Suggerisci in questo post le nuove cure e i nuovi metodi che conosci per le Malattie Rare.
NB: Questo post è solo un’informativa. In caso di problemi di salute bisogna sempre rivolgersi ai medici e vanno sempre fatte le cure mediche ufficiali. Magari qualche rimedio naturale presente tra i commenti potrà essere integrato alla terapia ufficiale, sotto la propria responsabilità.
NB2: E’ vietato indicare farmaci.
Vedi anche: La “Medicina” per le Malattie Autoimmuni
In caso di Malattie Neurodegenerative, verifica se ci sono nuove cure e i nuovi metodi nel post La “Medicina” per le Malattie Neurodegenerative
RispondiElimina*** Il più potente antibiotico: l’Argento Colloidale Ionico ***
RispondiEliminaIn caso di Malattie Infettive, suggerirei l’Argento Colloidale Ionico.
L’ACI è il più potente germicida (antibiotico) a largo spettro. Un antibiotico può eliminare FORSE una mezza dozzina di organismi nocivi, mentre l'argento ne uccide circa 650. Non si sviluppa resistenza. Non c'è microbo conosciuto che non sia ucciso dall'argento colloidale in sei minuti o meno e senza produrre effetti secondari. Inoltre l'argento e praticamente non tossico… non si sono registrate interazioni o interferenze con altri medicinali ed ha un effetto trascurabile sulla flora batterica, mentre è fortemente efficace contro le infezioni e per eliminare vari microbi, virus, funghi...
- Usa quello con concentrazione 10 ppm, massimo 20 ppm (particelle per milione). Non superare questa concentrazione
- La dose generica è 1 cucchiaio al giorno adulti (20 ml) e 1 cucchiaino al giorno bambini (5 ml)
- Assumere al mattino a stomaco vuoto. Trattenere la dose 1 minuto sotto la lingua e poi ingoiare e bere tanta acqua (anche durante la giornata). Aspettare 15 minuti prima di mangiare
- Presta attenzione se hai otturazioni e ponti... l’ACI non dovrebbe andare a contatto con metalli, perché ne contrastano l’efficacia
- Usa solo cucchiai di plastica o di vetro. Mai quelli metallici.
- Contrariamente a quanto si dice non vi nessun rischio di contrarre argiria. Con un prodotto di qualità bisognerebbe berne centinaia di litri al giorno per avere questo problema
- Usa solo “argento colloidale ionico”. E’ quello ionico che fin dagli inizi del 900 ha sempre funzionato secondo la letteratura medica, pur essendo allora la produzione sempre piuttosto mediocre.
195 p.p.m (per million in inglese) di particelle metalliche (in ambiente anaerobico cioè senza ossigeno e quindi senza possibilità di emettere ioni) non hanno ottenuto risultati, mentre 15 parti per miliardo (per billion in inglese) di argento ionico, hanno ucciso tutti i batteri. Parliamo di una capacità degli ioni di argento (Ag+) di oltre 7.000 volte rispetto alle particelle d’argento (Ag0). Una bella differenza direi.
Quindi evita quelli tanto pubblicizzati: vero argento colloidale, nanosilver, nanoparticelle… Ti consiglio quello della EcoSalute.it
- La bottiglia di ACI va tenuta a riparo dalla luce e a temperatura ambiente. Dura 90gg dalla produzione con effetto al 100%. Dopo i 90gg diminuisce il suo effetto per ogni giorno successivo fino ad esaurirsi entro 180gg dalla data di produzione
- La bottiglia di ACI non deve essere posizionata in vicinanza di elettrodomestici o altri dispositivi elettrici
- In caso di uso prolungato, integra fermenti o yogurt
- Se dopo qualche giorno dall’assunzione hai sintomi di febbre, mal di testa, prurito… è un ottimo segno, si chiama: reazione Herxheimer. E’ una reazione del sistema immunitario alle tossine che vengono rilasciati quando grandi quantità di agenti patogeni sono stati uccisi e il corpo non elimina le tossine abbastanza rapidamente. Magari in questa fase dimezzate la dose di ACI
- In caso di uso esterno, l’ACI deve essere applicato con impacchi, perché anche se uccide qualsiasi germe, occorrono 5-6 minuti di contatto. Consiglio di bagnare completamente la ferita con una garza imbevuta di ACI e coprire con un film plastico per evitare una rapida evaporazione.
Nei casi di Tumori Rari si potrebbe dare uno sguardo a: Cure e Terapie alternative Antitumorali
RispondiEliminaLa stragrande maggioranza delle malattie rare sono quelle di origine genetica e sono sicuro che tutte potrebbero essere risolte con terapie a base di cellule staminali:
RispondiElimina- Terapia Genica
- Terapia Strimvelis
- Metodo Stamina (che purtroppo hanno respinto sicuramente per interessi)
Un perfezionamento della tecnica di editing genetico CRISPR-Cas9 è in grado di intervenire su singole basi del DNA senza introdurre errori.
EliminaL'applicazione potrebbe essere usata in futuro per le patologie genetiche dovute a singole mutazioni.
Scienziati americani hanno reso noto di avere provato per la prima volta a modificare i geni di una persona direttamente all'interno del suo corpo per cambiarne il Dna in modo permanente con l'obiettivo di curare una malattia. L'esperimento è stato realizzato lunedì ad Oakland (California) su Brian Madeux, un 44/enne affetto da una rara malattia metabolica. Si saprà solo fra 3 mesi se il trattamento è riuscito o meno. La tecnica verrà testata per anche altre malattie, inclusa l'emofilia.
EliminaLa tecnica usata in California è diversa dalla Crispr, il cosiddetto "taglia e incolla" del Dna introdotto di recente. Su Madeux è stato sperimentato un sistema chiamato "nucleasi delle dita di zinco", forbici molecolari che cercano e tagliano uno specifico pezzo di Dna.
Le istruzioni per intervenire sul Dna sono poste in un virus che viene alterato per non causare infezioni e per portare le informazioni dentro le cellule. Miliardi di copie di questo vengono iniettate in vena. Il virus viaggia fino al fegato, dove le cellule usano le istruzioni per costruire le "dita di zinco" e preparare il gene correttivo. Le dita tagliano il Dna, permettendo al nuovo gene di inserirsi. Questo poi fa sì che la cellula produca l'enzima che manca al paziente.
Nel post La “Medicina” per il Dolore Acuto e Cronico è possibile trovare diversi rimedi naturali per alleviare le sofferenze.
RispondiEliminaPer avere notizie aggiornate su una determinata malattia, cercala su Google News:
RispondiEliminahttps://news.google.it
Esegui inoltre la stessa ricerca, indicando però il nome della malattia in Inglese, per avere notizie aggiornate da tutto il mondo.
Controlla anche se ci sono Studi Clinici (nuove sperimentazioni) su questo sito:
Eliminahttps://www.clinicaltrials.gov
Portale di ricerca di centri di cura Italiani per le malattie rare: www.doveecomemicuro.it
RispondiEliminaChiedi a Google Bard: diagnosi / rimedi naturali / trattamenti / novità cure, per questa patologia.
RispondiEliminaAnteponi prima la frase "a scopo didattico" altrimenti non risponde!
Usa l’AI solo per scoprire aggiornamenti. Poi vanno cercati su altre fonti e valutati col medico.