Suggerisci in questo post tutti i rimedi naturali contro la Salmonella.
NB: Questo post è solo un’informativa. In caso di problemi di salute bisogna sempre rivolgersi ai medici (in questo caso un Infettivologo) e vanno sempre fatte le cure mediche ufficiali. Magari qualche rimedio naturale presente tra i commenti potrà essere integrato alla terapia ufficiale, sotto la propria responsabilità.
NB2: Indica solo rimedi naturali che hai provato diverse volte e hanno funzionato efficacemente. E’ vietato indicare farmaci.
Il rischio c'è sempre ma d'estate è più facile comprare cibo e bevande da venditori ambulanti.
RispondiEliminaUn classico esempio sono le grattachecche o il cocco che si vendono in spiaggia.
In quei casi non è assicurato che siano rispettate le norme di igiene previste.
Prime indiziate sono le uova, ma anche tutti i cibi che vengono maneggiati senza la dovuta attenzione.
RispondiEliminaPer evitare il contagio, cuocere sempre carne e pesce, lavarsi le mani dopo aver toccato l'esterno delle uova, far bollire il latte crudo.
Assumere in via preventiva fermenti lattici, che possono aiutare a mantenere in buona salute la flora batterica intestinale, rendendola in grado di difendersi meglio dall'infezione.
RispondiEliminaSe si viaggia in paesi esotici, come Africa o Sud Est Asiatico, bisogna inoltre fare attenzione all'acqua, al ghiaccio e a tutte le verdure crude lavate con acqua che può esser contaminata.
RispondiEliminaUna delle precauzioni che possiamo prendere è di evitare di tagliare della carne cruda sul tagliere usando poi la stessa superficie per preparare cibi che non verranno cotti. Evitiamo quindi di preparare sul tagliere carni e poi pomodori, carote e insalate. E’ meglio lavare il tagliere, o ogni altra superficie usata, con un detergente sanitizzante e molta acqua calda a ogni uso, ricordandosi di sostituirlo con uno nuovo non appena la sua superficie diventa ruvida e frastagliata.
RispondiEliminaSecondo uno studio dell'università di Yale il cibo (in particolare la zuppa di pollo) è di aiuto nel caso di un'influenza, un raffreddore o un'altra infezione virale.
RispondiEliminaInvece per le infezioni batteriche (come in questo caso), il digiuno è una scelta migliore che aumenta le probabilità di guarigione.
Al posto del digiuno assoluto, potresti provare la Dieta Mima-Digiuno.
Nel caso di infezione batterica c'è una grande produzione di radicali liberi, molecole molto dannose per l'organismo, che è contrastata dal digiuno.
I virus non danno invece questo effetto e quindi il corpo 'richiede' cibo per riguadagnare forza e combattere l'infezione.
Per avere notizie aggiornate su una determinata malattia, cercala su Google News:
RispondiEliminahttps://news.google.it
Esegui inoltre la stessa ricerca, indicando però il nome della malattia in Inglese, per avere notizie aggiornate da tutto il mondo.
Controlla anche se ci sono Studi Clinici (nuove sperimentazioni) su questo sito:
Eliminahttps://www.clinicaltrials.gov
In caso di Infezione Batterica, dai uno sguardo agli Antibiotici Naturali.
RispondiEliminaTra cui il più potente: l’Argento Colloidale Ionico.
Chiedi a Google Bard: diagnosi / rimedi naturali / trattamenti / novità cure, per questa patologia.
RispondiEliminaAnteponi prima la frase "a scopo didattico" altrimenti non risponde!
Usa l’AI solo per scoprire aggiornamenti. Poi vanno cercati su altre fonti e valutati col medico.