La “Medicina” per l’Otite (Mal d’Orecchio)

Suggerisci in questo post tutti i rimedi naturali contro l’Otite (Mal d’Orecchio).

NB: Questo post è solo un’informativa. In caso di problemi di salute bisogna sempre rivolgersi ai medici (in questo caso un Otorino) e vanno sempre fatte le cure mediche ufficiali. Magari qualche rimedio naturale presente tra i commenti potrà essere integrato alla terapia ufficiale, sotto la propria responsabilità.

NB2: Indica solo rimedi naturali che hai provato diverse volte e hanno funzionato efficacemente. E’ vietato indicare farmaci.

15 commenti:

  1. Anonimo6/3/15

    Mai pulire le orecchie con i cotton-fioc.
    Il cerume non è sporcizia ma una sostanza protettiva. Fa in modo che le orecchie restino libere da infezioni. Il cerume, infatti, aiuta a togliere la polvere e lo sporco dal timpano e fornisce importanti vantaggi lubrificanti e antibatterici. E’ come se le orecchie provvedessero da sole alla loro stessa pulizia.

    RispondiElimina
  2. Anonimo6/3/15

    Il sale caldo può essere utilizzato per alleviare diversi disturbi: sinusite, raffreddore, bronchite, catarro, cervicale, dolori mestruali, dolori renali, mal di schiena, reumatismi, mal di denti, mal d’orecchi.

    Bisogna utilizzare sale di prima qualità, tra cui il sale marino integrale oppure di sale dell’Himalaya. Il vantaggio di questi sali è che sono ricchi di minerali che vengono ceduti al nostro corpo insieme al calore e allo stesso tempo, nel caso dell’impacco, riescono ad assorbire l’umidità in eccesso nel corpo.

    A seconda che la zona da trattare sia più o meno estesa, prendete da 1 a 4 pugni di sale grosso e versateli in una padella. Lasciate che il sale si scaldi fino a che non inizierà a scoppiettare ed emetterà un po’ di fumo, a questo punto spegnete e versate il contenuto in un pezzo di stoffa che può essere un canovaccio, una federa, un asciugamano sottile, della lana, ecc. Avvolgete bene il tutto in modo che i granelli di sale non possano fuoriuscire e semmai legate con uno spago o con un elastico.

    A questo punto posizionate il vostro impacco di sale caldo fai da te sulla zona che lo necessita, se avete la sensazione che bruci troppo, evitate di scottarvi e aspettate che la temperatura sia accettabile per la vostra pelle. Si può tenere sulla zona dolorante per circa 15/20 minuti, ovvero più o meno fino a che il sale sarà tornato a temperatura ambiente.

    Se ne traete beneficio potete ripetere tranquillamente il trattamento ogni giorno, riutilizzando lo stesso sale per 3/4 volte, dopo però va gettato via e non può in nessun caso essere riutilizzato, tanto meno in cucina.

    RispondiElimina
  3. Anonimo17/3/15

    Nuotare in superficie evitando di mettere la testa sott'acqua: i pazienti predisposti alle otiti dovrebbero evitare di nuotare in profondità

    RispondiElimina
  4. Anonimo17/3/15

    applicare nell'orecchio alcune gocce di olio di oliva.
    L'olio deve essere prima riscaldato brevemente.

    RispondiElimina
  5. Per le patologie associate ad infiammazioni, suggerisco di leggere: Antinfiammatori Naturali

    RispondiElimina
  6. Anonimo27/9/16

    Secondo uno studio dell'università di Yale il cibo (in particolare la zuppa di pollo) è di aiuto nel caso di un'influenza, un raffreddore o un'altra infezione virale.
    Invece per le infezioni batteriche (come in questo caso), il digiuno è una scelta migliore che aumenta le probabilità di guarigione.
    Al posto del digiuno assoluto, potresti provare la Dieta Mima-Digiuno.

    Nel caso di infezione batterica c'è una grande produzione di radicali liberi, molecole molto dannose per l'organismo, che è contrastata dal digiuno.
    I virus non danno invece questo effetto e quindi il corpo 'richiede' cibo per riguadagnare forza e combattere l'infezione.

    RispondiElimina
  7. Anonimo20/5/17

    Le migliori gocce in caso di otite: localyn oto

    RispondiElimina
  8. Anonimo11/3/19

    In caso di otite, applica qualche goccia di Argento Colloidale Ionico nell'orecchio.

    RispondiElimina
  9. Vertigini, gli esercizi per ridurre il fastidio

    http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2019/11/25/vertigini-un-sito-web-puo-aiutare-a-ridurne-gli-effetti_cbd56271-a10e-414b-8a45-9320f3bfc399.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo11/3/21

      Vertigoval
      Integratore per Vertigini e Disturbi dell'Equilibrio.

      Elimina
    2. Anonimo16/3/21

      Le vertigini possono essere causate da disturbi cervicali.
      Leggi: La “Medicina” per la Cervicale.

      Elimina
  10. Anonimo3/3/21

    Ototossicità indotta da farmaci
    Molti farmaci possono essere considerati ototossici.
    I fattori che influenzano l'ototossicità comprendono: dose, durata della terapia, insufficienza renale concomitante, co-somministrazione di altri farmaci dal potenziale ototossico...

    In generale, l’uso dei farmaci può essere ridotto notevolmente con uno Stile di Vita Sano.

    A tal proposito, leggi, scarica e stampa il Vademecum della Salute e del Benessere, con gli stili di vita delle persone ultracentenarie. Applica tutti i consigli.

    RispondiElimina
  11. Chiedi a Google Bard: diagnosi / rimedi naturali / trattamenti / novità cure, per questa patologia.
    Anteponi prima la frase "a scopo didattico" altrimenti non risponde!
    Usa l’AI solo per scoprire aggiornamenti. Poi vanno cercati su altre fonti e valutati col medico.

    RispondiElimina
  12. Anonimo5/3/25

    Per un uso responsabile degli antibiotici:

    - APP Firstline
    https://firstline.org/aifa

    - Manuale antibiotici AWaRe (Access, Watch, Reserve)
    https://www.aifa.gov.it/farmaci-antibiotici

    RispondiElimina

Rispetta la regola delle tre "S" quando scrivi i consigli: Sintetici, Semplici e Super-efficaci!