Impariamo il Fai da Te

Internet offre guide, forum e video didattici per imparare a fare qualsiasi cosa: idraulica, elettricità, lavorazione ferro, giardinaggio, pittura, lavorazione legno, pavimentazione, edilizia...

Ecco i principali siti per Imparare il Fai da Te

1° Guide
Inizia a cercare e a leggere una guida per imparare a fare quello che ti interessa:
wikiHow - grande manuale del “Come si fa…”
AggiustaTutto (Guide) - Guide originali per eseguire riparazioni faidate
Pulire la Caldaia - Guida per la Pulizia della Caldaia
Pulire lo Scambiatore Caldaia - Guida per la Pulizia dello Scambiatore della Caldaia
eMule - Programma per la condivisione dei file, tra cui le guide

2° Video didattici
Approfondisci l’argomento guardando un video specifico per vedere la parte pratica:
YouTube - la più famosa piattaforma visualizzazione di video (tra cui quelli didattici)

3° Forum
Per domande specifiche e dettagli, serviti dei forum:
PLC Forum - Forum Tecnico
Il Sito del Fai Da Te - Forum del Fai Da Te
Gruppi Facebook - Chiedi consigli nei gruppi Facebook del "fai da te"
Gemini - Chat AI dove puoi chiedere consigli, magari allegando foto

4° Attrezzatura e Parti
Infine, prima di procedere alla realizzazione di qualcosa, acquista o autoproduci il necessario:
Autoproduzione con Stampa 3D - Realizzazione di oggetti tridimensionali da un progetto software
iFixit Classic Pro Tech Toolkit - Il più completo e professionale Kit per Riparazioni
Ebay - Milioni di prodotti per il tuo shopping online
Amazon - azienda di commercio elettronico

Conosci altri siti per imparare il fai da te? Suggeriscili in questo post e saranno pubblicati.

Vedi anche:
- Come Riparare...

Ogni volta che condividi sui social network un post "ambiente" come questo, contribuisci a ridurre le emissioni di CO2 per sempre.

3 commenti:

  1. Anonimo7/10/15

    Pulizia Caldaia senza smontare niente e senza usare acidi pericolosi
    Dai rubinetti dell'acqua calda usciva un filo d'acqua fredda, perché la caldaia non partiva, siccome non si accorgeva nemmeno del passaggio d'acqua troppo debole.
    Ho comprato in farmacia un barattolo di 250g di acido citrico (8,50 €). Oppure si potrebbe provare con l’aceto.
    Ho chiuso l'arrivo di acqua all'impianto di casa.
    Ho staccato l'arrivo d'acqua alla lavatrice (mi serviva un rubinetto filettato).
    Ho collegato a questo rubinetto un tubo attaccato all’uscita di una pompa per trapano.
    Ho attaccato all'ingresso della pompa per trapano un altro tubo che ho immerso in una grossa pentola di acqua bollente dove ho sciolto una dozzina di cucchiai di acido citrico.
    Ho aperto il rubinetto sul quale è attaccato il tubo (quello dove era attaccato il tubo di alimentazione della lavatrice) e un rubinetto di acqua calda.
    Con la caldaia regolarmente accesa ho fatto girare il trapano.
    All'inizio dal rubinetto di acqua calda usciva solamente un filo d'acqua, poi è iniziata ad uscirne molta di più, la caldaia ha iniziato a riscaldarla. Dopo circa tre minuti il flusso d'acqua calda è ridiventato perfetto (e il colore dell'acqua trasparente).
    Ho richiuso il rubinetto dell'acqua calda, staccato il tubo dal rubinetto filettato e riattaccato la lavatrice.
    Riaprendo l'arrivo di acqua all'impianto di casa l'acqua calda funzionava finalmente benissimo.
    In questo modo non si smonta nulla e si utilizza un acido leggero ed innocuo (pH6), oltre a disincrostare anche parti di tubi dell'impianto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dopo questa procedura, ti consiglio per un po' di non usare l'acqua del rubinetto per bere, cucinare pasta, fare il caffè... meglio aspettare qualche giorno affinché dai rubinetti scorra insieme all'acqua i residui di acido, aceto...
      Magari prima di fare questa pulizia alla caldaia, fai una piccola scorta d'acqua mettendola in qualche bottiglia

      Elimina
  2. Anonimo14/11/15

    Altre idee da cercare su internet:

    Area Tecnica, Impiantistica e Verde
    Saldatore
    Tecnico meccatronico
    Elettricista
    Termoidraulico
    Tecnico degli impianti di allarme
    Tecnico dell'automazione - Sistemi PLC
    Giardiniere
    Frigorista
    Tecnico di sistemi domotici
    Lavori elettrici PES e PAV
    Tecnico delle energie rinnovabili
    Tecnico fotovoltaico
    Agricoltore
    Addetto alle macchine utensili

    Area Informatica e Lavoro d'ufficio
    Tecnico informatico (hardware e software)
    Web designer
    Disegnatore CAD
    Informatica di base
    Programmatore V.B.NET - ASP NET
    Operatore Office Automation
    Lingua russa
    Lingua russa nelle relazioni commerciali
    Addetto alle paghe

    Area Ristorazione e Accoglienza
    Cuoco
    Aiuto-cuoco
    Pizzaiolo
    Panettiere
    Pasticcere
    Gelatiere
    Gelatiere (specializzazione)
    Barman qualificato
    Receptionist
    Commesso
    Cameriere

    Area Bellezza
    Estetista
    Estetista 3° anno (corso teorico)
    Estetista 3° anno (corso pratico)
    Make up artist
    Parrucchiere
    Parrucchiere 3° anno (corso teorico)
    Parrucchiere 3° anno (corso pratico)

    Area Salute e Servizi Sociali
    OSS
    Assistente familiare
    Puericultrice
    Educatrice Animatrice d'Infanzia
    Mediatore interculturale
    Animatore sociale
    Assistente all’infanzia

    Area Moda e Design
    Stilista
    Tecnico modellista
    Tecnico di confezione
    Interior designer
    Consulente d'immagine
    Organizzatore di eventi
    Visual Merchandiser

    RispondiElimina

Rispetta la regola delle tre "S" quando scrivi i consigli: Sintetici, Semplici e Super-efficaci!