I Migliori Anni 80-90

Ciao a tutti,
Parecchie persone sanno benissimo che i Migliori Anni sono stati gli 80-90… almeno per chi ha avuto la fortuna di vivere in quel periodo!

Riviviamoli con questo post!
Suggerisci tutti gli oggetti degli anni 80-90 che adesso non ci sono più... e prova a ricordarne i suoni e i rumori che emettevano... e anche gli odori per alcuni!

« Siamo Furbi: teniamoci il meglio del passato, il meglio del presente e lasciamo perdere il resto! »

Elenco completo post anni 80-90:
- Oggetti degli anni 80-90
- Il Meglio del Passato
- Giochi di una volta
- Giocattoli di una volta
- La TV di una volta
- Film Divertenti / Estivi / Natale / Belli / Religiosi / Famiglia
- Cartoni Animati di una volta / Sigle Cartoni
- Vecchi Spot Pubblicitari
- Cantanti e Canzoni di una volta (Jukebox)
- Dance 80's 90's
- I Tormentoni dell’Estate prima del 1983 / dal 1983 al 2007
- Ricordiamoci delle Tradizioni
- Antichi Sapori - Ricette Piatti Antichi
- Antichi Mestieri e Vecchi Attrezzi

Visita anche:
- Revival 80-90
- Viva gli Anni 90
- Noi che negli anni 90
- Trafiletti&CineRicordiOriginali 70,80,90
- Forum anni '60 '70 '80 '90 (Canale Telegram)
- Nostalgia Canaglia
- Noi che negli anni 80 e 90
- Io negli anni 80 c'ero
- Annunci Vintage
- BASIC Programming Language
- MS-DOS, real hardware, emulation, games and software
- BASIC, QBasic, GWBasic computer programming
- Vintage Computer Club
- All Things Atari & Then Some
- Vecchie pubblicità-locandine ecc



485 commenti:

  1. Anonimo3/2/16

    Gettone telefonico
    Il gettone telefonico è un disco di metallo un tempo utilizzato per il pagamento delle telefonate effettuate da telefoni pubblici.

    RispondiElimina
  2. Anonimo3/2/16

    Tra il 1983 e il 1990 per i più piccini, nei pacchi delle merende del Mulino Bianco, vengono inserite le Sorpresine. A partire dalla prima: "Carta vince, carta perde", vengono prodotte oltre 650 differenti tipologie di "Sorprese per giocare", contenute nelle caratteristiche scatole da fiammiferi da collezionare. Gommine e giochi creativi riportano d'attualità gli svaghi di un tempo. Vengono anche prodotto il "Maxi Sorpresiere" un apposito contenitore a valigetta dove raccogliere tutte le scatoline.

    http://www.mulinobianco.it/storia-e-pubblicita/le-promozioni/1976-86/sorpresine-per-giocare

    RispondiElimina
  3. Anonimo3/2/16

    Regali del Mulino Bianco
    A partire dal 1988 il Mulino si materializza in forme sorprendenti:
    Nel 1988 la Radio del Mulino: la ruota del mulino cela l'altoparlante e l'antenna spunta dal comignolo.
    Nel 1989, la sveglia: la ruota del mulino ospita il quadrante dell'orologio.
    Nel 1990 viene promosso il Mulino dei segreti: dalla porta, dalle finestre e dalla ruota escono piccoli oggetti utili ai bimbi; dal nastro adesivo alla graffettatrice, dal righello alla penna, tutto è una scoperta.
    Nel 1991 il Mulino delle meraviglie contiene numerosi giochi di carte e di percorso, pedine e passatempi per giocare da soli o in compagnia.
    Il Mulino degli artisti, promozione del 1992, si dota di attrezzi utili per il disegno, dalla squadra al righello, al pantografo per ingrandire o ridurre i disegni.
    Nel 1993 il Mulino di Archimede contiene occhiali 3D, numerosi giochi di tipo tecnico o meccanico "ad energia solare", compresa una giostra, una piccola funivia la cui cabina si trasforma in cingolato.

    http://www.mulinobianco.it/storia-e-pubblicita/le-promozioni/1976-86/un-mulino-per-giocare

    RispondiElimina
  4. Anonimo3/2/16

    Le cabine telefoniche...
    postazioni pubbliche dotate di un telefono a uso pubblico, costituite da un box prefabbricato con all'interno un apparecchio a gettoni o a schede telefoniche.

    RispondiElimina
  5. Anonimo3/2/16

    La scheda telefonica
    Una tessera a banda magnetica mediante la quale è possibile effettuare telefonate prepagate presso telefoni pubblici dotati di apposito lettore.

    Le schede telefoniche hanno avuto in Italia negli anni Novanta un boom collezionistico, che ha poi seguito una parabola discendente a causa della sempre maggiore diffusione dei telefoni cellulari.

    RispondiElimina
  6. Anonimo3/2/16

    Il Totocalcio (acronimo di Totalizzatore calcistico) è un concorso a premi il cui obiettivo è la previsione degli esiti di 13 partite di calcio. Per ogni singola partita inserita in schedina si deve marcare 1 se si pronostica la vittoria della squadra che gioca in casa, X se si prevede un pareggio, 2 se invece si prevede la vittoria della squadra ospite.

    "Ho fatto 13!!!" era il primo premio, in caso di 13 risultati esatti...
    mentre il secondo premio era in caso di 12 risultati esatti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo15/5/19

      Il Totip, abbreviazione di totalizzatore ippico, è stato un concorso a premi il cui obiettivo consisteva nella previsione dell'esito di varie corse di cavalli.

      Nato nel secondo dopoguerra, il gioco ebbe notevole popolarità sino agli anni ottanta, per poi progressivamente perdere d'interesse, sino alla sua chiusura nel 2007.

      Elimina
  7. Anonimo4/2/16

    Quando c'era la Lira :'-(

    Le monete da: 50 - 100 - 200 - 500 - 1.000 - 2.000 lire
    tanti anni fa c'erano pure monete da: 1 - 2 - 5 - 10 - 20 lire
    Banconote (ultima serie): 1.000 - 2.000 - 5.000 - 10.000 - 50.000 - 100.000 - 500.000

    poi il maledetto passaggio all'euro 1€ = 1.936,27 Lire

    RispondiElimina
  8. Anonimo4/2/16

    La Penna Carioca: a 10 colori profumati.

    RispondiElimina
  9. Anonimo5/2/16

    La musicassetta, conosciuta anche come audiocassetta o semplicemente cassetta, era un supporto fonografico a nastro magnetico molto diffuso e popolare dalla metà degli anni sessanta fino agli inizi degli anni duemila, caduta in disuso con l'introduzione del CD, per la sua economicità e la semplicità d'uso; consisteva in due bobine che raccoglievano il nastro su cui può essere registrato materiale sonoro, racchiuse in un contenitore di materiale plastico.

    RispondiElimina
  10. Anonimo5/2/16

    La videocassetta fu un dispositivo di memorizzazione sequenziale di tipo magnetico utilizzato per la distribuzione di film e la memorizzazione delle immagini nella maggior parte delle videocamere e dei videoregistratori.

    RispondiElimina
  11. Anonimo5/2/16

    Zaino della Invicta

    RispondiElimina
  12. Anonimo5/2/16

    Diego Armando Maradona

    RispondiElimina
  13. Anonimo13/2/16

    Il Walkman
    lettore di audiocassette portatile

    RispondiElimina
  14. Anonimo13/2/16

    La pellicola fotografica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo29/7/18

      https://it.wikipedia.org/wiki/Pellicola_fotografica

      Elimina
    2. Anonimo10/11/18

      Le macchine fotografiche Reflex:
      https://it.wikipedia.org/wiki/Single-lens_reflex

      Elimina
    3. Anonimo10/11/18

      il flash era un pezzo a parte… in pratica un optional!

      Elimina
    4. Anonimo8/7/20

      Sylvania Magicube
      Lampadina flash a combustione. Ciascun cubo permette di fare quattro flash: man mano che si bruciano le singole lampadine, si fa ruotare il cubo in modo da portare in posizione di accensione una nuova lampadina.

      Prima della nascita delle lampade flash, i flash per la fotografia erano realizzati con polvere di magnesio che bruciava, grazie all'innesco di una scintilla, generando un lampo di luce molto intenso.

      Elimina
    5. Anonimo11/8/20

      L'autoscatto: quando non esisteva il bastone per i selfie!

      Elimina
  15. Anonimo13/2/16

    Le auto Fiat storiche:
    La 500
    La 126
    La 127
    Fiat Ritmo
    La Panda
    La Regata
    Fiat Uno
    Fiat Croma
    Fiat Tipo
    Fiat Cinquecento
    La Punto
    Fiat Coupè
    Barchetta
    Bravo
    Brava
    Marea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo18/8/18

      Y10 (Autobianchi)
      Renault Clio
      Renault Twingo
      Lancia Y
      Peugeot 205
      Renault 5
      Auto Innocenti
      Alfetta
      Citroen 2CV
      Alfasud
      Lancia Prisma
      Giulietta (Alfa Romeo)
      Golf GTI
      Lancia Delta HF Integrale

      Elimina
    2. Anonimo5/5/19

      Vecchi accessori:
      - Manovella finestrini a mano
      - Earth Belt - scarica a terra per evitare di prendere la scossa al contatto con le maniglie metalliche
      - Autoradio autovox kanguro - con solo 2 manopole: volume e ricerca stazioni
      - Paraspruzzi ruote
      - Targhe vecchie: sigla provincia iniziale e numero
      - Ventilatore sul cruscotto o sul parabrezza
      - Fendinebbia gialli, faretti retronebbia rossi e luce bianca retromarcia (montati successivamente, imbullonandoli ai paraurti in acciaio inox)
      - Baracchino
      - Cartine stradali (prima dei navigatori satellitari)
      - Starter (tirare l'aria) - https://it.wikipedia.org/wiki/Starter_(meccanica)
      - Niente servosterzo
      - Niente telecomando apriporte ne chiusura centralizzata
      - Niente poggiatesta
      - Niente cinture di sicurezza
      - Niente airbag
      - Niente specchietti retrovisori esterni

      Elimina
    3. Anonimo5/5/19

      Vecchi segnaletica stradale:
      - Divieto sosta a giorni alterni
      - Obbligo di arresto all'incrocio con autobus

      Elimina
    4. - Stop (vecchio segnale)
      - Senso unico (vecchio segnale)
      - Attraversamento pedonale (vecchio segnale)

      Elimina
    5. Anonimo11/8/20

      Nissan Micra

      Elimina
  16. Anonimo13/2/16

    “Un, due, tre il buon latte fa per te…
    Col sapor di cioccolato rende il latte prelibato…
    Nesquik!!!”

    I regali che uscivano nella confezioni:
    Slot-Quik
    Pila Nesquik

    RispondiElimina
  17. I regoli colorati a scuola

    RispondiElimina
  18. Anonimo19/4/17

    Il jukebox
    Il jukebox, o juke-box è un apparecchio da installazione pubblica che riproduce brani musicali in modo automatico in seguito all'introduzione di una moneta al suo interno e alla scelta della canzone da parte dell'ascoltatore. Il termine juke-box iniziò a essere usato negli Stati Uniti negli anni trenta; esso deriva da juke-joint, che indicava un bar in cui si balla; era anche in uso, nello stesso periodo, juke-bands, per indicare i gruppi musicali che vi si esibivano.

    Il jukebox è di solito composto da un armadio diviso orizzontalmente in due ripiani, dei quali il superiore ha solitamente una grossa lastra di plexiglas o vetro che mostra il meccanismo interno di selezione dei dischi e di giradischi, in quella inferiore trova posto il controllo delle monete, la cassaforte e il sistema elettrico/elettronico di selezione.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Jukebox

    RispondiElimina
  19. Vecchi Software per PC

    MS-DOS
    E’ stato un sistema operativo della Microsoft
    https://it.wikipedia.org/wiki/MS-DOS

    Microsoft Works
    E’ stato il predecessore di Microsoft Office
    https://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Works

    DOS Shell
    E’ stato uno dei primi tentativi di creazione di un gestore di file di tipo grafico
    https://en.wikipedia.org/wiki/DOS_Shell

    Norton Commander
    Un altro software di tipo file manager
    https://it.wikipedia.org/wiki/Norton_Commander

    Banner Mania
    Software di elaborazione grafica per la creazione di striscioni
    https://it.wikipedia.org/wiki/Banner_Mania

    PrintMaster
    Programma per la creazione di biglietti di auguri e striscioni
    https://en.wikipedia.org/wiki/PrintMaster

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo19/6/17

      DBase
      Lotus 1-2-3
      QBASIC (con i suoi famosi esempi: Nibbles e Gorilla)

      Elimina
    2. Anonimo4/1/18

      GW-BASIC
      Era uno dei dialetti del linguaggio BASIC sviluppato da Microsoft
      https://it.wikipedia.org/wiki/GW-BASIC

      Elimina
    3. Anonimo3/2/18

      Defrag
      Software per deframmentazione. Un'operazione di ottimizzazione dell'archiviazione dei dati nella memoria di massa di un computer.

      Elimina
    4. Anonimo11/8/18

      Windows 3.0
      Windows 95
      ...

      Elimina
    5. Anonimo18/8/18

      Microsoft Encarta
      è stata un'enciclopedia multimediale prodotta da Microsoft dal 1993 al 2009

      Elimina
    6. Anonimo17/3/19

      PC ASTROLOGIA
      PC AUTO
      PC UOMO
      PC COSMOS

      In esclusiva da:
      PC line LEADER

      (costavano L. 149.000 IVA INCLUSA per software + Lit. 5.000 contributo spese di spedizione)

      https://archive.org/details/PC_Uomo

      Elimina
    7. Anonimo17/3/19

      Museo del Malware
      Un servizio che permette di dare uno sguardo ad alcuni vecchi virus per MS-DOS che imperversavano negli anni ’80 e ’90.

      https://archive.org/details/malwaremuseum

      Elimina
    8. Anonimo17/3/19

      Microsoft AutoRoute
      Software di pianificazione viaggi personalizzabile che consente di ottenere indicazioni precise, facilmente esplorare nuove aree e trovare i servizi che si desidera e bisogno lungo la strada.

      Elimina
    9. Anonimo9/2/20

      Clipper
      Un linguaggio di programmazione. Usavo la versione denominata "Summer '87"
      https://it.wikipedia.org/wiki/Clipper_(linguaggio)

      Elimina
    10. Anonimo28/2/20

      Spiga PC (ESA Software)
      Programma gestione contabilità

      Elimina
  20. Anonimo30/7/17

    All'asilo si portava il panierino: il cestino in vimini

    RispondiElimina
  21. Anonimo6/8/17

    I Dischi in Vinile

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo28/7/18

      ...e il giradischi o grammofono per ascoltarli

      Elimina
  22. Anonimo31/8/17

    Il diario col lucchetto

    RispondiElimina
  23. Anonimo24/10/17

    NEGLI ANNI '90 ANDAVA DI MODA LO SQUILLO
    Era l'elemento a metà tra il messaggio e la chiamata, con un senso inspiegabile.
    Forse perché 3/4 dei ragazzi con il cellulare rasentava lo 0 nel credito… un messaggio costava, lo squillo era gratis.
    Principalmente voleva dire "Ti sto pensando", non di certo stava per "Richiamami".
    La chiamata persa non esisteva, se non quella di mamma e papà.
    Ci si faceva squilli, all'infinito. Ti penso, ti penso anche io. Ti penso ancora, anche io ti penso ancora.
    E così via, per tutto il giorno,
    tutti i giorni...

    RispondiElimina
  24. Anonimo14/1/18

    Programmi Amiga
    - Workbench
    Desktop del Amiga. Includeva i programmi: Clock (orologio), Say (pronuncia a voce ciò che scrivi), Calculator (calcolatrice), Notepad (blocco note)…

    - Amiga Extras
    Disco extra che tra i vari programmi includeva AmigaBASIC (programma interprete del linguaggio BASIC).

    - Deluxe Paint
    Programma per l’editor di immagini. I file immagine avevano estensione IFF (Interchange File Format)

    - AMOS
    Linguaggio di programmazione basato sul BASIC sviluppato per i computer Commodore Amiga.
    Permetteva la creazione di applicazioni multimediali con relativa facilità, offrendo ai programmatori una serie di comandi e funzioni per manipolare animazioni, immagini e musica: per questo fu utilizzato soprattutto per realizzare videogiochi e software educazionale.

    - Demo maker
    Per creare presentazioni

    - Transformer
    Emulatore per trasformare l’AMIGA in PC

    - Totocalcio
    Era scritto in AmigaBASIC. Chiedeva tantissime informazioni per ogni squadra: punti, partite vinte, perse… e al termine elaborava un pronotostico

    - Disney Animation Studio
    Programma per fare animazioni

    - Fantavision
    Programma per fare animazioni

    - X-COPY
    Programma per la duplicazione dei dischi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo28/10/18

      - Appetizer
      Suite di programmi:
      • Write: semplice word processor
      • Paint: applicazione di disegno
      • Music: riproduzione brani musicali, introducendo note nel pentagramma
      • Tile: un puzzle-game

      Elimina
  25. Prima ancora delle videocassette, al posto delle telecamere venivano usate le cineprese:
    https://it.wikipedia.org/wiki/Macchina_da_presa

    …che registravano i filmini su pellicole 8 millimetri:
    https://it.wikipedia.org/wiki/8_millimetri_(film)

    …che vennero poi sostituite dalle super 8 che permettevano anche la registrazione dell’audio:
    https://it.wikipedia.org/wiki/Super_8_millimetri

    Per vedere il filmino registrato, si usava il proiettore:
    https://it.wikipedia.org/wiki/Proiettore_cinematografico

    RispondiElimina
  26. Anonimo13/6/18

    Il Ghetto blaster anche conosciuto come Boombox è lo stereo portatile con altoparlanti integrati in grado di riprodurre musicassette e sintonizzarsi su stazioni radio.

    RispondiElimina
  27. Anonimo16/6/18

    Il Postalmarket
    Un catalogo per lo shopping per posta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo10/11/18

      la parte intimo-donna...
      una fase dell'adolescenza di una volta!!!

      Elimina
  28. Anonimo17/6/18

    All’epoca a buttarti giù dal letto c’erano le radiosveglie. Il bello di questi affari era la “scelta” che ti offrivano: praticamente potevi impostare la sveglia su “Alarm”, dove venivi svegliato di soprassalto da una specie di allarme antincendio che ti mandava nel panico, oppure selezionare “Radio”. Peccato che ogni stazione si prendeva a schifo e perciò all’ora impostata partiva a bomba il delizioso suono di scarica statica che ti faceva sbarrare gli occhi tipo Nosferatu il vampiro.

    RispondiElimina
  29. Anonimo30/6/18

    la Lattina Ballerina Coca-Cola

    RispondiElimina
  30. Anonimo30/6/18

    Alcuni famosi e vecchi Cellulari:
    • Motorola 8700
    • Motorola 8900 (DualBand)
    • Nokia 5110
    • StarTAC

    RispondiElimina
  31. Anonimo6/7/18

    I kit di potenziamento per motocicli e ciclomotori:
    - marmitta SP3 (Leovince)
    - rulli Polini (più rulli nel variatore e più velocità / meno rulli e più ripresa)

    RispondiElimina
  32. Anonimo28/7/18

    Il bomber
    è un tipo di giubbotto, originariamente creato per i piloti, in seguito passato a far parte del guardaroba casual “civile”.

    Il modello del moderno bomber è rimasto sostanzialmente invariato negli anni. I modelli più comuni hanno linea e maniche abbondanti, elastico in vita ed ai polsi e chiusura a cerniera lampo. I colori variano su una vasta gamma, ma fra le tinte più comuni rimane il verde mimetico, retaggio della sua origine di capo militare.

    RispondiElimina
  33. Anonimo29/7/18

    La Polaroid
    una macchina fotografica istantanea, grazie a pellicole autosviluppanti.

    RispondiElimina
  34. Anonimo29/7/18

    Il Telefono a disco “Bigrigio”

    https://it.wikipedia.org/wiki/Siemens_S62

    RispondiElimina
  35. Anonimo29/7/18

    Teledrin (cercapersone)

    https://it.wikipedia.org/wiki/Cercapersone

    RispondiElimina
  36. Anonimo29/7/18

    Dinamo bici
    Sfruttava la rotazione della ruota per alimentare il faro della bicicletta

    RispondiElimina
  37. Anonimo29/7/18

    La Penna Replay è una penna a sfera cancellabile, prodotta da Paper Mate in nero, blu e rosso, ma anche in altri colori come verde, arancione, rosa, viola, turchese e giallo.

    RispondiElimina
  38. Anonimo29/7/18

    Motorini del passato:
    - Vespa Special
    - Piaggio Ciao
    - Piaggio Sì
    - Vespa HP
    - Scarabeo Aprilia
    - Piaggio Zip
    - Piaggio Free
    - Gilera Typhoon
    - Piaggio Quartz
    - MBK Booster
    - Italjet Velocifero
    - Malaguti Phantom

    Negli scooter, dopo aver effettuato il rodaggio, facevi togliere i diaframmi nella marmitta (un tubicino che va tagliato) e nel variatore (una rondella che non lo fa aprire più di tanto) e volavano!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo6/10/19

      Distributore di miscela
      Si poteva regolare al 2% 3%....

      Elimina
    2. Anonimo3/5/20

      - Honda SH-Fifty
      - Aprilia Amico
      - Piaggio Sfera

      Elimina
  39. Anonimo29/7/18

    La macchina per scrivere

    RispondiElimina
  40. Anonimo29/7/18

    Dymo
    Etichettatrice manuale. Stampava su un nastro adesivo i caratteri in rilievo.

    http://curiosando708090.altervista.org/dymo-la-nostra-etichettatrice-dal-1958/

    RispondiElimina
  41. Anonimo29/7/18

    Gli orology “Swatch”:
    - Scuba
    - Chrono
    - Automatci
    - Irony
    - Lady

    RispondiElimina
  42. Anonimo31/7/18

    Stampante ad aghi
    Le testine di stampa, generalmente con standard di 7, 9, 18, 24 oppure 36 aghi funziona attraverso testine di stampa ad aghi in acciaio, o in sinterizzato di tungsteno, mossi da elettromagneti azionati da driver appositi, battono sulla carta attraverso un nastro inchiostrato mentre si spostano lateralmente sul foglio.

    RispondiElimina
  43. Anonimo31/7/18

    Plotter a penna

    RispondiElimina
  44. Anonimo4/8/18

    Distributore di chewing gum a forma di palline colorate
    Bastava una moneta da 100 lire

    RispondiElimina
  45. Anonimo5/8/18

    L’evoluzione delle Memorie di Massa:
    • Nastri Magnetici: (Bobina aperta e Musicassetta)
    • Floppy disk da 8 pollici (da 80 kB a 1 MB per quelli a doppia faccia)
    • Floppy disk da 5¼ pollici (da 110 kB a 1,2 MB)
    • Floppy disk da 3½ pollici (da 720 kB a 1,44 MB)
    • hard disk (da 5 MB a 20 TB)
    • Iomega Zip (da 100 MB a 750 MB)
    • CD-ROM (da 650 MB a 700 MB)
    • CD-RW (riscrivibile)
    • DVD (da 2,8 GB a 17 GB per quelli a due lati)
    • Chiave USB (fino a 1TB)
    • SD (fino a 1 TB)
    • miniSD (fino a 256 GB)
    • microSD (fino a 512 GB)

    RispondiElimina
  46. Anonimo5/8/18

    L'evoluzione dei Modem:
    - Modem analogici (56 kbit/s) con l'inconfondibile rumore che essi emettevano!!
    - Modem ISDN (128 kbit/s)
    - Modem ADSL (da 640 kbit/s a 24 Mbit/s)
    - Modem VDSL (da 26 Mbit/s a 1000 Mbit/s)
    - Modem GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA/LTE (integrati nei telefonini di ultima generazione o anche come PC card o modem USB, con velocità da 56 kbit/s a 3.3 Gbit/s)

    RispondiElimina
  47. Anonimo5/8/18

    Mouse meccanici
    Nel tipo di mouse più vecchio, detto informalmente "a pallina",
    c'era lo svantaggio di sporcarsi molto facilmente con l'utilizzo: la polvere, infatti, tende a incastrarsi nelle rotelle che rilevano il movimento, rendendone l'utilizzo saltellante e impreciso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo17/3/19

      Sound blaster
      Oggi diamo per scontato che qualsiasi elaboratore elettronico – un computer, una console o un telefono cellulare – sia in grado di produrre suoni di altissima qualità, ma non è stato sempre così. Anzi, trent’anni fa, i PC erano macchine grigie e quasi completamente mute, dotate soltanto di un piccolo altoparlante, con cui era praticamente impossibile ottenere suoni elaborati, chiari e cristallini. Per andare oltre i “beep” era necessario comprare una “scheda audio”.

      Il mercato delle schede audio nasce ufficialmente nel 1987, grazie a tre aziende diverse: AdLib, Roland e Creative Labs.
      AdLib aveva vinto la battaglia della prima scheda audio di successo, imponendo il suo standard alle software house.
      Creative decise allora di basare su di esso la scheda successiva, la prima Sound Blaster (1989), dotandola brillantemente di una game port compatibile con i joystick dell’epoca. Chi avrebbe optato per una Sound Blaster, in pratica – oltre a ottenere una scheda in tutto e per tutto compatibile con una AdLib – avrebbe risparmiato i 50 dollari necessari all’acquisto di un adattatore per game port, dispositivo che in precedenza si comprava separatamente.

      Elimina
    2. Anonimo17/3/19

      Hand scanner
      Scanner a mano vintage

      Elimina
  48. Anonimo17/8/18

    Uniposca
    Pennerelli colorati che scrivono su tutto

    RispondiElimina
  49. Anonimo23/9/18

    La televisione in bianco e nero

    ...e non aveva neanche il telecomando!
    Nella stanza da letto c’era un interruttore che alimentava la corrente della tv, in modo da spegnerla senza doversi alzare dal letto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. noi avevamo la: Grundig Super Electronic Triumph 1220

      Elimina
    2. Anonimo25/8/19

      Formato Televisivo 4:3
      A partire dal 1993, iniziò ad avvenire il graduale passaggio del formato televisivo (programmi e televisori) dal vecchio 4:3 (più quadrato) al moderno 16:9 (più largo).

      Elimina
    3. poi passammo a quella a colori:
      Philips 22CS3240 K35
      http://vintagelectronicsmuseum.blogspot.com/p/blog-page_19.html

      Elimina
  50. Anonimo23/9/18

    Le televisioni con lo schermo a tubo catodico
    https://it.wikipedia.org/wiki/Schermo_a_tubo_catodico

    RispondiElimina
  51. Anonimo23/9/18

    Radio a valvole termoioniche

    RispondiElimina
  52. Anonimo23/10/18

    Tostapane a molla

    RispondiElimina
  53. Anonimo13/11/18

    orologio da polso Casio con calcolatrice (C-80)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo7/7/19

      mio fratello aveva un Casio SUF… molto bello!

      Elimina
  54. Anonimo21/12/18

    “Acqua Watch” del Mulino Bianco
    L'orologio nero con display ai cristalli liquidi verdi che si caricava mediante immersione in acqua. Aveva un piccolo serbatoio nella parte superiore con un minuscolo foro che permetteva l'ingresso all'acqua.

    Da notare in alto a destra sulla cassa dell'orologio c'era stampata la mascotte di Italia '90. L'orologio era stato pensato appunto per essere un gadget dei mondiali di calcio del 1990.

    RispondiElimina
  55. Anonimo21/12/18

    Telefono fisso Swatch doppio
    Un telefono di plastica semitrasparente con due ricevitori, in modo che potevano parlare tre persone!

    RispondiElimina
  56. Oggetti di Natale Vintage:
    - le vecchie serie di lampadine per l'albero di Natale con i "pisellini"... non quelle fredde luci a led orientali e pericolose
    - alcune serie avevano incastrato intorno alle lampadine dei piccoli oggetti di plastica decorativi: stelle (spigolose), fiori, pupazzi di neve…
    - altre serie di lampadine suonavano, con varie melodie natalizie
    - luci esterne con sfere di plastica multicolori.
    - lampadina effetto fuoco per il presepe
    - muschio vero per il presepe. Lo vendevano in buste
    - varie palline di natale vintage
    - schiaccianoci: soldatini in legno

    RispondiElimina
    Risposte
    1. - motorino acqua, per cascata presepe
      - generatore di fumo (con flaconcino olio) per il fuoco sul presepe
      - centralina effetto giorno/notte per presepe

      Elimina
    2. Anonimo3/12/19

      - le prime luci intermittenti (quelle senza scatola con circuiti, pulsanti, giochi luminosi e melodie). L’intermittenza avveniva grazie al primo pisellino che era diverso dagli altri: aveva una lamina bimetallica che scaldandosi (a causa del passaggio della corrente) si incurvava e apriva il circuito (si spegnevano le lampadine), poi visto che non circolava più corrente si raffreddava e quindi tornava in posizione normale richiudendo il circuito, ricominciando il ciclo.

      Elimina
    3. - carillon natalizi a corda

      Elimina
    4. - Fili argentati per albero di Natale (effetto cascata)
      - Ghirlande color argento

      Elimina
  57. Anonimo2/1/19

    Le Scatole di Latta

    RispondiElimina
  58. Anonimo2/1/19

    Portafoglio a strappo

    RispondiElimina
  59. Anonimo2/1/19

    Le bottiglie di Coca-Cola grandi in vetro

    RispondiElimina
  60. Anonimo2/1/19

    La Borraccia

    RispondiElimina
  61. Anonimo2/1/19

    Il sedile a cavalluccio del barbiere

    RispondiElimina
  62. Anonimo2/1/19

    La scatoletta di alici da aprire con la chiavetta

    RispondiElimina
  63. Anonimo2/1/19

    Sciacquone con la catena!!

    RispondiElimina
  64. Anonimo2/1/19

    bastoncini liquirizia

    RispondiElimina
  65. Anonimo2/1/19

    La batteria da 4,5 volt

    RispondiElimina
  66. Anonimo2/1/19

    Dentifricio Colgate che usciva a forma di stelle brillanti

    RispondiElimina
  67. Anonimo2/1/19

    Stereo a torre...

    In genere aveva questi pezzi:
    - radio
    - amplificatore
    - lettore cassette
    - lettore CD
    - altoparlanti

    RispondiElimina
  68. Anonimo2/1/19

    I pannolini di stoffa e la spilla da balia per chiuderli

    RispondiElimina
  69. Anonimo11/1/19

    Penne grandi che si compravano in gita…

    Avevano all'interno un liquido per far scorrere a sinistra e a destra una figura: una barca, una carrozza, un treno, un animale… e dietro c’era in genere lo sfondo della città.

    RispondiElimina
  70. Anonimo11/1/19

    Le statuine segnatempo che prevedono il bello o il brutto tempo…

    Quelle statuine nelle bancarelle che cambiano di colore in base al tempo atmosferico

    RispondiElimina
  71. Anonimo16/1/19

    Piccolo calendario plastificato con righello

    RispondiElimina
  72. Anonimo19/1/19

    Candele e Candeliere al posto delle luci

    RispondiElimina
  73. Anonimo19/1/19

    La pianola, anche conosciuta come autopiano o anche pianoforte meccanico, è un apparecchio musicale che, grazie a meccanismi pneumatici o elettromeccanici, suona automaticamente. Tali meccanismi vengono pre-programmati attraverso schede perforate di carta, o più raramente di metallo.

    Il termine pianola viene anche usato impropriamente per indicare una tastiera elettronica piccola e portatile, solitamente giocattolo e con i tasti di dimensioni più piccole o difformi rispetto a quelli delle tastiere tradizionali, derivate dai pianoforti.

    RispondiElimina
  74. Anonimo19/1/19

    La misura del tempo vintage!
    - Orologio da polso a corda
    - Orologio a cipolla
    - Orologio a pendolo
    - Orologio a cucù
    - Orologio a palette
    - Orologio solari (sia grandi da piazza che piccoli in scatola)
    - Antichi orologi da torre in piazza con campana
    - Sveglia a corda
    - Clessidra
    - Calendario Perpetuo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo22/2/20

      - Notturlabio (o notturnale, oppure orologio notturno)

      Elimina
    2. Anonimo29/2/20

      - Calendario da scrivania con cubi di legno
      - Meridiana (detta anche, impropriamente, orologio solare o quadrante solare)

      Elimina
  75. Anonimo22/1/19

    Carillon meccanico
    con chiavetta per carica

    RispondiElimina
  76. Anonimo23/1/19

    Date Vintage

    • Festività soppresse:
    San Giuseppe (19 marzo)
    Ascensione (variabile)
    Corpus Domini (variabile)
    SS. Pietro e Paolo (29 giugno)
    Unità Nazionale (4 novembre)

    • Santi rimossi:
    In pochi lo sanno, ma nel 1969 in seguito alla riforma liturgica del Concilio Vaticano II, Papa Paolo VI con la lettera apostolica Misterii Paschalis mise mano al Calendarium Romanum per togliere i nomi di alcuni santi. Ciò in considerazione del fatto che nei secoli le feste fossero aumentate in numero sproporzionato.

    Il risultato fu che ben 31 nomi furono depennati, 33 lasciati al culto locale di qualche regione o città e 95 declassati a “memoria facoltativa”.

    Per la scelta dei santi da cassare si scelse il criterio dell’attendibilità storica. Furono tolti quelli che studiosi e teologi ritenevano fossero stati “inventati”: creati anticamente dal popolo e divenuti poi “leggendari”.

    Comunque, ecco in ordine alfabetico la lista dei 31 “ex santi”: Alessio, la coppia Apuleio e Trifo, Bacco, la coppia Barbara e Filomena, Bibiana, Bonifacio di Tarso, Caterina di Parigi, Cristoforo, Domitilla, Eustachio, Felice Valesio, la coppia Lucia e Geminiano, la coppia Giovanni e Paolo (che non sono gli apostoli), Ippolito, Margherita, Martina, Mauro, la coppia Modesto e Crescenzia, Orsola, Paolo eremita, la coppia Respicio e Ninfa, Sinforosa, Susanna, Venanzio, Pudenziana.

    • Santi spostati:
    Molti santi sono stati spostati dai loro giorni tradizionali a seguito di una riforma avvenuta col messale paolino, tra cui:
    S. Raffaele dal 24 ottobre al 29 settembre (ss. Michele, Gabriele, Raffaele)
    San Gabriele dal 18 marzo al 29 settembre (ss. Michele, Gabriele, Raffaele)
    Sant'Alfonso dal 2 agosto al 1 agosto
    San Domenico dal 4 agosto al 8 agosto
    Santa Chiara dal 12 agosto al 11 agosto
    Santa Rosa dal 23 agosto al 30 agosto
    san Benedetto dal 21 marzo al 11 luglio
    San Gioacchino dal 9 settembre al 26 luglio (ss. Anna e Gioacchino)

    RispondiElimina
  77. Anonimo3/2/19

    accendino Zippo

    RispondiElimina
  78. Anonimo3/2/19

    Moda vintage
    - Jeans Levi’s 501
    - Polo Lacoste
    - Montone
    - Scarpe Converse
    - Bomber
    - Reebok Pump
    - Anfibi con punta di ferro
    - Jeans Energy
    - Jeans zampe d’elefante
    - La salopette

    RispondiElimina
    Risposte
    1. - Jeans Uniform

      Elimina
    2. Altre marche vintage di abbigliamento:
      - Rifle https://it.wikipedia.org/wiki/Rifle
      - El Charro https://it.wikipedia.org/wiki/El_Charro
      - Schott https://it.wikipedia.org/wiki/Schott_NYC

      Elimina
    3. - Fruit of the Loom

      Elimina
    4. Anonimo9/2/20

      - Moda spalline imbottite

      Elimina
    5. Anonimo27/5/20

      - Giubbotto jeans (anche quello imbottito con tessuto tipo pelliccia bianca)
      - Montgomery 
      - Pelliccia

      Elimina
    6. Anonimo30/5/20

      - Tute in acetato

      Elimina
    7. Anonimo20/8/20

      - Americanino

      Elimina
    8. Anonimo2/9/20

      - Mantello

      Elimina
    9. Anonimo13/9/20

      - Piumino

      Elimina
    10. - Wrangler
      - Lee
      - Carrera Jeans
      - GAS

      Elimina
  79. Anonimo7/2/19

    Carta copiativa (carta carbone)

    RispondiElimina
  80. Anonimo10/2/19

    Il Laser
    con i vetrini intercambiabili con diverse figure

    RispondiElimina
  81. Anonimo6/3/19

    La cartella alle scuole elementari

    RispondiElimina
  82. Calcolatrice scientifica anni 70
    Sharp EL-508A

    RispondiElimina
  83. Anonimo18/5/19

    Cioccolato militare

    RispondiElimina
  84. Anonimo18/5/19

    Cinghia per libri di scuola
    Quando si portavano a mano

    RispondiElimina
  85. Anonimo15/7/19

    Il bicchiere richiudibile telescopico

    RispondiElimina
  86. Anonimo22/7/19

    Giochini su orologio
    La Casio negli anni '80 creò una serie di orologi con il gioco incorporato.

    Cerca: casio game watch

    RispondiElimina
  87. Anonimo18/8/19

    Vecchi Canali Televisivi:

    Junior TV
    https://it.wikipedia.org/wiki/Junior_TV_(syndication)

    Odeon TV
    https://it.wikipedia.org/wiki/Odeon_TV

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Telemontecarlo
      https://it.wikipedia.org/wiki/Telemontecarlo

      Elimina
  88. Anonimo28/8/19

    LIBRETTO
    per le giustificazioni delle assenze e dei ritardi

    “Sapevo fare la firma di mamma meglio di mamma”
    “Ricordo ancora l'emozione della mia prima firma falsificata!!”
    “C’erano più firme false qui che in un mercato di prodotti tarocchi”
    “Ogni volta mettevamo (scrivevamo) motivi di salute o motivi familiari”
    “E a 18 anni entravi nel mondo degli adulti firmandoti le giustificazioni da solo”
    “Credo che i miei genitori non l’abbiano mai visto”
    “L'unica volta che hanno firmato i miei mi hanno detto che la firma era falsa”
    “Lo terminavo prima dell'album panini”

    RispondiElimina
  89. Anonimo24/9/19

    Enciclopedia
    Le ricerche si facevano su questi libri… non su Wikipedia

    RispondiElimina
  90. Anonimo4/12/19

    estensori per matite...
    quando prima di buttare una cosa ci pensavamo due volte

    RispondiElimina
  91. Anonimo5/12/19

    Pennarelli magici
    Mentre coloravi col pennarello bianco, cambiava colore sull'album!

    RispondiElimina
  92. Anonimo14/12/19

    Orologio Parlante - Talking Watch
    La sveglia era il verso del gallo!

    RispondiElimina
  93. Anonimo24/12/19

    Il normografo

    RispondiElimina
  94. Anonimo17/1/20

    Occhiali a raggi X della Same Govj
    Chi si ricorda dei fantomatici occhiali a raggi X?!

    Furono l’oggetto più venerato da migliaia di adolescenti, accesi dal desiderio di poter vedere sotto i vestiti.

    Consistevano in una semplice montatura economica munita di lenti di cartone con al centro un buco e una lamina di polistirene o una piuma di gallina.

    Inventati da George MacDonald nel 1906, questi occhiali sfruttavano un semplice effetto ottico dovuto alla rifrazione della luce, tale per cui le ombre sembrano sdoppiarsi, dando l'illusione di vedere le ossa all'interno della mano vista in controluce oppure le forme del corpo sotto ai vestiti.

    RispondiElimina
  95. Anonimo20/1/20

    Diamonica Antonelli (nera)
    Diamonica Bontempi (bianca)

    RispondiElimina
  96. Anonimo20/1/20

    Le piccole casseforti con combinazioni per metterci i nostri spiccioli.

    RispondiElimina
  97. Anonimo20/1/20

    Salvadanai di latta

    RispondiElimina
  98. Anonimo22/1/20

    Suoneria supplementare elettromeccanica SIP

    RispondiElimina
  99. Anonimo22/1/20

    Forni in pietra costruiti nei cortili dei palazzi

    RispondiElimina
  100. Anonimo31/1/20

    Negli anni 80-90, per vedere qualcosa hot c’erano tre opzioni: i giornaletti porno, la televisione (dopo una certa ora) e le videocassette VHS.

    RispondiElimina
  101. Anonimo1/2/20

    Busta del latte triangolare - confezioni a forma piramidale

    RispondiElimina
  102. Anonimo1/2/20

    Lucchetto per telefono a disco

    RispondiElimina
  103. Anonimo1/2/20

    Segno vaccinazione sul braccio

    https://it.wikipedia.org/wiki/Vaccino_antivaioloso

    RispondiElimina
  104. Anonimo1/2/20

    Battipanni
    ...e non serviva solo a battere i panni!

    RispondiElimina
  105. Anonimo4/2/20

    Elenco telefonico e Pagine Gialle

    RispondiElimina
  106. Anonimo8/2/20

    Telepiù è stata la prima azienda a portare la pay TV in Italia (attiva dal 1990 al 2003)

    RispondiElimina
  107. Anonimo9/2/20

    Il deodorante per l'ambiente di una volta: le bucce di mandarini sulla stufa!

    Prova a metterle sui termosifoni.

    RispondiElimina
  108. Anonimo12/2/20

    I fiammiferi svedesi o di sicurezza sono dei fiammiferi che si accendono solo se strofinati su una superficie opportuna, posizionata di solito sul lato esterno della confezione.

    I cerini sono fiammiferi con fusto in cotone o in carta ritorta, intriso di cera e con capocchia incendiaria.

    RispondiElimina
  109. Anonimo17/2/20

    Proiettore di diapositive
    Un'apparecchiatura ottico-meccanica per proiettare su uno schermo una serie di diapositive.

    Queste apparecchiature erano molto diffuse fra gli anni cinquanta e gli anni novantapoiché consentivano di realizzare una forma di intrattenimento a livello familiare.

    Con essi era possibile condividere con parenti e amici la visione di immagini riprese con la macchina fotografica su pellicole invertibili.

    RispondiElimina
  110. Anonimo17/2/20

    Mappe stradali, quanta nostalgia per quelle di carta

    RispondiElimina
  111. Anonimo22/2/20

    Ape Piaggio

    https://it.wikipedia.org/wiki/Piaggio_Ape

    RispondiElimina
  112. Anonimo23/2/20

    Cocktail: l'angelo azzurro

    RispondiElimina
  113. Anonimo4/3/20

    scatola portagioie con carillon musicale e ballerina

    RispondiElimina
  114. Anonimo7/3/20

    La lampada ministeriale, chiamata anche lampada da banchiere o lampada Churchill, è sicuramente la lampada da scrivania più conosciuta. In realtà il suo vero nome è Emeralite. 

    La sua storia risale al 1909, quando l’ingegnere americano Harrison D. McFaddin brevettò una lampada da scrivania dal design originale, con un innovativo paralume verde. Lo stesso anno, McFaddin diede vita alla H. G McFaddin & Co e iniziò a produrre la lampada di sua invenzione con il nome di Emeralite.

    RispondiElimina
  115. Anonimo26/4/20

    Sussidiario
    Libro unico contenente materie di tipo scientifico oppure storico, usato prevalentemente alle scuole elementari.

    RispondiElimina
  116. Anonimo26/4/20

    Astuccio
    Portapenne, pastelli, colori... per la scuola

    RispondiElimina
  117. Le Agende Elettroniche
    Citizen, Casio, Sharp...

    RispondiElimina
  118. I primi PC:
    286
    386
    486
    Pentium
    Pentium II
    Pentium III
    ...

    RispondiElimina
  119. Anonimo13/5/20

    Per il compleanno ti regalavano i sali da bagno perchè non era immaginabile che non avessi una vasca da bagno.

    RispondiElimina
  120. Anonimo23/5/20

    Jollina la penna profumata

    RispondiElimina
  121. Anonimo24/5/20

    Sorpresine Mulino Bianco:
    GIOCALITUTTI

    RispondiElimina
  122. Anonimo24/5/20

    Regali Mulino Bianco:
    Computer da Bicicletta

    RispondiElimina
  123. Anonimo26/5/20

    Cassette Tape Recorder
    Era un registratore a cassette. Era una scatola lunga, la larghezza di una cassetta, con un altoparlante nella parte superiore, microfono incorporato, un alloggiamento della cassetta nella parte centrale e tasti di controllo nella parte inferiore.

    RispondiElimina
  124. Anonimo1/6/20

    Baracchino Camionisti
    Uno strumento iconico dei camionisti e anche dei camperisti, che sfrutta una frequenza radio e permette agli autotrasportatori di scambiarsi informazioni o comunicazioni relative alle condizioni meteo, traffico, incidenti ecc.

    È anche uno strumento utile per restare in contatto con altri camionisti in zona ed infatti viene utilizzato con frequenza tra autocarri che viaggiano in gruppo o semplicemente per socializzare.

    Nel corso degli anni, gli stessi camionisti hanno sviluppato un vero e proprio glossario nel linguaggio utilizzando messaggi, frasi e parole in codice: “la grande” ad esempio indica l’autostrada, mentre la “piccola” si riferisce alla statale. C’è poi una lunga serie di termini, non sempre lusinghieri, per indicare le forze dell’ordine. I “puffi” ad esempio sono la polizia, i “canarini” la Guardia di Finanza e gli “scarafaggi” i carabinieri.

    RispondiElimina
  125. Oggetti Estivi Vintage:
    - Aquilone
    - Bocce di legno
    - Bora bora. Isolotto gonfiabile con palma, banane (come cuscini) e ancora (riempita di sabbia)
    - Borsa da mare in plastica (grigliata)
    - Borsoni e non le moderne valige rigide
    - Cabina telefonica
    - Cabine da spiaggia
    - Cappello di paglia
    - Carrettino o furgoncino gelati
    - Cartoline
    - Costumi interi per donna
    - Costumi slip per uomo
    - Distributore di chewing-gum a forma di palline colorate
    - Frigo termico
    - Frisbee
    - Fumetti Braccio di Ferro, Geppo…
    - Gavettone GIG
    - Gelati storici
    - Gettoni per telefonare
    - Giardinetta
    - Going
    - Grattacheccaro
    - Jukebox
    - Labirinto biglie
    - Liquidator
    - Macchina fotografica con pellicola
    - Materassino rosso e blu
    - Nome su un chicco di riso
    - Palline cheecoting
    - Pistola acqua
    - Portabagagli auto con molle
    - Prendisole a specchio parabolico
    - Racchettoni di legno
    - Risciò
    - Retino con giocattolini da spiaggia: secchiello e setaccio, palette, formine, rastrellino, innaffiatore, mulino a sabbia…
    - Retino da pesca
    - Riviste gossip
    - Scheda telefonica
    - Schiacciamosche
    - Sdraio coi fili di plastica
    - Settimana Enigmistica
    - Stuoia di paglia per spiaggia
    - Tamburelli da spiaggia
    - Thermos caffè
    - Venditore Cocco
    - Ventaglio pieghevole
    - Villeggiatura
    - Vulcano fumante di sabbia
    - Walkman
    - Zoccoli di legno

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo4/7/20

      - Canna da pesca

      Elimina
    2. - Botticella termica con rubinetto

      Elimina
    3. Anonimo2/8/20

      - Brandine

      Elimina
    4. Anonimo6/8/20

      - Macchina fotografica usa e getta della Kodak

      Elimina
    5. Anonimo6/8/20

      - Chitarra

      Elimina
    6. - braccialetti portafortuna
      - portafortuna brasiliani

      Elimina
  126. Cabine per Fototessera
    https://it.wikipedia.org/wiki/Cabina_per_fototessera

    RispondiElimina
  127. Anonimo4/7/20

    Vecchi Fumetti
    - Braccio di Ferro
    - Geppo
    - Popeye
    - Topolino
    - Paperino

    RispondiElimina
  128. Anonimo4/7/20

    Vecchie Riviste
    - TV Sorrisi e Canzoni
    - Cioè
    - Nuova Elettronica
    - Elettronica Pratica
    - The Games Machine
    - Postalmarket
    - Vestro
    - Epoca
    - Cose Antiche

    RispondiElimina
  129. Anonimo8/7/20

    Le calcolatrici scriventi

    RispondiElimina
  130. Anonimo14/7/20

    Monitor vintage
    - Schermo a tubo catodico
    - Monitor a fosforo verde
    - Monitor bianco e nero
    - Schermo antiriflesso (era un filtro da applicare sul monitor, con funzione: antiriflesso, antistatico, antiradiazioni)

    RispondiElimina
  131. Anonimo10/8/20

    La collezione di bottiglie di liquore mignon

    RispondiElimina
  132. Anonimo20/8/20

    Radiolina portatile
    Spesso usata per ascoltare le partite di calcio di domenica pomeriggio

    RispondiElimina
  133. I vecchi servizi SIP:
    12 informazioni abbonati
    114 sveglia automatica
    161 ora esatta
    162 notiziario della neve
    1631 notizie sportive
    1635 ippotel - notiziario ippico
    1637 telesprint
    1661 informazioni sanitarie
    1662 informazioni sanitarie
    1664 fiabe della buonanotte
    1665 yes! Corso base di lingua inglese
    1666 hello – corso avanzato della lingua inglese
    1668-1 teleconcerti (artisti italiani)
    1668-2 teleconcerti (artisti stranieri)
    1669 il disco del giorno
    190 ultime notizie rai
    1911 previsioni meteorologiche
    192 farmacie di turno
    193-1 borsa (milano)
    193-2 borsa (roma)
    194 percorribilità strade
    1951 oroscopo del giorno
    1952 oroscopo della settimana
    196 bollettino nautico
    197 chiamate urgenti
    198 spettacoli cinematografici
    199 ricette di cucina
    1991 ricette regionali
    1992 ricette dietetiche
    1993 ricette internazionali
    1994 ricette sprint
    1995 ricette antiche
    1996 ricette di riso
    1997 ricette vegetariane
    1998 piatto unico
    1999 drinks

    RispondiElimina
  134. Anonimo29/8/20

    Listino Prezzi Bar Vintage
    Era una tabella nera con lettere in plastica componibili

    RispondiElimina
  135. Anonimo6/9/20

    Esterni case vintage:
    - le tapparelle (avevano anche i fermi ai lati)
    - persiane napoletane in legno
    - le veneziane
    - le finestre in legno con i vetri
    - cancelli (erano manuali e più esili!)

    RispondiElimina
  136. Anonimo7/9/20

    Gancio portachiavi
    Si fissava al passante dei pantaloni

    RispondiElimina
  137. Anonimo13/9/20

    Sifone per acqua di Seltz
    https://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_di_Seltz

    RispondiElimina
  138. Anonimo14/9/20

    Riscaldamento Vintage:
    - Stufa a legna (con piano cottura)
    - Braciere
    - Termosifoni in ghisa (caldi per molto anche dopo spenti)
    - Caldaia a gasolio
    - Borsa acqua calda
    - Camino
    - Stufa con bombola a gas
    - Stufetta elettrica con resistenze in steatite

    RispondiElimina
  139. Anonimo24/9/20

    Contascatti SIP
    Lo scatto era alla base del sistema di tariffazione e veniva generato con un tempo variabile ed inversamente proporzionale alla distanza.
    Analogamente, le chiamate interurbane nazionali o all’estero erano caratterizzate da un più frequente addebito di scatti, pertanto molto più costose.
    Il costo complessivo della bolletta, era determinato dalla somma di tutti gli scatti prodotti.

    Il contascatti, si rivelò dunque un utile strumento per il controllo della spesa poiché consentiva, grazie ad un contatore elettromeccanico, di contare gli “impulsi” (frequenza 12 kHz) che dalla centrale venivano inviati sulla linea telefonica, su cui era collegato e quindi di stimare il costo della successiva bolletta.

    Gli esercizi commerciali, i bar, i gestori di posti telefonici pubblici e gli alberghi furono i primi a dotarsi del ’contascatti’. Poterono così offrire il servizio ai passanti e ricavarne qualche profitto.

    RispondiElimina

Rispetta la regola delle tre "S" quando scrivi i consigli: Sintetici, Semplici e Super-efficaci!