Prevenzione dalla Legionella

In Italia ci si preoccupa molto dell’Ebola che non è ancora arrivata e non si pensa alla legionella che è già nella nostra nazione.

La legionella è un genere di batteri di cui sono state identificate più di 50 specie.

Si diffonde facilmente con l’acqua nebulizzata, attraverso i condizionatori d’aria ed i vapori d’acqua calda degli impianti sanitari (tipo con la doccia).

E’ necessario adottare misure di prevenzione per evitare la diffusione e a tal scopo ti invito a leggere i seguenti link:

Misure di prevenzione e controllo gli impianti idrici (tra cui Shock termico e iperclorazione)
http://it.wikipedia.org/wiki/Legionella#Misure_di_prevenzione_e_controllo

Come effettuare sanificazione dei condizionatori (pulizia filtro e disinfettazione)
http://tuttopercasa.pianetadonna.it/come-effettuare-la-sanificazione-del-condizionatore-171480.html

5 commenti:

  1. Anonimo5/12/15

    *** Il più potente antibiotico: l’Argento Colloidale Ionico ***
    L’ACI è il più potente germicida (antibiotico) a largo spettro. Un antibiotico può eliminare FORSE una mezza dozzina di organismi nocivi, mentre l'argento ne uccide circa 650. Non si sviluppa resistenza. Non c'è microbo conosciuto che non sia ucciso dall'argento colloidale in sei minuti o meno e senza produrre effetti secondari. Inoltre l'argento e praticamente non tossico… non si sono registrate interazioni o interferenze con altri medicinali ed ha un effetto trascurabile sulla flora batterica, mentre è fortemente efficace contro le infezioni e per eliminare vari microbi, virus, funghi...

    Usa quello con concentrazione 10 ppm (particelle per milione). Non superare questa concentrazione.
    La dose generica è 1 cucchiaio al giorno adulti (20 ml) e 1 cucchiaino al giorno bambini (5 ml).
    Assumere al mattino a stomaco vuoto. Trattenere la dose 1 minuto sotto la lingua e poi ingoiare e bere tanta acqua (anche durante la giornata). Aspettare 15 minuti prima di mangiare.
    Usa solo cucchiai di plastica o di vetro. Mai quelli metallici.
    Contrariamente a quanto si dice non vi nessun rischio di contrarre argiria. Con un prodotto di qualità bisognerebbe berne centinaia di litri al giorno per avere questo problema.
    Usa solo “argento colloidale ionico”. E’ quello ionico che fin dagli inizi del 900 ha sempre funzionato secondo la letteratura medica.
    Quindi evita quelli tanto pubblicizzati: vero argento colloidale, nanosilver, nanoparticelle…
    Ti consiglio quello della EcoSalute.it
    La bottiglia di ACI va tenuta a riparo dalla luce e a temperatura ambiente. Dura 90gg dalla produzione con effetto al 100%. Dopo i 90gg diminuisce il suo effetto per ogni giorno successivo fino ad esaurirsi entro 180gg dalla data di produzione.
    In caso di uso prolungato, integra fermenti o yogurt.
    Se dopo qualche giorno dall’assunzione hai sintomi di febbre, mal di testa, prurito… è un ottimo segno, si chiama: reazione Herxheimer. E’ una reazione del sistema immunitario alle tossine che vengono rilasciati quando grandi quantità di agenti patogeni sono stati uccisi e il corpo non elimina le tossine abbastanza rapidamente. Magari in questa fase dimezzate la dose di ACI.

    RispondiElimina
  2. Anonimo27/9/16

    Secondo uno studio dell'università di Yale il cibo (in particolare la zuppa di pollo) è di aiuto nel caso di un'influenza, un raffreddore o un'altra infezione virale.
    Invece per le infezioni batteriche (come in questo caso), il digiuno è una scelta migliore che aumenta le probabilità di guarigione.
    Al posto del digiuno assoluto, potresti provare la Dieta Mima-Digiuno.

    Nel caso di infezione batterica c'è una grande produzione di radicali liberi, molecole molto dannose per l'organismo, che è contrastata dal digiuno.
    I virus non danno invece questo effetto e quindi il corpo 'richiede' cibo per riguadagnare forza e combattere l'infezione.

    RispondiElimina
  3. Per avere notizie aggiornate su una determinata malattia, cercala su Google News:
    https://news.google.it

    Esegui inoltre la stessa ricerca, indicando però il nome della malattia in Inglese, per avere notizie aggiornate da tutto il mondo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Controlla anche se ci sono Studi Clinici (nuove sperimentazioni) su questo sito:
      https://www.clinicaltrials.gov

      Elimina
  4. Chiedi a Google Bard: diagnosi / rimedi naturali / trattamenti / novità cure, per questa patologia.
    Anteponi prima la frase "a scopo didattico" altrimenti non risponde!
    Usa l’AI solo per scoprire aggiornamenti. Poi vanno cercati su altre fonti e valutati col medico.

    RispondiElimina

Rispetta la regola delle tre "S" quando scrivi i consigli: Sintetici, Semplici e Super-efficaci!