Come Riparare…

NON PIEGATEVI AL CONSUMISMO…
SE UNA COSA SI ROMPE, FATELA RIPARARE…
OPPURE RIPARATELA DA SOLI


Internet offre: guide, forum e video didattici per riparare qualsiasi cosa dalla più piccola alla più grande...

1° Guide
Inizia a cercare e a leggere una guida per capire come riparare l'oggetto:
wikiHow - grande manuale del “Come si fa…”
IFIXIT Guide - comunità globale di persone che si aiutano a riparare cose
Riparodasolo - consigli su come riparare i propri elettrodomestici
Salvatore Aranzulla - Computer, Internet e Telefonia
AggiustaTutto (Guide) - Guide originali per eseguire riparazioni faidate
Riparare (quasi) ogni cosa - Se hai già nozioni di elettronica consiglio di leggere da pag. 144 dove spiega come testare i singoli componenti elettronici.
Corso per la riparazione delle TV LCD e LED - Funzionamento, misure e metodi di riparazione dei circuiti nelle TV a schermo piatto

2° Video didattici
Approfondisci l’argomento guardando un video specifico per capire come riparare praticamente l'oggetto:
YouTube - la più famosa piattaforma visualizzazione di video (tra cui quelli didattici)

3° Forum
Per domande specifiche e dettagli, serviti dei forum:
PLC Forum - Forum Tecnico
IFIXIT Domande - comunità globale di persone che si aiutano a riparare cose
AggiustaTutto (Forum) - Guide originali per eseguire riparazioni faidate
Forum di Quattroruote - Opinioni e consigli sulla tua auto
Gruppi Facebook - Chiedi consigli nei gruppi Facebook di "riparazioni"
Riparazioni Elettroniche Dilettantistiche (gruppo FB) - Chiedi consigli per riparazioni
Gemini - Chat AI dove puoi fare domande, magari allegando foto

4° Attrezzatura e Pezzi di Ricambio
Infine, prima di procedere alla riparazione, acquista o autoproduci il necessario:
Autoproduzione con Stampa 3D - Realizzazione di oggetti tridimensionali da un progetto software
iFixit Classic Pro Tech Toolkit - Il più completo e professionale Kit per Riparazioni
Tool Set Phone - Attrezzi per smontare, riparare smartphone Samsung, iPhone...
Ebay - Milioni di prodotti per il tuo shopping online
Amazon - azienda di commercio elettronico
Riprogettare Scheda - Riprogettare scheda guasta con Arduino

Conosci altri siti per imparare a riparare le cose? Suggeriscili in questo post e saranno pubblicati.

Vedi anche:
- Impariamo il Fai da Te

“Nel modello consumista attuale si adotta l'obsolescenza programmata, cioè la strategia di provocare l'invecchiamento precoce dei prodotti per poterli sostituire con quelli "nuovi". Questo incremento della produzione è collegato direttamente anche al consumo di risorse naturali e alla produzione di rifiuti.

I metodi più conosciuti con cui viene attivato il processo sono l'utilizzo di materiali di qualità inferiore o componenti facilmente deteriorabili o talvolta l'utilizzo di sistemi elettronici creati ad hoc. I prodotti si guastano una volta scaduto l'eventuale periodo di garanzia e sono generalmente realizzati in modo che i costi di riparazione risultino superiori a quelli di acquisto di un nuovo modello. Questi accorgimenti progettuali e produttivi sono supportati anche da campagne pubblicitarie volte a proporre e valorizzare nuovi modelli, non necessariamente migliori ma semplicemente più moderni, al fine d'invogliare il consumatore a sostituire il prodotto vecchio con uno nuovo.

L'obsolescenza programmata ha dei benefici esclusivamente per il produttore, perché per ottenere un uso continuativo del prodotto il consumatore è obbligato ad acquistarne uno nuovo e a gettare via quello ormai antiquato o guasto non convenientemente riparabile.

Latouche, sostenitore della decrescita felice, afferma quindi che l'obsolescenza programmata sia un espediente deplorabile per aumentare infinitamente i consumi e con essi la crescita fine a sé stessa, nociva sia per l'uomo sia per la Terra.” Wikipedia

Questo è quello che oggi accade con l’Iphone! La gente fa le code per comprarsi l’Iphone 6 mentre a casa hanno il 5… I polli ci cascano e la Apple fa soldi a palate!


Manifesto della riparazione fai da te – di IFIXIT
Crediamo nell'evidenza delle seguenti verità:
Riparare è meglio che riciclare.
Fare in modo che le nostre cose durino più a lungo migliora l'efficienza dello sfruttamento delle risorse e risulta essere economicamente più vantaggioso rispetto all'estrazione delle materie prime grezze.
Riparare fa bene alla Terra.
La terra ha risorse limitate e non è possibile sostenere una crescita costante della produzione. Il miglior modo per aumentare l'efficienza è riusare ciò che già abbiamo!
Riparare le cose fa risparmiare denaro.
Riparare spesso non costa nulla o comunque meno che comprare cose nuove. Se ripari le tue cose risparmi un bel po' di grana.
Riparando si impara a conoscere la tecnologia.
Il miglior modo per capire come funziona una cosa è smontarla!
Se non lo aggiusti non lo senti tuo.
La riparazione fa in modo che le persone e le cose si conoscano, creando legami che vanno oltre il consumo. La riparazione fai da te è un atto sostenibile.
Riparare ti fa conoscere le cose che hai
Riparare dà più potere alle persone e le rende più intraprendenti
Riparare trasforma i consumatori in collaboratori
Riparare rende orgogliosi delle cose che si hanno
Riparare dà un'anima alle cose e le rende uniche
Riparare rende indipendenti
Riparare stimola la creatività
Riparare fa bene all'ambiente
Riparare è divertente
Riparare è necessario per capire le cose che abbiamo
Riparare fa risparmiare soldi e risorse naturali
Pertanto rivendichiamo il diritto:
di aprire e riparare le nostre cose senza che questo invalidi la garanzia
di avere apparecchi che siano apribili
di conoscere i codici di errore e i diagrammi di cablaggio
di avere istruzioni e diagrammi che siano utili a risolvere i problemi
di avere documentazione per riparare qualsiasi cosa
di poter scegliere il nostro tecnico riparatore
di poter togliere gli adesivi con su scritto ‘non rimuovere / do not remove’
di poter riparare le cose a casa nostra
di poter sostituire il materiale di consumo da noi stessi
di avere hardware che non ha bisogno di attrezzi speciali per poter essere aperto e riparato
di avere accesso a pezzi di ricambio a prezzi ragionevoli
Partecipa anche tu alla rivoluzione della riparazione, vai su https://it.ifixit.com

COME SOPRAVVIVERE ALL’OBSOLESCENZA PROGRAMMATA
Proviamo a invertire questo gioco forza con alcune buone pratiche volte riprendere la nostra possibilità di scelta consapevole.

COME NON FARSI INGANNARE E COMPRARE OGGETTI SCADENTI
- informandoci sui Forum on line di valutazione prodotti. Sui motori di ricerca scriviamo: “nome o tipologia dell’oggetto” + “forum” per trovare centinaia di giudizi;
- domandando direttamente ad amici che hanno già fatto quell’acquisto o chiedendo consiglio nelle bacheche delle nostre pagine social;
- valutando la facilità o meno di riparazione e non solo il prezzo;
- leggendo attentamente la garanzia prima di acquistare il prodotto

COME AGIRE SE IL PRODOTTO SI ROMPE
- frequentando i “Repair Café”, luoghi in cui si impara a riparare da sé;
- chiedendo aiuto a conoscenti esperti;
- essendo vendicativi: se un prodotto si rompe subito, scriviamo su più Forum possibili affinché altri non facciano lo stesso errore, contattiamo le associazioni dei consumatori, chiamiamo il centralino della casa produttrice, inviamo una “potente” lettera di lamentela.

E se Pier Paolo Pasolini diceva: “Il potere ha avuto bisogno di un tipo diverso di suddito, che fosse prima di tutto un consumatore”, proviamo a liberarci dalle catene della dipendenza consumistica scegliendo di essere dei CONSUM-ATTORI.

(Decrescita Felice)

Ogni volta che condividi sui social network un post "ambiente" come questo, contribuisci a ridurre le emissioni di CO2 per sempre.

3 commenti:

  1. Anonimo1/6/16

    Una volta eravamo poveri di tutto ma non di valori. 
    Anche la povertà era vissuta con dignità. 
    Si aggiustava tutto, perché di ogni cosa si capiva il valore. 
    Questa è invece la società dell'usa e getta. Nulla si aggiusta, si butta via tutto: sedie, vestiti, televisori, ombrelli, amicizie, amori, persone...
    (Agostino Degas)

    RispondiElimina
  2. Anonimo5/3/19

    Riprogettare
    Quando i vostri sforzi sono vani e non c’è nessuna possibilità di riparare un circuito perché magari è troppo danneggiato o perché si è perso il firmware, potete provare a riprogettarlo.

    Prima di imbarcarvi nella riprogettazione dell’intero circuito, verificate il mercato dell’usato: non è detto che non riusciate a trovare un oggetto usato in buone condizioni o da cui prelevare alcune delle sue parti in modo da ripristinarlo senza fatica.

    Se non ci sono alternative e se il circuito non è troppo complicato, è possibile pensare a una sua riprogettazione, magari anche parziale.

    Oggi grazie a schede come Arduino, RaspberryPI o Intel Edison è semplice ricreare circuiti di controllo a basso costo. Quando inserite uno di questi oggetti all’interno di un elettrodomestico o di un macchinario industriale dovete fate molta attenzione ai segnali e ai disturbi presenti. Per farli funzionare correttamente dovrete creare delle opportune interfacce per isolare i segnali e per limitare il rumore e i disturbi che potrebbero far impazzire questi delicati microcontrollori che non sono stati pensati per impieghi industriali o “sul campo”. Per proteggere ingressi e uscite si utilizzano optoaccoppiatori e stadi di pilotaggio, per esempio con chip che funzionano da buffer e traslatori di livello (tipo ULN2003 e 74LS245).

    Esistono anche dei prodotti basati su Arduino pensati appositamente per lavorare “sul campo” e in ambito industriale come Industrino (https://industruino.com/) o Industrialshields (https://www.industrialshields.com/) che forniscono delle soluzioni tipo PLC ma stabili e robuste. La materia è vasta e meriterebbe una pubblicazione a parte!

    Tratto da: Riparare (quasi) ogni cosa. Come aggiustare gli oggetti di uso quotidiano con l'elettronica e la stampa 3D Copertina flessibile – di Paolo Aliverti

    RispondiElimina
  3. Anonimo22/10/19

    COME SOPRAVVIVERE ALL’OBSOLESCENZA PROGRAMMATA
    Proviamo a invertire questo gioco forza con alcune buone pratiche volte riprendere la nostra possibilità di scelta consapevole.

    COME NON FARSI INGANNARE E COMPRARE OGGETTI SCADENTI
    - informandoci sui Forum on line di valutazione prodotti. Sui motori di ricerca scriviamo: “nome o tipologia dell’oggetto” + “forum” per trovare centinaia di giudizi;
    - domandando direttamente ad amici che hanno già fatto quell’acquisto o chiedendo consiglio nelle bacheche delle nostre pagine social;
    - valutando la facilità o meno di riparazione e non solo il prezzo;
    - leggendo attentamente la garanzia prima di acquistare il prodotto

    COME AGIRE SE IL PRODOTTO SI ROMPE
    - frequentando i “Repair Café”, luoghi in cui si impara a riparare da sé;
    - chiedendo aiuto a conoscenti esperti;
    - essendo vendicativi: se un prodotto si rompe subito, scriviamo su più Forum possibili affinché altri non facciano lo stesso errore, contattiamo le associazioni dei consumatori, chiamiamo il centralino della casa produttrice, inviamo una “potente” lettera di lamentela.

    E se Pier Paolo Pasolini diceva: “Il potere ha avuto bisogno di un tipo diverso di suddito, che fosse prima di tutto un consumatore”, proviamo a liberarci dalle catene della dipendenza consumistica scegliendo di essere dei CONSUM-ATTORI.

    (Decrescita Felice)

    RispondiElimina

Rispetta la regola delle tre "S" quando scrivi i consigli: Sintetici, Semplici e Super-efficaci!