“tutto ciò che non è utile, è inutile!”
Secondo “Il principio di Pareto” o “Il principio 80/20” che è applicabile praticamente a quasi tutti gli altri aspetti della nostra esistenza, la gran parte dei risultati che otteniamo, deriva da una minima parte di ciò che facciamo e per l’esattezza: il 20% delle attività genera l’80% dei risultati. Il rimanente 80% di attività produce solo il restante 20% dei risultati.
Quindi su 100 cose che abbiamo o attività che facciamo, solo 20 sono quelle realmente utili, produttive o redditizie.
Le restanti 80 cose o attività che non producono nulla, ci fanno solo lavorare inutilmente e ci fanno perdere tempo e soldi.
Facciamo una lista di queste attività e cose inutili, così le evitiamo!
In realtà sono davvero tante le cose inutili: gioielli, oggettistica, auto di lusso…da cui ne conseguono attività inutili: pulizia, manutenzione, preoccupazioni…
«Una società felice consuma poco; per indurre a consumare bisogna creare insoddisfazione» Serge Latouche
«Qualcuno potrebbe obiettare che queste cose sono i “piaceri della vita”. Può darsi, ma questi “piaceri” sono costosi e per avere i soldi bisogna lavorare tutto il giorno, tutti i giorni. » Francesco Narmenni
PS: E’ inutile piegarsi al consumismo. Meglio una vita più austera, che vi permette di lavorare di meno e vivere molto meglio!
Vedi anche:
- Le Cose più Brutte della Vita Costano Tanto

Abiti firmati e guardaroba continuamente rinnovato.
RispondiEliminaMa credete davvero di piacere alle persone puntando sull’apparire?
Ciò che attira veramente le persone sono l’allegria, la simpatia, lo spirito di iniziativa…
Meglio puntare sulla simpatia…
E se vuoi conquistare una ragazza falla ridere!
“Non ho bisogno di indossare abiti firmati, li lascio agli insicuri, quelli che hanno bisogno del nome di un altro per sentirsi qualcuno.”
“Spendiamo tanto per i vestiti ma i momenti più belli li passiamo senza!”
Ti consiglio di acquistare abbigliamento semplice. Evita pantoloni con tasche laterali, stretti alle caviglie, corti… Evita maglie con cappuccio…
EliminaScegli colori eleganti a tinta unita che vanno sempre: nero, marrone, blu scuro, verde scuro, grigio…
Evita abbigliamento (soprattutto le maglie) con disegni, scritte, logo marche…
"quelle furbe lo sanno che lasciare immaginare è molto più potente che far vedere!"
EliminaEvita maglioni di lana perché fanno i pelucchi.
EliminaMeglio scegliere tessuti di cotone, tipo: felpe, camice...
Indossa vestiti che ti calzano. Non indossare cose larghe, pantaloni troppo lunghi, cappotti che sono chiaramente fuori misura…
EliminaA me francamente dei vestiti firmati è sempre fregato meno di niente e nemmeno di avere l'ultimo modello di telefono.
EliminaChi si fa abbindolare da queste cose non è molto diverso da chi si fa abbindolare da maghi e fattucchiere.
Poi se uno mi esclude perché non porto abiti firmati non è un problema per me: con persone così superficiali sono felici di non avere a che fare.
gioielli
RispondiEliminaIDEM Gioielli, costano tanto e servono solo per apparire...
profumi costosi
RispondiEliminaIDEM i profumi costosi (a meno che non puzzi!)
case enormi
RispondiEliminaSi perde tanto tempo per pulirle, tanti soldi per riscaldarle, maggiori spese di manutenzione e tasse…
tende di casa
RispondiEliminaLe tende della casa, cioè quelle a solo scopo estetico ovvero quelle per “arredare”, sono solo costose e richiedono tanto tempo e lavoro per smontarle, lavarle e rimontarle!
Comprale solo per le camere da letto, dove serve veramente privacy.
lampadari
RispondiEliminaEvita i lampadari con centinaia di cristalli… che fatica a ripulirli! Meglio le plafoniere…
regali
RispondiEliminaComportano solo stress, perdita di tempo e soldi buttati! E per chi li riceve sono un impegno che dovrà ricambiare e spazio perso.
Se proprio non puoi farne a meno, valuta l’alternativa di regalare un oggetto fatto di materiale riciclato oppure una sorpresa divertente!
Vai su: Regali fai da te…
Eliminaoggettisitca
RispondiEliminaInventate al solo scopo di fare complicate pulizie
Se vuoi arredare la casa con qualcosa di utile e senza spendere soldi dai uno sguardo agli oggetti fatti di materiale riciclato.
matrimonio
RispondiEliminaIl matrimonio è l’apice del consumismo:
- addobbi
- fiori
- bomboniere
- vestito da sposa costosissimo (noleggialo)
- auto di lusso per gli sposi
- parrucchiere (che in quella occasione moltiplica i costi x20)
- idem estetista...
Leggi i consigli presenti nella voce “Matrimonio” del post Come Risparmiare...
Eliminauniversità
RispondiEliminaLa laurea (a meno che non sia in medicina, odontoiatria o professione sanitarie) è buona solo se dopo vuoi andare all’estero, altrimenti sono solo soldi e tempo buttati…
E poi all’estero puoi trovare lavoro anche senza laurea!
Potresti scegliere una facoltà di architettura, economia, giurisprudenza… ma solo se dovrai ereditare da un parente uno studio già avviato…
Perciò ti consiglio di imparare un mestiere artigianale…
- Impariamo il Fai da Te
- Come Riparare...
"Da quando sono nate le università che il mondo sta andando verso una fine certa, assieme a tutta l’umanità. Il mondo ha girato per milioni di anni, ospitando gente, piante e animali, poi sono arrivati gli universitari che hanno inventato di tutto e di più per distruggere questo capolavoro che è il mondo con tutta la vita in esso"
"L'istruzione ti propone ed impone di studiare ciò che il sistema vuole che tu studi"
Piuttosto:
"Studia come fottere il sistema"
O meglio ancora:
"fotti il sistema... smetti di consumare"
Fanno eccezione anche le lauree per diventare insegnante
EliminaDecluttering: liberarsi del superfluo per vivere meglio.
RispondiEliminastirare
RispondiEliminaStirare per la maggior parte dei capi è inutile ma se proprio devi per alcuni capi, leggi i consigli presenti nella voce “Stiratura” del post Come Risparmiare...
rinnovare il cellulare
RispondiEliminaAnche rinnovare continuamente il cellulare è inutile. Oramai col sistema Android, tutti i cellulari sono uguali, hanno tutte le funzioni necessarie e se ne trovano pure a 100€. A che serve togliersi l’Iphone 5 per prendersi il 6? Poveri idioti!
Abbiamo poco tempo perché ne perdiamo molto:
RispondiEliminasul cellulare, a guardare la TV...
Guardiamo troppa televisione. La televisione può essere un ottimo modo per rilassarsi e divertirsi, ma può anche essere una grande perdita di tempo. Secondo un recente studio, gli americani trascorrono in media 11 ore al giorno davanti alla televisione. Questo è tempo che potrebbe essere utilizzato per attività più produttive o divertenti.
EliminaIl minimalismo è una filosofia di vita che sempre più persone stanno adottando. ‘Meno è meglio’, è l’idea di base che potrebbe aiutarci a smettere di accumulare e di concentrarci di più sui beni non materiali.
RispondiEliminaI tuoi beni materiali quelli per cui magari hai lavorato 40 ore la settimana, che valore danno alla tua esistenza? Scommettiamo che sia meno di quanto pensi?
Secondo la 10/10 Material Possession Theory basta prendere un foglio di carta e scrivere i dieci beni materiali costosi che hai acquistato negli ultimi dieci anni. Ad esempio, l’auto, i gioielli e via dicendo.
Accanto a quella lista fanne un’altra con dieci cose che aggiungono il massimo valore alla tua vita: la nascita di un figlio, una promozione, la vista di un tramonto in compagnia, una passeggiata con il tuo amico a quattro zampe, l’affetto di una persona cara e qualsiasi altra cosa che reputi importante.
Adesso guarda entrambe le liste e fai un confronto: quante cose ci sono in comune tra una e l’altra? Probabilmente zero. E allora ecco svelato il mistero di come si può adottare la filosofia ‘meno è meglio’.
Automobili grosse e costose
RispondiEliminaScegli un auto delle dimensioni giuste per le tue vere esigenze e non per il tuo ego!
Scegli inoltre quella a bassi consumi e a costi di manutenzione economici.
Assicurati che abbia questo sistema di sicurezza: ESP
Tecnologia eccessiva e inutile
RispondiElimina- Perché e come frenare la tecnologia e il progresso
- Altre informazioni
Social media
RispondiEliminaI social media possono essere un ottimo modo per rimanere in contatto con gli amici e la famiglia, ma possono anche essere una grande perdita di tempo. Secondo un recente studio, le persone trascorrono in media 2 ore e 22 minuti al giorno sui social media. Questo è tempo che potrebbe essere utilizzato per attività più produttive o divertenti
Preoccuparci troppo del futuro
RispondiEliminaÈ normale preoccuparsi del futuro, ma non dovremmo lasciare che le nostre preoccupazioni ci controllino. Dovremmo concentrarci sul presente e fare del nostro meglio per affrontare le sfide che ci si presentano.
Tutti i giochi d'azzardo, lotterie, scommesse.
RispondiEliminaVince sempre il banco