le antenne paraboliche non vengono puntate verso il cielo per via della latitudine

    Guarda anche le foto di altre curiosità dell'Islanda:
    https://curiosandosimpara.com/2021/11/02/37-foto-che-dimostrano-che-lislanda-e-diversa-da-qualsiasi-altra-nazione

    RispondiElimina
  66. Anonimo2/2/22

    La strada percorribile più lunga del mondo va da Città del Capo a Magadan (Russia).
    Ci sono ponti che attraversano i fiumi, non servono barche o aerei. È lunga 22.000 km, si impiegano 587 giorni (per una persona che cammina 8 ore al giorno).
    Copre 17 paesi, 6 fusi orari e il viaggiatore vivrà tutte le stagioni e le condizioni meteorologiche.

    RispondiElimina
  67. Anonimo24/3/22

    Su Mercurio potrebbero esserci 16 quadrilioni di tonnellate di diamanti

    Un nuovo studio dello scienziato planetario Kevin Cannon della Colorado School of Mines suggerisce che il suolo di Mercurio, che è composto da uno spesso strato di grafite, potrebbe essere ricoperto da una quantità considerevole di diamanti a causa degli impatti dei meteoriti che si sono susseguiti per milioni di anni. 

    RispondiElimina
  68. Anonimo16/4/22

    Una singolare ricerca ha mostrato che i funghi comunicano tra loro usando fino a 50 “parole”.
    Andrew Adamatzky, professore dell’Università di Bristol (Regno Unito), ha scoperto che anche i funghi “parlano”, usando degli impulsi elettrici, spesso raggruppati in treni tali da formare delle vere e proprie “frasi fungine”.

    RispondiElimina
  69. Anonimo11/6/22

    La coltivazione del riso ha spinto galline giù dagli alberi e ne ha consentito l’addomesticamento

    RispondiElimina
  70. Anonimo25/6/22

    Ci sono davvero degli animali capaci di sbucare dal WC? Ecco quali sono:
    - Serpenti
    - Topi
    - Rane
    - Opossum

    https://www.greenme.it/animali/animali-nel-wc/

    RispondiElimina
  71. Anonimo21/8/22

    Quanto può costare un pezzetto di Luna?
    Le rocce lunari rinvenute sulla Terra o trasportate dalle missioni sulla Luna hanno prezzi stellari. Come NWA 12691, venduta per 2 milioni e 300mila euro.

    RispondiElimina
  72. Anonimo23/8/22

    Qual è l'età perfetta per sposarsi?
    28 anni e 7 mesi. Ad affermarlo è uno studio di un gruppo di matematici della University of New South Wales, in Australia.

    RispondiElimina
  73. Anonimo23/8/22

    Quanta uva serve per fare una bottiglia di vino?
    Una bottiglia di vino da 0,75 litri (la dimensione più diffusa) richiede in media 1,2 kg d'uva.

    RispondiElimina
  74. Anonimo24/8/22

    Un passeggero è in grado di far atterrare da solo un aereo di linea?
    «Teoricamente sì»
    «In casi limite gli aerei sono ormai in grado di atterrare quasi da soli, grazie al volo strumentale, ma occorre sempre che ci sia qualcuno in cabina».

    RispondiElimina
  75. Anonimo27/8/22

    Quanto camminiamo nel corso della nostra vita?

    In 80 anni di vita attiva, si farebbe circa 3 volte il giro della Terra.

    RispondiElimina
  76. Anonimo1/10/22

    Come nacquero i fusi orari?
    Antonio Pigafetta, dopo aver circumnavigato il globo, si meravigliò di essere giunto in Spagna un giorno dopo il previsto: capì che erano gli "effetti" della rotazione terrestre. Nel 1884 arrivarono i fusi orari.

    RispondiElimina
  77. Anonimo6/1/23

    «Hostess e steward amano le turbolenze, perché possiamo riposare un po', per motivi di sicurezza dobbiamo stare seduti e non possiamo alzarci per fornire il servizio di ristorazione. Noi in verità siamo abituati e quindi non abbiamo paura».

    RispondiElimina
  78. Anonimo6/1/23

    La scatola nera? Per qualche ragione tutti pensano che sia, appunto, nera. In realtà è arancione e c'è una ragione per questo. E' stato scelto per essere facilmente individuabile in terra o in mare in caso di incidente.  

    RispondiElimina
  79. Anonimo18/1/23

    Auto di lusso e pene piccolo, esiste una correlazione: cosa dice la scienza
    No, non è solo uno stereotipo. Secondo una nuova ricerca, guidare una macchina costosa potrebbe realmente compensare chi è meno dotato

    RispondiElimina
  80. Anonimo23/4/23

    Volo a propulsione umana: il Pedaliante

    RispondiElimina
  81. Anonimo3/5/23

    In Abruzzo la prima “fontana alcolica” d’Italia: a Ortona si beve vino gratis

    RispondiElimina
  82. Anonimo10/6/23

    Chi fu il miglior hacker della storia?
    Kevin Mitnick probabilmente detiene il titolo di miglior hacker al mondo di sempre. Kevin Mitnick ha iniziato a fare hacking in tenera età, negli anni '80 dopo aver violato il North American Defense Command (NORAD). Gli eventi avrebbero ispirato il film War Games.

    RispondiElimina
  83. Anonimo2/7/23

    Il faraone Tutankhamon fu imbalsamato con il pene in erezione

    RispondiElimina
  84. Anonimo3/7/23

    Tom Stuker ha acquistato un pass a vita dalla United Airlines, tre decenni fa, al costo di 290.000 dollari e da allora ha "vissuto come un sultano”, come dichiarato al Washington Post, e ha definito la sua idea "il miglior investimento della mia vita".
    Nei 33 anni trascorsi, Stuker, 69 anni, residente nel New Jersey, negli Stati Uniti, ha volato per più di 23 milioni di miglia (37 milioni di km) e ha visitato più di 100 paesi. 

    RispondiElimina
  85. Anonimo16/7/23

    Alcuni anni fa, uno studente di filosofia dell'Università di Stoccolma, per stabilire un insolito primato strinse la mano a ben 10.292 persone nell'arco di nove ore.

    RispondiElimina
  86. Anonimo16/7/23

    Secondo un recente rapporto pubblicato dalla CIA, l'età media della popolazione terrestre ammonta a 31 anni.

    RispondiElimina
  87. Anonimo16/7/23

    Nell'agosto del 2020, il Governo cinese ha tentato di limitare la dipendenza dai videogame, molto diffusa fra i minorenni del Paese, vietando loro di giocare per più di un'ora nei weekend e durante le feste e per un totale di tre ore settimanali, e comunque solo dalle 8 alle 9 di sera.

    RispondiElimina
  88. Anonimo16/7/23

    Tre anni fa, il numero medio di figli delle donne italiane ammontava a 1,17: questo valore è il più basso che si sia mai registrato nel nostro Paese.

    RispondiElimina
  89. Anonimo16/7/23

    Il ruggito di una tigre può essere udito fino a 3 km di distanza.

    RispondiElimina
  90. Anonimo24/7/23

    La popolazione di batteri nel corpo umano è circa 10 volte superiore al numero di cellule umane.

    RispondiElimina
  91. Anonimo24/7/23

    Il muscolo più forte del corpo umano è la lingua.

    RispondiElimina
  92. Anonimo30/7/23

    C’è il caveau più misterioso del mondo, quello più sicuro ma anche quello più ricco e profumato: vale quasi 300 milioni ed è quello del parmigiano.
    Il caveau più profumato sta in Emilia. Anzi, stanno in Emilia, perché sono due, custodiscono un valore da 280 milioni di euro ed hanno appena compiuto 70 anni.
    Sono forme di Parmigiano Reggiano, costano in media 6/700 euro l'una.

    RispondiElimina
  93. Anonimo2/8/23

    Quanto incassa Amazon durante il Prime Day?
    Secondo le stime di Statista, le entrate – seguendo una tendenza in continua ascesa – sono passate da 900 milioni di dollari nel 2015 a 7,2 miliardi di dollari nel 2019, con un aumento di oltre il 700%, fino a toccare i 12,1 miliardi di dollari del 2022.

    RispondiElimina
  94. Anonimo4/8/23

    La mini roulotte che si traina con la e-bike: tutti i confort per un peso di soli 70 kg
    Una mini roulotte che può essere attaccata alla bici elettrica per viaggiare a contatto con la natura e con tutti i comfort possibili

    RispondiElimina
  95. Anonimo12/8/23

    A fine '800 molti chirurghi erano tossicodipendenti... Ma a fin di bene: lo facevano per testare gli anestetici

    RispondiElimina
  96. Anonimo12/8/23

    Se potessimo annusare le stelle, che odore avrebbero?
    Di candeggina e ammoniaca. Le stelle sono fatte di plasma, cioè di molecole di gas "dissociate", composte da elettroni e ioni slegati che si muovono ad alta velocità. Quindi non si potrebbe annusarle senza... bruciarsi.

    RispondiElimina
  97. Anonimo12/8/23

    Un hacker da terra può prendere il controllo di un aereo?
    In teoria sì. Gli aerei militari e civili, e anche i veicoli spaziali, utilizzano una rete di computer di bordo chiamata MIL-STD-1553: è un protocollo che consente di dialogare con i radar di terra, i comandi di volo e gli schermi dei velivoli. Se un hacker dovesse entrare nella rete 1553 durante il volo, il pilota potrebbe perdere il controllo dei sistemi critici dell'aeromobile, con conseguenze devastanti.

    RispondiElimina
  98. Anonimo14/8/23

    Un secolo fa in America si SPEDIVANO i BAMBINI per posta.
    La spedizione da record: una bambina di 6 anni mandata a 1.150 chilometri di distanza

    RispondiElimina
  99. Anonimo28/10/23

    C’è mai stata pace su tutta la Terra?
    Purtroppo la risposta è no. Non ci sono stati momenti di pace in tutto il mondo, ma nel nostro Paese stiamo vivendo un periodo di pace ininterrotto che dura dal 1945, ovvero dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.

    RispondiElimina
  100. Anonimo11/12/23

    Se credi di non essere abbastanza considerato dai tuoi amici pensa a Sam Bartram. Nel 1937 l'incontro tra Chelsea e Charlton venne interrotto a causa della nebbia, ma nessuno si preocupó di avvertire il portiere Bartram che rimase in campo da solo per altri 30 minuti senza accorgersi di nulla.

    RispondiElimina
  101. Anonimo2/1/24

    Quanti litri di saliva al giorno produciamo? E a che cosa ci serve?
    La saliva prodotta ogni giorno è circa un litro e mezzo. È fondamentale per favorire la masticazione e la digestione dei cibi, e garantirci la pulizia del cavo orale e della gola.

    RispondiElimina
  102. Anonimo5/1/24

    il Gioco più Pericoloso al Mondo:
    Gilbert U-238 Atomic Energy Lab
    https://en.wikipedia.org/wiki/Gilbert_U-238_Atomic_Energy_Laboratory

    RispondiElimina
  103. Anonimo3/2/24

    10 assurde credenze e cure mediche dei tempi antichi
    Reumatismi, mal di testa, infezioni, malattie mentali... Ecco le più strambe cure mediche della Storia, a partire da quelle dell'antico Egitto fino a quelle dei primi del Novecento.
    https://www.focus.it/cultura/curiosita/10-assurde-credenze-e-cure-mediche-dei-tempi-antichi

    RispondiElimina
  104. Anonimo3/2/24

    Chirurgia rudimentale: come si faceva un’operazione al cranio 4mila anni fa?
    L'analisi dello scheletro di una donna vissuta 4.500 anni fa rivela che subì due interventi chirurgici alla testa, riuscendo a sopravvivere.
    https://www.focus.it/cultura/storia/chirurgia-rudimentale-come-si-faceva-operazione-cranio-4mila-anni-fa

    RispondiElimina
  105. Anonimo3/2/24

    Qual era il farmaco più usato in passato?
    Era la triaca: un composto di 60-62 ingredienti, tra i quali lucertole e carne di vipera, usato per molti secoli come rimedio contro tutto - e se non funzionava, era per colpa di qualcos'altro.
    https://www.focus.it/cultura/storia/qual-era-il-farmaco-piu-usato-in-passato

    RispondiElimina
  106. Anonimo3/2/24

    Quanto tempo può restare frizzante uno champagne? Perfino 132 anni
    Con gli anni, lo champagne perde le sue bollicine. Ma ora sappiamo che la quantità di CO2 dipende dal volume della bottiglia: più è grande, più a lungo ne trattiene.
    https://www.focus.it/cultura/curiosita/quanti-anni-puo-restare-frizzante-uno-champagne

    RispondiElimina
  107. Anonimo8/2/24

    Il polpo ha tre cuori

    RispondiElimina
  108. Anonimo8/2/24

    In Giappone, è considerato maleducato soffiarsi il naso in pubblico.

    RispondiElimina
  109. Anonimo2/3/24

    Perché il "terremoto di Jiajing" è stato il più tragico della Storia?
    La mattina del 23 gennaio 1556, nella provincia di Shaanxi, Cina Nord-occidentale, il cosiddetto "terremoto di Jiajing" causò la morte di più 800.000 persone.

    RispondiElimina
  110. Anonimo20/3/24

    Nel 1866, il Liechtenstein partecipò per l'ultima volta ad una guerra, inviando 80 uomini.
    Tornarono in 81, perchè si erano fatti un amico.

    RispondiElimina
  111. Anonimo2/4/24

    Le 10 cose più strane mai piovute dal cielo:
    - Carne. Il 3 marzo 1876 dal cielo completamente terso del Kentucky cadde molta poltiglia marrone. Ci volle uno studio approfondito per scoprire che si trattava di carne e che era stata vomitata da uno stormo di avvoltoi.
    - Pesci. Tra gli eventi più "comuni" c'è la pioggia di pesci, di cui si conoscono decine di casi e che si può verificare quando trombe marine particolarmente violente si abbattono sulla terraferma.
    - Rane e rospi. Una tromba d'aria che transita sopra a uno stagno può provocare, anche a molti km di distanza, una pioggia di anfibi. L'evento più recente è stato registrato due volte in tre giorni in Ungheria nel 2010.
    - Meduse. L'unico caso documentato risale al 1894 e si verificò a Bath, nel Regno Unito. Come avviene più comunemente per i pesci, le meduse erano state raccolte da una tromba marina e portate nell'entroterra.
    - Ragni. Questo fenomeno è noto come ballooning e avviene quando i ragni (molte specie) secernono filamenti di seta per migrare, facendosi sollevare dalle correnti fino al calare del vento, quando si scatena la pioggia di aracnidi.
    - Vermi. L'11 luglio 2007 piovvero vermi in Louisiana (Usa) e, come nel caso di pesci, rane e meduse, c'entrò un vortice d'aria, ossia un tornado che li sollevò da un campo e li fece precipitare qualche km più in là.
    - "Latte". Nel 2015 in Idaho, Oregon e Washington piovve un liquido biancastro contenente acqua e polvere a elevata soluzione salina raccolta dal vento. Fu però come "pioggia di latte" che ne parlarono le cronache.
    - Spore. Nell'estate 2001 a Kerala (India) la pioggia fu rossa. Subito si parlò di "sangue". in realtà si scoprì che si trattava di spore di un'alga contenenti tracce di nichel, manganese, titanio, cromo e rame.
    - Denaro. A Mainz (Germania), il 23 maggio 2022 sono piovuti dal cielo circa 50.000 euro in banconote. Erano caduti dalla cima di un grattacielo e gli abitanti, invece di intascarli, aiutarono la polizia con la raccolta.
    - Una mucca. È accaduto anche questo. Nel 1997 una mucca piombò dal cielo su un peschereccio nel Mar del Giappone. Faceva parte del carico di un aereo di bracconieri che se ne volevano disfare gettandola in mare.

    RispondiElimina
  112. Anonimo30/4/24

    A differenza della bistecca, che è composta da un singolo taglio, il macinato per hamburger è infatti ottenuto mescolando tessuti muscolari provenienti da un numero imprecisato di bovini.
    La stessa McDonald's afferma di utilizzare carni di manzo da diversi lotti di consegna e che il risultato finale, ossia il macinato necessario per fare un hamburger, potrebbe contenere appunto le carni di oltre 100 bovini diversi.

    RispondiElimina
  113. Anonimo30/4/24

    La montagna russa a triplo lancio più veloce al mondo - 119, 163 e poi 193 chilometri all’ora, e 128 metri di altezza - porta la firma di una azienda italiana, la Zamperla di Altavilla Vicentina

    RispondiElimina
  114. Anonimo28/6/24

    Il primo effetto serra del pianeta? Fu colpa delle flatulenze dei dinosauri

    RispondiElimina
  115. Anonimo1/7/24

    Scoperto il vino più antico al mondo: dopo 2 mila anni è ancora liquido

    RispondiElimina
  116. Anonimo21/7/24

    In una singolare gara fra mangioni disputata negli Stati Uniti, un certo Oleg Zhornitskiy, di Brooklyn, ha trangugiato ben 3,6 chili di maionese nel giro di soli 8 minuti.

    RispondiElimina
  117. Anonimo22/1/25

    La stanza più silenziosa del mondo raggiunge i -20 decibel ed è così silenziosa che puoi sentire il tuo sangue scorrere nelle vene

    RispondiElimina
  118. Anonimo23/3/25

    🚀La luce viaggia a una velocità finita (circa 299.792 chilometri al secondo), il che significa che la luce di un evento impiega del tempo per raggiungerci.

    💫Se posizionassimo un telescopio straordinariamente potente a 55 anni luce di distanza dalla Terra e potessimo in qualche modo osservare istantaneamente la Terra e la Luna attraverso questo telescopio, staremmo effettivamente guardando indietro nel tempo di 55 anni. Questo perché la luce che vediamo dalla Terra a quella distanza avrebbe lasciato la Terra e la Luna 55 anni fa.

    RispondiElimina
  119. Anonimo23/3/25

    Nel 1054, una strana luce è apparsa nel cielo.
    E' stata visibile per 2 anni, anche durante il giorno, per poi scomparire.
    Si trattava dell'esplosione di una supernova.

    RispondiElimina
  120. Anonimo23/3/25

    Nel 1994, durante un blackout a Los Angeles, alcuni residenti chiamarono il 911, allarmati da una strana colata argentea sopra la città.
    Stavano vedendo la via lattea per la prima volta.

    RispondiElimina
  121. Anonimo19/4/25

    ChatGPT, dire grazie e per favore divora energia elettrica
    Utilizzare formule di cortesia quando ci si rivolge a ChatGPT, fa schizzare il consumo di energia elettrica, come svela il CEO di OpenAI Sam Altman, stimando che questa gentilezza collettiva costa all’azienda “decine di milioni di dollari” in consumi energetici

    RispondiElimina
  122. Anonimo23/4/25

    ELIZA è stato uno dei primi tentativi di creare un'interfaccia di conversazione uomo-macchina e ha dimostrato come semplici algoritmi possano creare l'illusione di un'intelligenza artificiale.

    ELIZA è stato scritto nel 1966 da Joseph Weizenbaum. Procedeva analizzando e sostituendo semplici parole chiave in frasi preconfezionate. A seconda delle parole che l'utente immetteva nel programma, l'illusione di un interlocutore umano veniva smascherata o poteva continuare per diverse battute. Talvolta risultava talmente convincente che esistono aneddoti su persone così convinte di comunicare con un essere umano, da insistere per parecchi minuti. Tutto questo deriva dalla tendenza delle persone a dare alle parole significati che il computer certo non può attribuire.

    RispondiElimina
  123. Anonimo8/5/25

    Quanto costa un Conclave? Le spese per eleggere il nuovo Papa e a chi tocca pagarle
    Organizzare il Conclave non è semplice e bisogna tener conto anche delle spese. Lo Stato italiano, in base ai Patti Lateranensi del 1929, provvede a parte dei costi legati alla sicurezza
    Secondo il bilancio pubblicato dalla Santa Sede, nel 2005, la morte di Papa Giovanni Paolo II e l’elezione del suo successore Benedetto XVI avevano pesato per sette milioni di euro sulle finanze del Vaticano, già fragili. Dopo le dimissioni di Benedetto XVI nel 2013, la Santa Sede non ha specificato il costo del conclave che ha portato all’elezione di Francesco ma ha riportato un deficit di 24 milioni di euro per quell’anno.
    Nel 2013, l’allora sindaco di Roma, Gianni Alemanno, aveva chiesto allo Stato di aiutare il Comune per l’elezione di Papa Benedetto XVI e aveva quantificato in 4,5 milioni di euro i costi legati al potenziamento dei trasporti pubblici, all’aumento delle spese per gli agenti municipali, ma soprattutto ai costi legati alla sicurezza dei visitatori, compito che spetta alla polizia italiana, sia nella città di Roma che all’interno del Vaticano e piazza San Pietro.
    Anche il 21 aprile di quest’anno, un giorno dopo la morte di Papa Francesco, il governo aveva sbloccato i fondi per fronteggiare i problemi legati a «mobilità, assistenza e accoglienza», fino all’elezione del nuovo pontefice, soprattutto in vista dell’arrivo delle tante delegazioni straniere. Si trattava dei primi 5 milioni di euro ma, come indicato dal ministro della Protezione Civile Nello Musumeci, il costo totale non è ancora «quantificato».

    RispondiElimina
  124. Anonimo29/6/25

    Il calore provoca un aumento di volume che può far aumentare l'altezza della Torre Eiffel.
    Allo stesso modo in inverno, a causa del freddo, può contrarsi.
    Ciò fa sì che durante tutto l'anno si verifichino movimenti di altezza nella torre di circa 15 centimetri.

    RispondiElimina
  125. Anonimo17/7/25

    Lina Medina è nota per essere la più giovane donna madre confermata nella storia, quando ha dato alla luce il figlio Gerardo nel 1939 all'età di 5 anni, 7 mesi e 3 settimane.
    https://it.wikipedia.org/wiki/Lina_Medina

    RispondiElimina
  126. Anonimo25/7/25

    Da quando è stata inviata nello spazio, oltre 47 anni fa, la navicella spaziale Voyager 1 ha percorso solo 23 ore, 9 minuti e 15 secondi luce.
    Nemmeno 1 giorno luce!

    RispondiElimina
  127. Anonimo27/7/25

    Secondo un'antica tradizione, in diverse culture legate al Cristianesimo, il venerdì è considerato sfortunato perché proprio in tale giorno non solo fu crocifisso Gesù Cristo, ma Adamo ed Eva avrebbero mangiato il frutto proibito, Caino avrebbe ucciso Abele e il diluvio universale avrebbe avuto inizio.

    RispondiElimina
  128. Anonimo27/7/25

    Nei cieli dell'Austria, gli acrobati del Red Bull Skydive Team hanno provato l'ebbrezza di dondolare su un'altalena lunga 125 m, sospesa tra due mongolfiere in volo a una quota di 1.500 m.

    RispondiElimina
  129. Anonimo27/7/25

    Da un'indagine statistica, risulta che ogni britannico passa in media 54 settimane della sua vita in coda nei negozi.

    RispondiElimina
  130. Anonimo31/7/25

    «Megaflash», ecco il fulmine più lungo mai registrato: 829 chilometri

    RispondiElimina
  131. Anonimo4/8/25

    È facile ottenere approvazione: basta dire ciò che la gente vuole sentire.
    Prova invece ad ottenere approvazione dicendo ciò che pensi e molti ti diranno che hai un brutto carattere.

    RispondiElimina
  132. Anonimo18/8/25

    La nebulosa G34.3 è fatta di alcol etilico ed è grande 1000 volte il sistema solare

    RispondiElimina
  133. Anonimo23/8/25

    L’apnea più lunga di sempre: il croato Vitomir Maričić è rimasto oltre 29 minuti sott’acqua senza respirare

    RispondiElimina
  134. Anonimo4/9/25

    Alle 5 del mattino del 3 settembre 1967 in Svezia scatta il Dagen H (il Giorno H, in italiano). La H sta per Högertrafik che in svedese significa "circolazione a destra".
    Quel giorno la circolazione stradale in Svezia passò dalla guida a sinistra alla guida a destra.
    Alla fine si contarono 125 incidenti (pochi considerato tutto).

    RispondiElimina

Rispetta la regola delle tre "S" quando scrivi i consigli: Sintetici, Semplici e Super-efficaci!