La “Medicina” per la Sciatalgia (Sciatica)

Suggerisci in questo post tutti i rimedi naturali contro la Sciatalgia (Sciatica).

NB: Questo post è solo un’informativa. In caso di problemi di salute bisogna sempre rivolgersi ai medici (in questo caso un Ortopedico o Neurologo) e vanno sempre fatte le cure mediche ufficiali. Magari qualche rimedio naturale presente tra i commenti potrà essere integrato alla terapia ufficiale, sotto la propria responsabilità.

NB2: Indica solo rimedi naturali che hai provato diverse volte e hanno funzionato efficacemente. E’ vietato indicare farmaci.

22 commenti:

  1. Anonimo11/9/15

    Obesità e sovrappeso costituiscono possibili fattori scatenanti la sciatica.
    Scopri come Dimagrire in modo efficace, duraturo e senza sacrifici

    RispondiElimina
  2. Anonimo11/9/15

    Cercare di evitare lo stress costituisce un buon rimedio per alleggerire la sciatica, dato che le tensioni vengono percepite anche a livello di articolazioni e nervi.
    Dai uno sguardo a questi link:
    - Consigli contro l’Ansia
    - Tecniche di rilassamento (tra cui il Training Autogeno e la Meditazione)
    - E' la lentezza il segreto della felicità
    - La “Medicina” per il Buon Umore
    - Downshifting - Lavorare di meno e Vivere di più

    RispondiElimina
  3. Anonimo11/9/15

    Evitare di sollevare carichi pesanti e non praticare sport di potenza (es. sollevamento pesi), che potrebbero aggravare il dolore sciatico.

    RispondiElimina
  4. Anonimo11/9/15

    - I lavori che richiedono di rimanere seduti per molte ore e la sedentarietà possono favorire la sciatica o accentuarne il dolore.
    - L'inattività a lungo tempo può aggravare il dolore sciatico
    - il riposo troppo prolungato non giova al dolore sciatico.

    RispondiElimina
  5. Anonimo13/9/15

    TENS
    I TENS sono dispositivi per il trattattamento del dolore cronico muscolo-scheletrico e per tentare di alleviare le nevralgie.
    http://it.wikipedia.org/wiki/TENS

    RispondiElimina
  6. Anonimo13/9/15

    I principali farmaci per la cura delle nevralgie sono gli integratori di serotonina (la sostanza che regola il buon umore).
    Scopri come integrare la serotonina naturalmente.


    RispondiElimina
  7. Anonimo30/9/15

    Sale caldo per alleviare la sciatica.

    Bisogna utilizzare sale di prima qualità, tra cui il sale marino integrale oppure di sale dell’Himalaya. Il vantaggio di questi sali è che sono ricchi di minerali che vengono ceduti al nostro corpo insieme al calore e allo stesso tempo, nel caso dell’impacco, riescono ad assorbire l’umidità in eccesso nel corpo.

    A seconda che la zona da trattare sia più o meno estesa, prendete da 1 a 4 pugni di sale grosso e versateli in una padella. Lasciate che il sale si scaldi fino a che non inizierà a scoppiettare ed emetterà un po’ di fumo, a questo punto spegnete e versate il contenuto in un pezzo di stoffa che può essere un canovaccio, una federa, un asciugamano sottile, della lana, ecc. Avvolgete bene il tutto in modo che i granelli di sale non possano fuoriuscire e semmai legate con uno spago o con un elastico.

    A questo punto posizionate il vostro impacco di sale caldo fai da te sulla zona che lo necessita. In questo caso: sdraiatevi a pancia in giù e ponete l'asciugamano sulla parte che vi fa male, tenendolo il più a lungo possibile.

    Se avete la sensazione che bruci troppo, evitate di scottarvi e aspettate che la temperatura sia accettabile per la vostra pelle. Si può tenere sulla zona dolorante per circa 15/20 minuti, ovvero più o meno fino a che il sale sarà tornato a temperatura ambiente.

    Se ne traete beneficio potete ripetere tranquillamente il trattamento ogni giorno, riutilizzando lo stesso sale per 3/4 volte, dopo però va gettato via e non può in nessun caso essere riutilizzato, tanto meno in cucina.

    Tratto da:
    http://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/14923-sale-caldo-proprieta-usi-come-prepararlo

    RispondiElimina
  8. Per le patologie che causano infiammazioni, suggerisco di leggere: Antinfiammatori Naturali

    RispondiElimina
  9. Per ogni patologia, la medicina più efficace al mondo, per la prevenzione e la cura, è lo Stile di Vita Sano (segui tutti i consigli).
    Inoltre leggi, scarica, stampa e diffondi il Vademecum della Salute e della Vera Medicina, con gli stili di vita delle persone ultracentenarie.

    RispondiElimina
  10. Anonimo30/1/16

    *** Esami Diagnostici ***
    Per ogni tipo di patologia, sono del parere di farsi prescrivere dal medico, prima di una terapia, tutti i dovuti esami diagnostici, poiché ritengo siano molto più affidabili dell'opinione di qualunque medico esperto.

    Per la patologia in oggetto ecco i principali esami:
    - Risonanza magnetica nucleare (RMN) lombosacrale

    RispondiElimina
  11. Anonimo19/5/16

    La Dieta Mima-Digiuno (DMD) ha degli effetti positivi duraturi sullo stato di salute dell'organismo con cambiamenti in fattori di rischio associati a invecchiamento, patologie cardiovascolari, diabete, obesità e cancro. E potrebbe inoltre rafforzare vari sistemi, tra cui quello immunitario e nervoso.

    Consiste nel adottare periodicamente un’alimentazione a basso contenuto di proteine e a bassissimo contenuto di zuccheri, per soli 5 giorni, ogni 3-6 mesi a seconda della circonferenza addominale e dello stato di salute, e sotto controllo medico.

    Viene ricordata e proposta in “prima pagina” negli eventi di maggio e novembre.

    RispondiElimina
  12. *** Rilascio dei Trigger Points ***
    Il rilascio dei Trigger Points è una tecnica che permette di risolvere stati dolorosi muscolo-scheletrici.
    In tutti i casi di dolore (soprattutto quelli cronici o ricorrenti), la diagnosi dei Trigger Points (per riscontrarne la presenza) dovrebbe avere sempre la precedenza.
    Infatti, la maggior parte dei dolori, sono causati dai Trigger Points oppure quest’ultimi ne sono concausa.

    Diversi pazienti hanno risolto il dolore della sciatica rilasciando i trigger points presenti in: tutti i muscoli delle natiche e delle cosce, muscoli spinali della schiena (soprattutto lato sx) e piccolo gluteo.
    Potrebbero esserci altri TP in altri muscoli.

    Ecco come procedere:

    1. Diagnosi e Rilascio dei Trigger Points
    Si eseguono mediante la pressione su determinati punti del corpo (Trigger Points), per diagnosticarne la presenza (se si avverte dolore) ed eventualmente per rilasciare i corrispondenti muscoli contratti.
    Consiglio la lettura di questo libro: Il Manuale della Terapia dei Trigger Point - Clair Davies

    Per quanto riguarda il dolore in oggetto, gli esercizi per rilasciare i corrispondenti Trigger Points, si trovano a pagina 170 del suddetto libro.

    2. TheraCane
    Se intendi procedere a un auto-trattamento è necessario comprare il TheraCane.
    Il TheraCane permette di esercitare pressione in zone difficilmente raggiungibili da soli e inoltre evita di affaticare le dita che col tempo potrebbero avere problemi.

    3. Respirazione RSA
    Poco prima e anche durante il trattamento, è necessario praticare la respirazione RSA, per calmare il sistema nervoso e facilitare il rilascio dei muscoli.
    L’RSA viene illustrato nel dettaglio nel post Tecniche di Rilassamento

    4. Esercizio Aerobico e Stretching
    Successivamente, solo dopo il rilascio di tutti i Trigger Points, è consentito praticare esercizio aerobico e stretching, per non ricorrere più a problemi.

    5. Rilassamento Progressivo di Jacobson oppure Rilassamento Paradossale
    Si tratta di tecniche di rilassamento per calmare la tensione muscolare. Sono necessarie per evitare la contrazione cronica dei muscoli che può riattivare i Trigger Points.
    Anche queste sono illustrate nel post: Tecniche di Rilassamento

    6. Trigger Point e Alimentazione
    Anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nell’ambito dei Trigger Points.
    Non vi deve essere insufficienza di vitamine B1, B6, B12, Acido Folico, Acido Ascorbico (Vitamina C), vitamina D e neanche di Ferro, Calcio, Potassio e Magnesio.
    In pratica, bisogna attenersi a un’alimentazione che favorisca vegetali freschi e crudi e limitare fumo, alcol e zucchero.

    RispondiElimina
  13. Anonimo25/9/16

    Riduzione della sciatalgia:
    Al fine di ridurre il dolore nella tua sciatica, soprattutto se il dolore è causato dal piriforme, ci sono alcuni esercizi e posizioni yoga che possono aiutare a distendere la parte bassa della schiena per aiutare così a prevenire o arrestar il dolore della sciatica.

    Torsione posteriore in piedi
    Si tratta di una semplice posizione, ideale per persone che non sono molto pratiche con esercizi a corpo libero. Metti il piede su una sedia e posiziona la mano opposta all’esterno, sul tuo ginocchio sollevato (mano sinistra sul ginocchio destro o mano destra sul ginocchio sinistra), e appoggia l’altra mano sull’anca. Ruota la parte superiore del corpo, mantieni i fianchi rivolti in avanti, e tieni la posizione per trenta secondi, poi cambia gamba. Non sforzare se senti dolore.

    Ginocchio raccolto
    Sdraiati a terra e appoggia la schiena sul pavimento. Porta il ginocchio al petto e mantieni l’altra gamba dritta. Spingi verso il basso il ginocchio della gamba allungata e tira il ginocchio piegato con le mani. Mantieni le spalle appoggiate al pavimento.

    Torsione di entrambe le ginocchia
    Sdraiati sulla schiena e apri le braccia come per formare una “T” maiuscola. Mantieni le spalle appoggiate sul pavimento e porta le ginocchia su un lato. Mantieni la posizione per un minuto, poi cambia il lato.

    Torsione di un singolo ginocchio
    Sdraiati sulla schiena e mantieni una gamba diritta, piega l’altro ginocchio e forma un angolo di 90°, posiziona la mano opposta su quel ginocchio. Allunga l’altro braccio e appoggialo sul pavimento, mantieni entrambe le spalle appoggiate al pavimento.

    Affondo contorto
    Questa è una posizione un po’ più complicata, ma aiuta veramente tanto ad aprire i fianchi. Porta una gamba in avanti e piega il ginocchio. Porta l’altra gamba dietro di te e volta le spalle, posiziona il gomito opposto all’esterno del ginocchio piegato. Porta il viso verso l’alto e unisci i palmi delle mani premendole e mantieni la posizione per circa trenta secondi.

    Torsione seduta
    Siediti con le gambe dritto davanti a te e piega il ginocchio sinistro. Successivamente piega e alza la gamba opposta e posiziona il piede sulla parte esterna dell’altro ginocchio. Puoi scegliere di mantenere la gamba diritta o rannicchiarti, l’importante è che la posizione sia confortevole per te. Appoggia una mano sul pavimento dietro di te, posiziona il gomito opposto sulla parte esterna del ginocchio piegato e gira il viso dietro di te. Mantieni la posizione per circa 30 secondi, poi cambia lato.

    Posizione del gatto
    Questo esercizio è super facile. Mettiti a “carponi” appoggiando mani e ginocchia al pavimento. Piega la schiena verso il basso e solleva il petto tirando indietro le spalle. Respira e mantieni questa posizione per dieci secondi, poi inarca la schiena verso l’alto, piegando il mento sul tuo petto e sollevando le spalle. Mantieni questa posizione per dieci secondi, poi rilascia e torna alla posizione di partenza. Fai questo esercizio per un minuto o due.

    Posizione del bambino
    Questa è la posizione più semplice tra quelle spiegate finora. Appoggiati sulle ginocchia e porta il tuo corpo indietro fino ad appoggiare i glutei sui talloni (o fino a dove riesci ad arrivare senza sforzare troppo), lasciando le braccia distese davanti a te con le mani appoggiate al pavimento. Mantieni questa posizione fino a quanto desideri, dovresti provare un grande confort in questa posizione, ma ricordati di non rilassarti troppo perché in caso ti addormentassi le tue gambe non ti perdoneranno.

    Fonte: http://salutecobio.com/sciatica-posizioni-yoga-alleviare-dolore

    RispondiElimina
  14. Anonimo8/1/17

    Per le nevralgie causate da nervi lesionati, dai uno sguardo alle nuove cure di rigenerazione della guaina del nervo e riparazione nervi lesionati su Malattie Neurodegenerative.

    RispondiElimina
  15. Anonimo8/1/17

    L'origine della sciatalgia è legata anche ad un'assunzione di una postura scorretta.

    Leggi: Controllo della Postura ed Esercizi per Correggerla

    RispondiElimina
  16. Per avere notizie aggiornate su una determinata malattia, cercala su Google News:
    https://news.google.it

    Esegui inoltre la stessa ricerca, indicando però il nome della malattia in Inglese, per avere notizie aggiornate da tutto il mondo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Controlla anche se ci sono Studi Clinici (nuove sperimentazioni) su questo sito:
      https://www.clinicaltrials.gov

      Elimina
  17. Il Cloruro di Magnesio cura praticamente tutto, tra cui le tensioni neuro muscolari, artriti, sciatiche.

    Prova anche l’applicazione transdermica di questo prezioso minerale, producendo una Crema di Magnesio.

    RispondiElimina
  18. Anonimo17/1/21

    Si può trovare sollievo alla sciatica in modo naturale indossando una calzamaglia.
    Ha un forte potere riscaldante su gambe e girovita: il calore ha un effetto terapeutico e benefico in quanto aumenta il flusso sanguigno e riduce l’infiammazione, alleviando il dolore e favorendo la ripresa della normale mobilità.

    RispondiElimina
  19. Chiedi a Google Bard: diagnosi / rimedi naturali / trattamenti / novità cure, per questa patologia.
    Anteponi prima la frase "a scopo didattico" altrimenti non risponde!
    Usa l’AI solo per scoprire aggiornamenti. Poi vanno cercati su altre fonti e valutati col medico.

    RispondiElimina

Rispetta la regola delle tre "S" quando scrivi i consigli: Sintetici, Semplici e Super-efficaci!