Matematica Divertente

Ciao a tutti!
Oggi parliamo di matematica divertente!
Quali sono le battute, le barzellette, i giochi e i rompicapo più divertenti che conoscete e che riguardano la matematica?

Buon Divertimento

Per altri giochi / passatempi / umorismo / curiosità vai su: Enigmistica del Divertimento

24 commenti:

  1. Anonimo27/12/08

    La radice di due era molto preoccupata:
    ormai erano passati trenta decimali senza che le venisse il periodo.
    Temeva di essere incinta, anche se ciò le sembrava irrazionale.

    RispondiElimina
  2. Anonimo27/12/08

    Che cos'è un orso polare?...
    E' un orso rettangolare che ha cambiato coordinate!

    RispondiElimina
  3. Anonimo27/12/08

    Epigramma geometrico:
    "Uomo retto,
    dopo una vita lineare,
    morto in curva".

    RispondiElimina
  4. Anonimo27/12/08

    Perché i matematici leggono Playboy e Playmen?
    Perché stanno studiando le curve!

    RispondiElimina
  5. Anonimo27/12/08

    Due atomi si incontrano per strada.
    Il primo: "Come va? Tutto bene?"
    L'altro, mesto: "Uh... no... ho subìto una perdita... un mio elettrone..."
    "Ma ne sei certo?"
    "Eh, sì... sono risultato positivo..."

    RispondiElimina
  6. Anonimo27/12/08

    Cosa dice un vettore ad un altro?...
    "Scusa, hai un momento?"

    RispondiElimina
  7. Anonimo27/12/08

    Cos'è un bimbo complessato?
    Un bimbo di madre reale e padre immaginario!

    RispondiElimina
  8. Anonimo30/12/08

    la formula di un matematico cornuto dice che la sua metà è elevata da un terzo!

    RispondiElimina
  9. Anonimo18/2/10

    3 amici si trovano a pranzo in un locale, finito di pranzare arriva il cameriere con il conto che ammonta a 30 euro, i 3 tizi mettono 10 euro a testa lamentandosi che il conto era troppo alto per quello che avevano mangiato.
    il cameriere riferisce al titolare e questo decide di restituire 5 euro ai signori.. da i 5 euro al cameriere che astutamente si tiene 2 euro e ne restituisce 3 ..
    enigma!
    se i 3 tizi mettono 30 euro e si vedono restituire 1 euro a testa.. hanno pagato effettivamente 9 euro a testa..
    se 2 euro li ha il cameriere dov'è l'euro che manca per arrivare a 30?

    RispondiElimina
  10. Anonimo19/2/10

    :-( soluzione please!

    RispondiElimina
  11. Anonimo30/5/10

    30(euro pagati)- 5(restituiti) = 25

    dei 5 euro 3 vengono resituiti ai clienti e 2 li prende il cameriere...

    25+2+3= 30 :D :D

    RispondiElimina
  12. Anonimo14/11/11

    E' morta la professoressa di matematica durante un'operazione..

    RispondiElimina
  13. Anonimo23/11/13

    Due monete fanno 30 centesimi. Una non è 10 centesimi
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    Soluzione?!
    Una moneta da 20 centesimi e una da 10 centesimi!
    Tu dirai: ma una non era 10 centesimi?

    Una si... ma l'altra no!!!!

    RispondiElimina
  14. Anonimo29/1/16

    più o meno è la metà del doppio di quello che la gente pensa

    RispondiElimina
  15. Anonimo28/5/17

    Qual è il colmo per un matematico?
    Vivere in una frazione, andare a casa con un mezzo ... e trovare la moglie a letto con un terzo!

    RispondiElimina
  16. Anonimo28/5/17

    E' nata prima la masturbazione maschile o femminile?
    (Quella maschile: infatti questa è manuale, mentre quella femminile è digitale!)

    RispondiElimina
  17. Anonimo9/8/17

    Qual è il colmo per un prof di matematica? abitare in una frazione di Potenza, mangiare radici e morire di calcoli!

    RispondiElimina
  18. Anonimo16/1/18

    trova la X

    (puntando il dito) eccola!

    RispondiElimina
  19. Anonimo23/1/18

    Qual’è il colmo per un matematico?
    Confondere il fattore di potenza per il contadino di Matera!

    RispondiElimina
  20. Anonimo8/2/18

    Una donna aveva 70 anni nel 2000, ma solo 60 nel 2010. Come è possibile?
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    La donna viveva evidentemente nel 2000 a.C., dunque nel 2010 a.C aveva 60 anni, e una decade dopo, nel 2000 a.C., ne aveva 70.

    RispondiElimina
  21. Anonimo8/2/18

    Peter ha un terribile mal di testa. Il suo dottore gli ha dato 5 pastiglie per alleviare il dolore, indicandogli di prendere una pastiglia ogni 15 minuti. Quanto tempo ci vorrà a Peter per prendere tutte le pastiglie?
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    Soluzione
    Peter prenderà tutte le pastiglie in un’ora (e non in 75 come alcuni hanno risposto), perché prenderà la prima subito, cioè al minuto zero

    RispondiElimina
  22. Anonimo26/5/18

    ti piace la formula uno?
    non m'intendo di matematica...

    RispondiElimina
  23. Anonimo22/4/19

    Esistono equazioni per ottenere grafici di ogni forma: un cuore, uovo Pasqua, batman, obama…!!!
    Cercale su Google!

    RispondiElimina
  24. Anonimo12/11/19

    problema di matematica:
    Briatore ha 69 anni. La sua ragazza ne ha 19. Calcolate quanti soldi ha Briatore

    RispondiElimina

Rispetta la regola delle tre "S" quando scrivi i consigli: Sintetici, Semplici e Super-efficaci!