La mia TV...

6 commenti:

  1. La mia TV - release 1.0
    Web TV privata, con i migliori programmi televisivi del passato e del presente.

    Il progetto è partito come brainstorming il 28 agosto 2018…

    Oggi 28 settembre 2018, esattamente dopo un mese, finalmente è operativa!

    Sicuramente va perfezionata però come versione base direi che è ottima!

    RispondiElimina
  2. La mia TV - release 1.1
    A distanza di qualche mese dalla prima release 1.0, non è cambiato molto ma ho apportato decine di correzioni dovute a numerosi "bug".
    Ora “la mia TV” funziona perfettamente!
    Buona visione!

    RispondiElimina
  3. La mia TV 2.0
    Prima di descrivere le nuove caratteristiche della release 2.0, vi racconto la storia de “La mia TV”… un progetto nato per realizzare uno dei miei sogni: accendere la televisione e rivivere gli anni 80 e 90.

    Già da tempo pensavo a quanto fosse stato bello un canale TV che trasmettesse tutto il giorno i fantastici programmi televisivi di una volta: film, cartoni, telefilm, pubblicità…
    Ma l’idea di crearne uno mi è venuta intorno allo scorso agosto.

    Il progetto originale l'avrei dovuto realizzare con pagine web dinamiche scritte con PHP e MySQL. In pratica avrei acquistato un mini PC collegato alla TV, dove avrei caricato queste pagine che sarebbero dovute girare su server locale.

    Poi scoprii che non era indispensabile il PHP e MySQL e che avrei potuto realizzare il progetto semplicemente con una pagina web scritta in HTML e Javascript, memorizzando i dati nei cookie.
    Seguendo questa strada realizzai il progetto La mia TV 1.0 completamente funzionante il 28 settembre 2018.
    Però, lo svantaggio principale di questo progetto è che essendo una pagina web, non poteva accedere ai contenuti multimediali locali e quindi come risultato proponeva semplicemente una ricerca del programma da vedere in streaming… che non ho mai sopportato per via dei blocchi, rallentamenti, virus…

    Passarono diversi mesi, senza che ne usufruissi di questo canale TV personale. Per metterlo veramente in funzione con materiale multimediale caricato localmente, iniziai a valutare la creazione di un software con Visual Basic ma non mi piaceva l'idea di tenere un mini PC sempre acceso e che inoltre era anche poco pratico da spostare nelle varie televisioni di casa. Inoltre sarebbe stato già un sistema superato in partenza, nell’epoca di: APP, Smart TV…

    Valutai allora un APP da installare su Smart TV ma non so se era colpa della mia Smart TV o di APP Inventor che non giravano le APP di mia creazione!
    [CONTINUA]

    RispondiElimina
  4. Successivamente ho iniziato a darmi una scadenza di un progetto pratico e funzionante per il mese di ottobre 2019, quando mio figlio avrebbe compiuto 3 anni, per evitare di farlo crescere con questa specie di cartoni animati: Masha e Orso, Molang, Peppa Pig e altre stupidaggini…
    Per avere un valido progetto, per usarlo e vederlo, abbandonai l’idea di un sistema completo e valutai di creare un semplice contatore: un promemoria dei film, telefilm e cartoni da vedere.
    L'idea era di farlo di carta, tipo i dischi orari della macchina. Poi valutai di creare un APP: La mia TV Counter.
    Questa APP era sicuramente efficace ma poco comoda, rispetto a un sistema completo.

    A un certo punto ebbi l’idea di collegare lo smartphone alla TV tramite un cavo HDMI-USB, molto lungo, in modo da averlo come trasmettitore e come telecomando!
    Magari predisponendo a ogni TV di casa un cavo già collegato per praticità… Inoltre pensai che con una microSD nel mio smartphone (di 512 GB) avrei avuto materiale multimediale per almeno un anno.

    Pensai allora di creare un APP della mia TV su smartphone… ma con APP Inventor c’erano parecchi problemi da risolvere.

    Poi sempre grazie all’idea che era possibile collegare lo smartphone alla TV, ho voluto sfruttare il progetto già pronto (La mia TV 1.0), cioè la pagina web che girava su smartphone collegato alla TV… bastava solo risolvere il problema di far leggere file multimediali locali su browser.

    Dopo lunghe ricerche ci sono riuscito, con alcune modifiche e con alcuni software: Apache che permetteva di far leggere file multimediali locali su browser e VLC per smartphone Android per lanciare file AVI. Poi ho dovuto integrare uno script Java (con l’oggetto “Blob”) per creare una playlist per poter vedere con un solo click più episodi in programma, incluse le sigle.
    Da questo lavoro è nata La mia TV - Release 2.0: la migliore soluzione su tutti gli aspetti: semplice, portatile, innovativa, pratica e completa...
    Ovviamente, come quando creai la release 1.0, va sicuramente perfezionata però è praticamente funzionante.

    PS questa versione l’ho ultimata oggi: 07/07/2019 in larghissimo anticipo rispetto alla scadenza che mi ero prefissato di ottobre prossimo!

    RispondiElimina
  5. Un'idea da applicare a "La mia TV..."!

    La replica in miniatura stampata in 3D dell'iconica TV di casa Simpson, perfettamente funzionante, riproduce le puntate delle prime undici stagioni in ordine sparso.

    Il redditor buba447 ha disegnato un modello tridimensionale della televisione tramite il software Fusion 360 e ha dato alla stampa i vari componenti con una Ender-3 Pro. Una piccola piastra Raspberry Pi Zero fa da centralina, per controllare il display a risoluzione 640×480 pixel, gestire l’alimentazione via usb e comunicare con l’altoparlante integrato.

    Tutto è curato nel dettaglio: la manopola superiore accende il dispositivo, quella inferiore regola il volume dello speaker. Una slot per sd ospita una scheda da 32 gb che ospita tutti gli episodi delle prime undici stagioni, che vengono riprodotti in ordine sparso.

    Bubba447 – in perfetto stile hobbista – ha promesso che diffonderà entro pochi giorni le istruzioni per stampare in casa i vari elementi, ordinare i giusti componenti e montare ad hoc il tutto.

    https://www.wired.it/gadget/audio-e-tv/2021/08/23/mini-tv-simpson/

    RispondiElimina
  6. Anonimo9/3/24

    Usa uno: Schermo lente ingrandimento per smartphone a forma TV retrò

    RispondiElimina

Rispetta la regola delle tre "S" quando scrivi i consigli: Sintetici, Semplici e Super-efficaci!